Entra

Visualizza la versione completa : Aequidens maroni


MarioMas
22-07-2008, 20:33
MI date informazione su questo ciclide sarei interessato all'acquisto, solo che sto ancora ponderando la cosa, ho un 80 litri puo' bastare??? Poi come allestirlo ho letto un po in giro ma molte cose sono contrstanti,chi dice solo rocce, chi solo piante, chi ph acido chi basico, insomma chiaritemi un po voi, grazie anticipate dei consigli

Lssah
22-07-2008, 20:55
ciao Mario.
prima di tutto non è più un Aequidens ma è l'unica specie del genere Cleithracara.
è forse il più nano dei Grandi Ciclidi Americani.

gli americani lo chiamano Key Hole cichlid in quanto la linea nera verticale che ha lateralmente e che attreversa gli occhi crea l'effetto di un "buco della serratura".

è un ciclide timidissimo,ben poco aggressivo, pochissimio territoriale.
Viene dalla Guayana Francese (delta del Rio Orinoco), in biotopo ad acque chiare.

Stanno in acque di diverso tipo, in alcuni tratti vi è ph acido , in altre altamente basico (con durezza molto alta); quindi l'acqua del rubinetto va benissimo.

depongono sul substrato, hanno bisogno di una miriade di rifugi e coperture (piante,radici,legni ecc ecc). il meglio sarebbe schermare la superficie con le piante galleggianti.


dato il litraggio che hai (che cmq basta per una coppia) ti consiglio di fare un monospecifico senza osare con caracidi e affini.

MarioMas
22-07-2008, 21:08
si riproducono anche in acqua molto dura?
Cmq per la coppia so he non e' molto facile riconoscerli, visto che il negoziante li ha molto giovani,devo prenderne 3-4 a caso e sperare ceh si formi la coppia??? mi sono piaciuti moltisissimo ,ero partito inizilmente con l'idea dei pelvicachromis ma ho visto loro e so stao folgorato :D, cmq no dedichero la vasca solo a loro, non ho intenzione di inserire altri pesci,solo che ho la vascacon un neon da 18w, visto che cmq non amanolaluce forte non so fino a ceh punto mi conviene ampliare l'illuminazione, al limite inseriscoqualke piante per luce bassa...

Lssah
22-07-2008, 21:49
non mettere luce forte va bene il tubo che hai e cmq abbonda di piante (a patto chesiano quelle giuste).

prendine 4-5 giovani. la coppia si formerà senza problemi.

sono pesci che si riproducono in normale acqua di rubinetto ,sono riprodotti infatti dai cechi regolarmente e loro usano solo quella.

MarioMas
22-07-2008, 22:13
e con un tubo solo non ho molta scelta di piante veramente....che intendi con quel che siano quelle giuste:P?
4-5 giovani ok, pero'quando dsi forma la coppia gli altri li riporto indietro no? o non essendo molto aggressivi possono convivere anche individui non appartenenti alla coppia?

Lssah
22-07-2008, 22:30
anubias, alcune echinodorus,alcune cryptocrone, ceratophyllum demersum,alcune hygrophila.

tieni solo la coppia solo per questioni di spazio.
in 80 litri non puoi pretendere di tenere piu di due Maronii.

kingdjin
22-07-2008, 22:53
Sinceramente 80 litri sono un pò pochi in quanto se alimentati correttamente raggiungonmo i 15 cm..però sono davvero buoni come carattere..e molto belli a mio parere...io fino a poco tempo fa li ho avuti...come ha detto LSSAH devi schermare la luce(con lemna minor e ceratophyllum galleggiante) metti un bel pò di legni in modo da formare delle barriere visive e non stressarli troppo con mani in acqua e roba simile perchè sono timidissimi!

MarioMas
22-07-2008, 23:10
azz 15 cm e menomale che sono i piu nani di tutti :P, questi che ho visto saranno un 4 cm, li avevo scambiati per ciclidi nani #13 , ho delle rocce laviche cmq vedo che riesco a creare:D

Lssah
23-07-2008, 09:30
15 cm è la taglia massima.
tieni conto che la femmina resta sui 10 cm e nemmeno tutti i maschi arrivano ai 15.

ti rendi conto comunque che in 80 litri non puoi tenere più di una coppia.

MarioMas
23-07-2008, 14:36
eh immagino diventano per sempio come i nigrofascaitum giusto, tanto per rendermi conto delle dimensioni..., ma comq sto ciclide e- considerato nano o grande ,sto vednendo nei libri dei ciclidi americani e mi sa che non c-e- il cleitracara

Lssah
23-07-2008, 18:31
dipende che libri guardi.
è cmq catalogato nei grossi ciclidi dato che veniva inserito negli Aequidens.

già sul Mergus Atlas è un Cleithracara e quindi se sono libri relativamente recenti dovresti trovarlo così.

la distinzione tra nani e grossi ciclidi è piuttosto approssimativa dato che ci sono nani poco nani come i Mikrogeophagus Altispinosa e alcuni Cryptoheros che invece rimangono talmente piccoli che potrebbero essere dei nani.

poi ci sono dei Generi come i Biotoecus ad es o Herotilapia che sono proprio a cavallo.

comunque tieni conto che al massimo raggiungerà i 15 cm (e la femmina difficilmente supera i 10....tratto distintivo per sessarli)

MarioMas
23-07-2008, 22:37
cmq aggiorno i litri a disposizione sono 100 ho fatto un cambiodi vasca, ho molte roccie laviche anche oggi sono andato sul vesuvio :D, che altro mi serve ?Posso creare un amiente da parete rocciosa? O per loro non e' adatto?