PDA

Visualizza la versione completa : curiosità


valtermat
28-08-2005, 16:44
Ciao sono matteo da bologna. Ho un acquario da 120l lordi con due ocellaris un centropyge loriculis un mandarino e un labroide dimidiatu. Se inserisco una Ecsenius Bicolor esagero?consigli?

paolo.l
28-08-2005, 17:02
Secondo me a pesci sei gia' ben messo.

Magari posta le caratteristiche della vasca con l'attrezzatura.

valtermat
28-08-2005, 17:05
E una vasca di 120l lordi con circa60kg di rocce vive Bali uno schiumatore e un filtro esterno. Le luci sono 80watt in tutto.

paolo.l
28-08-2005, 17:09
120 lt lordi con 60 kg di rocce vive -05 vuol dire che ti rimane piu' o meno 60 lt di acqua a disposizione per i pesci.

Confermo che hai gia' pesci a sufficenza secondo me.

Pugnetta
28-08-2005, 17:14
Concordo anchio.... cmq compila il tuo profilo. ;-)

gabrimor
28-08-2005, 19:33
Vasca impostata male nel rapporto roccie acqua, il filtro esterno e' un biologico?
che schiumatoio hai?compila bene il profilo.Ciao

mariobros
28-08-2005, 19:38
la tua vasca è simile alla mia, se vuoi puoi fare un confronto guardando il mio profilo, calcola però che il semicirculatus tra un mesetto scarso lo do via e la sostituisco con una lactoria, sicuramente meno esigente di spazio. ciao mario

al404
29-08-2005, 01:33
@mariobros: si visto che in natura la lactoria mi sembra che in natura raggiunga i 50 cm mi sembra un'ottima scelta :-))

se sbaglio correggetemi #06

veliero73
29-08-2005, 01:37
la tua vasca è simile alla mia, se vuoi puoi fare un confronto guardando il mio profilo, calcola però che il semicirculatus tra un mesetto scarso lo do via e la sostituisco con una lactoria, sicuramente meno esigente di spazio. ciao mario

lascia stare la lactoria, è molto delicata, diventa grande, mangia gli invertebrati (esperienza personale), è impacciata nei movimenti e non vuole una corrente troppo forte in acquario... inoltre quando passa a miglior vita o se fortemente stressata può rilasciare una tossina molto potente...

Alessandro Falco
29-08-2005, 04:34
io l ho avuta.. personalmente gli invertebrati nn me li ha toccati..
era bellissima..
il pesce piu simpatico che abbia mai tenuto..
si cresce 50 cm in natura... ma in acquario..
vera la storia delle tossine che rilascia...

veliero73
29-08-2005, 15:28
JA, Sei stato fortunato, a me ha smangiucchiato tutto un sarcophyton... sono d'accordo con te per la simpatia e la bellezza... ;-)

mariobros
30-08-2005, 21:04
un mio amico l'ha avuta per quasi 2 anni in un acquario da 400lt, ha raggiunto una grandezza max di 7 cm e passava il suo tempo in superficie, per questo ho pensato di comprarla. poi per gli invertebrati dipende da pesce a pesce, il mio semicirculatus non li guarda neanche, eppure ovunque si legge il contrario( ps. io non ho fatto l'esperimento, me lo ha regalato la mia ragazza e si sa che un regalo della ragazza non si può assolutamente rifiutare, infatti per sostituirlo dirò che è morto :-)) )

mariobros
30-08-2005, 21:06
ora però mi informerò meglio. mi avete fatto venire grandi dubbi e mi siete simpatici anche per questo :-))

prometeo
31-08-2005, 12:11
Ma veramente la Lactoria potrebbe non mangiare i coralli??? Io ADORO questo pesce, ce l'ho sul desktop da 1 anno!!!
Secondo voi provando ad introdurlo sarebbe poi impossibile acchiapparlo per toglierlo dalla vasca?

Stavo addirittura meditando di eliminare il mio dolce per fare una vasca di soli pesci e poterlo ospitare!!!

lelef
31-08-2005, 15:15
Ci sono pesci bellissimi che purtroppo assieme ai coralli non è possibile ospitare, è passata per la testa anche a me la possibilità di fare una vasca per soli pesci ma,se coi metodi di filtraggio di una volta era (sempre in relazione alla tecnica di vari anni fa) più facile tenere pesci che invertebrati oggi credo che sia una vasca difficilmente gestibile e d'all'aspetto molto innaturale

prometeo
31-08-2005, 15:22
Mah...innaturale nell'aspetto...dipende, come sempre. Certo se metti coralli morti o peggio ancora quelli finti fa un po' pena, soprattutto se confrontata con una vasca di barriera VIVA.
Ma se metti delle belle rocce vive, sfondo nero e sabbia, semplice ed essenziale, poi sono i pesci ad attirare completamente lo sguardo.

Sulla gestione direi tutto il contrario: se era facile all'epoca oggi o è ancora di più, non vedo come potremmo tecnicamente aver perso qualcosa! ;-)

lelef
31-08-2005, 15:53
Quello che intendevo è che anche con belle rocce ma ,ormai abituati a vedere vasche piene di coralli dà un pò l'idea che nuotino in un cimitero, ho visto delle vasche fatte così e non mi sono piaciute.
Per il filtraggio dicevo che era più facile tenere pesci che invertebrati, si usavano i filtri meccanici che asportavano la gran massa di escrementi che i pesci producevano ma non garantivano la qualità dell'acqua che di contro si ottiene con uno schiumatoio ma che a mia opinione non è in grado di asportare la massa di rifiuti prodotta da un elevato numero di pesci, in più parte degli escrementi dei pesci in un'acquario di barriera viene assorbito dai coralli.
Credo che la tecnica che abbiamo a disposizione oggi si sia evoluta in modo mirato per mantenere vasche con invertebrati rimanendo arretrata per le vasche di soli pesci.