PDA

Visualizza la versione completa : myriophyllum pinnatum


Caleb
24-07-2008, 17:51
qualche d'uno le coltiva?
io ne ho parecchie in laghetto all'esterno che nel periodo estivo fioriscono ripetutamente.
ne ho inserite alcune in acquario che hanno dimostrato di gradire tante' che son cresciute di circa 10cm in una settimana.
ricordo di aver provato a coltivarle in acquario una decina di anni fa ma dopo un primo periodo di super crescita deperivano nell'arco di qualche giorno.
all'ora ero sicuramente meno esperto di oggi ed anche dotato di vasca piccola nonche fertilizzanti piu primitivi rispetto a quelli odierni e non da poco non possedevo un diffusore di CO2.
c'è chi ha esperienze in merito alla coltivazione di questa bella e delicata pianta?

Caleb
25-07-2008, 15:18
da su... ditemi qualcosa! #22

Entropy
25-07-2008, 16:33
Mi dispiace Caleb,
ma io conosco, escludendo le specie e le varietà per l'acquario, solo il M. aquaticum e il M. verticillatum, che sono le specie che si incontrano maggiormente da noi in Italia......
So però che il M. pinnatum è molto diffuso in Nord America.....

robypellegrini
31-07-2008, 11:35
Ciao Caleb,

hai reperito questa pianta col cartellino e il nome preciso, oppure ti riferisci al Myriophyllum che viene commercializzato spesso con il nome di M. hippuroides?

Caleb
31-07-2008, 16:06
l'ho reperita in natura circa 10 anni fa e da allora la ho coltivata in laghetto all'esterno e l'ho identificata confrontandomi con le foto del libro "piante d'acquario".
l'ho inserita da 2 settimane e ho gia dovuto potarla poichè era arrivata in superficie

robypellegrini
31-07-2008, 16:11
Capisco, ma l'hai trovata in natura in Italia?

Non è che magari è la specie simile Myriophyllum verticillatum?

Caleb
31-07-2008, 16:24
trovata in italia. dalle mie parti in romagna anni fa era pieno...
potrebbe essere verticillatum... assomiglia

Entropy
31-07-2008, 16:40
potrebbe essere verticillatum... assomiglia

Se l'hai raccolta in natura ed in Romagna (dove cresceva in abbondanza), allora o è M. verticillatum o M. spicatum.
Ed anch'io opterei per M. verticillatum (lo spicatum ha le foglie pennate più piccole e corte...) :-)

Caleb
31-07-2008, 18:03
le hai mai coltivate inm acquario?
necessitano di accortezze particolari?

Entropy
31-07-2008, 18:57
Io non l'ho mai coltivata in acquario, ma in natura non ha esigenze particolari.
Cresce al sole e all'ombra, in acque tenere ed in acque dure, acide o alcaline, se fa freddo (sopravvive anche in acque che si ghiacciano stagionalmente) o se fa caldo (e forse questo è l'unico fattore da monitorare per un pò, se parliamo di acquari tropicali......). Ma visto che, dopo 2 settimane dall'inserimento in vasca, hai già dovuto potarla..... :-)