Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio piante per allestimento particolare


DDM
20-07-2008, 12:16
Ciao a tutti!

Sto allestendo un piccolo sistema a doppia vasca, e l'unica cosa che mi manca per partire è la scelta delle piante.

questa è la foto del preallestimento : http://img169.imageshack.us/img169/3417/sistemafrieskiesco6.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=sistemafrieskiesco6.jpg)

Le vasche sono in totale da circa 15 litri , colonna d'acqua di 12#13cm. L'illuminazione prevede 2 neon 10w, uno a luce calda ed uno a luce fredda, posti a 10-15 cm dallo specchio d'acqua (nella foto sono circa a 20cm). La fertilizzazione prevista sarà effettuata con Flora Pride della tetra, un fertilizzante liquido.
I valori base dell'acqua saranno KH 6-7, GH 12#13, ottenuti con acqua d'osmosi + sali.

Non sono previste fertilizzazione nel fondo nè con CO2, la prima perchè non conosco i prodotti necessari, la seconda perchè mi sembra troppo complessa da eqquilibrare in vasche così piccole, per giunta comunicanti.

L'allestimento interno prevederà ghiaietto di quarzo nero, rocce d'ardesia e un legno. Le vasche stesse saranno inizialmente dedicate alle piante stesse, quindi la maggiore (quella con filtro) sarà popolata di caridine tiger blue, mentre la minore sarà destinata a sala parto.

Alla luce di tutto questo, che piante mi consigliate? pensavo, oltre ad un qualche tipo di muschio (magari non quello di giava che già coltivo) per le future caridine, qualche pianta che possa esprimersi bene anche in uno spazio ridotto, che ami tanta luce e non necessiti di pesanti dosi di CO2. Al limite, sotto consiglio, potrei valutare l'uso di un fondo fertile, se ci fosse qualche pianta particolarmente bella (e facilmente reperibile) con richieste di assorbimento radicale elevate. Non disdegno neppure piante galleggianti diverse dalla lemna minor, specie se con apparato radicale visivamente accattivante.

Infine, l'optimum sarebbe riuscire ad avere le piante medesime tramite potature di qualche appassionato, piuttosto che acquisto in negozio.

Grazie anticipatamente a chiunque avrà la cortesia di rispondere.

Giulio

miccoli
20-07-2008, 12:27
Non disdegno neppure piante galleggianti diverse dalla lemna minor, specie se con apparato radicale visivamente accattivante.

limnobium laevigatum
ha una radice a fittone che puo raggiungere anche lunghezze di 30 cm
una sua massiccia proliferazione sulla superficie significa un buon riparo per avannotti et similia tra le radici pelose
:-))

Entropy
21-07-2008, 15:27
Per le specie galleggianti, Azolla filiculoides o Salvinia natans (appartengono alla divisione delle felci).
Microsorum pteropus varietà nana, legandola ai legni (poco esigente e molto bella).
Senza fondo fertilizzato, ma usando semplicemente pasticche per il fondo (posizionate vicino alle radici), potresti coltivare Cryptocoryne parva.
Riguardo ai muschi (per esempio anche la Cladophora aegagropila), ce ne sono tante specie e varietà, tutto sta nel rimediarle.....
Qui ti puoi fare un'idea:
http://www.aquamoss.net/Moss-List.htm

DDM
23-07-2008, 22:14
grazie mille, sei stato precisissimo.

GEMMO
23-07-2008, 23:13
limnobium laevigatum
ha una radice a fittone che puo raggiungere anche lunghezze di 30 cm

io la coltivo e ha delle radici spettacolari.

per i muschi io coltivo java, taiwan, spik, sweeping, xmas e cladofora(anche se non è un muschio) di certo il mio preferito è lo spik moos

per la pianta di sul legno io direi delle anubis barteri varieta nana che secondo me da un punto di vasta estetico è splendida.

nel caso in cui mettessi un fondo fertile ti consigleri di mettere qualche cryptocotrina

altro consiglio e poi basta :-D della riccia fluttuans in vasce piccole ha un effetto particolarmente bello

Entropy
23-07-2008, 23:42
cladofora(anche se non è un muschio)

Giusta precisazione GEMMO: infatti, nonostante sia chiamata "moss ball", è in realtà un'alga verde filamentosa.... :-)
Concordo pienamente per l'Anubias barteri var. nana, mentre la Riccia fluitans è una specie un pò esigente per luce e CO2 e richiede una manutenzione costante e, da quanto ho capito, DDM cerca specie che non richiedano troppa "assistenza"..... :-)

DDM
25-07-2008, 11:06
Grazie a tutti delle risposte.
A dire il vero la manutenzione non sarà un problema, anzi prevedo di curare allestimento, conduzione e potature anche meglio delle altre vasche : le dimensioni ridotte mi aiuteranno in questo.

Sono stato portato a valutare la possibilità di fare una vasca allestita con solo muschi, in particolare mi solleticava l'idea, supportata da alcuni articoli di aquamoss, di tappezzare le pareti ed il fondo con muschi tenuti da rete plastica, andando così anche a coprire il sistema di tubi, oltre che a crare un ottimo ambiente di filtraggio biologico ricco di nascondigli per esseri di taglia ridotta o ridottissima.

Come varietà, avevo pensato a Flame moss per legni ed arredamenti, weeping moss per le pareti e stringy moss per un tappetino un pò "spiritato" e tendente verso l'alto.

L'unica incognita riguarda la reperibilità di queste varietà, anche se non avrei problemi ad orientarmi su altre scelte nel caso le prime risultasso introvabili in tempi relativamente brevi.