Visualizza la versione completa : sinularia amputata
ciao a tutti ho acquistato una sinularia ma (per colpa mia) #12 si è rotto un ramo ... questo ramo è di circa 6 cm....il rametto io lo preso e lo inserito in un buco della roccia pensate che soppraviverà?O a bisogno di altri tipi di interventi come per i duri? vi prego aiutatemi :-( :-( :-(
kurtzisa
19-07-2008, 18:13
direi di corsa al prontosoccorso!!!!
lasciala nel buchetto e vedrai che se ha tutto ok come valori ti si iprende in un lampo
ALGRANATI
19-07-2008, 18:21
ROBJ, nessun problema....atteccala a una roccetta utilizzando dell'attack in gel e vedrai che ti ritroverai 2 sinularie ;-)
grazie mille ma forse mi sono dimenticato di dirvi che non è una sinularia dura è una molla non cambia niente vero?
ALGRANATI
19-07-2008, 18:58
ROBJ, non esistono sinularie dure ;-)
[quote="ALGRANATI"]ROBJ, non esistono sinularie dure ;-)[/quote
eppure mi sembrava di averlo letto da qualche parte cmq se lo dici tu mi fido grazie ancora
biologiadellacquario
21-07-2008, 22:20
sicuramente se hai degli ottimi valori dell'acqua riprenderà vigore facilmente.
L'unico accorgimento prima di posizionarla in un buchetto o legarla ad una roccia, con una lama molto affilata fai un taglio netto a mezzo centimetro da dove si è spezzata , serve per prevenire eventuali infezioni, e per fa cicatrizzare subito la ferita prendi 2 litri d'acqua dall'acquario mettici 5 ml di iodio e fagli un bagno per 5 min..
ROBJ, nessun problema....atteccala a una roccetta utilizzando dell'attack in gel e vedrai che ti ritroverai 2 sinularie ;-)
ma usi l'attack per i coralli molli ?
GROSTIK, si può fare benissimo ;-)
ALGRANATI
22-07-2008, 21:21
GROSTIK, l'attack non rovina l'animale.....attacca subito e si ricopre velocemente ;-)
andre reef
22-07-2008, 21:40
ALGRANATI, quoto #36#
andre reef
22-07-2008, 21:40
ROBJ, sicuro che sia una sinularia???? #24 ..perchè dure non credo esistano...
la sinularia dura è un tipo di sinularia, anche se sempre molle è
#24 interessante non lo sapevo dell'attack ma la colla epossidica per coralli non va bene (io sapevo il metodo dell'elastico e dell'ago per i molli)
:-)
La Sinularia dura esiste eccome:
http://www.biopix.com/Species.asp?Searchtext=Sinularia%20dura&Category=LavereDyr
http://www.peteducation.com/article.cfm?cls=16&cat=1926&articleid=2285
Ciao
andre reef
23-07-2008, 12:38
ik2vov, non si finisce mai d'imparare in questo bellissimo hobby
ALGRANATI
23-07-2008, 15:49
ik2vov, Gil....questa volta mi hai stupito veramente -05 -05
ma scusa...a questo punto che è??
molle?
LPS ?
SPS ?
ALGRANATI, io l'ho avuta nel primo nano. è un molle
ALGRANATI
23-07-2008, 15:56
sjoplin, e quindi???
cioè ...come si comporta??
come si presenta???
come cresce???
ALGRANATI, e' un corallo molle..... Sinularia dura e' il suo nome, dura deriva dal fatto che a differenza della Sinularia "classica" dalla forma arborescente e' "molle" come tessuto e corposita', questa e' rigida... non per altro in USA la chiamano anche Sinularia di cuoio... effettivamente al tatto un po' ci somiglia....
Come si comporta? come un corallo normale, si presenta come da foto del primo link, cresce ampliando quei lembi a mo' di "orecchio".....
Se ci vuole cosi' poco a stupirti smetto di dirti altro ben piu' "alto"..... :-))
Ciao
penso che se non è il molle più resistente in assoluto, poco ci manca.
la vedi sulla destra della foto. e se guardi com'era allestito quel nanetto ti puoi rendere pure conto del perchè dico che è robusta ;-)
http://img243.imageshack.us/img243/6458/1312062040qh2.jpg (http://imageshack.us)
ero quasi sicuro di averlo letto da qualche parte che esisteva la sinularia dura,cmq non è di certo la mia... il rametto lo attacato alla roccia come indicato e a distanza di una settimana mi sembra in buona forma speriam
o bene ciao :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |