Entra

Visualizza la versione completa : pellia con foglie trasparenti...


ferraresi lorenzo
27-07-2008, 22:47
:-) ho un problema con la pellia :-( dopo una partenza buona ho notato che ultimamente la base delle foglie è diventata trasparente e sembra stia regredendo. sono due "ciuffi" presi in momenti diversi (30 e 45 giorni fa) l'ambientazione è andata bene #21 ,sono cresciute ed ora #07 ..... volontariamente non ho cambiato nulla a parte l'acqua di RO (l'altro pescivendolo aveva un impianto con quache problema di membrana -04 -04 ) avete qualche idea di cosa sia successo o del tipo di carenza ?

ferraresi lorenzo
28-07-2008, 23:42
-d01 intanto sta iniziando a disintegrarsi....... -d12

paips
29-07-2008, 00:59
I tubi sono ancora buoni? da quanto non l cambi?

Entropy
29-07-2008, 10:02
dopo una partenza buona ho notato che ultimamente la base delle foglie è diventata trasparente e sembra stia regredendo

Il problema con la Pellia è proprio questo: dopo un periodo di vigorosa crescita, spesso ne alterna uno di stasi o addirittura di regressione, senza un'evidente motivazione (che sicuramente c'è).....
Ci sono stati cambiamenti nell'intorno della pianta, tipo altre piante che gli sono cresciute sopra, modificando le condizioni di luce? La CO2 immessa è sufficiente? Hai misurato i valori dell'acqua dopo l'immisione della nuova acqua di RO? E potrebbe anche aver influito la temperatura alta....

ferraresi lorenzo
29-07-2008, 20:04
x paips i tubi hanno - 4 mesi di vita quindi ancora buoni (volendo essere super pignoli saranno da cambiare a ottobre sebbene lontani dalle 15000 ore di funz dichiarate ) . x entropy ripeto volontariamente non ho apportato modifiche l'unica è il valore dei nitrati che avendo cambiato RO adesso è sotto i 10 mg/l e dei PO4 0.1 anche questi calati x lo stesso motivo . la co2 sta a 60 bolle al minuto che visto le piante dovrebbe essere + che sufficiente . la temperatura nelle ultime 2 settimane non ha superato i 27 gradi contro i 28/29 di prima della ventilazione ...... dovendo trovare un motivo; no3 e po4 troppo bassi(nonostante questo le alghe non se ne vanno -04 ) o carenza di qualche sale (utilizzo gh/kh + della denerle). sono molto confuso sulle quantità di no3 e po4 necessari x una crescita ottimale delle piante senza andare a creare un bel pratino di alghe, lo stesso dicasi x la fertilizzazione, 2 mesi fa ho aumentato le dosi da 1/5 a 1/4 col risultato che le alghe sono esplose e dopo 2 settimane sono tornato al dosaggio + basso x far rientrare il tutto #24

paips
30-07-2008, 17:00
Forse sono propio i macro bassi a creare il rpoblema... no3 a 10 e po4 a 1, poi vedi...

ferraresi lorenzo
30-07-2008, 17:54
#24 quindi sapresti dirmi all'incirca a quanto dovrebbero stare tenendo presente che ho molte piante a crescita lenta?

paips
30-07-2008, 19:06
Io cerco di raggiungere i 10 mg/l per no3 e 1 mg/l per po4, avendo una vaschetta abbastanza spinta e con pochissimi pesci in genere sto su 5 e 0.5, la vasca è quella del profilo? che tipo di alghe hai? si possono capire molte cose riconoscendole...

PS ad ogni modo il problema con la pellia potrebbe essere causato dalla temperatura eccessiva, a me cresce benissimo (anzi meglio) in inverno a 16 gradi in cantina... anche se adesso hai messo un ventola lo stress prima potrebbe essere stato decisivo la cosa migliore che puoi fare è aspettare

Entropy
30-07-2008, 19:39
il problema con la pellia potrebbe essere causato dalla temperatura eccessiva

anche se adesso hai messo un ventola lo stress prima potrebbe essere stato decisivo

Sottoscrivo..... #36#
Andare ora ad agire su nitrati e fosfati, con le alghe già presenti in vasca, potrebbe risultare una mossa azzardata....

Entropy
30-07-2008, 19:44
P.S.: comunque, guardando il profilo, hai la quasi totalità delle piante che prende il nutrimento principalmente dalle radici, mentre per il resto, Bolbitis e Microsorum sono a crescita lenta.
Potresti allora inserire qualche specie a crescita rapida che assorba nutrienti dalle foglie, oppure preferenziare la fertilizzazione delle radici......

ferraresi lorenzo
31-07-2008, 23:58
ecco qua lemie compagne d'acquario .... che dite .... carine vero :-D :-D http://img148.imageshack.us/img148/1120/229cr4.jpg (http://imageshack.us)
http://img148.im[URL=http://imageshack.us] http://img148.imageshack.us/img148/1589/230tf9.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=148&i=229cr4.jpg)
http://img105.imageshack.us/img105/7914/233so8.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=148ageshack.ushttp://img105.imageshack.us/img105/7914/233so8.d1df2b3f84.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=105&i=233so8.jpg)/img148/1120/229cr4.4a24035023.jpg[/IMG] sono tutto orecchi (chiamatemi dumbo :-D ) consigli ,bacchettate tutto ciò che può aprirmi nuovi orizzonti su questo mondo -84 . le stesse alghe sono presenti anche su 1 foglia di bolbitis che è fuoriuscita dal cappello di lemna ...........

paips
01-08-2008, 10:47
Allora incominciando dalla prima foto, le alghe sulla blixia indicano che la pianta in questione non sta bene e soffre una qualche deficienza forse gli manca del vattelapesca... :-D, usi delle tabs nel fondo?

Nella seconda foto dovrebbero essere staghorn.

Nella terza foto non si capisce benissimo, ma mi sembra ci siano sia BBA che staghorn, nella mia piccola esperienza le prime sono causate da un cattiva qualità dell'acqua, troppa materia organica e poca co2, le seconde sono causate da un eccesso di ammonio, pochi nitrati e sempre poca co2, con kh 3 e ph 6.8 dovresti avere un concentrazione di co2 di 14 e spicci, non è molta ma neanche poca, io mi concentrerei sui macro e sul filtro, in particolare cercherei di capire se il ciclo dellazoto funziona a dovere (ammonio e nitriti?)

In genere sopratutto le staghorn compaiono all'inizio, da quanto tempo è avviata la vasca?

Nutri molto i pesci? da quanto dici non sembrano una popolazione esagerata no?

Cmq, le staghorn sembrano in recessione e le bba se rimangono sugli arredi senza attacare le piante non sono un problema, quindi agisci con calma e pazienza.

PS molto utile contro queste alghe è il seachem execel

Entropy
01-08-2008, 11:24
La seconda foto non mi preoccupa affatto: al contrario mi meraviglierei se su quelle rocce bianche non ci crescesse nemmeno un'alga........ :-))

La terza foto non è ancora in uno stato preoccupante ma la comparsa delle alghe a pennello potrebbe darti qualche problema. Ribadisco la necessità di inserire piante a crescita rapida.....

Quella che mi preoccupa di più è la prima foto, ma non tanto per le alghe. Le alghe (di varia natura) che ci sono sulle foglie di Blyxia sono sintomo di una lenta crescita della pianta, confermata dal colore non certo brillante e dalle punte molto rovinate.
Quando hai allestito l'acquario? E stai integrando con fertilizzanti di fondo? I valori attuali dell'acqua sono quelli del profilo?

Riassumo, secondo me, i punti su cui focalizzarsi:
- servono piante a crescita rapida
- viste le tue piante, preferenziare la fertilizzazione di fondo
- la temperatura alta (prima dell'abbassamento dovuto alla ventilazione) ha influito sull'interruzione della crescita delle piante.

no3 e po4 troppo bassi(nonostante questo le alghe non se ne vanno >:-( )

non tutte le alghe hanno bisogno di nitrati e fosfati alti per crescere......
e non tutte le alghe sono per forza da eliminare in un acquario..... :-)

Entropy
01-08-2008, 11:28
Leggo solo ora la risposta di paips #13 (mi sono distratto nello scrivere la risposta.....)
Un'ulteriore conferma di quanto ho detto prima..... #36#

ferraresi lorenzo
01-08-2008, 19:13
-28d# ehe ma dov'è finita la mia mail di mezzogiorno...... comunque la vasca l'ho avviata all'inizio di aprile ed ho iniziato a fertilizzare il fondo solo il mese scorso (giugno con 3 fluoris tab) perchè vedevo la blixa jap e auberti in forte deperimento (la poghestemon stava bene a parte le ampullarie -04 che ora ho tolto e si vede) la cosa ha funzionato anche se meno dei 3 mesi promessi e domenica ho ripetuto l'operazione staremo a vedere (fluoris quasi finito ho comprato le capsule anubias verdeoro vanno uguale ?).alghe ne ho avute fin dall'inizio uno sfacelo tutta colpa mia che innamorato dell'akadama mi sono imbarcato in qualcosa moooolto al di sopra delle mie capacità....ma è così bella #12 . x ipesci non credo proprio siano esagerati, anzi(il profilo è aggiornato) ; cibo direi di darne proprio pochino (i pesci sono di dimensioni pressochè costanti ad eccezione di pulitori e caridine) e i po4 presenti, c'erano anche prima dei pesci, presumo a causa dell'osmocote sul fondo a meno che naturalmente non sia la stessa akadama(?) a rilasciarli ? l'excell lo utilizzo ma sempre dosato a 1/5 (come tutta la fertilizzazione liquida) e lo immetto in vasca normalmente all'uscita del filtro. dovrei siringarlo direttamente sulle mie amichette ? magari a filtro spento x N minuti ? ora veniamo alle piante a crescita rapida, cosa consigliate e soprattutto dove le infilo?anche se non si vedeno ancora ci sono alcune cripto balansee e tante narrow leaves che devono ancora crescere e di posto ce nè pochino in vasca ,in superficie invece ho quasi mezzo acquario coperto da salvina e lemna minor (fanno anche da cappello sulle bolbitis ;l'unica foglia che ne esce è stata attaccata ) .intanto grazie delle indicazioni poi appena riesco rifaccio i test e controllo anche l'ammoniaca sebbene non dovrebbe proprio esistere(fin'ora no2 non rilevabili sempre che i test siano corretti -04 -04 -04 -04 ma questa è un'altra storia).

ferraresi lorenzo
03-08-2008, 15:39
ho rifatto tutti i test (sera e jbl) dunque : kh 3 - gh 8 - ph 7.1 (a luci spente senza co2 - dopo 2 ore di luce e co2 ph 6.8) -nh4 0 - n02 0,025(o meno) - no3 20 mg/l - po4 0.5 - co2 13. dovrei arrivare ad avere po4 .5 e no3 5 x avere un discreto equilibrio in vasca ? improvvisamente vedo diverse foglie della bolbitis colpite dalle alghe . che concentrazione di co2 dovrei avere (e mantenere?) ? l'aumento di questa porterà all'abbassamento del ph nelle ore di luce problemi? -69

ferraresi lorenzo
04-08-2008, 20:39
-e33

ferraresi lorenzo
05-08-2008, 20:59
ma come siete già tutti in ferie ...... solo io sto qua a schiattare ???

paips
05-08-2008, 21:54
Ciao, se alzi un po il Kh fino a 5, non dovresti avere problemi, per il resto... secondo me le alghe sono causate dal fatto che la vasca non ha ancora raggiunto un buon equilibrio, i 70 grammi di osmocote nel fondo di sicuro non aiutano dato che il grosso delle tue piante si nutrono per via fogliare eccetto blixia e crypto, secondo me l'unica cosa che puoi fare in questo momento è aumentare i cambi d'acqua e cercare di favorire il filtro biologico il piu possibile (ph sopra 7, e kh a 6).

io proverei anche ad aumentare la fertilizzazione, 1/5 del protocollo base mi sembra poco, o no? arriva almeno ad un terzo, in genere si dice di partire da metà dose...



PS dai un occhiata anche qui... http://www.aquagarden.it/

Entropy
05-08-2008, 21:57
Ciao Lorenzo.... anch'io sono a schiattare a casa (però sono già in ferie..... :-)) )
Con quel Kh e quel pH (diurno), la concentrazione di CO2 direi che va bene. E' normale che tra la notte ed il giorno ci sia un leggero cambiamento di pH. Magari alza di un punto il KH e regola di conseguenza la CO2. Comunque io non interrompo la somministrazione di CO2 la notte e non ho mai avuto problemi.
I nitriti dovrebbero essere non rilevabili.... tienili monitorati.
Riguardo a nitrati e fosfati, personalmente i primi li tengo al massimo a 10mg/lt, mentre i secondi a 0 (o al massimo a 0.1mg/lt). I nitrati a 20mg/lt li considero eccessivi....

P.S.: ma il cavetto riscaldante è acceso?

ferraresi lorenzo
06-08-2008, 01:16
cioa paips , entropy ciao -d01 ....... -e29 . ok aumento kh a 5 e l'erogazione di co2 x avere una concentrazione maggiore della stessa ed al contempo ( #82 è il caldo) favorire con il ph a 7 o poco + la proliferazione batterica del filtro e del fondo ..... mi sento come un #e52 che vuole attraversare la via emilia nell'ora di punta .... -69 . il cavetto riscaldante l'ho spento col caldo che fa ... dovrei riattivarlo ? qualche consiglio sulle piante a crescita rapida da inserire ? l' excell dovrei darlo in proporzione al resto della fertilizzazione o di + ; ancora lo immetto semplicemente in vasca o direttamente sulle parti + colpite da alghe ? #13 . portate pazienza ancora un paio di giorni poi vado al mare 2 settimane a fotografare le vasche top secret di paips #18 ...faccio una gigantografia e la piazzo sul vetro frontale del cayman così non vedo più i miei praticelli d'alghe e sto sereno :-D . l'unica cosa certa è che l'osmocote non fa x me -71 . -e63

Entropy
06-08-2008, 10:51
il cavetto riscaldante l'ho spento col caldo che fa ... dovrei riattivarlo ?

Assolutamente no.....
Purtroppo l'osmocote non è stato creato fer fertilizzare il fondo degli acquari, quindi il suo utilizzo va preso letteralmente con le molle........ soprattutto se usato in combinazione con il cavetto riscaldante, in quanto c'è il reale pericolo che una forzata ed eccessiva circolazione del fondo possa portare nella colonna d'acqua sostanze pericolose per l'equilibrio della vasca (io poi non sono un fan del cavetto, a prescindere.....).
Riguardo le piante: Ceratophyllum demersum e/o Hydrocotyle leucocephala.
E l'excel in proporzione con la fertilizzazione, semplicemente in vasca (IMHO). :-)

paips
06-08-2008, 19:20
:-D :-D se vedessi la mia vaschetta non seguirresti i miei consigli... #12

ferraresi lorenzo
06-08-2008, 20:43
#23 accidenti allora ho comprato il teleobiettivo modellore telescopio x niente :-D .mi è venuto in mente una vasca di un negozio con pesci di plastica e un fantastico pratino stile amano ..... poi mi sono avvicinato x vedere meglio erano alghe verdi a ciuffo .... bellissime ,di un bel verde smeraldo ,ed era completamente in balia di se stesso ..... -28d# sto provando un po' di invidia .... quasi quasi ..... -e37 . ok x le piante vedo se hanno qualcosa domani , altrimenti rimando a fine mese .intanto grazie mille e buone ferie mi raccomando divertitevi che poi torno #18 #18 ed avrò ancora + domande da porvi ;-) .

Marco Conti
08-08-2008, 10:58
PS dai un occhiata anche qui... http://www.aquagarden.it/interessante.

ferraresi lorenzo
24-08-2008, 08:31
:-)) vacanze finite , acquario ancora in funzione -83 le alghe in generale stanno regredendo credo ,ma queste hanno proliferato in modo esagerato e visto che x 15 giorni niente fertilizzante (ho fertilizzato il fondo con 10 capsule anubias verdeoro inizio mese) e niente cibo(1pasto dato a razioni normali) sono sempre + confuso sui fattori scatenanti (le piante a crescita rapida arrivano la pross). valori : no2 0 - no3 5 - po4 0.1 o meno - ph 6.9 - co2 22 - kh 4 (sto arrivando a 5 con calma) http://img165.imageshack.us/img165/3706/p8150564qx5.jpg (http://imageshack.us)
http://img165.imageshack.us/img165/1487/p8150571lq0.jpg (http:/[URL=http://imageshack.us)
http://img165.imageshack.us/img165/1487/p8150571lq0.cf2b8f3c4d.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=165&i=p8150571lq0.jpg) http://img183.imageshack.us/img183/1841/p8150572gb1.jpg (http://imageshack.us)
http://img183.imageshack.us/img183/1841/p8150572gb1.bfe4eda171.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=183&i=p8150572gb1.jpg)/g.imageshack.us/g.php?h=165&i=p8150564qx5 http://img247.imageshack.us/img247/2613/p8150571mt7.jpg (http://imageshack.us)
http://img247.imageshack.us/img247/2613/p8150571mt7.c6f88e4e04.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=247&i=p8150571mt7.jpg) http://img247.imageshack.us/img247/8008/p8150564ih6.jpg (http://imageshack.us)
[URL=http://g.imageshack.us/g.php?h=247&i=p8150564ih6.jpg][IMG]http://img247.imageshack.us/img247/8008/p8150564ih6.ff6593d8f8 la foglia in foto è stata tolta ed ho voluto sostituire anche 1 neon non vecchio ma produceva luce violettta (non rosa) anche se era l'unico 6700 k montato ora infatti sono praticamente tutti dei 4000 k spero che ciò non sia un problema (i 30 w purtroppo non sono facilmente reperibili). dubbio il rapporto w/l si considera sul volume lordo giusto?? #13