Visualizza la versione completa : identificazione piante nel loro ambiente naturale
salve ragazzi,questa volta chiedo il vostro aiuto ;-) . Oggi durante un viaggio alla ricerca di piante "nuove"(almeno per me)mi sono imbattuto in questa pianta.Secondo voi che pianta é?Le foglie si sono un pò seccate causa mezzora di viaggio in moto.Comunque ho trovato un vero paradiso dove crescono tantissime varietà di piante oltre a questa.Ci sono inoltre molti pesci e anche dei girini :-)) La prossima volta ci ritorno armato di sacchetto e retino ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/immaginewwwwwwwwww_334.jpg
ALEX007, non si capisce molto e non si riesce a distinguere granchè.... #24
Potrebbe essere qualche specie di Epilobium o di Hypericum.......
allora non mi cazziate de vado un pò off però intanto vi mostro le piante da identificare nel loro ambiente naturale :-))
ed ecco il loro ambiente naturale....ovvero il fiume Sangro e i ruscelli adiacenti....posti incantevoli dove passo le ore a pescare.
...
in una foto si vede anche la foce :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/mare_835.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/m_121.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/l_129.jpg
dai un occhiata qua
http://aquat1.ifas.ufl.edu/photos.html
forse riesci ad identificare qualcosa
:-))
averidan
28-07-2008, 15:33
Wow, che bei posti!!
Se per caso trovassi l'Hydrocharis morsus-ranae me ne spediresti un pò? :-))
Non si trova da nessunissima parte, in commercio... #07
dopo un altra giornata di ricerca ho trovato una nuova pianta molto simile alla lemma che ho acquistato diverso tempo fà sul mercatino ma dalle foglie più piccole e tonde.Ne era una marea e ho preso con il retino una porzione di circa 20x 20 che ho messo nel laghetto.Ormai mi sto specializzando nella ricerca di tutte le piante nell'area costiera che si trovano in Abruzzo :-))
Ma l'Hydrocharis morsus-ranae si trova in italia o è una specie tropicale?Comunque se la incontrerò ti farò un fischio ;-)
l'Hydrocharis morsus-ranae si trova in italia o è una specie tropicale?
Non è tropicale. Anzi. E' una specie originaria dell'Europa (ed Asia) ed in Italia si trova dal Nord fino giù in Campania, in paludi e stagni. E' molto bella, sembra una ninfea in miniatura. Purtroppo però sta diventando anche molto rara, causa bonifiche terreni ed inquinamento acque.
Se la dovessi trovare, trattala con rispetto.... :-)
robypellegrini
31-07-2008, 12:19
Ciao Alex, ti rispondo anche qua :-))
Intanto ti faccio i complimenti per le foto che hai postato e per averci fatto conoscere questo ambiente davvero interessante.
La pianta raffigurata nelle prime 3 foto è molto particolare, ma dalle immagini ci sono pochissimi elementi sicuri per potersi sbilanciare con sicurezza.
A memoria, però, mi viene in mente di aver osservato diverse volte (proprio in fiumi e torrenti con acqua corrente e/o profonda) delle strane forme sommerse che poi si sono rivelate essere Veronica anagallis-aquatica e che sono molto simili agli esemplari che hai mostrato.
Su questa ipotesi mi piacerebbe sapere il parere del bravo "collega" Entropy :-)
In ogni modo in rete potrai trovare molte immagini di questa specie, ma stai sicuro che saranno quasi tutte nella forma emersa e fiorita; magari ti saranno utili per verificare se, lungo le rive o nelle vicinanze di dove hai scattato le foto, erano presenti degli esemplari emersi e "normali".
La pianta acquatica dalle foglie filiformi delle foto 5-6 dovvrebbe essere un Potamogeton sp. (non riesco a vedere bene, però, se ha le foglie alterne...).
La quarta foto raffigura una bella distesa di una delle specie di Potamogeton a foglie natanti. Dalla foto non si possono osservare bene tutti quei caratteri necessari per una determinazione sicura ma, a giudicare dalla forma e dimensioni delle foglie e dalle caratteristiche del peduncolo che porta l'infiorescenza, direi che potrebbe essere Potamogeton nodosus (ma potrebbe essere confuso con la simile specie P. natans).
Sicuramente quel fiume nasconde altre interessanti sorprese: Alex aspettiamo con ansia i resoconti e le immagini di nuove escursioni ;-)
Un'aggiunta sul Morso di rana: è una pianta che, come diceva Entropy, è diventata ormai rarissima in natura e, per questo, merita di essere osservata con rispetto e magari non raccolta. Per giunta in acquari "convenzionali" non dà nemmeno grandi risultati e in inverno deve andare in riposo; per questo si coltiva benissimo in laghetti e vasche esterne.
Si può reperire facilmente per pochi euro nei vivai che coltivano e trattano piante da laghetto.
strane forme sommerse che poi si sono rivelate essere Veronica anagallis-aquatica e che sono molto simili agli esemplari che hai mostrato
La Veronica anagallis-aquatica (che poi non è altro che il crescione, pianta le cui foglie giovani vengono usate spesso come verdura) fa parte di un gruppo polimorfo con caratteristiche fogliari abbastanza variabili e comprende, oltre la citata specie, anche V. anagalloides, V. catenata e V. beccabunga. Proprio quest'ultima sembra avere somiglianze con l'esemplare della foto..... :-)
La quarta foto raffigura una bella distesa di una delle specie di Potamogeton a foglie natanti
In Italia esistono circa 19 specie di Potamogeton. Le specie con quel tipo di foglia e che si possono trovare in Abruzzo sono circa 3-4: P. natans (con foglie ovali), P.polygonifolius (con foglie allungate, tipo appunto il Polygonium), P. lucens (che ha le foglie non picciuolate) e il P. nodosus (con folie più o meno lanceolate, anche se è una specie non molto presente in Abruzzo). Io direi che gli esemplari della foto potrebbero avvicinarsi a P. natans..... #36#
La pianta acquatica dalle foglie filiformi delle foto 5-6 dovvrebbe essere un Potamogeton sp.
Potrebbe trattarsi di P. pectinatus (anche se il condizionale è d'obbligo) :-)
robypellegrini
31-07-2008, 14:58
Grazie per l'aiuto Entropy.
La Veronica anagallis-aquatica (che poi non è altro che il crescione, pianta le cui foglie giovani vengono usate spesso come verdura) fa parte di un gruppo polimorfo con caratteristiche fogliari abbastanza variabili e comprende, oltre la citata specie, anche V. anagalloides, V. catenata e V. beccabunga. Proprio quest'ultima sembra avere somiglianze con l'esemplare della foto..... :-)
Anche io a vederla e a considerarla così avevo pensato a V. beccabunga, ma bisogna pensare che la forma sommersa di queste piante potrebbe essere piuttosto diversa da quella riportata nelle descrizioni delle piante emerse. V. beccabunga, poi, l'ho sempre vista (e toccata =)) dall'aspetto robusto, quasi coriaceo, a differenza di V. anagallis-aquatica che ha spesso una consistenza flaccida e molle, dai fusti comprimibili, specie se cresce con la base in acqua.
Avevo sempre letto e sentito che il vero crescione era Nasturtium officinale.
grazie per l'aiuto ;-) in settimana riparto in sella alla moto per fare una nuova escursione.Se vi può essere d'aiuto questa foto rappresenta la forma emersa della stessa pianta rappresentata nelle prime foto.
http://img293.imageshack.us/img293/3329/immagineur5.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=immagineur5.jpg)
Avevo sempre letto e sentito che il vero crescione era Nasturtium officinale
Non ti sbagli. Anche il Nasturtium officinale è chiamato crescione e si usa come verdura.... ;-)
Ho optato maggiormente per V. beccabunga per il margine fogliare arrotondato in punta (nella V. anagallis-aquatica è più appuntito...).
Però, osservando l'ultima foto postata da ALEX007, ho dei dubbi per entrambe le specie..... #24
Servirebbe un'osservazione diretta dei campioni, mirata ad alcune loro peculiarità morfologiche.... #36#
nuova pianta da identificare :-)) adesso sicuramente vi stufo ma come avrete capito mi piace cercare e sapere sempre tutto :-))
robypellegrini
25-08-2008, 22:35
Ciao,
così ad occhio direi Apium nodiflorum (Apiaceae), che è una specie comunissima in tutta Italia.
Senza infiorescenza, però, potrebbe essere scambiata anche per la meno frequente Berula erecta.
grazie mille.Per caso c'è un particolare periodo dell'anno in cui questa pianta emette le infiorescenze?
robypellegrini
25-08-2008, 23:16
Sulla "Flora d'Italia" del Pignatti la fioritura viene riportata da maggio a luglio.
ok,quindi dovrò aspettare l'anno prossimo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |