Entra

Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel (parte XIV)


TuKo
23-07-2008, 13:53
Continua da qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=184760&postdays=0&postorder=asc&start=120

cassinet
23-07-2008, 21:29
Cito anch'io le mie piccole esperienze con i "tubicini che saltano" sperando siano utili a qualcuno :
Una volta per la troppa pressione mi è saltato il tubicino nel punto di congiunzione con il deflussore.... ora metto un pò di colla anche lì.
Un'altra volta mi è partito il tappino ( nel mio caso di colore blu ) che è posto sempre sul deflussore della flebo... colla a caldo e via....

saluti

pisolo68
24-07-2008, 07:34
cassinet, infatti la colla può tutto :-D :-D :-D

DarthDreamer
24-07-2008, 18:55
colla colla e colla nei punti deboli

danielone80
25-07-2008, 11:14
Ciao a tutti, mi unisco al gruppo #36#

Premetto che l'acquario e' avviato da un mesetto(160lt), piante inserire da 3 settimane, mancano solo i primi pesci, e' una settimana invece che ho inserito la co2 in gel #19

Mie esperienze : dosi seguite grossomodo per una bottiglia di coca cola da 1,5lt...
Ha iniziato tutto a funzionare alla grande dopo max 2 ore...

Porosa in vetro soffiato... Posizionato a 5 cmd dal fondo,le bollicine in risalita(alcune piu' grandi alcuni piu' piccoline) finisco sul flusso del filtro tetra e molte vengono rispedite verso il fondo dell'acquario...

Tubo per flebo da sostituire con tubo co2(gia' acquistato)...

Problemi incontrati, e' saltato il tubicino dal contabolle(che e' inserito nel tabbo della bottiglia) ricollegato e un dito di bostik...


Problemi e dubbi :
A volte ho bisogno di dare una bella sgasata per far uscire un po di acqua che finisce nel setto poroso...

Il problema piu' grave e' che non riesco a far fare meno di 30 bolle al minuto, perche' il regolatore delle flebo a quel punto o mi chiude completamente, oppure 1/2 millimetro piu' apertoe mi va subito sulle 30 o piu'!

Che ne pensate? Quale componente posso aggiungere per migliorare il controllo della regolazione?

Ciao a tutti
Daniel

danielone80
26-07-2008, 11:52
ops dimenticavo...

Ho fatto una piccola variante, non avevo il colorante vegetale e ho inserito per qualche secondo una bustina di te'...

Puo' creare qualche problema ai pesci?

pisolo68
27-07-2008, 17:22
ops dimenticavo...

Ho fatto una piccola variante, non avevo il colorante vegetale e ho inserito per qualche secondo una bustina di te'...

Puo' creare qualche problema ai pesci?
sù 160lt 30 bolle non dovrebbero essere un problema
per la sgasata che gli fai fare per via dell'acqua in risalita.... sicuro che non sia la schiumetta che si forma di solito? se è quella metti un pò di perlon(lana per filtro) nel collo della bottiglia
per la colorazione del gel io non uso niente tanto le colla di pesce tende al giallino cmq il tè potrà eccitare un pò i pesci :-D scherzi a parte non credo ci siano problemi dalla bottiglia esce solo co2 e quindi.....................

danielone80
28-07-2008, 15:43
pisolo68.... Grazie...

Non e' schiumetta in risalita, mi sembra piu' dell'acqua che e' nella pippetta in vetro della porosa -05 possibile? Perche' la schiumetta che ho nella bottiglia e' almeno a 5 cm dal tappo #36#

Ciao
Daniel

pisolo68
29-07-2008, 06:31
pisolo68.... Grazie...
Non e' schiumetta in risalita, mi sembra piu' dell'acqua che e' nella pippetta in vetro della porosa -05 possibile? Perche' la schiumetta che ho nella bottiglia e' almeno a 5 cm dal tappo #36#
Ciao
Daniel
l'acqua nel diffusore in vetro è normale ........infatti lo si usa anche come contabolle quindi ribadisco.........non c'è pericolo e non farla sgasare + ;-)

danielone80
30-07-2008, 12:10
Grazie ancora...

E' possibile, che nel contabolle della flebo vedo piu' bolle , rispetto a quelle che conto poi nella porosa? Possibile sia dovuto alla sezione diversa dei 2 tubi?

Ciao e grazie
Daniel

pisolo68
31-07-2008, 07:27
Grazie ancora...

E' possibile, che nel contabolle della flebo vedo piu' bolle , rispetto a quelle che conto poi nella porosa? Possibile sia dovuto alla sezione diversa dei 2 tubi?

Ciao e grazie
Daniel
bè sicuramente se la sezione dei 2 tubi è diversa è molto probabile che le bolle allargandosi o restringendosi cambino di numero.............almeno credo :-D

DarthDreamer
01-08-2008, 18:51
sezioni diverse danno un numero diverso di bolle al minuto, comunque puoi paragonare quelle nel deflussore con quelle di un altro contabolle, ma non quelle che escono dalla porosa che sono piccolissime e numerosissime.

LKillua
09-08-2008, 12:43
Ciao a tutti, da poco ho messo in funzione il mio impianto con una bottiglia da 1/2 litro della cocacola e seguendo alla lettera le dosi della guida nella firma di albert_prust.
Mi sono sorti svariati dubbi (Chiedo scusa se avete gia risposto 100 volte a queste domande ma leggere tutti quei 3d è un impresa -05 )

1) Quando finisce il gel nella bottiglia la pressione si azzera e l'acqua dell' acquario si riversa nella bottiglia? (ovviamente se questa si trova a un livello inferiore della vasca)

2) Come faccio a sapere quante bolle al minuto devo erogare.. considerando le piante che trovate nel mio profilo e che uso la torba quindi penso che nn posso calcolare la co2 in base al ph giusto?

3)Se un po di lievito o qualche altra cosa che sta nella bottiglia finisce in acquario cosa succede ai miei ram?

4)La co2 prodotta con questo sistema ha la stessa efficacia di quella prodotta da un impianto di quelli che costano? (es. 30 bolle/min prodotte dalla co2gel sono uguali a 30 bolle/min prodotte da un impianto costoso?)

5) Questa è l'ultima dai xD.... Se chiudo completamente l' impianto con la rotellina della flebo la notte non rischio che la bottiglia esploda perchè si alza troppo la pressione?

Scusate per le troppe domande e scusate ancora se sono gia state fatte, ho letto un po di post precedenti ma poi mi sono reso conto che sono davvero troppi da leggere tutti #19

DarthDreamer
09-08-2008, 23:27
1) quando il gel finisce o la reazione si ferma la pressione interna uguaglia la pressione a livello dell'erogatore, quindi si azzera il flusso dia in entrata che in uscita.
2) nel tuo caso l'unica soluzione è un test permanente di co2
3) a qualche utente è capitato che piccoli dosi di lievito entrassero in vasca ma non è successo niente, ma non conosco i tuoi pesci quindi non mi sbilancio.
4) il gas prodotto dalla bottiglia è una miscela di co2 e una piccola parte di alcol che si disperde nell'ambiente immediatamente, potremmo quindi dire che il gas è del tutto identico a quello dei sistemi a fermentazione, e quasi identico a quello delle bombole. ma ripeto che l'alcol è una piccolissima parte.
5) se la bottiglia è intatta, e si tratta di una bibita gassata, non scoppia. fai attenzione però a tutti i punti di giuntura e ai tappini presenti nel deflussore, quelli possono saltare facendo azzerare la pressione.
6) mi rendo perfettamente conto che ci sono una enormità di post.

LKillua
13-08-2008, 09:23
Grazie Albert... intanto ho letto che bisogna tenere la porosa ad una certa distanza dal fondo... come mai? Io avevo capito che se le bollicine restano in acqua per piu tempo è meglio, infatti io ho messo la porosa che poggia quasi sul fondo e alcune bolle finiscono addirittura sotto le foglie di una echinodorus ozelot quindi restano in acqua per parecchio tempo.. ho sbagliato tutto?

Erius
13-08-2008, 10:19
La porosa deve stare il piu imbassso possibile meglio se messa di fronte all'uscita del filtro cosi la corrente fa mantenere le bollicine basse

iFus
13-08-2008, 10:31
ciao ragazzi....ho fatto la co2 ma anche se chiudi del tutto il deflussore le bollicine continuano a salire...non capisco come mai...

cassinet
13-08-2008, 11:29
Grazie Albert... intanto ho letto che bisogna tenere la porosa ad una certa distanza dal fondo... come mai? Io avevo capito che se le bollicine restano in acqua per piu tempo è meglio, infatti io ho messo la porosa che poggia quasi sul fondo e alcune bolle finiscono addirittura sotto le foglie di una echinodorus ozelot quindi restano in acqua per parecchio tempo.. ho sbagliato tutto?


Ho letto anch'io in molti post il consiglio di lasciare il diffusore a qualche cm dal fondo e non proprio "attaccato"... probabilmente così si sporcherà meno, non vedo altri motivi... ma aspettiamo i più esperti.
Comunque hai capito giusto, più tempo restano in acqua le bolliccine meglio è ! #36#

cassinet
13-08-2008, 11:34
ciao ragazzi....ho fatto la co2 ma anche se chiudi del tutto il deflussore le bollicine continuano a salire...non capisco come mai...

riesci a postare maggiori informazioni su come hai realizzato l'impianto fai da te ?
Se hai messo il deflussore direttamente nel tappo della bottiglia o hai utilizzato un altro sistema, e se hai valvole di non ritorno o altre giunture tra il deflussore e la rotella regolatrice...

Così su due piedi mi viene da pensare che ci sia una perdita tra il deflussore e il punto dove parte il tubicino... in un mio primo tentativo proprio in quel punto mi partì il tubicino ! -04 -04 .... e ora ci metto un pò di colla anche lì.

iFus
13-08-2008, 12:31
allora valvole non ne ho messe e il deflussore è attaccato al tappo...prima è partito il tubo fissato al deflussore e ora l'ho incollato...ma sembra persistere il problema...
non c'è un modo per tenere sotto controllo la pressione nella bottiglia in modo che non sia troppa???
poi se regolo tipo a 4 bolle al minuto dalla porosa non esce niente... #07

pisolo68
13-08-2008, 13:32
ciao ragazzi....ho fatto la co2 ma anche se chiudi del tutto il deflussore le bollicine continuano a salire...non capisco come mai...
ciao iFus cosa hai per chiudere il deflussore il dial flow o la rotellina????
con il dial e facile che al massimo della produzione qlc bollicina ci scappa;-)

allora valvole non ne ho messe e il deflussore è attaccato al tappo...prima è partito il tubo fissato al deflussore e ora l'ho incollato...ma sembra persistere il problema...
non c'è un modo per tenere sotto controllo la pressione nella bottiglia in modo che non sia troppa???
poi se regolo tipo a 4 bolle al minuto dalla porosa non esce niente... #07
ma scusa tra il deflussore e la porosa cos'hai messo per chiudere il tubicino?!?!?

iFus
13-08-2008, 13:55
ho la rotellina che schiaccia il tubicino come regolatore del flusso..

cassinet
13-08-2008, 14:57
allora valvole non ne ho messe e il deflussore è attaccato al tappo...prima è partito il tubo fissato al deflussore e ora l'ho incollato...ma sembra persistere il problema...
non c'è un modo per tenere sotto controllo la pressione nella bottiglia in modo che non sia troppa???
poi se regolo tipo a 4 bolle al minuto dalla porosa non esce niente... #07

si penso anch'io come te che continui a persistere il problema tra il tubo fissato e il deflussore...
Se non l'hai già fatto, secondo me, dovresti ritogliere il tappo dalla bottiglia... ( tanto poi ritappandola dopo un pò la pressione si riformerà ) e lavorare con calma con la colla.
Io una volta ho cercato di tappare una perdita con la colla a caldo mentre l'impianto funzionava ( si lo so sono troppo un imbranato ! ), e naturalmente non c'è stato nulla da fare, la co2 in fuoriuscita gonfiava la colla prima che quest'ultima si asciugasse..... e anche con l'attack bisogna avere molta pazienza e lasciarla asciugare bene all'aria visto il contenuto molto tossico ( pisolo68 docet ! ).

Anche il problema con le 4 bolle al minuto penso sia legato alla perdita di cui sopra...

cassinet
13-08-2008, 15:03
....chiaro che se per caso riuscissi a mettere bottiglia e deflussore in un secchio colmo d'acqua e verificare eventuali perdite ti toglieresti ogni dubbio !

|GIAK|
13-08-2008, 19:05
ragazzi... ma solo io ho il problema che la gelatina si scioglie completamente in mezza giornata per il caldo??? è tutta l'estate che cerco un metodo per non far sciogliere la gelatina... l'unica cosa che non ho provato e tenerla nel cestello del ghiaccio!! #23 #23 come fate voi nei mesi caldi? l'impianto (che alcuni ricorderanno) è fomrato nell'ordine da: bottiglia della coca cola da 1/2 lt, valvola di non ritorno, contabolle, deflussore dial flow per una regolazione di fino, deflussore a rotella (per aprire o chiudere l'impianto senza toccare la regolazione delle bolle) e porosa.... la descrizione dell'impianto non credo sia utile... però la metto qui ugualmente :-D .... ;-)

iFus
13-08-2008, 19:43
mmm...dopo aver risolto le perdite ora ho un altro problema....la pressione è tale che con la rotellina passo da zero bolle a 200 bolle al minuto e non riesco a regolare il flusso...

|GIAK|
13-08-2008, 20:01
iFus, per quel problema... o alleni le dite a spostamenti della rotella di pochi micron... oppure prendi un dial flow che ti consente una regolazione più fine... ;-)

iFus
13-08-2008, 20:37
vedrò il da farsi...infine un ultima considerazione...le porose che ho preso non ssono ottime mi sa...fanno delle bolle troppo grandi(1/2mm)...solo in qualche punto escono delle bollicine piccolissime...

|GIAK|
13-08-2008, 21:18
iFus, le bolle più piccole sono e più restano in acqua meglio è... certo ci sono diffusori migliori delle porose...cmq tutto dipende anche dal tuo acquario... qundi compila il profilo ;-)

Erius
13-08-2008, 23:10
Vorrei comprare il dial flow visto che dite che è meglio della rotellina, ma basta che vado in farmacia e chiedo un dial flow oppure esiste con nomi diversi??

albiz_1999
13-08-2008, 23:23
ragazzi... ma solo io ho il problema che la gelatina si scioglie completamente in mezza giornata per il caldo???

a dire il vero anche la mia gelatina dura meno rispetto al periodo invernale, ma di certo non dura mezza giornata ,diciamo che dura 2/3 rispetto alla gelatina "invernale" puntualizzando che io ho 27-28°c in casa .

pisolo68
14-08-2008, 07:47
Vorrei comprare il dial flow visto che dite che è meglio della rotellina, ma basta che vado in farmacia e chiedo un dial flow oppure esiste con nomi diversi??
il dial flow è compreso in una confezione completa per flebo non dovrebbe ,però, costare + di un paio di € e cmq dopo lo puoi staccare ed aggiungerlo all'impianto che hai
[GIAK] metti la bottiglia in un contenitore coimbientato (tipo portabottiglia termico ) ;-9

iFus
14-08-2008, 09:15
mannaggia cane ragazzi....che botta...alle 2.45 ha tirato il botto la co2...si è rotto il deflussore,dove si attacca il tubicino d'uscita...azz,ma solo io ho sti problemi di eccessiva pressione??se metto meno zucchero nella gelatina la pressione calerà??

miccoli
14-08-2008, 09:25
io ne ho scoppiati gia un paio
l ultimo addirittura era diventato come un salamino prima di esplodere
poco male ne ho sempre un paio di scorta gia collegati col tappo :-D

iFus
14-08-2008, 09:36
ma non c'è un modo per ridurre un pò la pressione??
diluendo con più acqua il gel non si risolverebbe?'

albiz_1999
14-08-2008, 11:04
e farsì che il gel sia "più duro" e dunque i lieviti fatichino maggiormente a mangiarlo ?
basta aumentare la percentuale di colla di pesce no ?
Sinceramente è un anno che vado avanti con la CO2 in gel e non mi è mai scoppiato niente ;-) non è che acquistate deflussori made in china #19

iFus
14-08-2008, 11:52
probabile...ma quelli mi hanno dato...è che comunque avendo una vasca piccola e quindi avendo necessità di poche bolle la preessione che si crea è maggiore probabilmente...

DarthDreamer
14-08-2008, 13:32
il dial flow si può anche chiamare microgocciolatore o deflussore a regolazione fina.

il limite di pressione è stabilito dai lieviti, l'unica cosa che si può fare e trovare per tentativi la miscela giusta di zucchero e colla per far si che il gas prodotto equivalga al gas utilizzato, così da mantenere la pressione costante al di sotto della soglia limite dei lieviti. (comprendo che non è facile)

pisolo68
14-08-2008, 23:44
a me non è mi capitata nessuna esplosione d qundo ho comincito e dire che ho 4 vasche tutte limentte con co2 in gel anche se non ho così poche bolle nemmeno nel 18lt. dove ho circa 20 bolle l minuto e i pesci (un trio riproduttore di full red ) non ne risentono anzi mi sfornano solo piccoli :-D

LKillua
16-08-2008, 10:21
Ragazzi sono negato #23 !!
Ieri sera ho chiuso la rotellina giusto per evitare complicazioni, ma non l' ho chiusa del tutto (diciamo che faceva 4-5 bolle al minuto + o -) adesso sono andato a controllare e ho visto che l'acqua nel contabolle infilato nel tappo era sparita (credo sia salita perche il buco del contabolle è abbastanza rialzato e quindi un po d' acqua, quella che starebbe a un livello inferiore del buco, sarebbe comunque rimasta... ma non ne è rimasta nemmeno una goccia).
Ho tolto l'impianto dall' acquario in attesa di risposte dagli esperti. Il tappino del contabolle è perfettamente chiuso e la bottiglia era in pressione.... cos' è successo secondo voi?

DarthDreamer
16-08-2008, 12:50
secondo le leggi di newton, e in particolare la gravitazione universale, l'acqua fa la stessa identica cosa che ha fatto la mela, cade verso il basso attratta dalla terra.
quindi partendo da questo presupposto, se non è intervenuta qualche forza, l'acqua è sicuramente caduta dentro la bottiglia.
l'unico caso in cui l'acqua potrebbe aver risalito il tubo che va in vasca è se la bottiglia sia caduta, altrimenti è fisicamente impossibile.

lezione di fisica a parte, spero di essermi spiegato in modo comprensibile.

LKillua
16-08-2008, 13:12
XD Dopo provo a lanciare una mela dalla finestra, vorrei verificare di persona la teoria di questo Sig. Newton... in ogni caso hai idea del perchè la bottiglia fosse in pressione e nel tubo che porta all' acquario ci fosse l' acqua? Non riesco a capire perchè succede sempre qualcosa.

PS. La mela è meglio rossa o gialla secondo te?

DarthDreamer
16-08-2008, 21:00
scusa non avevo capito.
bottiglia in pressione, deflussore vuoto, acqua nel tubo che va in vasca.

mumble mumble

se sei sicurissimo al 110% che la bottiglia era in pressione, mi metti in seria difficoltà. stiamo sfidando le leggi della fisica e del nostro amico newton.
se la bottiglia non era in pressione la spiegazione era semplice, la pressione dell'acquario aveva spinto l'acqua della vasca nel tubo, e fatto cadere l'acqua del deflussore nella bottiglia.

ci penso un altro po' e ti aggiorno se mi viene in mente qualcosa.

pisolo68
16-08-2008, 22:07
XD Dopo provo a lanciare una mela dalla finestra, vorrei verificare di persona la teoria di questo Sig. Newton... in ogni caso hai idea del perchè la bottiglia fosse in pressione e nel tubo che porta all' acquario ci fosse l' acqua? Non riesco a capire perchè succede sempre qualcosa.

PS. La mela è meglio rossa o gialla secondo te?
#24 #24 #24 #24 davvero strano concordo con Albert ..........sei sicuro che non ci fosse depressione nella bottiglia e che l'acqua nel tubicino non sia della vasca?

pisolo68
22-08-2008, 07:41
LKillua, notizie non ne hai date + com'è andata a finire la tua bottiglia #24

LKillua
22-08-2008, 08:20
Scusate, ma sono stato un po' impegnato.. sabato parto e sto incasinato, poi la mangiatoia si è rotta e si è formata una zona dove fuoriesce metano dal fondo ( O_O )...
Comunque la bottiglia l' ho tolta dall' acquario per evitare problemi in più, al ritorno dalle vacanze la rifaccio e riprovo. Ciao a tutti.

Erius
22-08-2008, 08:50
ieri o comprato la porosa in legno ed ho subito notato una differenza inpressionante niente a che vedere con la porosa in pietra micronizza moooooolto di più

cassinet
22-08-2008, 09:17
ieri o comprato la porosa in legno ed ho subito notato una differenza inpressionante niente a che vedere con la porosa in pietra micronizza moooooolto di più

ci risentiamo tra un paio di settimane ! :-D :-D :-D

|GIAK|
22-08-2008, 15:16
non ho mai provato la porosa in legno ... ma quanto dura? #24 ho una porosa in ceramica che non mi soddisfa più di tanto... #24 #24

Erius
22-08-2008, 22:10
ti consiglio di provarla resterai contento tanto costa poco piu di un euro

cassinet
23-08-2008, 10:09
Concordo con Erius, sopra scherzavo sulla durata perchè in effetti dopo un pò di tempo ( a me meno di due settimane ) alcuni buchi si allargano e l'effetto micronizzatore non è più efficiente come all'inizio ( anche se resta meglio della pietra porosa ).
Ho letto in internet di una persona che si lamentava del contrario invece, che i buchi dopo un pò di tempo si chiudono ! bho... io è solo 2 mesi che la sto usando quindi non ho molta esperienza per dirlo.

Ma tu |GIAK| quale porosa utilizzi di preciso ? perchè ce ne sono in giro alcune di ceramica di grana finissima che sarei curioso di provare.

|GIAK|
23-08-2008, 15:41
cassinet, non credo che la mia sia di quel tipo... la mia è la porosa in ceramica meno costosa che ho trovato... solo 80 cent... è verde... bho... cmq proverò quella in legno ;-)

glm2006ITALY
24-08-2008, 18:09
ragazzi sto impazzendo!!!
allora
1) il deflussore o come diavolo si chiama si scolla dal tappo :(
Ho usato la colla Repair extreme...... non và bene?

poi ho l'acqua sempre con troppo CiO2 anche dopo che tutta la notte l'impianto è stato tolto!!!! come è possibile????

ho il test continuo della Sera a reagente...

pisolo68
24-08-2008, 19:27
ragazzi sto impazzendo!!!
allora
1) il deflussore o come diavolo si chiama si scolla dal tappo :(
Ho usato la colla Repair extreme...... non và bene?

poi ho l'acqua sempre con troppo CiO2 anche dopo che tutta la notte l'impianto è stato tolto!!!! come è possibile????

ho il test continuo della Sera a reagente...
quanti litri è la vasca? controlla i valori dell'acqua strano vsto che ti si stacca il deflussore di continuo e che la chiudu di notte non dovrebbe alzarsi tano il valore co2 in vasca
per il deflussore che si stacca più volte abbiamo detto di usare l'attack per incollarlo e una volta incollato lascialo all'aria per qlc minuto per far evaporare i vapori di cianuro ;-)

glm2006ITALY
24-08-2008, 19:31
quanti litri è la vasca? controlla i valori dell'acqua strano vsto che ti si stacca il deflussore di continuo e che la chiudu di notte non dovrebbe alzarsi tano il valore co2 in vasca
per il deflussore che si stacca più volte abbiamo detto di usare l'attack per incollarlo e una volta incollato lascialo all'aria per qlc minuto per far evaporare i vapori di cianuro


la vasca è una 50litri effettivi

credo sia un problema del tester CiO2.... ho appena svuotato/reinserito il liquido reagente ed adesso mi risulta CiO2 bassa -04

quanto al tappo adesso ci sto riprovando; nuovo incollaggio con la Repair Extreme fuori + tubo aereatore che "spinge" dentro.....vediamo se ora regge.....

almeno la gelatina è venuta bene! (io avrei chiamato l'impianto CiO2 a gelatina! non " a gel" #19 )

vesperio
24-08-2008, 23:43
Ciao a tutti, sono entreto a pieno titolo da stasera nel club della CO2 gel.
Ho costruito l'impianto come da manuale ed è venuto benissimo :-))
Ho solo un piccolo dubbio:
come faccio a far stare sul fondo la porosa al tiglio? Al momento riesco a tenerla sul fondo solo incastrandola sotto il filtro, solo che cosi' lo bolle non finiscono nel flusso d'uscita dell'acqua, anzi, a dir la verità si accumulano tutte sotto il filtro rimanendoci incastrate e formando un'unica ed enorme bolla di co2. Ogni....diciamo 30 minuti , la bolla è troppo grande ed esce uno sbuffo d'aria che sale velocemente a galla.
Voi cosa ne dite? La CO2 riuscirà comunque ad entrare in soluzione in acqua? ne entrerà troppa?

EDIT: quasi dimenticavo, grazie mille ad alan proust, piso e tutti quelli che negli anni hanno perfezionato questo splendido metodo.

pisolo68
25-08-2008, 13:32
Ciao a tutti, sono entreto a pieno titolo da stasera nel club della CO2 gel.
Ho costruito l'impianto come da manuale ed è venuto benissimo :-))
Ho solo un piccolo dubbio:
come faccio a far stare sul fondo la porosa al tiglio? Al momento riesco a tenerla sul fondo solo incastrandola sotto il filtro, solo che cosi' lo bolle non finiscono nel flusso d'uscita dell'acqua, anzi, a dir la verità si accumulano tutte sotto il filtro rimanendoci incastrate e formando un'unica ed enorme bolla di co2. Ogni....diciamo 30 minuti , la bolla è troppo grande ed esce uno sbuffo d'aria che sale velocemente a galla.
Voi cosa ne dite? La CO2 riuscirà comunque ad entrare in soluzione in acqua? ne entrerà troppa?

EDIT: quasi dimenticavo, grazie mille ad alan proust, piso e tutti quelli che negli anni hanno perfezionato questo splendido metodo.
#12 ehmm veniamo a noi ......non hai un arredo un pò pesante in vasca??? così da metterlo sul tubicino, oppure al limite interra per un breve tratto il tubicino lasciando fuori la poeosa ;-)

|GIAK|
25-08-2008, 15:41
vesperio, io avendo il filtro esterno, ho il riscaldatore direttamente in vasca, cosi ho incastrato il tubicino tra la ventosa ed il riscaldatore e la porosa sta giu e ferma dove voglio io... non puoi fare cosi? al massimo metti una ventosina, tipo quella dei termometri ;-) ;-)

vesperio
25-08-2008, 16:35
Provero' con la ventosa dopo aver monitorato per una settimana cosa accade, voi dite che il "laghetto di CO2 che si forma sotto il filtro non è sufficente per diffondere in vasca? Regolando ad hoc il numero di bolle al minuto che si sprigionano direi che ormai ho ridotto a zero le bolle che risalgono in superficie, o almeno non ne ho viste in due ore buone! Penso che questo voglia dire che si scioglie tutta completamente (erogo comunque 21 bolle al minuto) il che , considerando la mia vasca da 400 litri e la durezza dell'acqua attorno ai 9 di kh, non credo sia una brutta cosa. Oggi pomeriggio lo passo di fianco alla vasca per controllare, magari vi posto una foto per maggiore chiarezza.

glm2006ITALY
25-08-2008, 17:07
VITTORIA!

con l'Attak tiene! (almeno sembra)

visto che il mio tester CiO2 dà i numeri secondo voi 15bolle al minuto vanno bene per un 50L ?

|GIAK|
25-08-2008, 19:35
glm2006ITALY, dipende... per cosa stai usando la co2? cmq quante e che piante hai? che valori hai? che valori vuoi ottenere? ;-)


vesperio, se stai usando la co2 per abbassare il ph, credo non otterrai nulla sino a quando non abbasserai un po il kh... ;-)

vesperio
26-08-2008, 09:29
|GIAK|, l'acquario è fatto per ospitare soprattutto guppy, qualche poecillide di contorno, delle red cherry e qualche lumaca.Quindi il kh non lo posso abbassare piu' di tanto, altrimenti il clima diventa decisamente inospitale per i poecillidi (almeno cosi' mi sembra di aver capito). L'idea di far scendere il pH di un poco (0,2-0,4) mi alletta si', pero' non tanto da andare a toccare il kh. (se ho scritto qualche grossa sciocchezza per favore fammelo sapere, magari via mp, sono sempre pronto ad accettare consigli.

silvia c
26-08-2008, 11:40
Ciao... sono di nuovo qui, #28 CO2 in gel da qualche mese. Ho notato, mi pare che fosse stato già detto ma non sono sicura, che cambiando marca di gelatina, questa dura molto, ma molto meno (10 gg. circa) e puzzava di brodo da paura. Per ora quella che mi sembra migliore come durata è la vecchia marca con gli angioletti in busta a fogli piccoli; circa 35 gg con bottiglia da lt 1,5. Niente altro volevo solo segnalare l'esperienza fatta.

glm2006ITALY
26-08-2008, 11:45
Ciao... sono di nuovo qui, #28 CO2 in gel da qualche mese. Ho notato, mi pare che fosse stato già detto ma non sono sicura, che cambiando marca di gelatina, questa dura molto, ma molto meno (10 gg. circa) e puzzava di brodo da paura. Per ora quella che mi sembra migliore come durata è la vecchia marca con gli angioletti in busta a fogli piccoli; circa 35 gg con bottiglia da lt 1,5. Niente altro volevo solo segnalare l'esperienza fatta.

scusa ma a te quante bolle fà al minuto?
io ho "fatto" l'impianto con ujna bottiglia da 2l + 480g di zucchero + 1/2 panetto di lievito + 16g di clla di pesce

ME NE Fà TROPPA!!!!

silvia c
26-08-2008, 12:11
Circa 40b/min. ma considera che la necessità dipende da come si disperde in acqua. Io uso le dosi del vecchio topic x 3 salvo per il lievito: gr 360 zucchero, lt 0,21 acqua e 6 fogli di gelatina su detta (sono piccoli) e il lievito ne metto circa 1/4 di dado, acqua fino quasi all'inizio della curvatura della bottiglia e lana di perlon per evitare la schiuma di partenza. Uso lo stesso tappo per chiudere che sembra tenere bene, e ho due bottiglie = che alterno. Pensavo quasi di preparare anche un tappo in caso di emergenza...Faccio i test Ph e kh che incrocio sulla tabella e ho messo agli antipodi un test semipermanente (il liquido si cabia una volta al mese) ad ampolla per controllare a colpo d'occhio se ci sono problemi. Come a suo tempo mi fu suggerito proprio qui dai nostri guru. :-)

silvia c
26-08-2008, 12:22
mannaggia dimenticavo: non so se è importante ma in casa non ho mai avuto t° sopra i 27°e comunque oscilla intorno ai 26° e la bottiglia è nello sportello sotto l'acquario praticamente al buio. ciao

pisolo68
27-08-2008, 08:05
silvia c, bene vedo che ha fatto tesoro delle info che nel tempo si sono prodotte in questo topic infinito :-D
cmq interessante la teoria della gelatina provero ;-)

glm2006ITALY
27-08-2008, 08:46
io sto avendo qualche problemino....

Ph 7,2 Kh 8 e test del CiO2 che mi dà "i numeri"..... non capisco se si tappa il buco del controller o il reagente è "fuso"....

adesso sembrerebbe "verde" scuro ma oi và verso il verde chiaro!

ho provato a spostare la porosa... vediamo

consigli sono ben accetti

vesperio
27-08-2008, 17:34
Rieccomi. Durante questi primi giorni di osservazione direi che la CO2si scioglie egregiamente nell'acquaro....anzi! Ho ottenuto davvero risultati inaspettati, infatti il mio ph è ormai sceso a 7.0 , decisamente troppo poco. Cio' che mi lascia perplesso pero' è la quantità di CO2 prodotta, infatti l'avevo regolato attorno alle 20 bolle il minuto e dopo due giorni me lo sono ritrovato addirittura ad 80 (lo strano è che l'impianto non perde un colpo, continua a produrre e rimanere in pressione) !!!!! Visto come vanno le cose domani acquistero' un test permanente er la CO2 e ri-regolo il deflussore. In ogni caso voglio rassicurare chi vuole adottare questo sistema in acquari di grandi dimensioni, io ho usato la bottiglia da 1,5Lt di cocacola con la ricetta standard. Ciao

cassinet
27-08-2008, 17:53
vesperio -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 ...muoio d'invidia !!!

vesperio
27-08-2008, 18:19
in pratica le mie bolle non arrivano in superficie, si fermano sotto il filtro e li rimangono bloccate in una sorta di laghetto. Evidentemente si forma una superficie di scambio sufficentemente estesa per far sciogliere in vasca tutto il gas prodotto (o quasi)

|GIAK|
27-08-2008, 20:06
se hai regolato le bolle all'inizio della produzione è possibile che poi sia ulteriormente aumentata... io ti consiglio di abbassare un po il numero....


la storia della marca di gelatina che dura di più o di meno non la conosco... però io ho sempre usato la gelatina che hai menzionato tu e mi è sempre durata molto (temperatura permettendo naturalmente) per ora ho grandi difficoltà data l'alta temp che ho in casa, quindi ho addirittura sospeso la co2 perchè mi si scioglieva in mezza giornata... ma ripeto che accade solo per il gran caldo... ;-)

Erius
28-08-2008, 09:36
io sto avendo qualche problemino....

Ph 7,2 Kh 8 e test del CiO2 che mi dà "i numeri"..... non capisco se si tappa il buco del controller o il reagente è "fuso"....

adesso sembrerebbe "verde" scuro ma oi và verso il verde chiaro!

ho provato a spostare la porosa... vediamo

consigli sono ben accetti

I test della co2 sono una presa in giro, per calcolare con precisione quanta co2 ai in vasca basta incrociare il ph e kh nella tabbella dennerle

glm2006ITALY
28-08-2008, 09:37
io sto avendo qualche problemino....

Ph 7,2 Kh 8 e test del CiO2 che mi dà "i numeri"..... non capisco se si tappa il buco del controller o il reagente è "fuso"....

adesso sembrerebbe "verde" scuro ma oi và verso il verde chiaro!

ho provato a spostare la porosa... vediamo

consigli sono ben accetti

I test della co2 sono una presa in giro, per calcolare con precisione quanta co2 ai in vasca basta incrociare il ph e kh nella tabbella dennerle

dove le trovo?
cioè se calcolo ph e Kh posso sapere se è ok o meno la CiO2? bueno!

cassinet
28-08-2008, 10:19
dove le trovo?
cioè se calcolo ph e Kh posso sapere se è ok o meno la CiO2? bueno!

Ecco la tabella :

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

glm2006ITALY
28-08-2008, 10:22
dove le trovo?
cioè se calcolo ph e Kh posso sapere se è ok o meno la CiO2? bueno!

Ecco la tabella :

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

perfetto!
quindi se avevo ph a 7,2 e kh a 8 dovrei essere "ok"......
ma filtrando con torba rischio di sballare qualcosa? (ho acqua troppo "duretta" epr i miei ciclidi nani sud americani...)

cassinet
28-08-2008, 13:02
glm2006ITALY, se il tuo obiettivo è solo quello di abbassare il KH e il GH per ammorbidire un pò la tua acqua io ti consiglio di fare un cambio con acqua d'osmosi... ;-)

Però è meglio che apri un topic ad HOC per queste richieste altrimenti andiamo troppo OT ....comunque se fai una ricerca sul forum troverai mille informazioni utili a riguardo...


Come ti trovi ora con la tua bottiglia di 2L ? Si è stabilizzata l'erogazione di co2 ?

glm2006ITALY
28-08-2008, 21:44
glm2006ITALY, se il tuo obiettivo è solo quello di abbassare il KH e il GH per ammorbidire un pò la tua acqua io ti consiglio di fare un cambio con acqua d'osmosi... ;-)

Però è meglio che apri un topic ad HOC per queste richieste altrimenti andiamo troppo OT ....comunque se fai una ricerca sul forum troverai mille informazioni utili a riguardo...


Come ti trovi ora con la tua bottiglia di 2L ? Si è stabilizzata l'erogazione di co2 ?

mi trovo che è si stabilizzata ma produce troppo!!!
Con la torba nel filtro sono sceso a ph a 6,5 c.a e Kh a 5 valora "ok" per i ciclidi nani sud americani ed anche se scende un pò è lo stesso!

il mio problema è:

COSA DEVO FARE PER FAR PRODURRE MENO CiO2 ????

bottiglia da 1L?
più colla di pesce?
Meno lievito?????


help please!!!

|GIAK|
28-08-2008, 23:16
glm2006ITALY, non basta chiudere un po il deflussore? #24 #24

glm2006ITALY
28-08-2008, 23:17
glm2006ITALY, non basta chiudere un po il deflussore? #24 #24

no aumenta troppo la pressione della bottiglia

pisolo68
29-08-2008, 08:05
glm2006ITALY, non basta chiudere un po il deflussore? #24 #24

no aumenta troppo la pressione della bottiglia
di solito quando la pressione è troppa i lieviti smettono di mangiare e quindi di produrre co2 l'importante è che nell'impianto tutti funzioni bene e che i tubicini siano ben collegati se no al massimo ti salta un tubicino #19

vesperio
29-08-2008, 11:54
Solo per onore di cronaca riferisco che anche sistemando la porosa sotto il filtro e "intrappolando la CO2" sott'acqua in un'unica grande bolla piatta, sembra diffondersi perfettamente già con sole 20 bolle al minut. Le mie piantine e il mio pH vi ringraziano di cuore..

cassinet
29-08-2008, 12:52
vesperio, vuoi vedere che senza volerlo hai realizzato un classico diffusore a campana/bicchiere rovesciato provvisto di scarico automatico dei gas superflui ! #25 #25

...certo che con solo 20 bolle al minuto e un KH non bassissimo riesca a incidere così tanto in un 400 litri resta incredibile ! -05 -05

|GIAK|
29-08-2008, 19:57
glm2006ITALY, io tengo l'impianto chiuso per giorni... quando capita... quindi non credo che la pressione sia un problema... cmq sia ad una certa pressione i lieviti smettono di riprodursi e quindi di produrre co2... e questa pressione è ampiamente sopportata dalla bottiglia (se hai usato una bottiglia di bevanda gasata... ) tra l'altro io per un periodo ho usato una bottiglietta d'acqua (quindi meno resistente) e non ho riscotrato alcun problema di pressione ;-) ;-)

albiz_1999
29-08-2008, 20:33
e da quanto ho visto al massimo può "scoppiare" il collegamento fra "contabolle" ed inizio del tubetto trasparente quando il tubetto perde un pò di elasticità ; ma basta tagliare quei 3-4 mm per vederlo ritornare elastico come non mai :-D

DarthDreamer
29-08-2008, 20:56
il metodo più semplice per ridurre la produzione è fare una regolazione sul deflussore (capisco che è difficile con la rotellina)
in alternativa puoi agire sulla bottiglia: bottiglia più piccola = minor produzione
ancora in alternativa si può agire sulle dosi della ricetta: + colla e - zucchero = minor produzione

p.s. basta mancare per poco più di una settimana e scrivete paginate di post su post :-)) bravi, bravi

|GIAK|
29-08-2008, 21:22
capisco che è difficile con la rotellina

vero... cmq con il dial flow viene meglio.... costa leggermente di più ma è tutta un'altra cosa... almeno secondo la mia esperienza ;-)

glm2006ITALY
29-08-2008, 21:48
il metodo più semplice per ridurre la produzione è fare una regolazione sul deflussore (capisco che è difficile con la rotellina)
in alternativa puoi agire sulla bottiglia: bottiglia più piccola = minor produzione
ancora in alternativa si può agire sulle dosi della ricetta: + colla e - zucchero = minor produzione

p.s. basta mancare per poco più di una settimana e scrivete paginate di post su post :-)) bravi, bravi

ecco quello che volevo sapere!
bottiglia con circonferenza più piccola e meno zucchero
grazie!

pisolo68
29-08-2008, 23:03
il metodo più semplice per ridurre la produzione è fare una regolazione sul deflussore (capisco che è difficile con la rotellina)
in alternativa puoi agire sulla bottiglia: bottiglia più piccola = minor produzione
ancora in alternativa si può agire sulle dosi della ricetta: + colla e - zucchero = minor produzione

p.s. basta mancare per poco più di una settimana e scrivete paginate di post su post :-)) bravi, bravi
Albert_Prust hai creato dei mostri :-D :-D :-D

albiz_1999
30-08-2008, 00:22
ma prima di fare una figura barbina...se io vado in farmacia e chiedo un "dial flow" mi prendono per tossidipendente oppure... ?

pisolo68
30-08-2008, 07:46
[quote:25fe7fdf25="albiz_1999"]ma prima di fare una figura barbina...se io vado in farmacia e chiedo un "dial flow" mi prendono per tossidipendente oppure... ?[/quote:25fe7fdf25]
no albiz a meno chè il farmacista non pensi che tu ti voglia fare una flebo di roba :-D :-D
il dial flow non è altro che il tubicino della flebo con questo che vedi in foto per regolare http://www.acquariofilia.biz/allegati/rego_225.jpg

glm2006ITALY
30-08-2008, 08:17
ma prima di fare una figura barbina...se io vado in farmacia e chiedo un "dial flow" mi prendono per tossidipendente oppure... ?

:-D :-D :-D

ma csa sarebbe un "dial flow" un particolare deflussore per flebo?

DarthDreamer
30-08-2008, 12:25
esatto
il dial flow è un deflussore per flebo che al posto della rotellina ha quel regolatore nella foto di pisolo, per il resto è uguale identico ad un deflussore normale.
attenzione in farmacia lo potrebbero conoscere con il nome di "microgocciolatore"

sector
01-09-2008, 17:35
Ciao a tutti, sono l'ennesimo neofita che si avvicina al forum (dopo essersi letto praticamente tutti i post).
Ho un acquario da 100 L con fondo argilla espansa e ghiaietto (lo so, lo so manca un fondo migliore per le piante, e cmq ho aggiunto palline di laterite vicino alle piante) attivo da 1 mese e 1/2.
All'interno ho 3 vallisnerie, 2 echinodorus, 1 limnophila, 3 cryptocorine e altre 2 di cui non ricordo il nome. Gli ospiti animali sono 3 coppie di guppy, 1 di molly marmorizzati, 2 otocyclus, 2 pangio e 11 neon.
Naturalmente le immissioni sia di piante che di pesci sono state con cadenza settimanale dopo 3 di avviamento.
Ora, dopo aver letto del CO2 GEL ho seguito alla lettera la PROUST'recipe con bottiglia da 1/2 litro e deflussore nel tappo (sigillato con attack sopra e sotto) al quale ho collegato tubicino e pietra porosa commerciali da 2 lire....
Sera precedente preparazione gel e messa in frigorifero, mattino seguente lievito da panetto sciolto in acqua tiepida. Versata miscela nella bottiglia fino a livello consigliato con un'aggiunta di 1 cucchiaino di bicarbonato e 1 di zucchero.
Dopo 1/2 ora reazione e produzione a circa 30 bolle/min nel deflussore.
La porosa e posta in basso all'uscita del filtro che miributta in basso delle microscopi bollicine che escono a flusso continuo.
Soddisfatto del lavoro, e ringraziando, domando:
dopo quanto tempo si potranno vedere effetti sulle piante?

sector
01-09-2008, 18:04
Vi invio anche una foto per avere ulteriori consigli sul posizionamento http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_e_bollicine_198.gif

pisolo68
01-09-2008, 22:15
bè a prescindere dal fritto misto che hai in vasca :-)) i risultati li vedrai dopo 1 o 2 settimane ma integra anche un fertilizzante liquido ed uno in pasticche che cmq aiuta molto le piante ;:-)

sector
02-09-2008, 10:31
:-( Fritto misto? Pisolo, Ti riferisci ai pesci o anche alla composizione delle piante?
Per quanto riguarda il fertilizzante da domenica ho iniziato con un settimanale.
Se ci sono modifiche che posso fare .....
Grazie

|GIAK|
02-09-2008, 15:51
sector, intanto benvenuto su AP -e33 -e33

cmq penso proprio che pisolo68 si riferisca alla popolazione... hai pesci che hanno bisogno di valori dell'acqua completamente diversi tra loro... cmq compila il profilo.. altrimenti non ti si può aiutare a dovere ;-) ;-)

sector
02-09-2008, 17:33
Grazie GIAK, ma non vorrei essere anche l'ennesimo che se la prende con il "pescivendolo"...
Infatti io ho iniziato solo con i guppy e i "pulitori", poi domenica scorsa ho chiesto quali altri pesci potevo ospitare e mi sono stati consigliati/venduti i molly marble e i neon.
Cerchero' di rimediare, intanto a breve inseriro' tutti i dati su acqua, dimensioni e luce dell'acquario come consigliato, poi vedremo...
Grazie

pisolo68
02-09-2008, 23:07
Grazie GIAK, ma non vorrei essere anche l'ennesimo che se la prende con il "pescivendolo"...
Infatti io ho iniziato solo con i guppy e i "pulitori", poi domenica scorsa ho chiesto quali altri pesci potevo ospitare e mi sono stati consigliati/venduti i molly marble e i neon.
Cerchero' di rimediare, intanto a breve inseriro' tutti i dati su acqua, dimensioni e luce dell'acquario come consigliato, poi vedremo...
Grazie
sono i neon che sono fuori luogo :-)) i molly stanno benone con i guppy fanno perte della stessa specie ;-)

|GIAK|
02-09-2008, 23:07
sector, i negozianti sono una categoria da prender con le pinze... gli appassionati sono pochi, molti son li per vendere, anche se è difficile da credere ;-) cerca di documentarti prima di ogni acquisto.. tanto qui siamo moltissimi, e qualcuno che saprà darti una mano lo trovi sempre ;-) e qui stai sicuro che i consigli sono dati per passione.... noi non ci guadagnamo niente ;-) ;-)

pisolo68
02-09-2008, 23:08
|GIAK|, cavoli adesso scriviamo nsieme ;-) :-D :-D :-D :-D

|GIAK|
03-09-2008, 15:19
pisolo68, l'importante è non pestarsi i piedi... altrimenti non si capisce più niente... per fortuna non abbiamo detto cose contrastanti :-D :-D

pisolo68
03-09-2008, 22:55
|GIAK|, infatti #19

pisolo68
11-09-2008, 07:39
uhaoooo #19 e da 8 giorni che nessuno scrive più finalmente tutto và bene ;-)

glm2006ITALY
11-09-2008, 08:58
uhaoooo #19 e da 8 giorni che nessuno scrive più finalmente tutto và bene ;-)

:-D :-D

a me no!

pur avendo diminuito lo zucchero viene prodotta troppa CiO2 per la mia vaschetta 50L......... oltretutto a me la "carica" dura si e no 15 giorni -28d#

pisolo68
11-09-2008, 12:44
#18 ed io che pensavo............................
vabbuò ........temperatura n casa ????
cosa intendi per troppa?????

Misato88
14-09-2008, 00:35
io sto costruendo la bottiglietta (1/2 litro della co*a cola).. ho messo su la colla e la confezione mi dice di aspettare 24h e moh aspettiamo.


ora vi propongo un dubbio amletico, io come coloranti alimentari ho il blu, il rosso e il giallo di che colore lo faccio il gel?

Blu?
Viola?
Arancio?
Verde?
Rosso?
Giallo?

perchè sono problemi anche questi eh! -ROTFL- -ROTFL-

pisolo68
14-09-2008, 08:21
Misato88, -d11 io non ne metto alcuno tanto si colora di giallino da solo

cassinet
14-09-2008, 09:55
glm2006ITALY, probabilmente l'avevi già scritto #12 ma te lo richiedo comunque... puoi dirmi da quanto è la bottiglia che usi e le dosi della tua ricetta ?
...magari per il mio 100L ci sta a pennello ! #18

Come stanno invece i miei compari che utilizzano come me il diffusore in legno ?

glm2006ITALY
14-09-2008, 10:23
glm2006ITALY, probabilmente l'avevi già scritto #12 ma te lo richiedo comunque... puoi dirmi da quanto è la bottiglia che usi e le dosi della tua ricetta ?
...magari per il mio 100L ci sta a pennello ! #18

Come stanno invece i miei compari che utilizzano come me il diffusore in legno ?

ops scusa!

allora bottiglia di simil-cola da 1l.

ho usato 10g colla di pesce e 210#220g di zucchero quindi 1/3 del panetto di lievito

sector
15-09-2008, 17:15
Ragazzi, io come ho scritto in precedenza, ho utilizzato la bottiglia da 1/2 L con le dosi consigliate dalla ricetta ed e' andata a meraviglia (con flusso costante) per 12 giorni. Le 2 cryptocorine piu' vicine, le 2 echinodorus bleheri e la echinodorus red hanno datto ottime risposte di crescita e di brillantezza di verde. Nel frattempo i miei guppy mi hanno reso zio ( #17 #22 #17 #22 #17 ) e ora gli avannotti (8) hanno una settimana di vita. Dato che sono ripartito con la nuova 1/2 L, la domanda e': la CO2 da' fastidio ai piccoli?
Grazie

pisolo68
15-09-2008, 18:36
sector, no non preoccuparti io ho tre vasche di cui una dedicata alla selezione di full red e i piccoli crescono che è una meraviglia
cassinet, Come stanno invece i miei compari che utilizzano come me il diffusore in legno ?
bè devo dirti che in due vasche ho messo anche io la porosa di tiglio e và alla grande ;-)

arcantos
15-09-2008, 22:27
cercavo il metodo migliore per diffondere CO2.. a quanto pare la porosa di tiglio è la migliore, o mi sbaglio?

Quanto dovrebbe costare?
Che ne pensate del flipper?

pisolo68
16-09-2008, 07:24
cercavo il metodo migliore per diffondere CO2.. a quanto pare la porosa di tiglio è la migliore, o mi sbaglio?

Quanto dovrebbe costare?
Che ne pensate del flipper?
bè diciamo che la porosa di tiglio è tra le "economiche" la migliore
ma senz'altro un buon flipper oppure un diffusore in vetro sono migliori ma + costosi :-))

glm2006ITALY
16-09-2008, 10:10
cercavo il metodo migliore per diffondere CO2.. a quanto pare la porosa di tiglio è la migliore, o mi sbaglio?

Quanto dovrebbe costare?
Che ne pensate del flipper?
bè diciamo che la porosa di tiglio è tra le "economiche" la migliore
ma senz'altro un buon flipper oppure un diffusore in vetro sono migliori ma + costosi :-))

io uso una normalissima porosa da aereatore e tutto funziona!

sector
16-09-2008, 10:49
quoto glm2006ITALY. Al momento anche io - che sono l'ultimo arrivato e quindi nota "pippetta" - uso una porosa da aeratore che mi da' una buona diffusione di microbolle (che la pompa fa ricadere creando anche un simpatico effetto). La domanda reale e': con questo sistema artigianale come si fa a definire la quantita' giusta ad esempio per il mio 100L?
Nel caso, per aumentare la quantita' si potrebbero mettere piu' bottiglie?

Ps: mia moglie dice che da quando ho cominciato con l'acquario tornando a casa saluto prima i pesci e poi lei. Succede anche a voi? #22 :-)) :-D :-)) :-D :-)) #22

SPIDERMAND
16-09-2008, 11:33
Ieri sono andato in farmacia a comperare il deflussore con DIAL FLOW o MICROGOCCIOLATORE, ma la farmacista dopo aver telefonato ai fornitori ha detto che sono forniture per ospedali che si riforniscono direttamente al produttore -28d#.
Ora siccome la rotellina mi sta facendo impazzire, col rischio di ritrovarmi con l'acquario effervescente -b02 , chiedo, anzi vi supplico di indicarmi dove acquistarlo, magari in rete, o se qualcuno me lo può vendere, farebbe di me un uomo felice ma soprattutto più tranquillo #19

glm2006ITALY
16-09-2008, 11:35
quoto glm2006ITALY. Al momento anche io - che sono l'ultimo arrivato e quindi nota "pippetta" - uso una porosa da aeratore che mi da' una buona diffusione di microbolle (che la pompa fa ricadere creando anche un simpatico effetto). La domanda reale e': con questo sistema artigianale come si fa a definire la quantita' giusta ad esempio per il mio 100L?
Nel caso, per aumentare la quantita' si potrebbero mettere piu' bottiglie?

Ps: mia moglie dice che da quando ho cominciato con l'acquario tornando a casa saluto prima i pesci e poi lei. Succede anche a voi? #22 :-)) :-D :-)) :-D :-)) #22

basta un test CiO2 oppure test ph+Kh e relativa "tabella"

arcantos
16-09-2008, 15:12
sono indeciso se costruire un atomizzatore (con la spugna, mi sono trovato bene) per catturare il tutto in una campana o un flipper catturando sempre le bolle...

DarthDreamer
16-09-2008, 20:52
SPIDERMAND se riesco a trovare il dial flow entro breve, ti faccio sapere e te lo invio.

Misato88
16-09-2008, 22:28
mamma mia, è appena partito! è una bomba!!! con la rotellina a metà mi spara 17 bolle al minuto!!!

Però su 74lt lordi non sono troppe???

Per ora non ho nemmeno misurato ph,gh e kh, vedrò domani!

glm2006ITALY
16-09-2008, 22:29
mamma mia, è appena partito! è una bomba!!! con la rotellina a metà mi spara 17 bolle al minuto!!!

Però su 74lt lordi non sono troppe???

Per ora non ho nemmeno misurato ph,gh e kh, vedrò domani!

infatti...occhio soprattutto i primi giorni! (beai voi che ne fà 17 a me ne faceva 60 al min!)

Misato88
16-09-2008, 22:32
beh se apro tutta la rotellina mi sa che i 17 li supero alla grande!!

per ora la cosa non mi preoccupa, ho solo piante, l'ho appena avviato!

glm2006ITALY
16-09-2008, 22:43
beh se apro tutta la rotellina mi sa che i 17 li supero alla grande!!

per ora la cosa non mi preoccupa, ho solo piante, l'ho appena avviato!

allora... no problem!

io in garage ho una 100x55x60h ma NON ho il coraggio di allestirla... tra 1 anno dovrò trasferirmi e pensare di spostare una 300litri #06

cassinet
16-09-2008, 22:49
Ieri sono andato in farmacia a comperare il deflussore con DIAL FLOW o MICROGOCCIOLATORE, ma la farmacista dopo aver telefonato ai fornitori ha detto che sono forniture per ospedali che si riforniscono direttamente al produttore -28d#

e sei stato fortunato !
Io sono andato dal farmacista con la lista della spesa :
"Mi scusi ha del nitrato di potassio puro ? NO" e già ha iniziato a guardarmi male, "Ha del blu di metilene in polvere ? NO, solo in soluzione.... Ha per caso il dial flow ( con tanto di spiegazione su cosa è ) ? NO....
mi guardava come se fossi un estraterrestre, e allora gli ho detto "Mi servono per l'acquario!" ... e allora ha capito che ero veramente un estraterrestre.

Misato88
17-09-2008, 00:10
Allora ho appena misurato i valori.

Ph 7
Gh 3
Kh 3

Non ho ancora ben capito come mai il ph è a 7 perchè la mia acqua di rubinetto è a 6.5...
No non ho niente di calcareo perchè il fondo è quarzo e non ho pietre (non guardate il profilo, c'è solo il primo acquario, non il secondo, appena domani mi arrivano le nuove piante lo aggiorno!)

Comunque la co2 è partita alle 10:28, posso avere problemi con quel kh?

iFus
17-09-2008, 09:01
ragzzi,ma perche quando mi mancano 2cm di gel da consumare perdo pressione e smette di produrmi co2??non capisco...può essere che diluendo un pò di più la soluzione con lo zucchero a causa della troppa pressione che avevo lo zucchero si pone nella parte alta del gel?

SPIDERMAND
17-09-2008, 09:06
SPIDERMAND se riesco a trovare il dial flow entro breve, ti faccio sapere e te lo invio.

Albert Prust davvero non so come ringraziarTi, naturalmente ti sarà corrisposto il dovuto!

SPIDERMAND
17-09-2008, 09:09
Ieri sono andato in farmacia a comperare il deflussore con DIAL FLOW o MICROGOCCIOLATORE, ma la farmacista dopo aver telefonato ai fornitori ha detto che sono forniture per ospedali che si riforniscono direttamente al produttore -28d#

e sei stato fortunato !
Io sono andato dal farmacista con la lista della spesa :
"Mi scusi ha del nitrato di potassio puro ? NO" e già ha iniziato a guardarmi male, "Ha del blu di metilene in polvere ? NO, solo in soluzione.... Ha per caso il dial flow ( con tanto di spiegazione su cosa è ) ? NO....
mi guardava come se fossi un estraterrestre, e allora gli ho detto "Mi servono per l'acquario!" ... e allora ha capito che ero veramente un estraterrestre.
Guarda che sono andato nella più grossa farmacia di Mestre sapendo che se non hanno qualcosa te la ordinano mel giro di mezza giornata al massimo il giorno dopo #36#

SPIDERMAND
17-09-2008, 09:16
cassinet, guarda quà

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=178935&highlight=

DarthDreamer
17-09-2008, 19:46
iFus il calo di produzione che osservi a circa 2cm dalla fine è dovuto all'accumulo di alcol nella soluzione acquosa.
i lieviti vanno in botta #19
non abbiamo mai trovato una soluzione al problema, se non cambiare l'acqua e rimettere nuovi lieviti.

Misato88
17-09-2008, 19:47
Allora ho appena misurato i valori.

Ph 7
Gh 3
Kh 3


Oggi ph 6.5 e kh 3, ho abbassato il flusso di co2 perchè dalla tabella di relazione tra ph e kh risultava troppa co2, che può essere letale per i pesci.

Mamma mia funziona che è una meraviglia!!

Domani rimisuro e vediamo come va.

anche se mi servirebbe un test più preciso per il ph perchè alle volte il colore è tra 6,5 e 7 ma bisognerebbe essere sicuro..

iFus
17-09-2008, 20:18
iFus il calo di produzione che osservi a circa 2cm dalla fine è dovuto all'accumulo di alcol nella soluzione acquosa.
i lieviti vanno in botta #19
non abbiamo mai trovato una soluzione al problema, se non cambiare l'acqua e rimettere nuovi lieviti.


Grazie albert...allora cambierò acqua e lieviti... #36#

TuKo
19-09-2008, 14:52
Chiudo per raggiunto limite.

Continua qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2213456