Entra

Visualizza la versione completa : Ph acqua


Frangek
23-07-2008, 13:46
Ciao a tutti!
Ho allestito una vasca da 120litri lordi,un cayman 80,ormai da quasi un anno e non riesco a capire perchè il ph è 8,3,nonostante usi torba e acqua osmotica.
Grazie a tutti per i vostri consigli

Perry Cox
23-07-2008, 14:05
ciao!
usi solo osmosi?
con cosa la tratti?
Co2 in vasca?
tipo di fondo?
Kh/GH?

ciao,
paolo

Frangek
23-07-2008, 14:13
No,uso metà acqua do'osmosi e metà di rubinetto.La CO2 non la uso e il fondo è di tipo comune,granulare piccolo.

Perry Cox
23-07-2008, 14:20
beh, usando metà acqua di rubinetto, l'acqua finale avrà il Ph dell'acqua di rubinetto appunto!
la RO non potere tampone e dunque "prende" il PH dell'acqua con cui è miscelata.
Si dovrebbe sapere il PH dell'acqua di rubinetto.....
Inoltre per il fondo, dire che è "comune", significa poco........
è quarzo, policromo o che altro?
se fosse policromo, potrebbe avere (quasi certamente), una componente calcarea che ti influenza il Kh, con conseguente problematica della torba di abbassarti il PH.

ciao,
paolo

Frangek
23-07-2008, 14:29
ecco perchè,effettivamente l'acqua di rubinetto ha un ph intorno a 8,2.
Per il fondo non saprei,però ora mi informo e ti dico meglio.
Ma nel caso decidessi di mettere solo acqua d'osmosi con cosa bisognerebbe integrarla???

Perry Cox
23-07-2008, 14:35
"e qui casca l'asino!!!" :-D :-D :-D

guarda il link nella mia firma, c'è tutto l'occorrente!

ciao,
paolo

ducadiangers
23-07-2008, 15:40
Ragazzi tanto per rimanere in tema io avevo un PH fisso a 7.5 dopo un paio di mesi che usavo acqua di osmosi (e ghiaietto al quarzo).....il problema era che usavo un test troppo economico e falsava i dati!!!

Perry Cox
24-07-2008, 07:16
si, ma al di là del test "troppo economico", la chimica è una scienza esatta!

credimi che acqua RO pura, miscelata in qualsiasi % con acqua dotata di un certo valore di durezza con PH noto, assumerà sempre il PH dell'acqua dotata di potere tampone.
( ci sono delle eccezioni ma, come si dice, servono per confermare la regola).


ciao,
paolo

Federico Sibona
24-07-2008, 08:20
C'è da dire che se metto forti percentuali di osmosi o faccio cambi con osmosi pura per molto tempo, anche il tampone (KH) si abbassa e, se raggiunge valori molto bassi, può determinare un certo abbassamento del ph ;-)

Frangek, dovresti dirci il valore del KH. Se è elevato non sarà sufficiente la torba per abbassare il pH.

Frangek
24-07-2008, 12:06
Ho appena effettuato i test dell'acqua:
NO2 0mg/l
NO3 5mg/l
PO4 1mg/l
Kh 3
Ph 8,1
L'acqua d'osmosi che uso ha questi valori:
NO2 0
NO3 0
PO4 0
Kh circa 0,5
Ph circa 7,5
Vi spiego brevemente cosa vorrei realizzare...
Io ho allestito questo acquario,un CAYMAN 80 PROFESSIONAL 80 (81,5X36X52,5h),a settembre dell'anno scorso,in cui ho tenuto fino ad ora guppy,platy e pulitori.
Ora mi sono stufato e vorrei passare agli scalari,però vorrei ottenere un acqua adatta alle loro condizioni,come posso fare???
Inoltre in un acquario delle mie dimensioni,100 litri netti,quanti scalari potrei inserire?
Io pensavo a 4 esemplari giovani,crescerli e poi tra qualche tempo di lasciarne solo 2 nel caso si formi una coppia,che ne dite?
Grazie a tutti per i consigli

Perry Cox
24-07-2008, 12:15
Per i parametri dell'acqua, puoi benissimo continuare ad utilizzare il metodo attuale (cioè puoi proseguire con le % di miscela che fai ora), in quanto con il taglio che fai hai un Kh adeguato (forse leggermente bassino, sarebbe meglio 4-5° di KH).
A proposito, che tagli fai Ro/rubinetto?
E' importante anche sapere il GH dell'acqua che ottieni.
Per abbassare il PH, (unico parametro alto per gli scalari), puoi benissimo utilizzare la CO2 (dato che con la torba non riesci), abbassando così questo valore e dando una bella mano alla crescita delle tue piante.
per tenere l'acqua ambrata, senza torba, inserisci in vasca, dei legni.
In 100 L è ok quello che pensi!
Gruppetto per formare poi una sola coppia.

Frangek
24-07-2008, 12:26
Di solito i cambi li faccio di 20 litri a settimana,di cui 10 RO e 10 di rubinetto.
Casomai sto pensando di utilizzare l'anidride carbonica a lievitazione...Cioè io ho il kit CO2 energy classic della ferplast e lo potrei utilizzare!non produce molte bolle al minuto,circa 4,però se lo uso insieme alla torba magari potrei ottenere un abbassamente del ph...voi che dite?

Frangek
24-07-2008, 21:09
Casomai sto pensando di utilizzare l'anidride carbonica a lievitazione...Cioè io ho il kit CO2 energy classic della ferplast e lo potrei utilizzare!non produce molte bolle al minuto,circa 4,però se lo uso insieme alla torba magari potrei ottenere un abbassamente del ph...voi che dite?

Secondo voi posso ottenere un ph più basso così?

Perry Cox
25-07-2008, 06:33
con il basso potere tampone che hai in vasca (3°), tramite l'utilizzo di CO2, otterrai sicuramente una riduzione del PH;
Il fatto è che usando in concomitanza anche la torba, potresti avere il problema inverso e cioè quello di avere un potere tampone ancora più basso di quello attuale (grazie al potere "addolcente" della torba)e, in seguito all'erogazione di CO2, un abbassamento critico del PH.
Se vuoi usare torba/CO2 in maniera combinata , lo puoi fare benissimo, avendo però l'accortezza di procedere per gradi: parti con una piccola quantità di torba e una erogazione minima di CO2, monitorando costantemente i valori di KH e PH, sino all'ottenimanto di un equilibrio ottimale.


ciao,
paolo

Frangek
25-07-2008, 10:10
Si,tanto la co2 a lievitazione ha un erogazione fissa di 4 bolle al minuto,quindi il ph non dovrebbe scendere di molto...Comunque adesso inserisco la CO2 e vediamo come va,poi nel cso inserisco anche la torba.

Frangek
27-07-2008, 08:55
#28 a tutti!!!
Da ieri mattina ho inserito in acquario l'impiantino CO2 a lievitazione,però non mi abbassa per niente il ph.
L'erogazione attuale è di circa 7 bolle al minuto,che non può essere modificata,essendo come detto un impianto CO2 a lievitazione.Possibile che con un KH a 3 questa quantità di CO2 mi ha abbassato il ph solo da 8,1 a 8?
Che faccio inserisco anche la torba???Ma le torbe sono tutte uguali,o ci sono marche inefficienti?Io attualmente uso Dennerle Bio TourbePearls va bene?
Grazie a tutti per l'aiuto :-)