PDA

Visualizza la versione completa : i miei nuovi arrivati


flashg
20-07-2008, 09:11
dopo una lunga attesa ecco finalmente i miei primi dischetti . misurano circa sette cm e sono arrivati ieri sera per cui non e' neanche 12 ore che sono in vasca. ne ho presi quattro se va tutto bene puo' darsi che uno o due in piu' li metto .
Sicuramente non saranno belli come i vostri e staranno indietro con la crescita ma mi sembrano sani se non altro :-))
Comunque se su 100 errori che potevo fare ne ho fatti solo 80 sono contento ,ed e' soprattutto merito vostro! :-))
eccoli!

ilconte
20-07-2008, 12:21
Ciao, flashg!
Congratulazioni per l'inserimento dei tuoi primi discus: è sempre un'emozione acquistarne un esemplare.
Il primo ed il quarto pesce in fotografia mi sembrano in evidente ritardo di crescita, soprattutto l'ultimo. Mi raccomando di alimentarli a dovere.
Il secondo ed il terzo sono carini. In particolare mi piace il pigeon (III foto). Questo, a mio parere, se cresciuto con accortezza, potrebbe diventare un bel padellino.
Naturalmente le mie sono impressioni generali basate sulle sole foto, quindi mi crogiolo del beneficio del dubbio. :-D
Per curiosità, quanto li hai pagati?
Saluti e buon allevamento. #22

flashg
20-07-2008, 12:45
grazie signor conte :-))
li ho pagati 25 euro l'uno!
e' normale che non hanno ancora appetito vero? dopo quanto tempo mangiano?

hermes.desy
20-07-2008, 12:55
grazie signor conte :-))
li ho pagati 25 euro l'uno!


Se li hai compratii in negozio, diciamo che il prezzo ci sta, per quanto avendone presi 4.... Da un privato invece ci si dovrebbe aspettare di pagare abbastanza di meno, considerando anche le condizioni non ottimali di questi discus.

ilconte
20-07-2008, 14:53
e' normale che non hanno ancora appetito vero? dopo quanto tempo mangiano?

S', è normale che non abbiano appetito appena inseriti in vasca.
Dipende da discus a discus... Potrebbero iniziare a mangiare già da oggi. Per incrementare la fame, prova ad alzare la temperatura sui 30°C per qualche giorno (poi torna a 28,5 - 29°C), e a somministrare chironomus o pastone.
Se non mangiano, non esagerare col cibo per non inquinare troppo l'acqua.

michele
20-07-2008, 15:29
Purtroppo come già hai detto la qualità di questi soggetti è piuttosto bassa, forse "scarti" di qualche allevatore o grado B di qualche allevamento dell'Est. Mi raccomando appena iniziano a mangiare cerca di fare un buon lavoro per farli recuperare un po'.

flashg
20-07-2008, 15:51
Mi raccomando appena iniziano a mangiare cerca di fare un buon lavoro per farli recuperare un po'


ci provero' :-))
4 volte al giorno basta? o di piu'?

michele
20-07-2008, 16:25
4-5 volte può andare, poi dipende anche da quanta fame hanno, mai somministrare cibo se non lo finiscono nel giro di alcuni secondi.

flashg
20-07-2008, 20:09
oggi me li so goduti tutto il giorno .ancora non mangiano o meglio mangiano solo in due , ma hanno preso dimestichezza con la vasca e devo dire che valeva proprio la pena di fare tutto quello che ho fatto !! so stupendi!

kakashi
20-07-2008, 22:19
Purtroppo come già hai detto la qualità di questi soggetti è piuttosto bassa, forse "scarti" di qualche allevatore o grado B di qualche allevamento dell'Est. Mi raccomando appena iniziano a mangiare cerca di fare un buon lavoro per farli recuperare un po'.

flashg il nostro caro michael ti sa dire anche la data e l'ora di nascita dei tuoi esemplari tanto che è esperto!!! -05 :-D :-D :-D

come ti hanno detto gli altri non sono proprio il massimo della qualità però ne hai un paio che potrebbero diventare belli
l'unico consiglio che ti posso dare è di tenere l'acqua molto pulita facendo molti cambi e sopratutto l'alimentazione che dovrà essere data in abbondanza anche perchè sono in ritardo di crescita

dado82
21-07-2008, 09:01
Sono, si un pò in ritardo di crescita, ma niente di irrimediabile, se li alimenti correttamente non dovresti avere problemi a riprenderli...il secondo mi piace...

flashg
21-07-2008, 09:32
stamattina ha mangiato solo lo snake e poco il pigeon,(io li chiamo cosi' ma non so se e' corretto) gli altri non lo guardano ancora il cibo. ho evitato di lasciarne tanto sul fondo perche e' da ieri che ogni tanto ne mettevo un pizzichetto e non mangiavano ,non vorrei che mi si ingolfassero i pulitori...
ora riprovo a mezzogiorno , ma il cibo che mi hanno dato cade subito sul fondo e' normale? ho sia granuli che una specie di pallette nere puzzolentissimme..

dado82
21-07-2008, 11:28
come ti ha gia detto michele non fare avanzare cibo in vasca, possono passare anche un paio di settimane prima che mangino...

Pigeon76
21-07-2008, 12:19
ma li hai presi dal sacchetto e messi direttamente in vasca?

perchè chi più chi meno hanno delle bruciature sulle pinne, che possono essere dovute a sbalzi di valori. O anche in negozio avevano queste bruciature !?

flashg
21-07-2008, 15:50
Non li ho buttati direttamente in vasca.... -04 -04
so neofita mica so idiota!
li ho fatti ambientare circa ora e 20 minuti aggiungendo l'acqua della mia vasca in quella del sacchetto fino ad averla diluita diciamo un buon 40 percento.
le pinne cosi' le ho notate anche io una volta in vasca ,quando li ho presi pero' non ci ho fatto caso...

Pigeon76
21-07-2008, 16:16
flashg, non ti ho dato dell'idiota, assolutamente, non mi permetterei mai, capita anche a me quando ho un po di fretta di non farli ambientare abbastanza e nello spostamento notavo una corrosione delle pinne, comunque se vuoi ascoltare il mio consiglio tienile sott'occhio se non è niente nel giro di una settimane torneranno come prima. ;-)

flashg
21-07-2008, 16:33
certo che ascoltero' il tuo consiglio! e' prezioso quanto gli altri :-))
vi terro' informati.non vedo l'ora di tornare a casa e vedere come stanno :-))

flashg
23-07-2008, 09:04
ieri sera ho trovato il leopard morto :-(
avevo letto che erno resistenti come pesci che c'era il tempo per studiare la sintomatologia...invece la mattina stava basso sul fondo e la sera era gia' morto....sospetto che fosse gia' malato perche gli altri stanno tutti bene...

michele
23-07-2008, 10:51
#07

dado82
23-07-2008, 11:16
Prima di prendere un discus, bisogna osservarlo molto bene, io quando vedo quello che voglio lo lascio anche 10 giorni in negozio e vado a controllarli ogni giorno, onde evitare quello che è successo a te...

michele
23-07-2008, 11:24
Beh... questo è un po' utopistico, anche se magari corretto, perché tra il tempo lo spostamento ecc... 10 giorni... alla fine ci costa più che fosse d'oro. Però una attenta osservazione è un obbligo e soprattutto bisogna cercare di capire se il negozio è onesto o meno.

dado82
23-07-2008, 11:29
lo faccio anche perchè il negozio dove mi servo è vicino a dove lavoro....e sopratutto perchè, almeno io,(ammeno che ovviamente il discus non sia evidentemente malato) non riesco in 10 min a vedere se il discus è in salute, e preferico tenerlo sotto controllo in più ore del giorno, sopratutto mentre mangia o quando il negoziante ha sèpento le luci delle vasche....

michele
23-07-2008, 11:31
Ecco appunto è una cosa che puoi fare se ci sono fortunate coincidenze, ma non è applicabile dal 90% degli utenti. Sarebbe bello avere abbastanza tempo. La cosa migliore è magari fare qualche chilometro in più ma trovare un negoziante di fiducia.

Puffo
23-07-2008, 11:33
super ot. Guarda io me li sono fatti tenere 15 giorni in negozio e portati a casa dopo una settimana il pigeon è come se sclerasse testate e colpi ovunque alla fine morto gli altri tre li ho ancora in vasca...non riesco a capire a volte le puoi fare proprio tutte ma non sempre eviti il peggio #24

michele
23-07-2008, 11:34
C'è sempre il rischio, qui si tratta semplicemente di ridurlo al minimo ma poi alla fine una percentuale di insuccesso c'è e ci sarà sempre.

dado82
23-07-2008, 11:37
si in quel senso sono fortunato perchè è vicino....ti assicuro michele, che di tempo ne ho veramente poco, ma credo che dieci minuti per fermarsi non siano difficili da trovare, credo che nella maggior parte dei casi entri in gioco la "smania" di avere il discus subito a casa...

Pigeon76
23-07-2008, 12:19
hai controllato adesso i valori che hai, come già ti avevo fatto notare prima quelle pinne sfrangiate, non mi piacciono.

posta i valori e vediamo cosa è successo, un pesce se anche non in forma non muore così in fretta.

michele
23-07-2008, 12:33
Beh... 10 minuti per dieci giorni se uno non ha il negozio vicino a casa o al posto di lavoro... non so che lavoro fate voi ma per me diventa davvero impensabile. Io per quanto ci metto minimo 30 minuti andare dal negozio, magri chi abita in paesi piccoli ce ne mette anche di più... 30 andare, 30 tornare, 10 per osservare... sono più di 1 ora in orario di apertura negozio o quindi lavorativo per 10 sono 10 ore e più.... #07

flashg
23-07-2008, 12:50
i valori li ho controllati sono sempre quelli in firma...anche se il ph a cui erano tenuti era diverso dal mio di circa un punto cioe' circa 6 mentre io sto a 6,8 , tra l'altro gli altri abitanti della vasca stanno tutti bene,compresi gli otocinlus che sono di cattura e quindi dovrebbero essere piu' vulnerabili (giusto?).
per quanto riguarda l'osservazione in negozio ,non avendo esperienza non ho neanche il metro di giudizio...
a sto punto aspetto un po' e poi ne prendero' altri da un'altra parte..magari faccio un salto a milano da michele :-)) :-))

dado82
23-07-2008, 12:51
vabbè allora diciamo che sono fortunato..........però ne io ne chi mi incarica di andare a prendergli i dischi ha avuto problemi, magari anche perchè come ho detto il mio negoziante è anche un amico e forse li potrei prendere subito, ma preferisco esere sicuro

flashg
24-07-2008, 22:15
ne ho comparti altri due da Ramke al mercatino ,sono andato di persona a prenderli dove li alleva .E' stata una cosa stupenda ho visto molte coppie con i piccoli e addirittura un maschione voleva attaccarmi attraverso il vetro della vasca..
mi sto innamorando di questi meravigliosi pesci -e26
domani sera vi posto le foto ora si stanno ambientando a luci spente.
con questi sono a quota cinque cosi' intendo fermarmi .
Sono quasi il doppio di quegli altri ghghghgh sembrano i genitori!!!

Andre#8
25-07-2008, 01:55
flashg, che discus hai preso?

flashg
25-07-2008, 08:51
sono un'altro pigeon e un rosso turchese ,stasera posto le foto :-))

flashg
25-07-2008, 19:10
eccoli http://www.acquariofilia.biz/allegati/pigeon_173.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rossoturchese_933.jpg

michele
25-07-2008, 21:50
Beh... non sono il massimo ma penso tu li abbia pagati poco... quindi, quel che conta è che piacciano a te. Però è certo che non li hai ambientati molto bene.

flashg
25-07-2008, 22:05
Beh... non sono il massimo ma penso tu li abbia pagati poco... quindi, quel che conta è che piacciano a te. Però è certo che non li hai ambientati molto bene.


primo sei incontentabile... :-)) secondo : ma come si fa a farli ambientare bene????????????????? gli dico prego si accomodi nella mia vasca ,faccia come se fosse a casa sua!
li ho tenuti nella busta a mollo nella vasca per due ore a luci spente ,gli ho messo un bicchiere di acqua della mia vasca ogni 15 minuti fino a diluire la loro piu' del 50 per cento ,che altro dovevo fare?
quando sento certe cose mi cascano le braccia ,ma non per niente ,e ' che chiedo ,leggo , mi informo ,cerco di fare il massimo ma alla fine non riesco...
Anche se ,secondo me ,il problema e' che questi due sono cresciuti in acqua di rete a ph sopra 7,5 e gh e kh oltre 15 io invece sto molto piu acido e acqua piu tenera.

michele
26-07-2008, 07:43
Sono obiettivo... se ti dico che non sono il massimo non significa che sono brutti ma che hanno dei difetti evidenti, il primo ad esempio ha una forma poco rotonda, un accenno di melanofori, occhio un pelo grande ecc...., il secondo sembra migliore ma la prma cosa che salta all'occhio è quel difetto alle barre sul corpo. Il fatto che abbiano tutte le pinne corrose è un evidente segno che non sono stati ambientati correttamente, 50% dell'acqua del sacchetto? Se passi dei pesci da un pH alcalino a uno acido puoi cambire anche il 150-200% dell'acqua.

Pigeon76
26-07-2008, 09:08
Come negli altri, anche questi presentano lo stesso problema, magari aggiungere il 50% dell'acqua nel sacchetto non è un'ottima ambientazione.

Già la prima volta avevo notato questo, ti ricordi? Secondo me il forum è ottimo quando ci si mette in discussione e non ci si "offende" al primo minimo richiamo.

Ti spiego come faccio io ad ambientarli, non è oro colato ma con questo metodo non ho mai avuto problemi, anche spostando coppie dai cubi con ph 4.5/5 in vasche di comunità con ph 6.5/7:
prendo un secchio bello grande e ci metto una decina di centimetri di acqua del cubo poi metto i pesci che poveri rimangono coricati perchè c'è poca acqua, prendo un tubicino dell'areatore e con quello aggiungo acqua prelevata dall'altra vasca fino al riempimento totale del secchiello, basta. Quando il secchiello è pieno sposto i pesci l'unica accortezza, attenzione ad usare un secchio solo per questo, tanti anni fa mia madre usò uno dei miei secchi per lavare per terra, beh ho tribulato un po a far riprendere il pesce -04
nel tubicino dell'areatore faccio anche un nodino per aumentare i tempi di ambientamento. ;-)

Io faccio così, non offenderti assolutamente, non è una critica è solo un consiglio. ;-)

flashg
26-07-2008, 09:44
non sono offeso per carita' anzi grazie dei consigli ,sta storia del secchio non me l'ha detta nessuno ...
la prossima volta' provero' cosi' ,a me era stato detto che con quel sistema era sufficente, ora so' che non lo e'...
per quel che riguarda i pesci ho capito quello che vuoi dire michele pero' solo sull'ultimo intervento in quanto mi spieghi il perche!
Se tu mi dici ,"non sono il massimo" ma non mi spieghi il perche' ,come faccio ad imparare? idem per l'ambientamento . :-)
cmq accetto volentieri critiche e consigli purche' me le motiviate altrimenti come faccio a capire?
grazie e buon week-end

flashg
26-07-2008, 18:37
stamattina e' morto anche il pigeon che avevo inserito con i primi eppure ieri sera stava bene apperentemente .
ho ricontrollato i valori e l'ho fatto fare anche al negoziante che me li ha venduti ed e' risultato tutto a posto ... tutto il mio entusiasmo iniziale si sta spegnendo molto velocemente , di tutti i pesci che ho messo gli unici a non ambientarsi sono proprio i discus .
Ci sono in vasca otocinlus e rinoloricarie di cattura che stanno benissimo eppure qualcosa non va'. ora mi chiedo dove ho sbagliato?
ora ho comparto e inserito un oxidator ,anche se l'ossigeno in vasca c'era , magari di notte ce n'era poco ... :-(

Puffo
26-07-2008, 19:38
Scusa metti una foto ad oggi della vasca e inserisci i valori attuali.

michele
26-07-2008, 19:42
Mai fidarsi dei test fatti dal negoziante, per prima cosa per tenere dei discus (do per scontato che ci siano le caratteristiche tecniche della vasca) è comprare dei test, poi comprare un libro monospecifico e uno di chimica in acquariologia... poi, molto dopo, pesci, piante ecc...

kakashi
26-07-2008, 21:03
stamattina e' morto anche il pigeon che avevo inserito con i primi eppure ieri sera stava bene apperentemente .
ho ricontrollato i valori e l'ho fatto fare anche al negoziante che me li ha venduti ed e' risultato tutto a posto ... tutto il mio entusiasmo iniziale si sta spegnendo molto velocemente , di tutti i pesci che ho messo gli unici a non ambientarsi sono proprio i discus .
Ci sono in vasca otocinlus e rinoloricarie di cattura che stanno benissimo eppure qualcosa non va'. ora mi chiedo dove ho sbagliato?
ora ho comparto e inserito un oxidator ,anche se l'ossigeno in vasca c'era , magari di notte ce n'era poco ... :-(

scusa ma i valori tutto a posto cosa significa?
ci dici esattamente che valori hai in vasca?
da quel che ho capito sono morti tutti i discus che hai messo? -05 #07

flashg
26-07-2008, 22:15
cioe' ogni post dorei mettere valori, foto , e fare il riassunto delle puntate precedenti? i valori sono nel profilo i pesci morti sono due discus su 6 cioe' 4 sopravvissuti ,per i libri li ho ordinati on line ma ancora non mi sono arrivati ,ho tutti i test o quasi che esistono in commercio.... ma ho ritenuto cmq che qualcosa non andava e ho approfittato per farli fare a qualcun'altro dubitando perfino delle mie capacita' .
ora me ne sto impotente a guardare che succede , sperando di capire qualcosa .
Io spero che sia solo un problema di adattamento e che magari ho sbagliato io nel farlo perche altrimenti non saprei come intervenire.

hermes.desy
26-07-2008, 22:18
scusa ma i valori tutto a posto cosa significa?
ci dici esattamente che valori hai in vasca?
da quel che ho capito sono morti tutti i discus che hai messo? -05 #07

Penso siano morti due dei 4 che aveva all'inizio, i due nuovi dovrebbero essere ancora vivi

flashg
26-07-2008, 22:29
Penso siano morti due dei 4 che aveva all'inizio, i due nuovi dovrebbero essere ancora vivi


esatto, uno e' stirato dopo 24 ore l'altro stamattina dopo 6 giorni ,il primo con chuara sintomatologia ,l'altro senza.
i nuovi per ora girano nella vasca ,con le pinne basse pero'..

michele
26-07-2008, 22:30
E' molto strano che muoiano così improvvisamente, sono pesci estremamente robusti.

flashg
26-07-2008, 22:42
E' molto strano che muoiano così improvvisamente, sono pesci estremamente robusti.


eppure i miei muoino...

ora mi sorge un dubbio... ma potrebbe essere che io ho in vasca pesci che non provengono tutti dalla stessa parte cioe' qualcuno e' amazzonico qualcuno e' africano qualcuno asiatico e quindi magari si trovano acontatto con malattie per le quali non hanno anticorpi???
anche se la stessa regola dovrebbe valere per tutti... #23

michele
26-07-2008, 23:36
??? Discus ???? stai parlando di discus?????

hermes.desy
26-07-2008, 23:39
??? Discus ???? stai parlando di discus?????

Ha in vasca 5 gamberoni africani, qualche pulitore asiatico e così via...

michele
27-07-2008, 00:47
Non penso che le morti siano da ricondurre a questa causa.

flashg
27-07-2008, 09:42
vabbe ' allora che faccio? aspetto e basta?

hermes.desy
27-07-2008, 11:21
Non è che hai troppa CO2 e/o poco ossigeno? Prova a misurare i valori....

flashg
27-07-2008, 11:33
ma ho l'oxidator.. e poi se fosse troppa co2 o poco ossigeno dovrebbero presentare tutti gli stessi sintomi..

hermes.desy
27-07-2008, 11:59
ma ho l'oxidator.. e poi se fosse troppa co2 o poco ossigeno dovrebbero presentare tutti gli stessi sintomi..

Non è detto che a fronte della stessa causa tutti i pesci rispondano allo stesso modo, comunque probabilmente il problema non è quello, hai ragione. Fertilizzanti strani che possano aver rilasciato fosfati o metalli pesanti in acqua? Pulizie o lavori vicino alla vasca con detersivi, solventi o vernici?

flashg
27-07-2008, 12:20
Fertilizzanti strani che possano aver rilasciato fosfati o metalli pesanti in acqua? Pulizie o lavori vicino alla vasca con detersivi, solventi o vernici?


no. #07 poi la vasca ha il coperchio...

ma se invece ,a causa di un mio cattivo ambientamento(mio malgrado) avessi compromesso la funzione delle branchie? perche i sintomi che hanno sono quelli,cioe' immobili che boccheggiano a filo acqua.
esiste qualcosa che li aiuta a guarire?

Pigeon76
27-07-2008, 12:21
fai delle foto dei pesci morti.

hermes.desy
27-07-2008, 12:38
boccheggiano a filo acqua

Controlla l'ossigeno, oxydator o no sembra che abbiano bisogno d'aria, e muovi la superficie con l'uscita del filtro. Presto.

flashg
27-07-2008, 12:46
fai delle foto dei pesci morti.


erano come quando erano vivi... solo che non respiravano piu'.


Controlla l'ossigeno, oxydator o no sembra che abbiano bisogno d'aria, e muovi la superficie con l'uscita del filtro. Presto.


i test per l'o2 della tetra mi danno 8 mgl a 30 gradi quindi l'ossigeno c'e' e la superfice e' mossa dal filtro.

Pigeon76
27-07-2008, 13:02
hai notato se avevano occhi opachi, pinne bianche, squame con sfumature nere? sono minimi solo con un'accurata osservazione si notano.

flashg
27-07-2008, 13:43
sinceramente non mi sono soffermato...cmq appena muore il rpossimo te lo dico :-(

michele
27-07-2008, 15:01
Porta il pH sotto il 7, e poi aspetta annotando ogni minimo particolare.

flashg
27-07-2008, 15:18
Porta il pH sotto il 7, e poi aspetta annotando ogni minimo particolare


e' gia sotto al 7 sta a 6,8 e non si muove da li'. allora i primi che ho inserito vanno abbastanza bene ,cioe' girano curiosi per la vasca, mentre i nuovi arrivati, uno va a momenti cioe' a volte gira a volte no, l'altro sta fermo in alto da una parte .
cmq lo snake e' sempre abbastanza nero anche se e' l'unico che mangia.

Puffo
27-07-2008, 17:33
Metti una foto #24

flashg
27-07-2008, 19:31
e' andato pure il secondo pigeon , sintomatologia , difficolta' respiratorie credo ... metto le foto sperando che possano servire...

hermes.desy
27-07-2008, 20:38
Senti, a Roma ci sono diverse persone che allevano discus da un po' di tempo. Piuttosto che vederli andare uno alla volta così, non conviene che li regali o li dai via a un prezzo simbolico, e poi dopo aver sistemato la vasca con calma magari ci riprovi? Io comunque continuo a pensare che un areatore male non farebbe, oxydator o no....

Pigeon76
27-07-2008, 20:51
flashg, mi dispiace davvero tanto e posso capire come ti senti, allora secondo me da quanto posso vedere dalle foto hai i parametri microbiologici altissimi, il fatto che gli altri pesci e piante stiano bene non vuol dire niente, come dice hermes anche io ti consiglierei una porosa e cerca di aumentare il più possibile il getto dell'acqua ma queso è solo un pagliativo,

le soluzioni sono due o rifai tutto, cioè togli piante pesci lasci asciugare la vasca per 4 giorni e poi passi con un batuffolo di cotone acqua ossigenata, dopo rifai il fondo con sabbia nuova (solo sabbia) tanto per le painte che vanno bene per i discus vanno bene anche solo con la sabbia e dopo qualche settimana di avvio inserisci i primi pesci.

oppure fai analizzare l'acqua, in laboratorio, spiegando il problema.

ps. L'acqua che usi per i cambi deve stabulare almeno tre giorni passando nel carbone.

hermes.desy
27-07-2008, 20:55
da quanto posso vedere dalle foto hai i parametri microbiologici altissimi

Scusa, per curiosità, come si fa a vedere i parametri microbiologici dalla foto?

flashg
27-07-2008, 21:54
prima di disfare tutto faro' esaminare l'acqua ad un laboratorio , qualunque sia la causa la voglio sapere ,per quanto riguarda i pesci ,non credo se li prenderebbe nessuno sapendo che potrebbero essere infetti e a sto punto io stesso non glie li darei .
due dei primi inseriti stanno bene ,livrea a parte , e l'altro fa alti e bassi , ho iniziato la cura per l'ittio e appena finita faccio un giro di antibatterico (forse) , qualcosa c'e' che non va' ,ma se voglio continuare con l'acquariofilia devo capire cosa altrimenti lascio perdere...
qualsiasi cosa sia non possono morire solo i discus ...

Puffo
27-07-2008, 22:02
-05 mi spiace per la moria.....

flashg
27-07-2008, 22:04
mi spiace per la moria.....


grazie per il supporto morale

a me e' passato perfino l'appetito...

Pigeon76
27-07-2008, 22:06
da quanto posso vedere dalle foto hai i parametri microbiologici altissimi

Scusa, per curiosità, come si fa a vedere i parametri microbiologici dalla foto?

:-D lo sapevo, dalla foto non ho notato nulla di anormale, il pesce in questione non ha segni evidenti quindi secondo me l'acquario è stabile, siccome leggendo i suoi valori, credevo che l'acquario non fosse veramente ancora partito, ho immaginato ad un picco dei nitriti o un abbassamento improvviso del ph, poteva succedere, chi lo sa, noi non sappiamo passo per passo flashg cosa fa.

Quindi detto questo potrebbe essere una contaminazione.

Questo secondo me, è un'ipotesi non una certezza.

flashg, fatti prima fare un prezzo degli esami, non costano poco. ;-)

Puffo
27-07-2008, 22:08
Ma con gli esami cosa deve controllare??

flashg
27-07-2008, 22:11
flashg, fatti prima fare un prezzo degli esami, non costano poco.


invece i discus si....(ironico)

hermes.desy
27-07-2008, 22:25
non credo se li prenderebbe nessuno sapendo che potrebbero essere infetti

Un esperto con una vasca di quarantena libera al 99% te li salva. Poi ci sta che sopravvivano anche da te, questi pesci hanno una resistenza eccezionale

Pigeon76
27-07-2008, 22:40
Ma con gli esami cosa deve controllare??

la carica batterica.

hermes.desy
27-07-2008, 23:04
ho iniziato la cura per l'ittio e appena finita faccio un giro di antibatterico (forse)

Così li ammazzi definitivamente. La cura per l'ittio si fa se hanno l'ittio, e ti garantisco che se ce l'hanno, si vede. Scusami se te lo dico, ma al giro di antibatterico non ci arrivano, se cominci a prendere medicine e buttarle a caso nell'acquario. Così metti a rischio anche gli altri pesci poveracci che stanno bene. Allora meglio non fare niente, o ricorrere al classico sale, piuttosto che avvelenarli così #07

Carmen_Ram81
28-07-2008, 00:06
ma che diamine ragazzi!
secondo me lo state confondendo!
un pesce che muore dopo 24 ore è al 99% un psce già malato.
sul corpo il discus non ha nella di male, non è magro non ha infezioni nulla di nulla!!!

non fare cure a caso ! ha straragione hermes! non è un problema di malattie o batteri è un problema di acquario!!
metti la porosa a palla e vedrai che risolvi piu' di quanto tu credi, alimenta bene e cambi di acqua frequenti.c'è qualcsa che non va nell'acquario..e pure qualcosa di grave perchè è molto difficile stroncare u discus.

le analisi batteriologiche so soldi buttati.
ma io staccherei tutto quello che non sia una pietra porosa.
leva la c02, fai un mega cambio con acqua BUONA STABULATA e con un blando biocondizionatore e vedrai che si risolverà da se.

senno', visto che in coscienza i tuoi pesci non sono malati ma ci sono solo problemi di gestione della vasca, dalli a qualcuno!

Pigeon76
28-07-2008, 09:00
Carmen_Ram81, mi dispiace ma non sono d'accordo se il pesce muore in un giorno da quando è stato inserito in quella vasca è perchè c'è qualcosa che non va nella vasca e non nel pesce,

le analisi batteriologiche non sono soldi buttati, te lo dico per esperienza personale, poi per carità ognuno è libero di fare quello che gli pare. ;-)

michele
28-07-2008, 11:16
Ma l'ammoniaca l'hai mai controllata? Non ricordo magari hai già risposto a questa domanda.

Carmen_Ram81
28-07-2008, 11:41
pigeono76, non sono soldi butttati se ci sono infezioni in corso. ma i pesci non le hanno!!!!

24 ore e ne muore solo uno dei tanti che ha messo???era messo già male..un discus non si stronza in 24 ora a meno ch non lo metti in una vasca di cianuro

hermes.desy
28-07-2008, 12:02
Gli sono morti 3 discus in 3 giorni, non è normale. Mi pare evidente che c'è qualche problema con la vasca...

Carmen_Ram81
28-07-2008, 12:09
ma si ma si.....io parlavo in generale. a lui infatti ho consigliato di dare via i pesci perchè c'è un problema di vasca ma, non credo, di malattie.

Pigeon76
28-07-2008, 12:14
forse non hai letto la discussione dall'inizio ma gli è morto un leopard e due pigeon totale 3 discus
le infezioni non centrano niente con la carica batterica

michele
28-07-2008, 12:51
Se i pesci sono affetti da una patologia batterica interna possono partire anche nel giro di poche ore. Non so se sia questo il caso, spero di no.

flashg
28-07-2008, 17:37
Ho portato l'acqua ad un laboratorio di analisi ,ha detto che controllera' tutta la chimica e la carica batterica dell'acqua ,ovviamente per l'interpretazione di alcuni parametri servira' un chimico .
Venerdi' pomeriggio sara' pronto tutto .(per la modica cifra di 75 euri)
A tra l'altro e' morto anche il rosso turchese ,mentre gli ultimi due sopravvissuti girano per la vasca con le pinne alzate ma scuri nella livrea e sono molto impauriti ,come se avessero paura di me, scattano al primo rumore.
Non ho ammoniaca.
Un aneddoto carino che mi ha raccontato il chimico e' che alcuni sui amici gli portano a fare le analisi quando hanno nei loro laghetti una moria di carpe koi o pesci in generale ,al che gli ho chiesto io se dalle analisi riuscivano a capire il perche' ,mi ha risposto di no.... :-(
quindi ora sto vivendo una situazione di forte sconforto ,certo non e' una cosa grave ma e' pur sempre difficile da accettare...
una cosa che ho osservato negli ultimi due moribondi era che avevano una respirazione accellerata e che a volte presentavano un'aritmia nei movimenti della bocca ,come se tossissero...

michele
28-07-2008, 21:08
Non ho ammoniaca nel senso che non hai il test o che hai un valore basso?

flashg
28-07-2008, 22:45
Non ho ammoniaca nel senso che non hai il test o che hai un valore basso?


nel senso che il valore nh3+nh4 e' nullo .

hermes.desy
28-07-2008, 22:56
Mi dispiace dirtelo, ma il quarto morto ce l'hai sulla coscienza, come anche il quinto e il sesto se le cose continuano così. Ormai è più che chiaro che li devi togliere da quella vasca, o li dai a qualcuno o li metti da un'altra parte ma lì dentro c'è qualcosa che non va, e quando avrai capito cos'è per gli altri due sarà troppo tardi #07

Federico Sibona
28-07-2008, 23:04
flashg, ma gli altri pesci continuano a stare bene?
Che temperatura hai in vasca? La controlli con un termometro a liquido o ti fidi del termostato?
Scusa per le domande che possono sembrare stupide, ma visto che le abbiamo pensate quasi tutte.......

dado82
28-07-2008, 23:20
Hai o qualcuno ha usato spruzzini per pulire nelle immediate vicinanze della vasca?non potrebbe essere un avvelenamento causato da un fattore esterno che è venuto a contatto con l'acqua?

hermes.desy
29-07-2008, 09:13
Hai o qualcuno ha usato spruzzini per pulire nelle immediate vicinanze della vasca?non potrebbe essere un avvelenamento causato da un fattore esterno che è venuto a contatto con l'acqua?

flashg esclude la contaminazione esterna, poi ha la vasca chiusa, però secondo me anche quella è una possibilità da esplorare

dado82
29-07-2008, 09:30
si anche secondo me, perchè sono molti i fattori esterni che possano influire:profumi per ambiente, profumi per persona, spruzzini per pulire, incensi, il camino.........

flashg
29-07-2008, 09:44
flashg, ma gli altri pesci continuano a stare bene?
Che temperatura hai in vasca? La controlli con un termometro a liquido o ti fidi del termostato?
Scusa per le domande che possono sembrare stupide, ma visto che le abbiamo pensate quasi tutte.......
_________________

si gli altri ,compresi gli ultimi due discus stanno bene ,ho trenta gradi precisi in vasca controllati con termotetro digitale


Mi dispiace dirtelo, ma il quarto morto ce l'hai sulla coscienza

se e' per questo anche i primi tre ce li ho sulla coscenza...se non capisco che cosa hanno e' inutile che li riporto indietro...

Sto elaborando una teoria e venerdi' col risultato delle analisi vedro' se e' vera.

dado82
29-07-2008, 09:59
flashg, sei strasicuro che le cose che ho detto, non possano aver influito...

hermes.desy
29-07-2008, 10:46
.se non capisco che cosa hanno e' inutile che li riporto indietro...

Sto elaborando una teoria e venerdi' col risultato delle analisi vedro' se e' vera.

Si, forse inutile per te ma molto utile per i discus che spostati tempestivamente in un'altra vasca probabilmente non ci avrebbero lasciato le pinne. Per quello che ti può interessare, io personalmente non approvo affatto questa "curiosità scientifica" che vuoi a tutti i costi soddisfare, indipendentemente dalle sofferenze dei tuoi poveri pesci. Comunque venerdì vedremo se la tua teoria avrà fatto altre vittime, spero di no ma.... #07

dado82
29-07-2008, 11:14
Visto che ne sono morti 3 in poco tempo ho paura che prima di venerdi ci saranno altre morti, non capisco perchè non li riporti al negoziante, mentre cerchi di capire cosa sta succedendo in vasca....

e ti richiedo se sei sicuro che alcuni dei fatti che ti ho elencato sopra non siano avvenuti?!?!

hermes.desy
29-07-2008, 11:49
Visto che ne sono morti 3 in poco tempo ho paura che prima di venerdi ci saranno altre morti, non capisco perchè non li riporti al negoziante, mentre cerchi di capire cosa sta succedendo in vasca....

e ti richiedo se sei sicuro che alcuni dei fatti che ti ho elencato sopra non siano avvenuti?!?!

4 morti in 5 giorni -05

dado82
29-07-2008, 12:03
AZZ.........ci deve per forza essere qualcosa in vasca, sennò è veramente inspiegabile....per questo credo che possa essere un fattore esterno, un qualcosa che ha avvelenato l' acqua

flashg
29-07-2008, 12:21
un qualcosa che ha avvelenato l' acqua


il veleno e' uguale per tutti ,io credo gli altri pesci stanno tutti benone.


Si, forse inutile per te ma molto utile per i discus che spostati tempestivamente in un'altra vasca probabilmente non ci avrebbero lasciato le pinne. Per quello che ti può interessare, io personalmente non approvo affatto questa "curiosità scientifica" che vuoi a tutti i costi soddisfare, indipendentemente dalle sofferenze dei tuoi poveri pesci. Comunque venerdì vedremo se la tua teoria avrà fatto altre vittime, spero di no ma....


la mia non e' curiosita' scentifica, primo perche non sono uno scenziato secondo perche se li riporto indietro e non so cosa gli e' preso non sapro mai se posso o non posso allevare dei discus...
I due superstiti ,quelli che non hanno manifestato i sintomi degli altri stanno bene girano per la vasca curiosi e mangiano anche ,certo la livrea dello snake e' abbastanza scuretta ....tra l'altro questi hanno sempre fatto branco e non hanno mai boccheggiato....

dado82
29-07-2008, 12:27
[quote]
un qualcosa che ha avvelenato l' acqua


il veleno e' uguale per tutti ,io credo gli altri pesci stanno tutti benone.

[quote]

I discus sono più delicati di altri pesci e basta veramente poco perchè si ammalino, anche uno dei due che ti è rimasto ha la livrea scura ed è segno di malessere....

hermes.desy
29-07-2008, 12:46
se li riporto indietro e non so cosa gli e' preso non sapro mai se posso o non posso allevare dei discus...


Appunto, tu stai coscientemente mettendo a repentaglio la vita dei tuoi discus per sapere se li puoi allevare o no. Non è una bella cosa (IMHO).

flashg
29-07-2008, 12:49
se capisco cosa hanno magari salvo gli altri 20 pesci che ho in vasca...

hermes.desy
29-07-2008, 13:32
se capisco cosa hanno magari salvo gli altri 20 pesci che ho in vasca...

Che secondo te stanno benissimo, e quindi non hanno nessun bisogno di essere salvati

flashg
29-07-2008, 15:40
Che secondo te stanno benissimo, e quindi non hanno nessun bisogno di essere salvati


appunto , per lo stesso motivo i discus rimasti neanche hanno bisogno di essere salvati.

Federico Sibona
29-07-2008, 16:12
flashg, porta pazienza, sii gentile, i defunti sono tutti quelli acquistati da una stessa fonte ed i due vivi dall'altra fonte (forse l'hai già detto, ma mi sono perso)? I sopravvissuti hanno ancora livrea scura o altri problemi visibili? Mangiano?

Permettimi un consiglio per il futuro, quando in vasca muore un pesce, se non si è sicuri che sia morto di vecchiaia, non è buona norma introdurre altri pesci in acquario prima di aver capito i motivi del decesso ;-)

flashg
29-07-2008, 16:32
flashg, porta pazienza, sii gentile


ci mancherebbe che non lo faccia voi avete dimostart con me piu' gentilezza e pazienza di quanto possa fare io...(vedi primi topic :-)) )

sono morti due dei primi 4 acquistati in un negozio e i due presi in allevamento amatoriale


Permettimi un consiglio per il futuro, quando in vasca muore un pesce, se non si è sicuri che sia morto di vecchiaia, non è buona norma introdurre altri pesci in acquario prima di aver capito i motivi del decesso


hai ragione ,io pensavo fossero morti perche' gia' malati ...pero' d'ora in poi staro' piu' accorto :-(

gli altri due mangiano stasera vi metto le foto!

michele
29-07-2008, 18:36
Sì.... ma appunto perché malati non si dovrebbero inserire nuovi discus. ;-)

dado82
29-07-2008, 20:50
te michele, credi possa essere stato un fattore esterno??

flashg
29-07-2008, 21:11
ecco i superstiti http://www.acquariofilia.biz/allegati/coppia_127.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/blu_997.jpg

Puffo
29-07-2008, 22:04
Non saprei a cosa pensare #24

flashg
29-07-2008, 22:34
pensa io...

ZON
30-07-2008, 13:15
son davvero messi male anche questi pero'...son scurissimi e magri

flashg
30-07-2008, 18:27
che cosa devo fare con i superstiti?

flashg
31-07-2008, 11:45
idee?

dado82
31-07-2008, 11:49
la sola cosa da poter fare è spostarli, sono peggiorati o stabili?

Pigeon76
31-07-2008, 12:12
flashg, toglimi una curiosità, le siliconature della vasca sono ricoperte da una patina bianca o comunque chiara?

flashg
31-07-2008, 12:39
la sola cosa da poter fare è spostarli, sono peggiorati o stabili?

a me sembra stiano bene anche se il blu non mangia


toglimi una curiosità, le siliconature della vasca sono ricoperte da una patina bianca o comunque chiara?


no sono nere cmq oggi le guardo bene

hermes.desy
31-07-2008, 14:12
a me sembra stiano bene anche se il blu non mangia


Ci riesci a procurarti un cubo da riproduzione, tipo 50x50x50? Se lo trovi usato, magari con qualche graffietto, non costa quasi niente... Nessun arredamento, areatore e cambi d'acqua frequenti, fai magari il trattamento col sale, finché non si riprendono un po'... E nel frattempo cerchi di capire cosa sta succedendo nell'altra vasca, se smettono di mangiare è dura recuperarli
:-(

flashg
31-07-2008, 18:16
Ci riesci a procurarti un cubo da riproduzione, tipo 50x50x50?


deve essere per forza un cubo o va bene anche un acquario normale tipo un 50 litri?

io sinceramente non lo sposterei ancora, primo perche' sta sempre insieme all'altro secondo perche ancora non ha iniziato a mangiare e per me tra oggi o domani inizia. se li risposto vuol dire altro stress... guarda che in vasca non c'e' nulla che non va e domani avro' le prove scritte...
secondo me probabilmente i primi due morti erano gia' compromessi di salute e gli ultimi due hanno avuto uno shock dovuto al grande sbalzo di conduttivita'..
Altrimenti a quest'ora dovrebbero essermi morti tutti i pesci.

michele
31-07-2008, 18:25
Sbalzo di conduttività???? Molto difficile. 50 litri non vanno bene, 50x50x50 sono 125 litri, non può essere la stessa cosa.

kakashi
31-07-2008, 18:27
50 litri è troppo piccolo magari lo puoi usare come nursery...

hermes.desy
31-07-2008, 18:40
in vasca non c'e' nulla che non va e domani avro' le prove scritte...
secondo me probabilmente i primi due morti erano gia' compromessi di salute e gli ultimi due hanno avuto uno shock dovuto al grande sbalzo di conduttivita'..
Altrimenti a quest'ora dovrebbero essermi morti tutti i pesci.

4 morti in 5 giorni, e ancora sei convinto che la vasca è a posto? Il fatto che gli altri pesci non sono morti non vuol dire che va tutto bene, vuol dire piuttosto che le condizioni non sono adatte per i discus, per qualsiasi ragione che forse si chiarirà con le analisi, forse no. Poi la cura per l'ittio può aver contribuito, lo sbalzo di conduttività (ma l'hai misurata o PENSI che sia accaduto?) non credo proprio. Cosa ti fa pensare che il blu riprenderà a mangiare tra oggi e domani? Speriamo, ma confronta le prime foto di 10 giorni fa con quelle di ora... Io non sarei così ottimista, spero di sbagliarmi naturalmente, ma lo stress di 20 secondi per passare in 120 litri di acqua fresca mi pare il minimo rispetto alla situazione di adesso.

Puffo
31-07-2008, 21:13
Le analsi quando le avrai da capire qualcosa??

flashg
01-08-2008, 10:18
4 morti in 5 giorni, e ancora sei convinto che la vasca è a posto? Il fatto che gli altri pesci non sono morti non vuol dire che va tutto bene, vuol dire piuttosto che le condizioni non sono adatte per i discus, per qualsiasi ragione che forse si chiarirà con le analisi, forse no. Poi la cura per l'ittio può aver contribuito, lo sbalzo di conduttività (ma l'hai misurata o PENSI che sia accaduto?) non credo proprio. Cosa ti fa pensare che il blu riprenderà a mangiare tra oggi e domani? Speriamo, ma confronta le prime foto di 10 giorni fa con quelle di ora... Io non sarei così ottimista, spero di sbagliarmi naturalmente, ma lo stress di 20 secondi per passare in 120 litri di acqua fresca mi pare il minimo rispetto alla situazione di adesso.


per pescare un discus in 450 litri piantumati e arredati non vuol dire 20 secondi di stress, piuttosto 5 minuti di inseguimenti col retino con relativa distruzione dell'ambiente e sollevamento detriti ...
secondo me se sono morti 4 discus e basta resto dell'idea che due erano malati e due hanno subito uno shock da adattamento o qualcosa del genere ,gli altri pesci ,compresi una coppia di minuscoli ram stanno tutti benone .
la conducibilita' non la posso misurare perche ' ho lo strumento starato e non riesco a trovare un negozio a roma che ha il liquido per ritaralo(fare un ordine on line per quello mi pare esagerato..)
cmq tra qualche ora mi danno le analisi dell'acqua e la la conducibilita' me la misurano.(anche se da poco ho cambiato 100 lt con sola osmosi e quindi adesso sara un po' inferiore.)

hermes.desy
01-08-2008, 10:52
la conducibilita' non la posso misurare perche ' ho lo strumento starato e non riesco a trovare un negozio a roma che ha il liquido per ritaralo(fare un ordine on line per quello mi pare esagerato..)

Compra un litro di acqua minerale, la conducibilità è scritta sulla bottiglia. Non sarà precisissimo però è semplice

flashg
01-08-2008, 11:13
Compra un litro di acqua minerale, la conducibilità è scritta sulla bottiglia. Non sarà precisissimo però è semplice


6 UN GENIO!!!! GRAZIE 1000 ora che mi ci fai pensare e' vero' c'e' scritta la conducibilita'.
stasera lo faccio !!!
alle 16 ritiro le analisi e poi le posto,speriamo ne venga fuori qualcosa...

MonstruM
01-08-2008, 11:43
flashg, mi dispiace enormemente...

flashg
01-08-2008, 12:34
mi dispiace enormemente...


grazie :-))

hermes.desy
01-08-2008, 14:45
Compra un litro di acqua minerale, la conducibilità è scritta sulla bottiglia. Non sarà precisissimo però è semplice

ora che mi ci fai pensare e' vero' c'e' scritta la conducibilita'.
stasera lo faccio !!!


Attenzione che la conducibilità specifica è riportata a 20 gradi centigradi. A 25 gradi la conducibilità è circa il 10% più alta, mentre a 30 gradi è più alta del 20%. Quindi se la temperatura dell'acqua a cui fai la misura è 30 gradi, devi prendere il valore riportato sulla bottiglia, moltiplicarlo x 1.2 e trovi la conducibilità a quella temperatura. Su questo valore fai la taratura dello strumento.

michele
01-08-2008, 16:10
Fai prima secondo me a tararlo con dell'acqua osmotica, l'acqua delle bottiglie misura spesso una conducibilità molto differente da quella dell'etichetta. ;-)

hermes.desy
01-08-2008, 16:17
Fai prima secondo me a tararlo con dell'acqua osmotica, l'acqua delle bottiglie misura spesso una conducibilità molto differente da quella dell'etichetta. ;-)

Dipende da quanto buono è l'impianto, se non è buono si può arrivare anche a qualche decina di microsiemens e poi è bene fare una taratura su valori prossimi a quelli reali. Io ho provato con lo strumento tarato di fabbrica qualche mese fa - e quindi ormai un po' sballato, temo - e una bottiglietta di acqua Vera naturale, conducibilità a 20 gradi 242 microsiemens, la misura a 30 gradi mi ha dato 300 microsiemens, a fronte dei 242x1.2=290 che mi sarei dovuto aspettare. Direi che ci posso stare....

michele
01-08-2008, 16:40
A dire il vero la calibrazione deve essere fatta con liquidi con conduttività molto alta per fare le cose bene. Però tra un 200 di una bottiglia d'acqua minerale e l'acqua di un impianto a osmosi medio penso che più o meno lo scarto di errore sia simile.

flashg
01-08-2008, 18:17
Analisi ritirate .... Batteri di tutti i tipi ,tant'e' che il tizio delle analisi mi ha detto di non metterci le mani... ci sono pure spore e muffe ... dal lato chimico invece va bene e' persino potabile....conduttivita 612us/cm
Lui mi ha consigliato cambi frequenti e lampada ultravioletti voi che dite?

hermes.desy
01-08-2008, 18:25
Analisi ritirate .... Batteri di tutti i tipi ,tant'e' che il tizio delle analisi mi ha detto di non metterci le mani... ci sono pure spore e muffe ... dal lato chimico invece va bene e' persino potabile....conduttivita 612us/cm
Lui mi ha consigliato cambi frequenti e lampada ultravioletti voi che dite?

Alcuni batteri è bene che ci siano, ma evidentemente quelli trovati non sono tra quelli "buoni"... Ci trascrivi i risultati, così i biologi del forum potranno darti un 'consulto'?

flashg
01-08-2008, 19:17
c'e' scritto :
Carica batterica a 37° (2000) valore di parametro 10 unita' di musira ufc
Carica batterica a 22° (2000) valore di parametro 100 unita' di musira ufc
coliformi totali in 100ml ( 800)
escherichia coli in 100ml (250)
sfore di clostridi solfiuto riduttotri in 100ml (600)
enterococchi in 100ml (500)

la parte vhimica e' ok

hermes.desy
02-08-2008, 08:21
c'e' scritto :
Carica batterica a 37° (2000) valore di parametro 10 unita' di musira ufc
Carica batterica a 22° (2000) valore di parametro 100 unita' di musira ufc
coliformi totali in 100ml ( 800)
escherichia coli in 100ml (250)
sfore di clostridi solfiuto riduttotri in 100ml (600)
enterococchi in 100ml (500)

la parte vhimica e' ok

Non è la mia materia, ma la contaminazione sembrerebbe associata a residui fecali di animali a sangue caldo... Non è che hai utilizzato torba fertilizzata per abbassare il pH? L'acqua la prendi dall'acquedotto o hai un pozzo? Non credo ci sia una contaminazione delle acque chiare con quelle nere, altrimenti sarebbero problemi grossi anche per 'gli umani', oltre che per i pesci. Per caso hai usato del pastone fatto in casa, o hai animali domestici che possono essere venuti a contatto con l'acqua dell'acquario? E.... adesso, sei convinto che è meglio spostare i pesci, disinfettare in profondità l'acquario e ripartire da capo?

flashg
02-08-2008, 09:50
la risposta e' no a tutte le domande.
scusa ma se non capsico il perche non sposto nulla .

hermes.desy
02-08-2008, 10:28
la risposta e' no a tutte le domande.
scusa ma se non capsico il perche non sposto nulla .

Bhè, allora cerca di capire come quegli escrementi animali sono finiti dentro l'acqua. Per quello che ne so NON vengono dai pesci, sono batteri che si sviluppano nell'intestino dei mammiferi, ce ne sono tanti e sono pericolosi. Poi senti il parere di un biologo, ma a quanto pare i tuoi discus stanno vivendo (si fa per dire) nell'acqua di una fogna #07 . Visti i risultati delle analisi mi pare un miracolo che ne siano sopravvissuti ancora due.

flashg
02-08-2008, 13:20
non so dove sbattere la testa sinciramnete...

hermes.desy
02-08-2008, 13:54
non so dove sbattere la testa sinciramnete...

Senti, io ti dico quello che ho fatto quando è successo a me. Moria inspiegabile di Guppy (!) nell'acquario di comunità. Ho provato con la lampada UV, carbone attivo, medicine, ecc..., niente. Allora ho svuotato tutto e re-installato da zero. Mai avuto più problemi (facendo gli scongiuri) da allora. Certo riiuscire a ricostruire la causa della contaminazione potrebbe essere interessante, però la salute (tua e dei pesci) viene prima di tutto....

flashg
02-08-2008, 14:26
Io ora ho messo la lampada uv ,il top che ho trovato serve per circa 600 lt ,aspetto un po' e cambio 80 litri ogni due giorni se non accadono altri decessi vado avanti cosi' e a settembre rifaccio le analisi ,qualora la situazione non migliorasse regalo tutto vasche e pesci e mi dedichero' a tutt'altro..
Sinceramente non amo vedere animali sofferenti siano cani o pesci o farfalle ..
Se invece capisco il motivo potro' anche essere d'aiuto a qualcun' altro.

Pigeon76
02-08-2008, 14:50
anni fa nonostante l'acqua perfetta la schiusa non era eccezzionale, allora mi decisi di fare le analisi dell'acqua, praticamente era piena di schiefezze eppure ero sicuro che i miei procedimenti per stabulare l'acqua andavano bene, non sapevo davvero dove girarmi poi parlando con un chimico mi chiese "non è che il tuo acquario è collegato ad uno scarico?" gli risposi di si è lo scarico che uso come troppo pieno,

mi consigliò di ripulire i tubi e quando li smontai c'era di tutto, soprattutto il pastone avanzato che nei cambi buttavo, puzzava una cosa incredibile, beh dopo aver ripulito tutti gli scarichi la stessa coppia mi fece covate da un centinaio di piccoli...

questo per dirti che se proprio non vuoi svuotare la vasca e ripulirla come già ti avevo consigliato all'inizio e come continua a consigliarti hermes, cerca di capire dove sbagli anche le piccole cose sono importanti, (per farti un esempio anche un retino andrebbe disinfettato ogni volta che si usa)

comunque non mollare anche ai migliori allevatori capitano gli incidenti ... ;-)

flashg
02-08-2008, 16:52
Ho capito quello che dici ma e' tutto nuovo ha al massimo 2 mesi di vita... cmq domani smonto il filtro esterno e vedo come sta il perlon ..

michele
02-08-2008, 16:58
Chiudo visto che abbiamo superato da un pezzo il limite massimo di risposte, continuate in una nuova discussione. ;-)