Visualizza la versione completa : dubbio gh
mirketto
26-07-2008, 15:34
ragazzi ho misurato i valori proprio ora ed ho riscontrato che:
ph 6,4
gh 3
kh 2
no2 o
no3 15 mg
il gh basso può provocare problemi in vasca?
a livello di problemi in vasca te ne puo dare piu' il kh a 2
puo farti oscillare il ph
prova a aggiungere un po di acqua del rubinetto
:-))
Federico Sibona
26-07-2008, 17:22
Sempre che l'acqua di rubinetto non sia come quella della mia zona con KH=0.
Dovresti dirci che valori (KH e GH) ha la tua acqua di acquedotto ;-) :-))
miccoli, non è una critica, ma può succedere che in certe zone, seppure rare, ci sia una acqua di quel genere ;-)
Federico Sibona, cosa? hai kh 0 dal rubinetto? ma dove abiti!!!! -05
cmq... bisognerebbe capire anche perchè sia sceso cosi secondo me... #24 #24 certo un po dovresti alzarlo sicuramente... ;-)
Federico Sibona, ma dove vivi a due metri dall'inizio della sorgente?Credevo che la mia acqua con un kh di 4 era imbattibile ma mi devo ricredere. #23
mirketto,un gh basso non è molto rischioso e per certi pesci può andare pure bene.Per le piante avrai qualche problema ma per ora pensa al kh che è molto più importante.
se ti può essere utile ti rimando a questo articolo:
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
Federico Sibona
27-07-2008, 13:47
|GIAK|, ALEX007, ho detto altre volte che dal rubinetto mi esce acqua di osmosi: KH=0. GH=0, pH (per quel che può valere) 6, Le montagne in cui abito sono granitiche (sienite) ed evidentemente non viene rilasciato nessun sale nell'acqua. Inoltre l'acqua, già pura in se', viene sterilizzata ai serbatoi con lampade UV, e quindi niente cloro ed affini.
In sostanza, se bevo quell'acqua, acidità di stomaco garantita (io che arrivo da Torino, quelli della valle sembrano abituati, anzi arrivano dai dintorni a prenderla da noi....... che sia per gli acquari???).
Ovviamenti ci sono pro e contro, infatti devo comperare dei sali (specie per il KH), ma non ho problemi per i rabbocchi ;-)
caspita
credevo che valori simili li avessero solo in amazzonia
:-D
comunque megliola tua gh 0 che la mia gh 17
#23
una buona fortuna... anche se bisogna integrare... ma se vuoi "risparmiare" passa una conduttura casamia-casatua... cosi io ti passo l'acqua dura e tu mi dai l'osmosi :-D :-D cosi risparmiamo -ROTFL-
scriptors
28-07-2008, 13:36
ps. giusto per dire che anche un GH così basso non è molto salutare, specialmente perchè potrebbe essere di solo calcio e/o (più difficilmente) di solo magnesio
rispondendo alla domanda di mirketto, direi che non è proprio salutare #36#
ovvio che anche il valore di KH andrebbe alzato per i motivi sopra descritti ;-)
ps. se la conduttura la fate passare anche da taranto partecipo alle spese :-D
mirketto
29-07-2008, 10:52
diciamo che la situazione al momento è buona le piante crescono bene i pesci stanno bene
l'unici valori sono il kh a 2 e gh 3 che mi preoccupano,ma come li alzo?
calcolate che a settembre oltre ai cory e caridine inserirò i caracidi neon e ramirezi successivamente.
Perry Cox
29-07-2008, 11:26
Mirketto, hai tralasciato una questione fondamentale e cioè il grado di durezza dell'acqua di rubinetto (quella che usi per riempire la vasca);
una volta saputo questo, si potrà capire se hai già un'acqua così tenera “di natura”, oppure per qualche motivo, hai in vasca un abbassamento della durezza.
Capito questo, si potrà agire, o incrementando la durezza della tua acqua tramite appositi Sali, oppure lavorando per eliminare la causa che comporta abbassamenti di durezza.
Cioa,
paolo
mirketto
29-07-2008, 11:30
guarda il kh dell'acqua del rubinetto è 12 io uso osmosi
mirketto
29-07-2008, 11:37
ti spiego meglio siccome lunedi devo partire vorrei cambiare 60 lt d''acqua starò fuori 20 gg circa come la posso dosare con acqua di rubinetto per alzare sti 2 valori?
Perry Cox
29-07-2008, 11:42
Mirketto, scusa veramente ma non capisco…….nel tuo primo post, affermavi che in vasca, hai dei valori di KH e GH bassi;
ora mi dici che usi osmosi………ma tal quale o con quale percentuale di taglio?
Mirketto, l'acqua RO ha KH e GH= 0, ci credo che ti si abbassano i valori di durezza; questa acqua viene usata appunto per poter regolare questi valori tramite tagli con acqua di rubinetto (con KH e GH noti)in maniera proporzionale, oppure tramite l'utilizzo di Sali appositi.
La RO va utilizzata tal quale, solo per i rabbocchi.
Per aiutarti, devi postare:
-litraggio della vasca;
- entità del cambio da effettuare
-valori di KH e GH dell'eventuale acqua di rubinetto con la quale miscelare la RO.
Ciao,
paolo
mirketto
29-07-2008, 11:45
litraggio 160 lt
il cambio che voglio fare sono 60 litri
kh 10
gh 21
del rubinetto.
attuali in vasca sono gh3 kh 2
infatti per stupidità ho solo messo osmosi ho miscelato poco col rubinetto.per avere un gh e kh accettabili per i pesci scritti sopra come potrei miscelare?
Perry Cox
29-07-2008, 11:56
ora ci siamo!
Cambiando 60L su 160L (spero netti), cambi il 37.5% d'acqua;
sapendo che ora in vasca hai GH=3 e KH=2, che la tua acqua di rubinetto ha GH = 21 e KH = 10 e presupponendo che per i pesci che ospiti (e che vorrai ospitare), valori medi ottimali si aggirano su Kh= 4-5° e GH = 8-10°, per questo primo cambio dovrai utilizzare SOLO acqua di rubinetto;
da questa operazione: (GH) 3° * 62.5% = 1.875° + (21°*37.5%)= 9.75° GH
(KH) 2° * 62.5% = 1.25° + (10*37.5%) = 5° KH
In questo modo la tua acqua sarà perfetta!
Per il futuro, dovrai effettuare cambi sempre utilizzando una miscela di RO/rubinetto 50/50 (GH = 10.5° e Kh = 5°)
Spero di essere stato chiaro,
ciao,
paolo
mirketto
29-07-2008, 12:30
quindi dici di mettere 60 lt di rubinetto???
ma il ph nn si va ad alzare??però calcola che la vasca sono 160 lt senza nulla con tutto penso sarà un 140lt
Perry Cox
29-07-2008, 12:37
Ma perché pensi che utilizzando acqua RO, abbassi il PH?
Tu, in vasca, hai il PH dell'acqua di rubinetto (anche se ne hai usata poca), in quanto l'acqua RO non ha potere tampone e dunque acquisisce il PH dell'acqua con cui è miscelata.
Facendo il cambio che ti ho consigliato (ah, non eccedere con i ringraziamenti che altrimenti arrossisco), otterrai valori ottimali di GH e un KH tale che ti consentirà (se vuoi ospitare ram) tramite la torba di abbassare il PH.
Ciao,
paolo
mirketto
29-07-2008, 12:43
allora innaniztutto grazie mille,effettuerò il cambio di 60 lt con qcqua di rubinetto,questi sbalzi di valori,porteranno dei disagi in vasca per piante e popolazione?
mirketto
29-07-2008, 12:50
no che abbasso il ph avevo paura che miscelando rubinetto potevo alzare il ph e per me nn va bene in quanto le specie elencate prima hanno bisogno di acqua tenera,cmq calcola che uso anche la co2
Perry Cox
29-07-2008, 12:50
le piante le ho viste nel profilo e ti posso dire che non possono trarre che beneficio da un aumento di GH;
per i pesci (mi pare che tu abbia solo cory e caridine giusto?), sarebbe meglio arrivare a quei valori in un paio di cambi ma dato che devi partire, anche in un unico cambio, non avrai problemi con la fauna anzi, vedendo quel KH così basso e (da profilo) notando che eroghi CO2, direi che portarlo a livelli più accettabili è la priorità.
ciao,
paolo
mirketto
29-07-2008, 12:52
ok allora se cambio subito da stasera una 30 di litri di rubinetto?e poi altri 30 domenica?dovrei starci per la co2 invece la lascio così com'è?cmq si solo cory e caridine
Perry Cox
29-07-2008, 13:04
puoi anche fare così (2 cambi da 30L), non otterrai proprio i valori che ti ho postato prima ma quasi;
per la CO2 mirketto, una volta fatti i cambi, misura dopo qualche ora il Kh e il PH; in base a questi valori 8e alla famosa tabella correlazionale KH/PH/CO2), ti potrai regolare con sicurezza.
ciao,
paolo
mirketto
29-07-2008, 13:50
grazie paolè ti farò sapere :-))
mirketto
29-07-2008, 14:14
ho effettuato 30lt di cambio ed già passata un ora circa,preso dalla curiosità rifaccio i test e il kh è passato da 2 a 4 mentre il phè intorno ai 6,8.
Perry Cox
30-07-2008, 06:22
è ok allora!
in teoria con un cambio di 30L su 160 (con i valori postati dell'acqua di rubinetto), avresti dovuto avere KH =4° e GH = 6.3°
quando avrai stabilizzato i valori di durezza, lavorerai con la CO2 per la regolazione del PH.
ciao,
paolo
mirketto
30-07-2008, 08:18
ok ci sono domenica prima di partire inserisco altri 30 lt di rubinetto e lascio la co2 accessa.grazie
Perry Cox
30-07-2008, 08:26
mirketto, prima di partire, cambi ancora 30L, misuri i valori ottenuti, lasci la co2 accesa e dopo un pò misuri il PH;
se è ok, parti tranquillo, altrimenti, regola l'erogazione di CO2 in base al PH di cui abbisogni.
ciao, buone ferie (beato te),
paolo
Paolo Piccinelli
30-07-2008, 08:28
paolo brustia, ti ringrazio io a nome di mirketto!!!
:-D :-D :-D
mirketto
30-07-2008, 08:34
grazie a tutti ;-)
mirketto
30-07-2008, 19:01
i valori stasera sono cambiati di nuovo ph 7 gh 6 kh 5
cosa aggiungo di nuovo solo 30 lt di rubinetto oppure la miscelo,?poi con il ph seguo la regola dettami da piccinelli
Perry Cox
31-07-2008, 07:09
mirketto, una misurazione con i test a reagente che vari di circa 1° per la durezza e di 0.2 per il PH, non è detto che i valori siano realmente cambiati.
Per la durezza non ti preoccupare, è esattamente proporzionale, dunque procedi con tutta tranquillità.
Il fatto che il Ph si sia leggermente alzato è altresì normale in quanto è aumentato il KH.
Procedi con il secondo cambio, e, ottenuti valori stabili di durezza, regola le bolle della CO2 in maniera tale da raggiungere il valore idale di PH.
ciao,
paolo
mirketto
31-07-2008, 12:40
quindi altri 30lt di solo rubinetto???
Perry Cox
31-07-2008, 12:56
off course mirketto!
ciao,
paolo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |