PDA

Visualizza la versione completa : Ancora su akadama e olandese


MisterG
27-08-2005, 23:44
Per un nuovo allestimento di una vasca in cui intendo seguire la filosofia dell'olandese e che sarà popolata da un numero elevato di cory è consigliabile l'impiego dell'akadama? Eventualmente potrei pensare a un substrato akadama ricoperto da ghiaino a granulometria fine o addirittura sabbia?

Salut

faby
27-08-2005, 23:47
ciao...

ricoprire akadama con sabbia non è indicato... la sabbia andrebbe a fondo e rimarrebe solo l' akadama sopra...

Per l' olandese... va benissimo l' akadama, per i cory... non saprei... ma l' akadama è grossino... mi sa tanto che se vuoi loro devi optare per il sistema classico del fertilizzante di fondo e sabbia sopra...

ciao! :-))

marco87
27-08-2005, 23:51
x me non ha proprio senso ricoprire l'akadama...primo come ha detto faby mi mischerebbe subito e secondo l'akadama è cosi bella e naturale, perchè coprirla??
x i cory...secondo me si possono tenere...certo non saranno a loro agio come sulla sabbia ma l'akadama non ha angoli vivi che possono ferire la bocca dei cory... :-)

pollon2020
29-08-2005, 00:35
concordo...io li tengo tranquillamente....nn preoccuparti...nn serve coprirlo col ghiaino! e x le piante è xfetta

Texterzo_Mc
03-09-2005, 00:55
scusate ma non ne sarei così convinto, le piante hanno bisogno di radificare in un substrato tranquillo , con i cory che scorrazzano scavicchiando nell'akadama(e l'akadama è molto + leggera del classico ghiaietto) le piante corrono anche il rischio di sradicarsi, non mi sembra una bella prospettiva per l'olandese...
magari sbaglio, ma è solo una mia supposizione
YAHOOOO -e47

pollon2020
03-09-2005, 01:19
beh...a me nn succede...

marco87
04-09-2005, 20:52
manco a me x ora...solo un pò con la callitrichoides...ma credo sia normale viste le radici che ha... :-)

fufe
05-09-2005, 15:12
>ricoprire akadama con sabbia non è indicato... la sabbia andrebbe a fondo e
>rimarrebe solo l' akadama sopra...

Nell'allestimento della mia vasca mi ero trovato di fronte allo stesso dubbio quindi ho allestito la vasca con akadama per la maggior parte, ma mettendo lungo il frontale ed uno dei lati corti, una striscia (larga 10cm circa)di ghiaietto molto fine di colore marroncino/giallo. Devo dire che l'effetto, esteticamente mi piace molto e i cory "arano" che è un piacere la zona sabbiosa. :-)

MisterG
05-09-2005, 17:02
Da non credere, mi hanno dato pochi gorni fa lo stesso identico consiglio. Complimenti per la vasca comunque, spettacolare. Che valori hai?

fufe
05-09-2005, 17:53
La vasca è allestita da un paio di settimane e il calo del KH dovuto all'akadama da qualche giorno sembra stabilizzato:
KH=2
GH=6
PH=6.8
NO3=30mg/L li sto monitorando, voglio vedere se calano da soli. Prima di riallestire ho sempre avuto problemi di nitrati a zero, ho iniziato a fertilizzare da qualche giorno e le piante stanno partendo, vedremo...
La vasca è da 300L.

Ciao
Riccardo

MisterG
05-09-2005, 18:11
Interessante, quindi si riescono a mantenere ph e gh non troppo bassi anche con l'akadama, che acqua usi?

marco87
05-09-2005, 18:15
beh certo...bisogna stare attenti i primi giorni...che non ti crolli il kh a 0 e di conseguenza il ph a 5...passate 2-3 settimane quando non assorbe più i sali diventa un fondo normale... :-)

fufe
05-09-2005, 18:34
Interessante, quindi si riescono a mantenere ph e gh non troppo bassi anche con l'akadama, che acqua usi?

Sono partito con meta' dell'acqua che avevo prima (KH=6 e GH=9) e meta' acqua del rubinetto (KH=9-10), poi ho fatto dei rabbocchi (l'acquario è aperto) con acqua del rubinetto.

Il PH è stabilizzato a 6.8 perche ho la CO2 ed il PHmetro, senza CO2 per qualche ora, va tranquillamente sopra il 7.

Ciao

Texterzo_Mc
06-09-2005, 01:09
avevo letto su un grafico di niomix che l'akadama ciuccia kh per 2 mesi...
io mi trovo benissimo, rabbocco con l'acqua a kh 10 ogni tanto, però devo tenere spento l'impianto di co2 perchè mi sbassa il ph dolorosamente

Papà Luca
07-11-2005, 13:19
se cerchi akadama fine c'è un negoziante romano molto bravo che ha quella originale di varie granulometrie. io ne ho usata 2 sacchi di grossa e altri due sacchi di fine per ricoprirla e fino a che il pleco non ha deciso di farsi la tana era tutto perfetto e bellissimo. ora ne ho un po' grossa in superficie che fa un po' caos e forse pure meglio. il consiglio di delimitare l'akadama a dove si metteranno le piante funzionalmente credo sia buono, esteticamente è questione di gusti, a me sembra un po' troppo precisino, poco naturale, sembra giardino zen con quelle righette :-)) .
ciao
Luca