PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio e supporto per ri-allestimento primo acquario


ElChar
25-07-2008, 22:50
Salve a tutti,
vorrei chiedervi alcuni suggerimenti per quanto riguarda l'allestimento del mio acquario (un 100-110l aperto)

punto 1) il fondo : avevo in mette di creare qualcosa di simile http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/sezione_aurea/images/fondo.htm (tratto dalla guida "L'acquario Naturale secondo il concetto di "Sezione Aurea" http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/sezione_aurea/3.asp) vorrei sapere il vostro pensiero su questo tipo di allestimento...
tenete presente che io sarei orientato a fare dall'alto verso il basso :

akadama
carbone attivo (va bene quello usato per i filtri??) + batteri
argilla espansa

che ne dite me lo sconsigliate? o posso seguire tranquillamente questa direzione per il fondo?
il mio dubbio è l'argilla espansa, potrebbe creare zone di vuoto nel fondo... e non avendo intenzione di usare il cavetto riscaldante temo possa essere un problema...

2) illuminazione : ho creato una plafoniera con tre lampade da 30W (90 cm) vorrei sapere secondo voi qual'è l'abbinamento migliore di lampade? ho letto varie opinioni a riguardo quindi ho le idee un pò confuse...
con 90W per 100-110l la durata del fotoperiodo? 8 o 9?

per il momento credo sia tutto... -28d#

:-))

aplex
26-07-2008, 02:08
non capisco il motivo di tutto questo trambusto. non ti piace il semplice ghiaietto??

ElChar
26-07-2008, 04:28
non capisco il motivo di tutto questo trambusto. non ti piace il semplice ghiaietto??

No, in realtà ho una busta di akadama e un bel pò di ghiaietto a 2-3mm chiaro... dei due allestimenti precedenti... però cercavo una soluzione che mi potesse evitare fertilizzazioni in pasticche e simili per un pò...

altrimenti è fattibile un fondo:

akadama sotto un 2-3 cm e sopra uno strato abbastanza spesso di ghiaia chiara in quarzo... cosi facendo l'akadama dovrebbe funzionare almeno per un pò da substrato fertilizzato... che dite^ è fattibile o mi risale l'akadama in superficie?
(la granulometria dell'akadama è maggiore di quella del ghiaietto)

miccoli
26-07-2008, 11:40
l akadama non è fertilizzata, è pressoche inerte
se usi akadama la usi sopra il terriccio fertile o la integri con tabs da fondo
:-))

ElChar
26-07-2008, 18:48
l akadama non è fertilizzata, è pressoche inerte
se usi akadama la usi sopra il terriccio fertile o la integri con tabs da fondo
:-))
Facendo qualcosa di simile? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp

Cioè strato più in basso formato da akadama + terriccio fertilizzato e sopra un bello strato di ghiaietto, va bene?

per le luci che assortimeto mi consigliate con 3 lampade da 30W?

ElChar
30-07-2008, 03:43
Oggi ho allestito l'acquario...
per il momento solo fondo (terriccio fertilizzato + akadama e sopra ghiaietto) e acqua...

quindi luci spente almeno fino a domani o dopodomani, quando inserirò le piante... i valori non li ho ancora misurati lo farò domani cosi potrò regolarmi più o meno anche sulla scelta delle piante...

(per l'illuminazione ho optato per due 765 e una 840, ma nelle prossime due settimane la 765 che ho mantenuto dal vecchio allestimento verrà sostituita con un'altra 840 o 940)

ora volevo sapere se per questo mese/mese e mezzo di "maturazione" vanno effettuati cambi d'acqua e se devo farli con che percentuale mi consgigliate?! (ricordo che ho un 100-110l)

milly
30-07-2008, 10:27
in genere non si fanno cambi fino a maturazione completa, ma avendo scelto l'akadama vedrai che i valori sballeranno parecchio. Leggi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=189422&postdays=0&postorder=asc&highlight=akadama&start=0

ElChar
31-07-2008, 02:41
in genere non si fanno cambi fino a maturazione completa, ma avendo scelto l'akadama vedrai che i valori sballeranno parecchio. Leggi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=189422&postdays=0&postorder=asc&highlight=akadama&start=0

Si lo sapevo, perchè nel vecchio allestimento feci un fondo tutto in akadama... però ho pensato che per risolvere questo problema, visto che siamo in estate ed evapora una quantità enorme di acqua, basterebbe fare rabbocchi con acqua di rubinetto, no? potrei provare e vedere che succede con i valori...

intanto oggi ho aggiunto le prime piante e tre legni, il risultato è questo:

http://img209.imageshack.us/img209/3782/dscn0338ry4.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=dscn0338ry4.jpg)

lo so che manca ancora qualcosa, la mia idea era quella di mettere vallniseria spiralis in fondo sulla destra in modo da colonizzare (in maniera controllata) la zona fondo-destra e echinodorus tennellus un pò dappertutto nella zona centrale (a formare una sorta di pratino), che ne dite? ovviamente ogni consiglio è ben accetto... ;-)

ElChar
01-08-2008, 15:50
nessun suggerimento? #13