Entra

Visualizza la versione completa : valori belonesox belizanus


giaco32
29-07-2008, 01:30
salve a tutti,volevo sapere se secondo voi l'acqua ro va bene per questo pesce.....(poecilide)ho fatto diverse ricerche,ed alla fine posso dire che è un pesce che si datta bene alla maggior parte dei valori,molte persone che lo hanno avuto lo tenevano in acuqa del rubinetto trattata.....in poche parole va benissimo l'acqua dei guppy...
visto che però su molti siti anche straniere,dice che il ph può variare dal 6 all'8,mi chiedevo se secondo voi poteva stare appunto nell'acqua ro...poichè da poco ho comprato l'impianto ad osmosi....
per quanto riguarda il gh si adatta dal 10 al 20....che mi dite???

Perry Cox
29-07-2008, 07:58
ciao!
ma cosa intendi quando dici "mi chiedevo se secondo voi poteva stare appunto nell'acqua ro.."

l'acqua RO, a seconda di come la tratti con i sali, "prende" i valori che tu desideri.....se invece la tua domanda si riferiva al fatto di usare solo RO, allora NO!
La RO non ha potere tampone e dunque utilizzandola non trattata, avrai problemi legati a sbalzi di PH.
Inoltre quel pesce, ha bisogno di acqua ambrata dalla torba e folta vegetazione, dunque la RO tal quale è da escludersi.
Potresti preparare la RO per ottenere valori di circa 5-6° di KH e di 12-14° di GH per questo pesce.
Spero inoltre che tu abbia una vasca adeguata alle dimensioni del pesciolino (Femmine 20 cm i maschi 10 cm) e che tu sappia che predilige una alimentazione particolare "La specie è prevalentemente piscivora. L'alimentazione adeguata è composta da avannotti e pesci di dimensioni contenute (gambusie, guppy). Per i piccoli si possono utilizzare artemie, dafnie ,tubifex, enchitrei, avannotti…. Possono essere abituati anche a cibo morto o surgelato ma ciò richiede pazienza e comunque apporto di cibo vivo è necessario per un corretto allevamento e per mantenere il pesce in attività. " (tratto da www.afae.it/pages/tematica/poecilidi/ schedepoecilidi/Belonesox_belizanus.htm )


ciao,
paolo

Federico Sibona
29-07-2008, 08:08
giaco32, credo che l'ottimo sia un pH tra 7 ed 8 ed un GH di 12/16. Tieni presente che la femmina arriva a quasi 20cm.
Starebbe meglio in acqua leggermente salmastra ed, in genere, vuole cibo vivo, es piccoli pesci come i guppies (occhio che anche pesci più grandi, come i platy, sono a rischio con esemplari adulti).
L'acqua RO pura non è adatta per la vita, quindi usala solo per eventuali aggiustamenti dei valori e per i rabbocchi ;-)

giaco32
29-07-2008, 12:47
ciao grazie per le vostre risposte...........,so tutto riguardo al belonesox(l'unica cosa ce mi preoccupava erano i vlaori)....nell'acquario c'è torba e piante....e so che dovrà mangiare pesci vivi...ho gia preparato una vasca per i guppy....
paolo brustia,come faccio a preparare l'acqua ro con quei valori?????,cosa devo aggiungere?????????????


ps:l'acquario che gli dedico è un 220 litri...lo spazio gli basta ;-)


secndo voi può stare con scalari,crossochelus siamensis,corydoras,e ancistrus??

Perry Cox
29-07-2008, 13:01
ciao giaco32!
La preparazione della RO è abbastanza semplice!
o la tagli con acqua di rubinetto per arrivare ai valori da te desiderati (dipende molto dall'acqua di rubinetto), oppure la tratti con soluzioni di sali che ti consentono di alzare a tuo piacimento il KH e il GH (dai un'occhiata al link che ho in firma, c'è tutto l'occorrente!).
per la convivenza, secondo me no, devi allevarli da soli, niente scalari e nienet siamensis; ok invece (visto il litraggio alto), per un pleco e 5-6 cory


ciao,
paolo

giaco32
29-07-2008, 13:15
ok graize....la mia acqua del rubinetto ha ph 7 8 e gh 13 14...kh non so non mi ricordo....l'idea di mschiare la ro e quella del rubinetto non è male...ora vado a vedere il link..
per quanto riguarda la convivenza hai ragione forse alla fine è meglio che stiano soli..io sono sicuro che quando la femmina arrivera a 20 cm quaqlche scalare lo farà fuori....
insieme al belonesox tengo anche lo xenentodon cancila ;-)

giaco32
29-07-2008, 13:18
per quanto riguarda i sali..io ho il pk kh plus in polvere della tetra,adatto per acqua dolce e marina...
che dici va bene???

Perry Cox
29-07-2008, 13:31
Va bene di sicuro!
Quando lo avrai finito, se vorrai risparmiare molto, contattami pure!
Ciao,
paolo

giaco32
29-07-2008, 13:33
ok...ma spedisci?

Perry Cox
30-07-2008, 06:18
hai mp

ciao,
paolo

giaco32
30-07-2008, 13:51
ok paolo o letto mp...
ora devo descrivere un po la situazione!!!!!
ho fatto i test a l'acqua del rubinetto,ho il ph a 8, gh a 16, e kh a 13.....
nella mia vasca,il ph sta a 7,5...che va bene per il belonesox belizanus....kh 4,e gh 8

come ti ho gia detto ho comprato da poco l'impianto ad osmosi,e vorrei sfruttarlo per i cambi d'acqua...
i valori dell'acqua ad osmosi dovrebbero essere ph 5 e il resto zero giusto???se si...quanta acqua di rubinetto deo mettere nella tanica da 10 litri???e quanta ad osmosi???

per quel pesce devo avere almeno un gh 10,kh idem e un ph 7,5

questa è la prima ipotesi,e cioè mischiare l'acqua ad osmosi con quella di rubinetto.
la seconda ipotesi invece è aggiungere nell'acqua osmosi,(che andrò ad inserire nell'acquario per ogni cambio)dei sali....che mi poprtino il ph a 7,5,gh tra 10 e 15 e kh 10 11

te cosa ne pensi???cosa mi consigli???
potresti darmi una mano a fare le proporzioni????



inoltre un'ultima cosa,io quando allesti l'acquario misi 100 litri rubinetto e 100 litri demineralizzata.... 3/4 dell'acquario però è composto da legni di torba......come mai in tutto questo tempo che li ho inseriti...5 6 mesi non mi hanno abbassato il ph????non che lo voglia abbassare..il ph a 7,5 va benissimo per il belonesox,è solo che voglio capire come mai,e se davvero i legni abbassano il ph


per quanto riguarda i sali,l'idea delle bustine che spedisci gia pronte per l'uso è ottima..
poi ne riparliamo in mp

giaco32
30-07-2008, 13:54
vi ringrazio asnticipatamente per le risposte

Perry Cox
30-07-2008, 13:59
Utilizzando solo acqua di rubinetto/Ro, non potrai ottenere purtroppo GH e KH identici, partendo da un'acqua di rubinetto con valori di KH 13 e GH 16; un compromesso potrebbe essere un taglio dell'acqua di rubinetto 80/20 con RO che ti porta a valori di Gh = 12.8° e KH = 10.4°
Se la tua acqua di rete, è buona per quanto riguarda PO4 No3 e NO2, potresti anche utilizzare il metodo di RO/rubinetto……
Con i Sali invece, useresti tutta RO trattandola con soluzioni di Sali sino a durezze desiderate (perché c'è una soluzione per il Kh e una per il Gh, permettendoti di regolare i due valori in maniera diversa).
Per la questione dei legni, il fatto è che avendo fatto 50/50 con acqua di rubinetto, avevi un KH = 8°, non facile da “attaccare” dai pochi acidi umici rilasciati dai legni.

Ciao,
paolo

giaco32
30-07-2008, 14:08
un taglio dell’acqua di rubinetto 80/20 con RO
non capisco il 20 sarebbero 20 litri ro e 80 rubinetto???

per i legni...ora il kh è 4...c'è pèossibilità con con il tempo il ph scendi???
non vorrei che io inserisco fra un mese i belonesox...e poi piano piano scende il ph e muoiono....

io per una questione di comodità vorrei fare con i sali???te nel mio caso hai dei sali che alzano il gh kh ph?????

per il ph invece....se scelgo l'ipotesi di mischiare la ro con il rubinetto,come faccio????

Perry Cox
30-07-2008, 14:17
un taglio dell'acqua di rubinetto 80/20 con RO
non capisco il 20 sarebbero 20 litri ro e 80 rubinetto???



80/20 è in %; su 100L 80 di rubinetto e 20 di RO



per i legni...ora il kh è 4...c'è pèossibilità con con il tempo il ph scendi???
non vorrei che io inserisco fra un mese i belonesox...e poi piano piano scende il ph e muoiono....


i legni rilasciano sì acidi umici, ma non in maniera così ingente da abbassare il PH, fidati!




io per una questione di comodità vorrei fare con i sali???te nel mio caso hai dei sali che alzano il gh kh ph?????


Certo, io dispongo di tutti i Sali utili in acquariofilia (lavoro in un laboratorio chimico)
I Sali comunque, regolano KH e GH, il PH è una conseguenza della regolazione del KH



per il ph invece....se scelgo l'ipotesi di mischiare la ro con il rubinetto,come faccio????

Se mischi acqua RO e acqua di rubinetto, in vasca avrai PH = 8 cioè quello dell'acqua di rubinetto in quanto la RO non ha potere tampone e “acquisisce” il PH dell'acqua con cui è mischiata.


Ciao,
paolo

giaco32
30-07-2008, 14:27
ok grazie paolo

ultima cosa...i pesci da fondo e i scalari...possono stare con i valori del belonesox??

preferisco la "soluzione" sali....può dirmi meglio come gestisci le bustine pronte per l'uso...magari in mp,così parliamo anche dei metodi di pagamento ecc ecc

Perry Cox
30-07-2008, 14:29
per mp, mandamelo pure ma ti potrò rispondere solo domani mattina (sto uscendo da lavoro);
per gli altri pesci, esprimo di nuovo il concetto che secondo me conviene allevarli "in solitaria" solo con cory e un pleco.

ciao,
paolo