PDA

Visualizza la versione completa : Mini acquario con fondo anossico..


Bill
27-08-2005, 22:21
Ho un 20l lordi, e un anno fa circa ho tolto il filtro e riscaldatore, ed è senza luci, con sole anubias, sabbia e un legno, e per precauzione senza abitanti (guppy all'inizio, ora solo lumachine) come diciamo esperimento.

La anubias stanno abbastanza bene, ma lo strato di ghiaietto sta diventando nero-verdastro. E' perchè è troppo alto per una vaschina così piccola o è legato all'assenza di corrente data dal filtro mancante?

Se riduco lo strato di ghiaina (a quanto?) può funzionare il sistema?
Avevo pensato di mettere un combattente.. cambiando un terzo d'acqua ogni 2-3 giorni..

faby
27-08-2005, 22:37
ciao...

io aggiungerei un filtrino...

per il fondo direi che probabilmente il tutto è dato dalla sabbia un po' spessa e fine che crea zone di anossia...

prova a smuovere un po' il fondo, fai attenzione se per caso dalla sabbia vengono su delle bollicine... smuovi un pochino cercando di non rovinare tutto...

poi controlla l' andamento delle cose..

Un buon metodo sarebbe mettere delle lumachina da sabbia, solo che non mi ricordo il nome... quelle con il guscio fatto a spirale e a punta...


ciao!

greZZo
27-08-2005, 22:38
in nero bluasto di solito e`xke`si foemanoi zone anossiche io fossi in te toglierei il fondo , metterei un bel gligliato da sottosabbia e o cavetto , oppure falda freatica al max x continuare l`esperimanto senza disfare tutto inserisci delle lumachine col guscio a cono che smuovoni un pelo il fondo

P.S. da quanto e`attivo l`acquario , quanti centimetri e`alto il ghiaietto e di che granulometria e`???
P.S.2 un esperimanto del genere la voglio fare anche io

Bill
28-08-2005, 16:57
lo strato di ghiaia è alto 6 cm in media, e infatti, è una granulometria fine: tra 1 e 2mm.

Ho smosso un pò con cautela il fondo, il nero-verdastro è in realtà una melma attaccata al vetro, smuovendo la sabbia vicino al vetro frontale rimane cioè quello strato, che viene via facilmente passandociil dito, sembrano alghe (cianobatteri?).

Tempo fa vedevo anche delle bolle di gas nel fondo, ora stranamente son scomparse.. boh

L'acquarietto è così allestito da 1 anno esatto

Ah, come esperimento se non era per i problemi del fondo è positivo, all'inizio ci tenevo ana cp di guppy, po regalati via perchè mi riempivano di avanotti e il sistema non poteva reggere..

Le lumache sono una soluzione, però preferirei ridurre lo spessore del fondo! Che dite se tolgo la ghiaia, la lavo e ne metto per uno spessore di 2-3 cm?

Faby, il filtrino sarebbe molto utile, però il succo di questo piccolo esperimento (come molti prima di me han fatto) era vedere se il sistema funzionava senza accessori, solo qualche cambietto d'acqua!

Comunque, se lo userò come "sala parto" per i ciclidi come avevo pensato di fare e accrescimento avanotti di sicuro il filtro ce lo metterò..

Marco Conti
31-08-2005, 12:59
Secondo il mio punto di vista il fondo siffatto e' utile se si ha
intenzione di eliminare in maniera naturale i nitrati. Tu pero'
non hai detto a quanto li hai.

Per quanto riguarda il movimento dell'acqua, bisogna fare attenzione
perche' uno strato del genere, sempre se funzionasse a dovere, potrebbe
generare anidride solforosa che potrebbe intossicare e uccidere gli esseri
in prossimita' del fondo. Una adeguata corrente d'acqua sarebbe auspicabile,
magari proprio dal filtro.

La presenza del filtro secondo me, non dipende dal fatto che hai fatto un fondo
del genere, anzi, se hai fatto un fondo cosi' dovresti averlo il filtro.
Questo perche', e' proprio il filtro che trasforma il tutto alla fine in nitrati,
guarda a caso cio' che ti serve perche' lavori quel fondo.

Sulla riuscita funzionale di quel fondo, ho qualche dubbio, come del resto
ho piu' volte affermato in altri post del genere. Teoricamente dovrebbe
essere piu' spesso. Non dovrebbe mai essere toccato o almeno
smosso solo in superfice, esempio da lumache o gamberetti.

Sono curioso di sapere a quanto hai i nitrati.
E' l'unico modo per sapere se quel fondo funziona o meno.

OLA

Bill
01-09-2005, 16:40
I nitrati stavano intorno ai 20 mg/l . Come l'acqua di rubinetto che ho usato.
Il che mi fa pensare che non funzionasse granchè il fondo denitrante, dal momento che l'acquarietto era abitato solo da una piccola coppia di guppy, ultimamente solo lumachine..

Un "esperimento" veramente riuscito lo feci con una tinozza + 50 litri d'acqua l'estate 2004, 30 avanotti di guppy alimentati + volte al giorno e i nitrati erano stabili a 5mg/l, usando all'inizio un'acqua a 20mg. Ma questo era merito delle alghe di sicuro. (tra l'altro era sceso persino il gh devo ancora capir perchè #07 ) :-)

ciao!

daiwa
02-09-2005, 14:30
domanda stupida ...... ma che espirimento e' ???
non capisco cosa vorresti ottenere gestendo una vasca di sole piante senza riscaldatore, luci , filtro .....

mi sembra un test per vedere fino a quanto possono sopportare le piante prima di morire #07

La mia non e' una critica , assolutamente , non riesco a capire il fine .... #24

greZZo
02-09-2005, 23:53
I nitrati stavano intorno ai 20 mg/l . Come l'acqua di rubinetto che ho usato.
Il che mi fa pensare che non funzionasse granchè il fondo denitrante, dal momento che l'acquarietto era abitato solo da una piccola coppia di guppy, ultimamente solo lumachine..

Un "esperimento" veramente riuscito lo feci con una tinozza + 50 litri d'acqua l'estate 2004, 30 avanotti di guppy alimentati + volte al giorno e i nitrati erano stabili a 5mg/l, usando all'inizio un'acqua a 20mg. Ma questo era merito delle alghe di sicuro. (tra l'altro era sceso persino il gh devo ancora capir perchè #07 ) :-)

ciao!

x avviare un fondo ci vuole molto tempo, prova a portare un po di pazienza

greZZo
02-09-2005, 23:55
domanda stupida ...... ma che espirimento e' ???
non capisco cosa vorresti ottenere gestendo una vasca di sole piante senza riscaldatore, luci , filtro .....

mi sembra un test per vedere fino a quanto possono sopportare le piante prima di morire #07

La mia non e' una critica , assolutamente , non riesco a capire il fine .... #24

il fine ultimo e`quello di avere una vasca autostabile da nn dover toccare + se nn x i rabbocchi e potature