PDA

Visualizza la versione completa : Ruwal Vs. Rowa


erik
28-08-2005, 15:32
Ragaz di queste 2 resine x i fosfati che ne pensate?
differenze?

awake
28-08-2005, 18:26
se non erro sono entrambe a base ferrosa.in generale credo che piu' piccole siano le sferette,maggiore sia la superficie legante totale per litro di resina.io uso prevalentemente le rowa con un letto fluido.e' anche vero che piu' le resine sono fini e piu' tendono ad impaccarsi.qui il mago e' decasei,prova a chiedere a lui.

malpe
29-08-2005, 10:38
usate entrambe e devo dire che le nophos della Ruwal funzionano un gran bene e costano meno della metà

superbolle
29-08-2005, 11:15
Uso Ruwal (Nophos 101) e portano i fosfati a zero...passaggio lentissimo (20 l/h) come consigliato dalla casa, altrim fanno poco...

luca81
29-08-2005, 13:02
Ragaz di queste 2 resine x i fosfati che ne pensate?
differenze?

La Rowa va fatta lavorare a letto fluido mentre la Ruwal va messa in filtro a passaggio molto lento. Sono ottime tutte e due, il prodotto è lo stesso, la differenza sta nei processi di finitura durante la produzione. La Ruwal se vedi è più secca, in teoria dovrebbe costare di più della Rowa perchè ha subito più trattamenti. Cmq si parla di resine che costano 3 € al kg impiegate negli impianti di verniciatura...

Ciao!

Luca

erik
29-08-2005, 13:58
Quindi se usate le Ruwal in un letto fluido meglio metter la pompa al minimo?

lonza70
29-08-2005, 14:09
per me le nophos 101 son migliori ;-)

zefiro
29-08-2005, 14:43
io uso le ruwal da qualche giorno nel filtro a zainetto in una calza di nylon i fosfati stanno ancora a 0.1,penso sia tropop presto ancora, ma essendo a base ferrosa mi hanno consigliato, qui sul forum, di metterle in un letto fluido..forse in seguito lo farò..l'efficacia penso sia maggiore..anzi senza dubbio..

erik
29-08-2005, 20:13
Quindi se usate le Ruwal in un letto fluido meglio metter la pompa al minimo?

o e qua nun me risponde nessciuno?

zefiro
29-08-2005, 20:23
pare di si..letto fluido con 20l/h di portata

lonza70
29-08-2005, 20:53
Quindi se usate le Ruwal in un letto fluido meglio metter la pompa al minimo?

o e qua nun me risponde nessciuno?

io le uso con letto fluido della RESUN ed una pompa di 1200 lt/h sempre RESUN con rubinetto in entrata, le faccio volatilizzare tanto che non si compattino, sono ormai 1 anno che le uso e per ora nessun problema, ogni 2 mesi le cambio.

erik
29-08-2005, 21:10
grazie!!

superbolle
29-08-2005, 21:26
Il passaggio dev'essere lento, per aumentare il tempo di contatto data la granulometria del materiale... #36#

superbolle
29-08-2005, 21:30
X zefiro: misura i fosfati all'uscita del filtro, soprattutto se le resine sono nuove devono uscirti a zero...il passaggio LENTISSIMO!!!!
Non sono Rowa!!!
20 l/h vanno bene, corrisponde ad un gocciolamento rapido dall'uscita, tipo reattore...

malpe
30-08-2005, 09:51
X zefiro: misura i fosfati all'uscita del filtro, soprattutto se le resine sono nuove devono uscirti a zero...il passaggio LENTISSIMO!!!!
Non sono Rowa!!!
20 l/h vanno bene, corrisponde ad un gocciolamento rapido dall'uscita, tipo reattore...

esatto 20l/h quindi usa una pompetta da 150l/h e gli metti un rubinetto....con le Ruwal è così fidati e funzionano un gran bene e non si compattano....

lonza70
30-08-2005, 13:40
X zefiro: misura i fosfati all'uscita del filtro, soprattutto se le resine sono nuove devono uscirti a zero...il passaggio LENTISSIMO!!!!
Non sono Rowa!!!
20 l/h vanno bene, corrisponde ad un gocciolamento rapido dall'uscita, tipo reattore...

esatto 20l/h quindi usa una pompetta da 150l/h e gli metti un rubinetto....con le Ruwal è così fidati e funzionano un gran bene e non si compattano....

per il letto fluido 20lt/h sono pochi, non si muovono neppure ;-)

paolo.l
30-08-2005, 14:42
Infatti le nophos 101 essendo di granulometria grossa non fluidizzano.

Necessitano solo di un flusso molto lento infatti la casa la Ruwal le fornisce di solito con il proprio filtro fornito di una pompetta da 150 l/h.

lonza70
30-08-2005, 19:38
Infatti le nophos 101 essendo di granulometria grossa non fluidizzano.

Necessitano solo di un flusso molto lento infatti la casa la Ruwal le fornisce di solito con il proprio filtro fornito di una pompetta da 150 l/h.

prova ad usare una pompa più grossa e vedrai che fluidificano anche quelle ;-) ;-)

paolo.l
30-08-2005, 20:52
Ma allora lonza dici che facendole fluidizzare con una pompa per esempio di 1200 l/h con rubinetto hanno una resa migliore che a passaggio lentodi come indica la casa? #24

lonza70
30-08-2005, 21:00
Ma allora lonza dici che facendole fluidizzare con una pompa per esempio di 1200 l/h con rubinetto hanno una resa migliore che a passaggio lentodi come indica la casa? #24

io ti ho detto come le uso, pompa da 1200 e filtro letto fluido entrambi resun , tengo il rubinetto quasi a palla e le lascio svolazzare all'interno del filtro, in questo modo ho 0 fosfati in uscita, poi che funzionino anche in altro modo non sò, io mi trovo bene così e non vedo come mai dovrei cambiare.
una volta per sbaglio avevo lasciato il rubinetto in entrata al minimo e per metà si erano compattate quasi a diventar cemento, non credo che in quella maniera funzionino un gran che, percui 20 lt orari mi sembrano molto, ma molto pochini ;-) ;-)
a sto punto le vedo più utili in una calza in un passaggio forsato tipo come usare il carbone, non vedo la necessità del filtro ;-)

paolo.l
30-08-2005, 21:09
Ok, se ti danno uscita a 0 allora lavorano bene anche facendole fluidizzare.

Appena mi arriva il test dei fosfati faccio un po' di prove pure io.

lonza70
30-08-2005, 21:27
Ok, se ti danno uscita a 0 allora lavorano bene anche facendole fluidizzare.

Appena mi arriva il test dei fosfati faccio un po' di prove pure io.

questa è la mia esperienza, poi sentiamo anche gli altri ;-)