Visualizza la versione completa : bruttissima malattia ....
.. l'acquariofilia :-))
io lurko da parecchio la sezione, più che altro per gelosia, #18
ho da sempre il mordo "africano" ma fino a poco tempo il mio limite era il litraggio.
ma da adesso ho con me dei meravigliosi Pseudo Saulosi.
inserisco alcune fotografie per mostrare cosa fanno già dopo 24 che erano in vasca (meno male che ci sono persone che allevano i pesci come si deve)
ah dimenticavo sono ospitati con un gruppo di giovani "tanganikensi" lo scopo era limitarne la spiccata aggressività, funziona il maschio saulosi tiene tutti al loro posto! so che i puristi storceranno il naso, a ragione, ma trattasi di soluzione temporanea ;-)
Questi ciclidoni sono proprio dei bei pesci... stranamente non sono mai stati di moda oltre un certo limite... ma forse è meglio così...
Dark_70, non per fare il purista, lungi da me il volerlo fare, ma quando hai detto "tanganikani" ho pensato "vabbè, è temporaneo", ma poi ho visto QUALE tanganikano....... #07 #07 #07
Stai MOOOOOOOLTO attento.
E poi, non conosco la tua esperienza e quanto posso permettermi, attento alle pastigliette con questi pesci. Possono essere motivo di occlusione intestinale, in particolar modo per i tropheus che sono delicatissimi.
Lo conosci il trucco dei sassi nei secchi sul terrazzo?
P.S.: quanti tropheus con quanti saulosi in che vasca stanno?
Dark_70, non per fare il purista, lungi da me il volerlo fare, ma quando hai detto "tanganikani" ho pensato "vabbè, è temporaneo", ma poi ho visto QUALE tanganikano....... #07 #07 #07
Stai MOOOOOOOLTO attento.
si lo so .... :-(
diciamo che per il momento ci sono 4 tropheus e 4 Saulosi (1M e 3 F)
Vasca 130x40x40
va tutto bene perchè i Tropheus sono ancora piccoli.
in origine erano 6; 2 ho dovuto levarli e isolarli perchè massacrati dai fratellini.
Sono in attesa di un nuovo stock di altri 5-6 esemplari per sovraffollare; finiranno tutti in un 110x50x60, a settembre.
E poi, non conosco la tua esperienza e quanto posso permettermi, attento alle pastigliette con questi pesci. Possono essere motivo di occlusione intestinale, in particolar modo per i tropheus che sono delicatissimi.
esperienza acquariofila 20 anni
Tropheus 3 mesi :-(
le "pastigliette" non sono quelle a commercio, non si sbriciolano ma si sciolgono, in ogni caso le uso raramente con questi, solo per esigenze fotografiche; fare lo stesso lavoro con le scaglie ti pigliano anche le dita e i dentini si sentono :-))
Lo conosci il trucco dei sassi nei secchi sul terrazzo?
No che trucco è?
per far crescere le alghe?
P.S. permettiti pure tutto quello che vuoi,
1- non sono uno che si offende
2- non si finisce mai di imparare, spesso anche sbagliando
luca1981
26-07-2008, 13:20
Questi ciclidoni sono proprio dei bei pesci... stranamente non sono mai stati di moda oltre un certo limite... ma forse è meglio così...
Secondo me non si tratta di moda ma di passione e di interesse, c'é chi lo ha verso i guppy piuttosto che i discus o i ciclidi dei laghi africani i quali secondo me sono avvolti ancora da troppi luoghi comuni.
Concordo con quanto detto con mac, non hai mai pensato di fare un monospecifico con i tropheos, 2 maschi e 4 femmine nella tua vasca ci starbbere bene, più che 3 soli saulosi
luca1981, per quel che ne so io in un 300 litri (piccolo per i tropheus) meglio 4/6 che 2/4. Ciottoli piatti da spargere sul fondo senza creare tane e spernza di riproduzione. Stop.
il trucco dei secchi è proprio per le alghe. Metti dei secchi con dei sassi e dell'acqua sul terrazzo. Le alghe ricopriranno i sassi e quando saranno lunghe e filamentose prendi un sasso e lo metti in vasca. I tropheus apparecchieranno. Una volta ripulito lo rimetti in un secchio e via così. E' la migliore alimentazione che tu posa fornirgli. Vale anche per tutti gli aufwuchsari.
luca1981
26-07-2008, 20:15
Guarda io non ne so molto di più di te perché non li ho ancora avuti, spero di averli.Parlando con Gianni mi ha detto che già in 200 litri si può fare un 2+4 però é solo quello che ho sentito non ho esperienza diretta.
sai com'è. Ognuno a casa sua fa quello che vuole. Stimo tanto Gianni e non mi sento di criticare il suo consiglio. Personalmente penso che aumentare il numero di maschi in un monospecifico, in particolar modo con specie dalla alta aggressività intraspecifica, frazioni la stessa.
Ma qui siamo nella sezione malawi....... ;-)
luca1981
26-07-2008, 23:57
Concordo.Be anche se si tratta di malawi per molte speci il discorso aggressività é lo stesso però appunto non ho esperienza diretta con i tropheos quindi non mi pronuncio se non per sentito dire
sai com'è. Ognuno a casa sua fa quello che vuole.
concordo ma il limite è sempre il tenere degli animali in modo corretto ed in condizioni adeguate a specie, esigenze .... etc etc...
Personalmente penso che aumentare il numero di maschi in un monospecifico, in particolar modo con specie dalla alta aggressività intraspecifica, frazioni la stessa.
Ma qui siamo nella sezione malawi....... ;-)
Il monospecifico tropheus è l'obbiettivo.
In realtà tutti consigliano il sovvrapopolamento 10#12 esemplari, proprio per distribuire l'aggressività su più soggetti.
Ovviamente va limitato il numero di maschi a 2-3 max anche se picchiano di brutto anche le femmine.
Ma parliamo di malawi :-))
tra le femmine saulosi 2 erano un incubazione, 1 ha sputato in 24 ore, l'altra ha ancora le uova da circa 10 giorni
Quanto dura l'incubazione? io ho trovato 14#18 giorni.
dopo quanto in media una femmina è nuovamente pronta per una nuova deposizione?
grazie
L'incubazione canonica dura 21 giorni. Con questo caldo le larve sono pronte anche prima.
Le mie ex femmine di mpanga, incubavano nuovamente un mese dopo l'ultimo rilascio. Nel frattempo, il "tipo" si ingroppava le altre due.
Li ho dati via a fine maggio. Ch li tiene, adesso, ha già una cinquantina di piccoli in accrescimento.
QUARTETTO DA PAURA!!!
Paolo Piccinelli
28-07-2008, 08:52
Dark_70, bene bene Nico... vedo che il virus africano ha finalmente fatto il suo sporco lavoro!!! :-D :-D :-D
macguy, il soggetto in questione ha altro che secchi!!!
Ha 32 vasche in casa (purtroppo piene di guppy!!! :-D ) e qualche migliaio di litri in cortile per le colture di alghe e crostacei da pastura... è un pazzo scatenato!!! :-))
...cerchiamo di moderarlo, altrimenti fra un pò sigillerà le finestre del soggiorno e lo riempirà d'acqua!!! :-D :-D :-D
Dark_70, bene bene Nico... vedo che il virus africano ha finalmente fatto il suo sporco lavoro!!! :-D :-D :-D
ero già malato da tempo ;-)
macguy, il soggetto in questione ha altro che secchi!!!
Ha 32 vasche in casa (purtroppo piene di guppy!!! :-D ) e qualche migliaio di litri in cortile per le colture di alghe e crostacei da pastura... è un pazzo scatenato!!! :-))
:-))
hai un po' sovrastimato ..... ma non di molto, anche se la parte a casa dei vecchi dovrà essere ridimensionata causa "ultimatum tassativo" con cambio delle serrature!
in effetti vedo che apprezzano molto le dafnie belle cariche di fitoplancton (una volta a settimana e con parsimonia). In teoria dovrebbero compensare la parte proteica che in natura trovano nella copertura algale (sia Mbuna che tropheus)
ma adesso ho deciso che mi devo mettere a coltivare anche i sassi :-D
nelle vasche delle dafnie c'è posto e così dovrebbero riempirsi anche di cyclops.
...cerchiamo di moderarlo, altrimenti fra un pò sigillerà le finestre del soggiorno e lo riempirà d'acqua!!! :-D :-D :-D
fosse per me avrei già convertito anche la vasca da bagno .... ma ci sono problemi di compatibilità, che tu ben conosci, con il "lato femminile" di ognuno di noi :-(
essengo gli Mpulungu i tuoi Trophues , sicuramente mi ricordo di te e del tuo amico veterinario.
-28
essengo gli Mpulungu i tuoi Trophues , sicuramente mi ricordo di te e del tuo amico veterinario.
-28
#24 adesso ho capito chi sei!
l'uomo nero con il guadino! :-))
OT:
Meravigliosi pesci gli Mpulungu ma troppo bastardi! Gianni deve procurarmene altri per vedere se riusciamo a farli convivere ..... speriamo!
l'uomo nero con il guadino!
la mia fama mi precede.
è bello essere ricordato per le qualità umane .
bwabwabwaahahaahahah.
:-D
Mi aveva detto che dovevamo cercare di procurarti altri Mpulungu.
gli altri due che hai tolto li hai isolati?
Paolo Piccinelli
28-07-2008, 11:14
la mia fama mi precede.
...Barbanera col guadino!!! :-D :-D :-D
Mi aveva detto che dovevamo cercare di procurarti altri Mpulungu.
gli altri due che hai tolto li hai isolati?
si in una vasca uguale (130x40x35) con una rete in mezzo .... cercano picchiarsi pure tra loro!
adesso si sono ripresi perfettamente ma si fa fatica a farli convivere tutti. Il problema è che ne ho uno più grosso di tutti (probabilmente una femmina in foto) che si prende regolarmente metà vasca mentre l'altra metà la prende quello che presumo sia un maschio (dominante) tutti gli altri nel mezzo a prendere mazzate da destra e da sinistra .... mentre ovviamente si picchiano tra loro ....
Tutto ciò indipendentemente da arredi e ca@@i vari. -04
ah bè sono i trofeidi maledetti,già quando eri venuto a prenderli ti avevo messo in guardia.
:-))
overstocckare, overstocckare,overstocckare. :-))
...Barbanera col guadino!!!
http://filmblog.girlpower.it/wp-content/uploads/2008/01/gerard#300.jpg
:-D
Paolo Piccinelli
28-07-2008, 13:27
...cala, cala!!! :-D
Marvin62
28-07-2008, 13:30
hooooo.... a ortaggi de campo....!!!!! :-D :-D :-D
chiedo scusa a Dark per aver svaccato il topic. :-))
ah bè sono i trofeidi maledetti,già quando eri venuto a prenderli ti avevo messo in guardia.
:-))
overstocckare, overstocckare,overstocckare. :-))
1- se avessi voluto qualcosa di facile avrei continuato a selezionare i miei guppy :-)) (meravigliosi per altro)
2- procuratemeli che io overstocckko!!
chiedo scusa a Dark per aver svaccato il topic. :-]
se non ha problemi il mod (che è stato il primo a svaccare) figurati io .... le trovo lo stesso le info utili anche in mezzo alle mink....
:-D :-D
ariecchime; pensavete di esservi liberati eh?!?!
situazione aggiornata:
dopo 17 giorni di incubazione ieri mattina la Sig.ra Saulosi mi ha fatto la sorpresa; circa 15 avannotti liberati in un cumulo di sassi messo ad hoc nella zona dove nel frattempo l'avevo segregata perchè non le rompessero le scatole.
ora ieri sera con grande sorpresa si è ripresa tutti in bocca .... e si è nascosta.
Normale? se si per quanto tempo terrà questo comportamento?
aspetto che li sputi tutti e la tolgo?
c'è rischio per gli avannotti.
scusate le domande da niubbissimo ma ... lo sono :-))
P.S. ma come fanno a starci tutti?? non me lo spiego proprio.
Normale? se si per quanto tempo terrà questo comportamento?
sì è normale.
la madre continuerà a tenere,per quanto possibile,gli avanotti in bocca fintanto che avverrità il pericolo.
una delle cose più affascinanti dei ciclidi è proprio questa,la comunicazione tra i genitori e la prole (anche se a dire il vero è più affascinante negli americani in quanto spesso anche il padre non abbandona la madre nella cura dei piccoli).
Vi sono dei movimenti che la madre compie per "ordinare" ai piccoli di tornare nella sua bocca.
Non cè un lasso di tempo prestabilito o massimo dopo il quale questo comportamento si esaurirà.
La madre continuerà a farlo finchè non riterrà "maturi" i suoi piccoli.
Il rischio per gli avanotti cè senz altro, e il rischio numero uno in questo caso è il maschio del Saulosi.
Tira pure fuori i piccoli...le vasche per allevarli temo non ti machino. #21
PS.
misteri della natura...a volte anchio mi chiedo come uno pseudo possa sputare 40 piccoli....ma..tantè....
Vi sono dei movimenti che la madre compie per "ordinare" ai piccoli di tornare nella sua bocca.
questo me lo sono perso ma non mancherò di osservare più attentamente :-)) mi fanno impazzire queste cose.
Non cè un lasso di tempo prestabilito o massimo dopo il quale questo comportamento si esaurirà.
La madre continuerà a farlo finchè non riterrà "maturi" i suoi piccoli.
Il rischio per gli avanotti cè senz altro, e il rischio numero uno in questo caso è il maschio del Saulosi.
Tira pure fuori i piccoli...le vasche per allevarli temo non ti machino. #21
il maschio non è un problema la femmina è isolata in un settore da sola con rete di mezzo, così non è separata dal gruppo ma non rischia niente, men che meno gli avannotti.
Io pensavo di lasciarli così qualche giorno, levo la femmina appena li sputa tutti.
la vasche non mancano e non sia mai che lascio un avannotto nelle fauci di una bestiaccia! ;-)
questo me lo sono perso ma non mancherò di osservare più attentamente mi fanno impazzire queste cose.
anche a me anche se è raro riuscire a percepire qualcosa del genere.
la letteratura specializzata riporta che spesso sono i grossi predatori del malawi (vedi Nimbochromis ) che spesso rendono palesi sia questi "movimenti",sia talvolta dei cambi impercettibili di livrea che comunicano ai piccoli di tornare alla base.
aggiorno:
sputati ai primi di Agosto adesso siamo a 40 giorni.
dimensione tra i 20 e 25 mm (com'è il tasso di crescita? purtroppo ho dovuto affidarli ad una mangiatoia automatica per le loro prime 3 settimane) ad oggi hanno già imparato che:
- chi è più grosso deve menare come un fabbro e gli altri è meglio che si levino
- la sabbia non sta bene li dov'è; meglio spostarla
- è meraviglioso staccare le lumache dai vetri tirando le antenne per poi seguire la caduta (divertentissimo)
allego foto
GRANDE!!! #25 #25 #25
Soprattutto per la tua piacevole personalità ;-)
Paolo Piccinelli
11-09-2008, 07:51
Bravo Nico!!!
...sono splendidi!!! :-))
:-)) grazie.
quale è il ritmo di crescita? 2cm a 40 giorni è corretto? non ho la taratura della mano sui ciclidi mbuna. :-)
dite che tra un mesetto posso rimetterli con i genitori?
rispetto alla situazione "frittone misto" adesso gli pseudo sono in una vasca da soli 1M 3F (130x40x40) con un cumulo di sassi lungo tutta la vasca, non ci entrano nemmeno -28d#
Ho spostato tutto perchè mi sembravano particolarmente infastiditi dai Trophs, soprattutto le femmine, le altre due credo abbiano deposto e sputato (o mangiato al volo); ma io ero in vacanza e non ho potuto controllare -20.
anche a me anche se è raro riuscire a percepire qualcosa del genere.
la letteratura specializzata riporta che spesso sono i grossi predatori del malawi (vedi Nimbochromis ) che spesso rendono palesi sia questi "movimenti",sia talvolta dei cambi impercettibili di livrea che comunicano ai piccoli di tornare alla base.
qui invece mi sono applicato ;-)
da quello che ho potuto osservare esiste una rigida gerarchia tra le femmine. Oltre alle classiche parate a pinne spiegate con colori e barre nere accentuate mi sembra (e qui va preso con le pinze data la niubbaggine) che abbiano un gergo di comunicazione fatto di scrollate di testa e impercettibili movimenti ritmici della pinna dorsale, tipo codice morse.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |