Entra

Visualizza la versione completa : Progetto estuario Australiano


lukaram81
19-07-2008, 20:53
Salve a tutti!A Dicembre del prossimo anno ho intensione di realizzare un acquario salmastro che richiami il più possibile un estuario Australiano con tanto di mangrovie,pesci arceri e pesci palla.
Ho a disposizione un una vasca da 300lt,un filtro (tetra)da 1200lt/h e un sistema di illuminazione composto da una lampada con 4 lampadine a risparmio energetico di cui mi sfugge il nome specifico ,ma costruita appositamente per l'utilizzo marino,e due t8 di cui una attinica.
Di domande ne avrei molte da porvi #17 ma preferirei sentire qualche consiglio sull'allestimento, direttamente da qualcuno che ha avuto gia a che fare con questo "biotopo".
Grazie in anticipo,e un grazie di esistere a questo sito stupendo!!! :-)) :-)) :-))

Paolomis
19-07-2008, 21:00
il biotopo è un topo che non fa la pupu quindi non inquina????? #19 #19 #19 dai scherzo, interessante come biotipo.....

lukaram81
19-07-2008, 21:19
Grazie per l'interessamento,dai,dai,consigli,consigli!

Federico Sibona
19-07-2008, 21:54
Ti sposto nella sezione salmastra, recentemente aperta ;-)
Benvenuto!!!

Alessandro Falco
19-07-2008, 21:57
bellissimo biotopo...

io ho allevato anni fa i nigroviridis.. troppo belli!

Federico Sibona
19-07-2008, 22:03
Alessandro Falco, potresti dare un'occhiata alle sezioni salmastro? Abbiamo bisogno di persone con esperienza di allevamento ed allestimento ;-)

MonstruM
20-07-2008, 03:38
lukaram81, benvenuto nel forum e nella sezione salmastra. Per iniziare ti consiglio di dare un'occhiata a questi topic dove si consigliano link e testi sul salmastro, non ce ne sono tantissimi ma bastano per farsi un quadro generale su questa tipologia di acquari...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=194216
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=189910

Alessandro Falco, e quando aspettavi a dircelo??? :-)) Ovviamente mi associo a ciò che ti ha detto Federico Sibona #22

lukaram81
20-07-2008, 12:03
Che spettacolo non l'avevo visto questo spazio! :-)) ...Ma allora siete preparati davvero -05 -05 -05

cardisomacarnifex
20-07-2008, 16:51
FONDO: scuro non troppo grossolano, meglio se marrone scuro.

ACQUA: T 24#26°C, salinità variabile (altenare settimanalmente acqua dolce con marina durante i cambi parziali del 10%, che sono necessari).

FILTRO: perfetto quello che hai.

ILLUMINAZIONE: se è un impianto progetttato per il marino, andrà bene anche per le mangrovie. Tieni però conto che deve essere posizionato distante dalle foglie, altrimenti l'eccessivo calore farà letteralmente bruciare la pianta. Non ho capito se è una vasca aperta o chiusa, se è chiusa non mettere le mangrovie, perchè con la crescita diventerebbero problematiche.

ARREDAMENTO: rocce laviche scure, rami di magrovia, foglie di platano raccolte di autunno quando sono marroni, tenute in acqua finchè non affondano e poi bollite per 10 minuti. Le folgie sono sempre abbondantissime sul fondo di un mangrovieto.

CONVIVENZA: non so che specie di pesce palla vorresti introdurre, ma ti dico che tutti sono territoriali e aggressivi, quindi potrebbero attaccare le altre specie (spesso si allevano da soli o in coppia in vasche dedicate).

Dr.Ralph
20-07-2008, 17:47
ciao Luc son Ralph ho visto la tua vasca e sono molto fiduciolso come sai sempre disponibile a dare una mano ciao a presto
Raffaele

lukaram81
21-07-2008, 09:37
La mia vasca è aperta,e per quanto riguarda i palla pensavo ai nigrovirdis(mi sembra si chiamino così #24 ).
Bella la dritta sulle foglie di platano #25 Per la roccia lavica no problem vero Ralph :-)) :-))

Federico Sibona
21-07-2008, 09:53
lukaram81, mi pare che Alessandro Falco, che ha esperienza di allevamento dei Tetraodon, abbia sconsigliato le vasche aperte ;-)

lukaram81
21-07-2008, 10:11
Scusa ma non trovo dove ne parla,che cosa accade al Tetradon in una vasca aperta?Comunque la mia vasca potrebbe diventare monotematica con Toxotes,e magari qualche granchio...Che ne pensate di Scatophagus argus e Monodactylus #24

Federico Sibona
21-07-2008, 10:39
lukaram81, ne parla qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=195379

Sconsiglio i Monodactylus e gli Scatophagus perchè oltre a venire grandi sono entrambi pesci di gruppo.

lukaram81
21-07-2008, 11:03
Ahhhh!!!!Allora per rendere il tutto più divertente basta mettere un canestro sul bordo dell'acquario :-D :-D :-D
Apparte tutto,se non sbaglio anche gli arceri saltano,esiste davvero il pericolo che saltino fuori?
Grazie per la pazienza! :-))

cardisomacarnifex
21-07-2008, 16:05
Per quanto ne so io, i pesci palla non ce la fanno a saltare fuori dall'acqua a causa del loro corpo rigido.
Tutti gli altri pesci fin qui suggeriti invece si, purtroppo saltano, quindi o chiudi la vasca (ma dovresti rinunciare alle mangrovie) oppure fai in modo che tra il livello dell'acqua e il bordo dei cristalli ci siano almeno 15-20 cm su tutti i lati.

lukaram81
21-07-2008, 21:09
O.K,ammettiamo che abbassi il livello dell'acqua di una quindicina di cm.
in una vasca da 300lt quanta acqua mi rimane per i pesci?Considererei anche il discorso roccie,mangrovie e fondo, #24 Quanti Arceri potrei metterci?
Intanto una decisione l'ho presa!La mia vasca sarà dedicata totalmente al toxotes e alle mangrovie....se poi riesco a fare un atollo su di un lato un paio di fiddler crab

Federico Sibona
21-07-2008, 21:43
Per quanto ne so io, i pesci palla non ce la fanno a saltare fuori dall'acqua a causa del loro corpo rigido.
Hai mai visto un Palla attaccare un altro pesciolino? Ti assicuro che non lo vedi più dov'era e lo vedi ben più in là con il pesciolino in bocca, ma non lo hai visto fare il tragitto (errori di gioventù, a mia discolpa: ai miei tempi non c'era certo la facilità di informazione di adesso). Quindi se da' una inclinazione un po' angolata alla traiettoria penso riesca agevolmente a saltare fuori da una vasca aperta con livello acqua alto ;-) . Poi con che frequenza possa succedere non ne ho idea, ma la possibilità esiste.
Non si deve dare credito alla sua apparente flemma ;-)

cardisomacarnifex
22-07-2008, 11:02
Stai attento che i Toxotes non cerchino di mangiare i granchi violinisti quando entrano nell'acqua.

lukaram81
22-07-2008, 14:56
Pensavo che i fiddler riuscissero a difendersi da soli! -20 ...
e addirittura ero convinto che i toxotes fossero esclusivamente insettivori!!!
Leggendo qualche messaggio ho letto di sacche anossiche create (involontariamente)durante l'allestimento ,e la preparazione di dislivelli in vasca...che cosa sono?...di preciso -d12
Chiedo questo poichè vorrei ricreare una zona emersa per ospitare i granchi violino ,magari riparati da una mangrovia già avviata di radici ;-)

Paolo Piccinelli
24-07-2008, 18:41
Per risolvere il problema salto puoi mettere delle sponde in legno laccato o in plexiglass nero attorno ai bordi superiori della vasca, molti "marini" lo fanno.


Anche una rete metallica plastificata può andare, ma esteticamente non è il massimo...

lukaram81
24-07-2008, 21:00
Gazie per gli utili consigi!!! -d08
In questi giorni stavo riflettendo se adibire la mia vasca ad acquaterrario per ospitare toxotes e fiddler.Risolverei il problema alla radice riempiendo la vasca un po' più di metà! (104lx60hx60b)Un po' di altezza ce l'avrei! #36#
Il sogno sarebbe una parte emersa costituita da rocce silicee(arenaria) e mangrovie,dove i violinisti possono emergere e ripararsi:
Facendo un breve calcolo tutto ciò mi dovrebbe lasciare un 200lt di acqua per le feste dei toxotes -89
Ora mi viene spontanea una domanda....Quanti arceri metterci per non sovraffollare la vasca???...E di fiddler?

cardisomacarnifex
24-07-2008, 21:52
In 200 litri non più di 3 Toxotes, che possono raggiungere i 15 cm. Per i granchi, dipende dalla specie e dalla ampiezza della parte emersa, nonché dai rifugi presenti.

lukaram81
25-07-2008, 13:05
Per prendere dimestichezza con l'acqua salmastra stò allestendo un wava box 30 lt per ospitare pesci ape :-))
Pensate che il niagara 190 vada bene come filtro? #24
i pesci ape hanno bisogno di acqua in movimento o piuttosto ferma? Non trovo info #13

In 200 litri non più di 3 Toxotes

Grazie mille!!!

MonstruM
25-07-2008, 13:15
lukaram81, io lo sto usando per la stessa vasca...vedi il link che ho in firma.
Da quel che so i bumblebee goby hanno bisogno di movimento nell'acqua, proveniendo dai fiumi salmastri del sudest asiatico. Il 190 dovrebbe andare bene.

lukaram81
30-07-2008, 21:07
Domanda tecnica....come si fa a fare un link con you tube???(scusate sono deficente con il compu #23 )
C'é su you tube un filmatino fantastico su toxotes in natura #25 #25 #25
...Questa vasca mi prende sempre di più!!!!
C'è nessuno che li ha,(o li aveva) e che può darmi consigli sul loro comportamento? D che cosa si nutrono in sostituzione al vivo?Sul loro carattere?
Grazie mille:-))

MonstruM
31-07-2008, 01:56
Metti semplicemente l'indirizzo della pagina di youtube! :-)

cardisomacarnifex
31-07-2008, 15:04
Credo che del cibo surgelato di dimensioni opportune venga accettato senza problemi, perlomeno dopo il necessario periodo di acclimatazione. L'importante è che non precipiti sul fondo troppo rapidamente, perchè i Toxotes sono pesci che tendono a cacciare/nutrirsi in superficie (un po' come i Pecilidi, ovviamente con le dovute differenze!).

MonstruM
31-07-2008, 15:32
cardisomacarnifex, ma che tu sappia (sempre per alimentare la mia curiosità) è proponibile somministrare del vivo con le dovute accortezze permettendo agli arcieri di cacciare?
O è perfettamente superfluo? #24

Paolo Piccinelli
31-07-2008, 15:38
se c'è della vegetazione galleggiante o una mangrovia con radicione, vi si appostano ed abbattono gli insetti (mosche, falene, grilli)

Il gesto dello sputo non è innato, ma lo imparano dagli adulti... Neale Monks nel suo libro spiega che anche il proprietario può insegnare ai pesci a farlo, legando un bacherozzo ad un filo e facendolo ballonzolare sopra il pelo dell'acqua.

...poi a fare pratica ci pensano loro... questa prima o poi la devo provare!!! ;-)

MonstruM
31-07-2008, 15:45
Paolo Piccinelli, mamma mia sarebbe un esperienza straordinaria, insegnare a cacciare ai pesci arceri... -05 -05 -05
Stavo pensando ad un sistema per creare una vasca aperta ma con una impalcatura con zanzariera...
comunque su quel libro ci sto facendo un pensierino seriamente... -11

cardisomacarnifex
31-07-2008, 15:49
Si possono usare delle cavallette di dimensioni opportune a cui si staccano le zampe del salto. Mettendo una bella radice protesa verso l'acqua, ci si fanno attaccare gli insetti, che però non salteranno ma cammineranno.

Questa "camminata" attira molto i predatori (le mie tartarughe ne vanno matte!), quindi credo che gli arcieri non tarderanno a vederle! Non potendo saltare, queste cavallette costituiranno dei facili bersagli per l'esercizio dei pesci.

Paolo Piccinelli
31-07-2008, 16:09
su quel libro ci sto facendo un pensierino seriamente...


E' davvero bello... ce l'ho da 3 settimane e non sono ancora a metà, poichè continuo a rileggerlo... una vera miniera di informazioni.
Sono 35 euro ben spesi ;-)

MonstruM
31-07-2008, 16:13
Lo so lo so...non mi tentare ho appena finito di leggere l'Aqualog.... :-)

lukaram81
05-08-2008, 00:12
sarebbe un esperienza straordinaria, insegnare a cacciare ai pesci arceri

Nei vari video su toxotes si vede spesso il padrone che insegna ai suoi pesciolini a sparare ad un fiammifero acceso :-)) In natura gli arceri vanno matti per le lucciole -11 , che se ci pensiamo bene sembrano fatte apposta per loro #18
Quindi se fumate, i toxo sono una buona cura per spengere la sigaretta :-D
....e se odiate le lucciole... -97b

MarcoM
10-08-2008, 11:59
Se intendi realizzare un acquaterrario prendi in considerazione i Periophthalmus... sono intelligenti e molto simpatici.
Non so se ci siano in Australia ma credo di si dato che sono molto comuni ovunque.

Saltano anche loro... mi ricordo che saltavano una ventina di cm per prendermi il cibo direttamente dalle dita... davvero forti! ;-)

MonstruM
10-08-2008, 12:16
Se intendi realizzare un acquaterrario prendi in considerazione i Periophthalmus... sono intelligenti e molto simpatici.
Non so se ci siano in Australia ma credo di si dato che sono molto comuni ovunque.

Saltano anche loro... mi ricordo che saltavano una ventina di cm per prendermi il cibo direttamente dalle dita... davvero forti! ;-)


Ma come...uno dei boss ha avuto un salmastro e non ci è stato detto nulla...dannazz

:-))

MarcoM a parte gli scherzi, ci farebbe piacere sapere qualcosa di più sulla tua esperienza! :-)

MonstruM
10-08-2008, 12:30
lukaram81, guarda questi due link, potrebbero risultarti utili..

http://www.vergari.com/acquariofilia/toxotes01.asp

http://www.vergari.com/acquariofilia/toxotes_Tan.asp

:-))

MarcoM
10-08-2008, 17:02
MarcoM a parte gli scherzi, ci farebbe piacere sapere qualcosa di più sulla tua esperienza!


Orca, sono passati lustri! :-D
In realtà la mia esperienza si riduce all’allevamento dei Periophthalmus, mi sento quindi di consigliarli in quanto pescetti curiosi, simpatici e molto particolari. Poco soggetti a malattie sono molto più robusti di quel che si pensi, a me sono vissuti parecchi anni ed erano diventati piuttosto paffuti. Di bocca buona, gradivano di tutto: polpa di pesce e gamberetti freschi e cibi surgelati. Col tempo hanno iniziato a gradire anche cibo in granuli e pastiglie.
Credo che il momento più delicato sia al momento dell’importazione soprattutto se sono ancora piccoli. In questa fase sono più vulnerabili. Superata questa fase non hanno più particolari problemi.

Per chi non li conoscesse qui una foto: http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/Varie/images/Periophthalmus1.JPG

MonstruM
10-08-2008, 17:30
MarcoM, che specie allevavi? Quelli in foto?

MarcoM
11-08-2008, 08:05
MonstruM, Quelli in foto erano su un isoletta Indonesiana.
Di Periophthalmus ce ne sono svariate varietà, alcune si assomigliano molto e non è semplice distinguerli.

Quella che ho allevato io comunque era Periophthalmus barbarus ;-)

Federico Sibona
11-08-2008, 08:52
MarcoM, nessun problema di aggressività intraspecifica?

MonstruM
11-08-2008, 12:34
MonstruM, Quelli in foto erano su un isoletta Indonesiana.
Di Periophthalmus ce ne sono svariate varietà, alcune si assomigliano molto e non è semplice distinguerli.

Quella che ho allevato io comunque era Periophthalmus barbarus ;-)

MarcoM ti pongo la stessa domanda di Federico Sibona...inoltre per quanto tempo li hai allevati? In che vasca?
(scusa di questo fuoco a raffica di domande, ma qua si è avidi e bramelici di conoscenza :-)) )
Supponevo fossero barbarus, visto che sono quelli più importati e (pare, anche se la letteratura in merito è alquanto scarna) i più indicati per iniziare con l'allevamento dei mudskippers.

P.s. La foto è bellissima, ma per te è quasi scontato... :-)

MarcoM
11-08-2008, 17:07
In effetti potrebbe essere un problema, sono molto territoriali. E tosti: quando si azzuffano non scherzano, fanno sul serio.

La storia del loro allevamento era particolare in quanto era una acquaterrario che non avevo a casa ma avevo in negozio.
Molto capiente un metro e passa per minimo 60 cm di profondità ma forse di più. Nella parte posteriore una terrazza dove avevo ricreato una spiaggetta molto trasandata e abbastanza realistica con sabbia corallina, ciotoli, radici, pezzi di noce di cocco, conchiglie rotte, foglie secche, rametti, ecc. E delle piantine in idrocoltura.
Come filtro un normalissimo biologico ed illuminazione al neon.

All’inizio fu abbastanza un disastro, sinceramente non li conoscevo ed andai un po’ a tentoni e con più di un tentativo.
Alcuni, nonostante vari tentativi di protezione riuscivano ad "evadere" di notte e li trovavo morti la mattina. Mi ricordo che uno poverino scese dal soppalco deve si trovava fino allo scantinato, facendo quindi due rampe di scale! Altri morirono per cause sconosciute e che non ricordo. Erano molto piccoli e come dicevo vulnerabili, probabilmente sbagliavo io ad acclimatarli… o chissà...
Alla fine me ne restarono tre. Andavano d’accordo… nel senso che si facevano abbastanza i fatti loro. Rimasero sani e paffuti per almeno quattro-cinque anni, ma forse di più. Con grandissima soddisfazione perché si erano abituati all’uomo, erano molto socievoli ed erano diventati un attrattiva del negozio.
Poi in circostanze che sinceramente non ricordo purtroppo morirono uno alla volta.

MonstruM, grazie per il complimento. Troppo buono! ;-)

lukaram81
12-08-2008, 23:32
Periophtalmus???...Non si chiamava Matsugoro!!! :-D :-D :-D
Apparte le minch....ate,sarebbero belli da allevare ma mi sa che poco si adattino ad una convivenza con toxotes -e62