Visualizza la versione completa : Misurazione boro
ciao a tutti devo chiedervi una cosa che non mi è molto chiara....
Ho fatto la misurazione in acquario del B con il test della salifert, seguendo tutte le indicazioni arrivo a trovare quelle che sono le quantità in ppm, ma come faccio a trsformarle in mg/l?
Ciao bacca,
semplificando puoi convertire i ppm (parti per milione) in mg/l (milligrammi/litro) considerandoli 1:1.
Ciao
perfetto, ti ringrazio è molto semplice... però a questo punto mi sfugge una cosa.
Nel test della salifert dice che il valore ottimale dell acqua marina è compreso tra 4,4 e 4,8 mg/l.
e giusto????
se è cosi mi ritorovo in vasca circa 18 mg/l di boro!!!!
bacca, prova a rifare il test facendo attenzione agli intervalli di tempo tra una goccia e l'altra. occhio che uno dei due reagenti è parecchio sensibile alla CO2 e si deteriora in fretta. se il test non è avariato, penso che il salifert sul boro sia abbastanza attendibile.
simone1968
25-07-2008, 09:03
lo pensi....ma non ne sei sicuro.....giusto??????
lo pensi....ma non ne sei sicuro.....giusto??????
sono sicuro che se sbagli a fare il test o hai i reagenti scaduti ti dà un valore alto. perchè m'è capitato, anche se non ricordo il passaggio sbagliato.
non sono sicuro che il test sia infallibile, perchè per il boro non mi prendo la briga di prendere il tampone (ammesso che esista) o di spendere 100 sacchi di analisi in laboratorio.
sono sicuro che se facessi i test in laboratorio, o avessi un amico che me li fa a gratis, condividerei queste informazioni con voi, senza girarci troppo attorno.
discorso generale eh? senza nessun riferimento :-))
simone1968
26-07-2008, 06:59
si fà pe parlà...ehhh...
io quando non sono sicuro di una cosa non la faccio.....(penso anche te) ;-)
ogni tanto spendere qualche soldino in laboratorio,penso non faccia male..... :-(
ti fa capire con che cosa misuriamo i valori della nostra acqua.... #07 #07
Già, ma dove lo trovi un laboratorio che misuri i valori di ns. maggiore interesse?
Io l'ho cercato ma senza successo.
Sono d'accordo al 100% comunque che spendere una volta o 2 all'anno quanche soldino per sapere le condizioni reali dell'acqua sarebbe più che utile!
si fà pe parlà...ehhh...
io quando non sono sicuro di una cosa non la faccio.....(penso anche te) ;-)
ogni tanto spendere qualche soldino in laboratorio,penso non faccia male..... :-(
ti fa capire con che cosa misuriamo i valori della nostra acqua.... #07 #07
vè che io mica m'ingastrisco per del boro, eh? ;-)
più che altro da quel che hai scritto ho l'impressione che ne sai qualcosa, come so che tale Alessandro ogni tanto ti svela qualche mistero della chimica, e se ci vuoi rendere partecipi, almeno io non mi offendo di sicuro :-)) in poche parole se dici che testare il boro serve a 'na sega, butto via le boccettine e non ci penso più..
la mia diciamo esperienza col boro è simile a quella degli altri che l'han testato. misurato la prima volta a 2 e 1/2, aumentato di un paio di punti e mai più toccato. mi è sembrato di avere una maggiore stabilità nel kh, dove dovrebbero c'entrare pure i borati e un timido miglioramento dei colori sul rosa, tipo histryx e via dicendo. i colori non li prendo tanto come parametro perchè coi duri sono parecchio brocco, però l'ho notato.
son poco sicuro di quello che faccio nella vasca, anche perchè qui le certezze cambiano da un giorno all'altro, però entro certi limiti azzardo perchè penso che poter far qualche esperimento sia una delle cose che fan parte del nostro hobby.
simone1968
27-07-2008, 11:05
bisogna vedere quale Alessandro dici...ne conosco due,che hanno negozzi....
peò nessuno dei due mi misura l'acqua....
è una cosa che preferisco fare da solo....con l'aiuto di un lab. di Prato....
una volta, misi il confronto delle misurazioni casalinghe con quelle fatte in lab.
(ora non mi ricordo più)comunque mi decisi a buttare tutti i test inutili...tenendo solo kh..mag...ca...
Simone1968, ma al laboratorio a cui fai riferimento è possibile spedire dei campioni di acqua da analizzare?
E quanto costa una analisi?
simone1968
27-07-2008, 19:37
come a Torino non c'è un laboratorio????
pensa che solo far misurare il potassio mi costa 30.00 euri. #23
Il problema è trovarlo disponibile a fare analisi di questo genere e a questo scopo.
Io non ne ho ancora trovati!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |