PDA

Visualizza la versione completa : Tunze elettr: la variazione di tensione predispone rottura?


Blasko
20-07-2008, 11:36
Salve a tutti,
per circa un anno e mezzo ho avuto una tunze 6100 ma a un certo punto senza alcun motivo ha cominciato a fischiare il cicalino perche si era fermata e da allora non c'e stato piu verso di farla ripartire... in pratica si era bruciata.
Io sono convinto che queste pompe, dato che subiscono variazioni continue di tensione, sono in qualche modo soggette a rottura nel tempo e vorrei sapere se sono progettate per ammortizzare questa continua sollecitazione. #24
Che emivita hanno mediamente e vale la pena acquistarle usate con uno o due anni di lavoro alle spalle?
Grazie

***dani***
20-07-2008, 15:13
la mia 6000 gira da 3 anni, e da 2 è diventata una 6100 di più non so

Blasko
20-07-2008, 15:31
beh grazie è già qualcosa intanto

Blasko
20-07-2008, 15:31
vediamo se qualcun'altro mi dice di piu

kurtzisa
20-07-2008, 16:54
per qualsiasi apparecchiatura elettrica/elettronica farla lavorare sempre al massimo porta ad un usura maggiore, una tensione che varia da un limite massino fino ad un limite minimo problemi non ne da, se le sovraalimenti quello si che è il problema

cmq le pompe che attacchi direttamente alla 220 hanno un inversione di fase della tensione circa 50 volte al secondo :P

CILIARIS
20-07-2008, 17:12
blasko io le ho da 4 anni senza avere mai avuto problemi però quelle più nuove
sono molto più delicate[made in cina?]

Blasko
20-07-2008, 17:16
per qualsiasi apparecchiatura elettrica/elettronica farla lavorare sempre al massimo porta ad un usura maggiore, una tensione che varia da un limite massino fino ad un limite minimo problemi non ne da, se le sovraalimenti quello si che è il problema
P

#24 #24 #24 mmm non lo so la cosa mi convince poco. Lo dici perche lo pensi o perche si sono delle regole di elettronica che dicono questo?
Io penso esattamente l'opposto. Tu ti riferisci alle parti usurabili come le rondelle o i cuscinetti, quelli si che si logorano se lavorano al massimo, ma si cambiano e non fanno fermare la pompa definitivamente.
Invece, se parliamo di una pompa bruciata quello che si rompre è il motore interno che fa girare la girante e cioè il magnetone che crea quel campo magnetico che fa ruotare l'elica che guarda caso è una calamita.
Io credo (ma senza alcuna base di elettronica) che tutte le macchine girino meglio quando sogette ad un lavoro continuo piuttosto che quando soggette ad una alternaza o a delle variazioni di tensione.
Anche i refrigeratori funzionano meglio quando sono sempre attaccati e l'attacca-stacca non fa bene causando (contrariamente al pensiero generale) un maggiore consumo e un maggior logorio.

kurtzisa
20-07-2008, 19:19
per qualsiasi apparecchiatura elettrica/elettronica farla lavorare sempre al massimo porta ad un usura maggiore, una tensione che varia da un limite massino fino ad un limite minimo problemi non ne da, se le sovraalimenti quello si che è il problema
P

#24 #24 #24 mmm non lo so la cosa mi convince poco. Lo dici perche lo pensi o perche si sono delle regole di elettronica che dicono questo?
Io penso esattamente l'opposto. Tu ti riferisci alle parti usurabili come le rondelle o i cuscinetti, quelli si che si logorano se lavorano al massimo, ma si cambiano e non fanno fermare la pompa definitivamente.
Invece, se parliamo di una pompa bruciata quello che si rompre è il motore interno che fa girare la girante e cioè il magnetone che crea quel campo magnetico che fa ruotare l'elica che guarda caso è una calamita.
Io credo (ma senza alcuna base di elettronica) che tutte le macchine girino meglio quando sogette ad un lavoro continuo piuttosto che quando soggette ad una alternaza o a delle variazioni di tensione.
Anche i refrigeratori funzionano meglio quando sono sempre attaccati e l'attacca-stacca non fa bene causando (contrariamente al pensiero generale) un maggiore consumo e un maggior logorio.

nei discorso refrigeratori:

l'attacca stacca fa si che l'avvolgimento sia percorso da una corrente elevatissimia, causandone un degrado e alla fine la rottura, lo stesso per una pompa, il fatto di accendersi e spegnersi porta ad un logorio delle parti meccaniche ed in minima parte degli avvolgimenti interni (ovviamente sono studiate per questo)

nella pompa non è il magnete che si rompe, casomai si logora, ma è la bobina interna che può andare a farsi friggere, letteralmente... molte pompe lavorano in corrente alternata e problemi non ne danno, quelle in continua hanno dalla loro parte il fatto che puoi variare la velocità di rotazione in maniera semplice.

la 220 delle nostre case è alternata, questo significa che ogni cinquantesimo di secondo la tensione cambi, il meno diventa il più ed il più diventa il meno, è questo che fa girare i motori elettrici, e non da problemi se non nel lungo termine (vedi motori elettrici che sono ANNI che funzionano senza problemi)

tutto quello che ci circonda di elettrico/elettornico è soggetto ad una variazione costante, il monitor che stai vedendo, bianco sono i 3 pixel accesi mentre nero sono i 3 pixel rgb spenti, variazione della corrente che li colpisce anche in questo caso. Comunque meno corrente passa per un conduttore e meglio sta, se la sua soglia massima è 10 e noi la variamo continuamente tra 1 e 6 lui sta benissimo comunque perchè è di molto sotto la soglia critica...

spero di essermi spiegato, non è un concetto semplice

io cercherei in difetti di produzione o altro le cause della pompa che si ferma

Blasko
20-07-2008, 21:52
Si grazie ho capito, già detto cosi mi convince di piu... continuo ad informarmi meglio...grazie :-)

dodarocs
20-07-2008, 22:03
Blasko, sicuro che è il blocco motore bruciato e non sia il blocco rotore?
Se non hai provato prova girando a mano il rotore se ha attrito oppure va troppo largo nella sede.

Blasko
20-07-2008, 22:05
Blasko, sicuro che è il blocco motore bruciato e non sia il blocco rotore?
Se non hai provato prova girando a mano il rotore se ha attrito oppure va troppo largo nella sede.

No, putroppo non si tratta di questo. Ho provato a far girare l'elica con le mani, è perfetta e pure pulitissima, gira ed è aderente all'alloggio. Figurati che quando la giro forte con lemani il cicalino smette di fischiare.
Dici che è il blocco motore?
c'è possibilità di ripararlo? :-( :-(

Blasko
20-07-2008, 22:09
Tra l'altro mi è capitata una 6100 usata da un anno, che dite? la prendo? sembra in buono stato ma non capisco se tendono alla rottura...piuttosto mi prendo una seconda 6065.

dodarocs
20-07-2008, 22:10
Blasko, il blocco motore non si ripara, ma potrebbe anche essere lo scatolotto blu che è guasto, non hai la possibilita' di invertire la pompa si un'altra elettronica?

Blasko
20-07-2008, 22:29
in che senso spiegati meglio, putroppo nonho grande abitudine con il materiale elettrico di questo tipo, maimparo in fretta. ;-)

dodarocs
20-07-2008, 23:19
Blasko, puo' darsi che sia la scatola blu (driver) che sia guasto prova il corpo motore su un'altro driver.

Blasko
21-07-2008, 02:14
Blasko, puo' darsi che sia la scatola blu (driver) che sia guasto prova il corpo motore su un'altro driver.

Si in effetti l'idea è buona ma putroppo nn ho un altro driver.
Ma il fatto che il driver smettesse di suonare quando giravo l'elica con le mani non significa forse che il driver funziona e la pompa no?

Blasko
23-07-2008, 16:41
niente la pompa è andata...
per tornare al discorso variazione di tensione, ho parlato con un ingegnere elettornico e a quanto pare è vero che le pompe pulsate sono soggette a maggiori sollecitazioni perche il filamento interno subisce surriscaldamenti variabili e prima o poi si bruciano... le pompe fisse durano di piu.

kurtzisa
23-07-2008, 17:14
niente la pompa è andata...
per tornare al discorso variazione di tensione, ho parlato con un ingegnere elettornico e a quanto pare è vero che le pompe pulsate sono soggette a maggiori sollecitazioni perche il filamento interno subisce surriscaldamenti variabili e prima o poi si bruciano... le pompe fisse durano di piu.


non sono molto d'accordo con questa affermazione... le pompe che funzionano a 220 dovrebbero bruciarsi tutte in pochissimo tempo allora...

secondo me non si può liquidare con così poco la questione

ik2vov
24-07-2008, 09:50
niente la pompa è andata...
per tornare al discorso variazione di tensione, ho parlato con un ingegnere elettornico e a quanto pare è vero che le pompe pulsate sono soggette a maggiori sollecitazioni perche il filamento interno subisce surriscaldamenti variabili e prima o poi si bruciano... le pompe fisse durano di piu.
Non condivido e spero continui a non condividere anche la mia 6100 di 5 o 6 anni che lavora, come diversi sanno, nella stream rock venendo pulita solo ad ogni cambio vasca o rivoluzionamento vasca..... quindi 3 volte in qesti anni.....
Ho anche una Tunze 4001, modello esterno non regolabile, questa ha una decina d'anni come minimo, anche questa pur essendo a 220V non mostra segni di cedimenti......

Sono piu' dell'opinione che Tunze ultimamente abbia avuto (e di diversi prodotti abbiamo avuto conferma) delle quantita' di difetti elevate, la rottura non e' causata dalla sollecitazione, ma dai materiali meno pregiati di quelli di anni fa.

Ciao