PDA

Visualizza la versione completa : Idea per contrastare il caldo massacrante dell'estate


naturalwolf
25-07-2008, 18:13
Ciao a tutti
per riuscire ad abbassare la temperatura della mia vasca, ho pensato di mettere il mio filtro esterno dentro una borsa frigo caricata di ghiaccio, secondo voi si può in questo modo riuscire ad abbassare in maniera controllata la temperatura???

|GIAK|
25-07-2008, 18:55
bhe... sicuramente la abbassi... ma altrettanto sicuramente non potrai farlo in maniera controllata.... almeno che non sei tu stesso a controllare!!! mi spiego.... il ghiccio si scioglierà.... e dovrai sostituirlo... ne dovrai tenere un po sempre pronto da usare a rotazione, dovrai star li a controllare che la temp non scenda troppo o lasciare attaccato il riscaldatore (cosa che si dovrebbe sempre fare secondo me) quindi in tal caso avresti uno spreco di energia perchè il riscaldatore deve contrastare il freddo del ghiaccio... inoltre... il filtro resterà perennemente ad una temperatura mooolto bassa... i batteri ne risentiranno? #24 io ti consiglio di utilizzare le vecchie e care ventole e magari metterci un termostato (come quello che si usa per regolare il riscaldamento in casa) cosi avrai tutto automatizzato, non avrai noie di star li a controllare e cambiare il ghiaccio, il filtro non dovrà stare sempre ad una temperatura molto bassa (ammesso che ne risenta naturalmente) e stai più tranquillo.... l'unico in conveniente è che avrai un'evaporazione maggiore... ma rabbocare ogni tanto è sempre meglio che star li a cambiare il ghiaccio 2 e 3 volte al giorno.... fai un salto nel topic in evidenza in questa stessa sezione.. ci sono linkati i vari topic.. dagli una lettura e posta in quello ancora aperto... ;-) ;-)

Mkel77
25-07-2008, 20:51
lascia proprio perdere, è uno sbattimento che ha più controindicazioni che vantaggi reali.

gfshalla
26-07-2008, 10:13
C'era qualcuno che aveva segato in due un frigo portatile mettendoci dentro una serpentina dove passava l'acqua del filtro esterno se non sbaglio...regolava la temperatura con il termostato del frighetto insieme al riscaldatore dell'acquario...
Cmq è un casino e dovresti segare in due un bel frighetto...ne ho comprato uno da auto a 20 euro, ma solo lo spazio che occupa, il lavoraccio, e l'inutilità della cosa mi hanno fatto desistere...se non sbaglio nella sezione articoli ci sono le istruzioni per costruirlo...

Scusate, io ho un biotipo amazzonico...volete dirmi che la temperatura dell'acqua in amazzonia rimane costante a 27°? -05
Io non credo proprio.
Magari durante la stagione calda raggiunge pure i 30 e passa gradi! siamo vicini all'equatore in fondo...o no?

miccoli
26-07-2008, 10:33
avevo gia provato tempo fa'
l azione refrigerante è davvero blanda...
l unica alternativa è un refrigeratore serio #36#

Federico Sibona
26-07-2008, 10:43
gfshalla, l'Amazzonia è molto estesa e di biotopi ce ne sarà più di uno ;-)
La stabilità della temperatura dipende da tante cose, ma ritengo che, in linea di massima, sia maggiore nei grandi fiumi con grandi bacini e minore nei piccoli corsi d'acqua perciò l'adattabilità dei pesci dipenderà anche dal loro habitat ;-)

dani85
26-07-2008, 11:37
naturalwolf, faresti più danni che benefici...

Burner
26-07-2008, 12:03
Io ho un amazzonico, e con termostato e 5 ventole ho sempre 26° anche con 32° esterni.
Per l'eccessiva evaporazione uso il rabbocco automatico.

|GIAK|
26-07-2008, 14:35
ragazzi.... avevo sollevato anche un altro problema di cui non si è parlato... almeno nello specifico... tenendo il filtro ad una temperatura cosi bassa... non si danneggia la colonia batterica? #24 #24

dani85
26-07-2008, 15:58
ragazzi.... avevo sollevato anche un altro problema di cui non si è parlato... almeno nello specifico... tenendo il filtro ad una temperatura cosi bassa... non si danneggia la colonia batterica? #24 #24
bravo, ci siamo arrivati....sbalzi non programmi o temperature fatte scendere di colpo o comunque non in un modo adeguato dell'acqua porta alla morte di tutta la flora batterica... io l'ho sperimentato anni fà....
consigli o ventole ma con termostato doppia soglia collegato a una sonda
o un refrigeratore che per voi può andare pure leggermente a pelo come portata tanto più di tanto i vostri neon non possono scaldare...

Mkel77
26-07-2008, 16:17
ragazzi.... avevo sollevato anche un altro problema di cui non si è parlato... almeno nello specifico... tenendo il filtro ad una temperatura cosi bassa... non si danneggia la colonia batterica?


i batteri nitrificanti vivono a temperature mediamente comprese tra 5° e 30°C, non è tanto un problema di temperature quanto di shock termico che sappiamo non è gradito ai pesci....... ;-)

dani85
26-07-2008, 16:27
ragazzi.... avevo sollevato anche un altro problema di cui non si è parlato... almeno nello specifico... tenendo il filtro ad una temperatura cosi bassa... non si danneggia la colonia batterica?


i batteri nitrificanti vivono a temperature mediamente comprese tra 5° e 30°C, non è tanto un problema di temperature quanto di shock termico che sappiamo non è gradito ai pesci....... ;-)
si ma se superi i 30° puoi dire addio pure ai batteri....e fidati è facile...
e poi non tutti i ceppi stanno a 5°....

Mkel77
26-07-2008, 16:34
si ma se superi i 30° puoi dire addio pure ai batteri....e fidati è facile...
e poi non tutti i ceppi stanno a 5°....


non è detto, ci sono ceppi che arrivano anche a resistere a 40°, comunque i batteri che troviamo nel filtro dei nostri acquari resistono bene anche a 30 gradi, altrimenti come ti spieghi che molti possessori di discus mantengono le proprie vasche a 30°C?

i valori che ho indicato sono valori medi, sicuramente nessuno di noi tiene un acquario a 5°, e nemmeno seguendo l'idea dell'autore del topic avresti il filtro a 5°, considerato che l'acqua è in costante movimento nel filtro..........

gfshalla
26-07-2008, 18:18
Spero di avere quel ceppo in acquario, sono senza ventole e l'acqua raggiunge i 30°...
e non posso mettere filtri esterni nè ventole per la conformazione dell'acquario...

dani85
26-07-2008, 18:47
Mkel77, ho capito ma secondo me pure nel dolce bisogna evitare le monoculture batteriche... ora non sono un bilogo ma se per cause di temperature in vasca perdo alcuni ceppi e ne resistono solo alcuni non credo sia un bene....ci sono casi in cui si forma strane patine in superficie o sulle piante causa morte di batteri e conseguente mono ceppo in vasca.... in ogni prodotto contenente batteri ve ne sono dentro di tanti ceppi anche se ne sopravvivono solo 4 non è il massimo bisogna cercare di preservare la flora batterica bilanciata... secondo me poi sono mie opinioni....ecco perchè sarebbe utile un vero sistema efficace di raffreddamento della vasca anche nel dolce ma in modo giusto e controllato...
non mi riferivo tanto ai discus comunque... quelli stanno sempre a 30° ma altri biotipi non è detto....secondo me l'attività batterica è una cosa molto importate in vasca...

Mkel77
26-07-2008, 21:31
ci sono casi in cui si forma strane patine in superficie o sulle piante causa morte di batteri e conseguente mono ceppo in vasca



la patina batterica in superficie non è causata dalla morte dei batteri, ma dalla loro proliferazione..............

dani85
27-07-2008, 00:49
ci sono casi in cui si forma strane patine in superficie o sulle piante causa morte di batteri e conseguente mono ceppo in vasca



la patina batterica in superficie non è causata dalla morte dei batteri, ma dalla loro proliferazione..............
appunto ciò significa che la flora batterica non è bilanciata.... o c'è un predominio di un ceppo....se proliferano tutti i ceppi che ci dovrebbero essere di patine non ne vedi... se certi ceppi muoiono e ne sopravvivo solo alcuni ti ritrovi sta cosa...è un problema che c'è pure nel marino(non la patina) per questo si integrano batteri o si nutrono appunto anche fuori da specifici metodi di gestione spesso.... è così anche nel dolce, le patine molto spesso sono dovute a monoculture di soli certi ceppi...
se il sistema è equilibrato e sono presenti TUTTI i ceppi necessari non succede, la natura è tutto un bilanciamento....
#36# #36#

Stefano s
27-07-2008, 00:57
lascia perdere.. abbassare la temperatura e controllare l'abbassamento in questo modo e' praticamente impossibile.... farai piu' danni che altro in questo modo.. se vuoi abbassare la temperatura o metti un refrigeratore ... o applichi delle ventole sotto il coperchio !!

comunque x quanto riguarda l'abbassamento delle temperatura basta che guardi nel trend apposito... e troverai molte idee !! ;-) ;-)

Mkel77
27-07-2008, 10:10
appunto ciò significa che la flora batterica non è bilanciata.... o c'è un predominio di un ceppo....se proliferano tutti i ceppi che ci dovrebbero essere di patine non ne vedi... se certi ceppi muoiono e ne sopravvivo solo alcuni ti ritrovi sta cosa...



come fai ad affermare questo?

Il film batterico non è causato da monocolutre, ma è un fenomeno che si manifesta spontaneamente soprattutto in vasche aperte e soprattutto in vasche con poco movimento superficiale, perchè nel pulviscolo che si deposita sull'acqua sono presenti sostanze organiche che vanno ad alimentare i batteri formando colonie che in poco tempo ricoprono il pelo dell'acqua.


è un problema che c'è pure nel marino(non la patina)


Ti assicuro che anche in vasche marine la patina superficiali si può formare, tant'è vero che tutti i sistemi di tracimazione prevedono un pettine ed un pozzetto in modo da eliminare principalmente lo strato d'acqua superficiale. Ti parlo per esperienza, anch'io ho avuto un marino.


per questo si integrano batteri o si nutrono appunto anche fuori da specifici metodi di gestione spesso...


nel marino sono davvero pochi quelli che integrano batteri, mentre più frequentemente ci sono metodi di gestione che tendono ad inserire determinate fonti di carbonio, ed è proprio in questo modo che si vengono a creare monocolture perchè non tutte le specie di batteri utilizzano la stessa fonte di carbonio. (qui però parliamo di batteri anaerobi).


è così anche nel dolce, le patine molto spesso sono dovute a monoculture di soli certi ceppi...


questa affermazione è contraddittoria, la monocoltura per definizione è la coltura di un solo ceppo.


se il sistema è equilibrato e sono presenti TUTTI i ceppi necessari non succede, la natura è tutto un bilanciamento....


questo in un acquario è un evento più unico che raro, l'acquario non è un sistema aperto per cui è impossibile che si creino le stesse condizioni naturali proprio per carenza delle variabili disponibili.

dani85
27-07-2008, 10:48
io non ho parlato specificatamente di film batterico ma di patine che si depositano in giro per la vasca in generale....da quel che sò le varie patine in giro possono essere causate nel dolce pure da monoculture, poi son pareri oh, ma a me in passato è capitato e la vasca guarda caso in estate e guarda caso la vasca era chiusa.....allora se ti riferisci ai ciano come patina di batteri in sospensione in marino ho capito ma quella ma un altra cosa e poi li come hai detto è causa lo scarso movimento o anche di gestione non corretta della vasca o di gioventù di essa... per la precisione nel sistema di gestione zeovit o similari tipo Xacqua i batteri vanno integrati tutte le settimane o si formano monoculture (chissà perchè mettono zeobac sempre....) e giustamente li alimentano ma pure nel classico berlinese molti(io compreso) spesso mettono prodotti in fiale di batteri(esempio BIODIGEST) o per alimentarli, in zeovit se tu non integri ogni tanto batteri si formano monoculture e questo è un danno fidati...poi se per me può essere un problema non è detto che per tutti lo sia il mondo degli acquari è bello perchè è vario...
ps non sindacarmi la frase sulla natura che scoperta lo so anchio, era per dire...
comunque torniamo in argomento....

;-)

Mkel77
27-07-2008, 18:28
io non ho parlato specificatamente di film batterico ma di patine che si depositano in giro per la vasca in generale....


vuoi dire le "muffe" che si formano ad inizio maturazione? non mi è chiaro.... #24

gfshalla
28-07-2008, 09:44
:-D è bellissimo vedere un moderatore andare OT! :-D

4Angel
28-07-2008, 10:04
Se può esservi utile due anni fa in agosto l'Ambiente mi arrivò a 42°C, gli scalari avevano pure i piccoli, quindi un carico notevole per il filtro, ma nessun problema...