Entra

Visualizza la versione completa : abbassare i nitrati con zeolite in letto fluido


mino.cruiser
19-07-2008, 12:12
Ho i nitrati in salita e vorrei intervenire inserendo la zeolite + batteri (ma non sò quali!)e non avendo un reattore specifico avrei pensato di utilizzare un filtro a letto fluido che ho usato qualche volta con le resine antifosfati.
Che dite può andare bene?che flusso ci vorrebbe per la zeolite?
Grazie a tutti...

kurtzisa
19-07-2008, 12:46
cerca la causa dei nitrati in salita e risolvi il problema...

mino.cruiser
19-07-2008, 13:13
cerca la causa dei nitrati in salita e risolvi il problema...

....e nà parola! :-)) come si fà?

mino.cruiser
19-07-2008, 13:14
aggiungo che l'ammoniaca in vasca è a zero...

kurtzisa
19-07-2008, 13:27
inizia parlando della tua vasca, attrezzatura, popolazione sia di invertebrati che di pesci

mino.cruiser
19-07-2008, 15:09
inizia parlando della tua vasca, attrezzatura, popolazione sia di invertebrati che di pesci

Ecco tutta l'attrezzatura di cui dispongo così ti fai un'idea:
dimensioni vasca =160x55x60 + sump 60x40x40
schiumatoio AQengineering 170SK con due pompe di schiumazione Aquabee 2000/1 con pompa di carico Aquabee Up1000
plafoniera Jally t5 120 6x54watts
2 riscaldatori 300watts in vasca
75kg rocce vive
20 kg rocce morte
n3 pompe di movimento (1 tunze 6201+1 Resun Wavemaker+una cinese sotto le rocce )
pompa di risalita NEWJET 1700
un filtro a letto fluido da usare all'occorrenza...

Le rocce mi rilascano ancora un bel pò di detriti ho un pò di ciano e nitrati a 40 e fosfati a 0.05,finora i coralli non li ho mai alimentati direttamente.
Non aggiungo ne batteri ne oligoelementi solo un pò di vitamine ogni tanto e cambio 20 litri alla settimana.
Come ti comporteresti in questa situazione?

lifeguard_fabio
19-07-2008, 16:05
devi avere pazienza se la vasca questo è il periodo piu delicato per i nostri acquari, vedrai che se non hai grossi problemi tutto si sistemera

oceanooo
19-07-2008, 16:43
aggiungo che l'ammoniaca in vasca è a zero...la zeolite non ti serve... e non ti servirebbe comunque ... che io sappia la zeolite lavora sui nitriti e l ammoniaca non ha nessun effetto diretto sui nitrati

kurtzisa
19-07-2008, 17:09
pesci quindi non ne hai?

per me hai ancora la vasca in maturazione, da quanto l'hai avviata?

Robbax
19-07-2008, 19:13
mino.cruiser, hai testato l'osmosi?

Blasko
20-07-2008, 11:56
Le rocce mi rilascano ancora un bel pò di detriti ho un pò di ciano e nitrati a 40 e fosfati a 0.05,finora i coralli non li ho mai alimentati direttamente.
Non aggiungo ne batteri ne oligoelementi solo un pò di vitamine ogni tanto e cambio 20 litri alla settimana.
Come ti comporteresti in questa situazione?

Mi sembra di capire che sei in maturazione,
Vediamo se posso darti una mano, puoi rispondere a queste domande per favore?

- Usi acqua osmotica? se si controllala.
- Se sei in maturazione non devi fare cambi d'acqua.
- Devi usare batteri!!!! prova con le fiale di prodibio biodigest
- le vitamine a che ti servono??
- quanti e che pesci hai?
- Gli oligo elementi sono l'ultima cosa che devi usare
- Quanti coralli hai?
- Che vuol dire che non hai mai alimentato i coralli direttamente?

mino.cruiser
20-07-2008, 13:21
Mi sembra di capire che sei in maturazione,
Vediamo se posso darti una mano, puoi rispondere a queste domande per favore?

- Usi acqua osmotica? se si controllala.
- Se sei in maturazione non devi fare cambi d'acqua.
- Devi usare batteri!!!! prova con le fiale di prodibio biodigest
- le vitamine a che ti servono??
- quanti e che pesci hai?
- Gli oligo elementi sono l'ultima cosa che devi usare
- Quanti coralli hai?
- Che vuol dire che non hai mai alimentato i coralli direttamente?

1)uso acqua osmotica e non presenta fosfati ne nitrati
2)Da cosa si capisce se sono ancora in maturazione?
3)Ho preso i batteri della fauna marin Ultra bio+ l'alimento Ultra bak(come si devono dosare?)
4)le vitamine le ho avute dal vecchio proprietario della vasca....
5)ho 3 pesci,1 hepatus piccolo,1 ocellaris,1veliferum
6)Come coralli ho 1 seriatopora,1 goniopora,1catalaphillia,1 euphillia glabrescens,1 pachiclavularia,2 actinodiscus
7)Ai coralli finora visti i valori alti non ho dato nessun alimento specifico

La goniopora infatti stà tirando da sotto diventando bianca...cosa devo fare?

Blasko
20-07-2008, 13:56
1)uso acqua osmotica e non presenta fosfati ne nitrati
2)Da cosa si capisce se sono ancora in maturazione?
3)Ho preso i batteri della fauna marin Ultra bio+ l'alimento Ultra bak(come si devono dosare?)
4)le vitamine le ho avute dal vecchio proprietario della vasca....
5)ho 3 pesci,1 hepatus piccolo,1 ocellaris,1veliferum
6)Come coralli ho 1 seriatopora,1 goniopora,1catalaphillia,1 euphillia glabrescens,1 pachiclavularia,2 actinodiscus
7)Ai coralli finora visti i valori alti non ho dato nessun alimento specifico

La goniopora infatti stà tirando da sotto diventando bianca...cosa devo fare?

Ok ti rispondo punto per punto e per favore vedi se puoi rispondere a queste altre domande cosi cerco di aiutarti meglio.

1) bene, l'acqua la fai tu o la compri dal negoziante?
- con cosa hai misurato i nitrati e i fosfati in uscita dall'impianto?
- hai usato fotometro?
- che impianto hai? a volte potrebbero esserci sostanze organiche che si decompongono in vasca quindi i nitrati non li vedi in uscita.
- Che età ha il tuo impianto
- hai un misuratore di DTS?

2) Non lo so se sei in maturazione infatti te l'ho chiesto... ma se le rocce ti spurgano ancora vuol dire che sono nuove e la causa dei nitrati sono proprio le rocce... ma me lo devi dire tu se sono nuove e se sono di buona qualità. Non è che sono mediterranee??

3) Io nn conosco questi batteri della fauna marin ma ti consiglio il biodigest fiale, ne metti una fiala ogni 15 gg e vedi che risultati. Per ora ti sconsiglio di usare anche alimenti per batteri, spesso sono a base di aminoacidi e nutrienti che hai già in vasca, se devi abbassare i nitrati e i fosfati perche devi nutrirli ulteriormente??

4) Le vitamine le hai ereditate e va bene ma non mi hai detto a che ti servono.

7) I coralli li devi nutrire; poco ma devi nutrirli, per iniziare usa il marine de luxe della H&S e dosa un tappino un gg si e due no. per la catalaphillya dalle un po' di artemia con una siringa (senza ago) una volta a sett. ma sciaqua l'artemia sotto acqua corrente pirma perché contene molti fosfati appena scongelata.

La goniopora tira perchè probabilmente ha fame, inoltre sono animali che putroppo non campano molto in vasca a meno che non hai una specifica esperienza in goniopore. Spesso sono il primo acquisto di un neofita perche costano poco e perche sono di effetto. Cmq prova con il marine de luxe lo trovi anche su www.thereefer.com alla voce H&S cosi come in molti altri siti.

Se vuoi mandami una foto della tua vasca a blascorizzuto@hotmail.com
cosi vedo meglio

fammi sapere
ciao

mino.cruiser
20-07-2008, 16:31
[/quote]

Ok ti rispondo punto per punto e per favore vedi se puoi rispondere a queste altre domande cosi cerco di aiutarti meglio.

1) bene, l'acqua la fai tu o la compri dal negoziante?
- con cosa hai misurato i nitrati e i fosfati in uscita dall'impianto?
- hai usato fotometro?
- che impianto hai? a volte potrebbero esserci sostanze organiche che si decompongono in vasca quindi i nitrati non li vedi in uscita.
- Che età ha il tuo impianto
- hai un misuratore di DTS?

2) Non lo so se sei in maturazione infatti te l'ho chiesto... ma se le rocce ti 1)spurgano ancora vuol dire che sono nuove e la causa dei nitrati sono proprio le rocce... ma me lo devi dire tu se sono nuove e se sono di buona qualità. Non è che sono mediterranee??

3) Io nn conosco questi batteri della fauna marin ma ti consiglio il biodigest fiale, ne metti una fiala ogni 15 gg e vedi che risultati. Per ora ti sconsiglio di usare anche alimenti per batteri, spesso sono a base di aminoacidi e nutrienti che hai già in vasca, se devi abbassare i nitrati e i fosfati perche devi nutrirli ulteriormente??

4) Le vitamine le hai ereditate e va bene ma non mi hai detto a che ti servono.

7) I coralli li devi nutrire; poco ma devi nutrirli, per iniziare usa il marine de luxe della H&S e dosa un tappino un gg si e due no. per la catalaphillya dalle un po' di artemia con una siringa (senza ago) una volta a sett. ma sciaqua l'artemia sotto acqua corrente pirma perché contene molti fosfati appena scongelata.

La goniopora tira perchè probabilmente ha fame, inoltre sono animali che putroppo non campano molto in vasca a meno che non hai una specifica esperienza in goniopore. Spesso sono il primo acquisto di un neofita perche costano poco e perche sono di effetto. Cmq prova con il marine de luxe lo trovi anche su www.thereefer.com alla voce H&S cosi come in molti altri siti.

Se vuoi mandami una foto della tua vasca a blascorizzuto@hotmail.com
cosi vedo meglio

fammi sapere
ciao[/quote]


1)L'acqua la faccio io con un impianto d'osmosi a 5 stadi,l'ho controllata con i test GH,fosfati e nitrati
2)Le rocce provngono per 30kg dalla vecchia vasca per 25 prese in negozio già spurgate delle Fiji e per 25 da spurgare(me le hanno vendute per tropicali ma potrebbero avermi fregato,non saprei!)
3)OK,per i batteri ho capito....
4)Le vitamine penso facciano bene ai pesci....
5)Per i coralli ho sempre un prodotto Fauna Marin .....l'Ultra min S
6)Per la goniopora cosa posso dargli in alternativa all'artemia perchè non ne ho e purtroppo non ci sono negozi dove prenderla nelle vicinanze....magari qualcosa che posso trovare in pescheria o al supermercato....

.....si è capito per quale motivo non sopravvive in vasca?

La foto te la mando quanto prima...

kurtzisa
20-07-2008, 16:43
Allora, spiega bene i TEMPI e cosa hai fatto alla vasca...

da quello che dici hai buttato TUTTO DENTRO a caso senza fare maturazione ne nulla

correggimi se sbaglio

(anche se le rocce sono gia' spurgate, una volta mosse devi rispurgarle di nuovo visto che vai a cambiare caratteristiche chimnico fisiche della roccia, zonce che prima erano al buio ora sono in piena luce e via dicendo)

se, e dico se, ha buttato tutto dentro alla rinfusa, mi sa che ben poche cose ti durano #07

Blasko
20-07-2008, 17:01
1)L'acqua la faccio io con un impianto d'osmosi a 5 stadi,l'ho controllata con i test GH,fosfati e nitrati
2)Le rocce provengono per 30kg dalla vecchia vasca per 25 prese in negozio già spurgate delle Fiji e per 25 da spurgare(me le hanno vendute per tropicali ma potrebbero avermi fregato,non saprei!)
3)OK,per i batteri ho capito....
4)Le vitamine penso facciano bene ai pesci....
5)Per i coralli ho sempre un prodotto Fauna Marin .....l'Ultra min S
6)Per la goniopora cosa posso dargli in alternativa all'artemia perchè non ne ho e purtroppo non ci sono negozi dove prenderla nelle vicinanze....magari qualcosa che posso trovare in pescheria o al supermercato....

.....si è capito per quale motivo non sopravvive in vasca?

La foto te la mando quanto prima...

2) se hai preso 25 kg di rocce da spurgare la causa sono certamente quelle.
25 kg di rocce nuove sono una fonte di inquinamento notevole, devi aspettare che spurghino e nel frattempo usare batteri.

4) le vitamine fanno bene ai pesci se le metti nel mangime una volta ogni tanto. Se le butti in vasca fai inquinamento e se ne vanno con lo schiumatoio. Se ne dosi troppe o ogni giorno hai effetti opposti a quelli benefici perche i pesci vanno in ipervitaminosi.

5) usa il marine del luxe che è piu generico e piu completo.

6) L'artemia te l'ho consigliata per la catalaphillya non per la goniopora. In alternativa prova a macinare dei gamberi freschi e cozze fresche in modo da fare una specie di pappone con pezzi delle dimensioni dell'artemia e sparalo delicatamente sulla catalaphillya a pompe spente per nutrirla.
PS: sei sicuro che si tratta di una catapaphillya? mi mandi una foto o la posti? è molto delicata e vuole essere nutrita bene.
Per la goniopora nn so che dirti, è probabile che nn duri troppo ma spero per lei di sbagliarmi. Non so cosa consigliarti per alimentarla non l'ho mai avuta, ma il marine de luxe dovrebbe andare bene è molto generico ed è indicato sia per lps che per sps. Se hai fondo sabbioso tienila sul fondo e due volte a settimana con una siringa a becco lungo smuovi la sabbia vicino a dove si trova, senza disturbarla troppo, in modo da smuovere il fondo. Sembra prediligano le sostanze in decomposizione e i nutrienti che si trovano sotto il fondo.
I motivi per cui la goniopora non vive nn li conosco nel dettaglio, evidentemente nel modo in cui la maggior parte della gente tende ad allevarla cosi come le vasche mancano di qualcosa, un quacosa che chi se ne intende invece fornisce.

mino.cruiser
20-07-2008, 17:11
Allora, spiega bene i TEMPI e cosa hai fatto alla vasca...

da quello che dici hai buttato TUTTO DENTRO a caso senza fare maturazione ne nulla

correggimi se sbaglio

(anche se le rocce sono gia' spurgate, una volta mosse devi rispurgarle di nuovo visto che vai a cambiare caratteristiche chimnico fisiche della roccia, zonce che prima erano al buio ora sono in piena luce e via dicendo)

se, e dico se, ha buttato tutto dentro alla rinfusa, mi sa che ben poche cose ti durano #07

Forse mi sono spiegato male...
La vasca è stata avviata il 20/03/2008 con skimmer aq 170sk e pompe di movimento di fortuna e buio
Dopo 50 giorni ho iniziato il fotoperiodo e in 20 giorni l'ho completato,da allora ho cominciato inserendo delle lumache dei gamberetti e un riccio,in seguito gradatamente ho inserito i coralli e infine i pesci.......ho sempre controllato nel frattempo i valori e ho solo dovuto usare le resine per un paio di settimane per i fosfati.
da quando ho tolto le resine i fosfati sono rimasti costanti ma invece i nitrati salgono......forse metto troppo cibo?

Blasko
20-07-2008, 17:38
se metti troppo cibo è un altro discorso

mino.cruiser
20-07-2008, 17:57
se metti troppo cibo è un altro discorso

...ho fatto solo un'ipotesi....
Per 3 pesci quante volte dovrei dargli da mangiare?
Indicativamente quanto cibo si dovrebbe dare?
E' giusto spegnere le pompe di movimento?

Abra
20-07-2008, 18:02
si ma col popò di attrezzatura che hai...dovresti buttarne a sbadilate di cibo.
comunque prova a dimezzare le dosi che dai per una settimana e vedi come reagisce il sistema.

Blasko
20-07-2008, 21:46
se metti troppo cibo è un altro discorso

...ho fatto solo un'ipotesi....
Per 3 pesci quante volte dovrei dargli da mangiare?
Indicativamente quanto cibo si dovrebbe dare?
E' giusto spegnere le pompe di movimento?

guarda, io ho 8 pesci in 600 litri e ilpiu grosso è un flavescens. Ho istallato una mangiatoia automatiche che distrbuisce due dosi al giorno, una la mattina e una la sera in pratica mangiano solo i 3 pagliacceti e il paraglyphidodon melas, perche la bavosa, il flavescens, e l'ocellatus mangiano quello che trovano.
Credo sia megliochemangino poco e spesso piu che molto raramente.
ma come dice Abra devi buttare troppo cibo per avere quell'effetto, io continuo a credere siano le rocce.

mino.cruiser
21-07-2008, 00:45
se metti troppo cibo è un altro discorso

...ho fatto solo un'ipotesi....
Per 3 pesci quante volte dovrei dargli da mangiare?
Indicativamente quanto cibo si dovrebbe dare?
E' giusto spegnere le pompe di movimento?

guarda, io ho 8 pesci in 600 litri e ilpiu grosso è un flavescens. Ho istallato una mangiatoia automatiche che distrbuisce due dosi al giorno, una la mattina e una la sera in pratica mangiano solo i 3 pagliacceti e il paraglyphidodon melas, perche la bavosa, il flavescens, e l'ocellatus mangiano quello che trovano.
Credo sia megliochemangino poco e spesso piu che molto raramente.
ma come dice Abra devi buttare troppo cibo per avere quell'effetto, io continuo a credere siano le rocce.


......nel caso dipenda dalle rocce cosa posso fare?

Blasko
21-07-2008, 02:20
Se dipende come penso (dato ciò che mi hai descritto) che si tratti delle rocce non devi far altro che mantenere lo schiumatoio in funzione alla massima efficienza, fare cambi d'acqua ogni 15 gg e usare batteri prodibio aggiungendo una fiala (molto ben agitata prima) in vasca dopo il cambio d'acqua. per una maggiore efficienza dei batteri diluisci la fiala ben agitata in un litro di acqua dell'acquario e dopo 10 minuti (dopo aver lentamente agitato di tanto in tanto) versi in vasca in una zona dimovimento ma non direttamente sulle pompe.
Fai cosi e vedrai che i nitrati scendono

tommyh
21-07-2008, 06:52
Ma avete pensato che le rocce non lavorano a dovere a causa della scarsa luce?
Con quella plafo oltre a non coprire la vasca non ossida assolutamente nulla!
Pou 300w per quella vasca? Ne servirebbero per lo meno 700 o meglio 1000!
I batteri lavorano poco e male secondo me e i coralli non danno una mano a consumare i nitrati.

Blasko
21-07-2008, 12:12
Ma avete pensato che le rocce non lavorano a dovere a causa della scarsa luce?
Con quella plafo oltre a non coprire la vasca non ossida assolutamente nulla!
Pou 300w per quella vasca? Ne servirebbero per lo meno 700 o meglio 1000!
I batteri lavorano poco e male secondo me e i coralli non danno una mano a consumare i nitrati.

L'argomento è un po' complicato. Che la luce sia scarsa non c'è dubbio ma i batteri non hanno bisogno di luce per svolgere le loro funzioni, specialmente quelli denitrificanti (il vecchio denitratore funzionava al buio)
Inoltre i batteri che a noi interessano sono classificati in base alla loro capacità aerobia o anaerobia e non fotodipendenti o meno. Infatti nel ciclo dell'azoto sono implicati sia i batteri aerobi, che convertono ammoniaca-nitriti-nitrati (e lavorano l'azoto dentro l'acquario), sia anaerobi che trasformano i nitrati in azoto gassoso (fanno uscire l'azoto dall'acquario in forma gassosa [principio del denitratore] ).
Il problema della ossidazione e quindi del potenziale redox in vasca è un discorso delicato che dipende molto dall'azione batterica, dal pH e dall'ossigenazione dell'acqua e poi dalla luce.
Sul discorso che i coralli riducano direttamente i nitrati ho dei dubbi, in genere lo fanno le piante ma i coralli che io sappia non sono piante, la componente vegetale di un corallo semmai sono le zooxantelle che fanno fotosintesi e ossidano i nutrienti inorganici a carbonio organico.
Per farla breve io considererei il discorso luce in caso si vogliano allevare sps o particolari lps (tipo la catalaphillya) e magari dopo aver sistemato il discroso rocce, equilibrio batterico e nutrimento.

mino.cruiser
19-08-2008, 17:05
dopo 20 giotni di batteri fauna marin non è cambiato praticamente nulla come nitrati...la catalaphillia messa a mezza altezza stà benissimo mentre regrediscono sia la goniopora che la galaxea che ho sul fondo.......l'alto valore dei nitrati ho constatato che non dipende assolutamente dall'alimentazione.....possso provare ad inserire della zeolite?

tommyh
19-08-2008, 18:09
Che farebbe la zeolite secondo te?

Blasko
19-08-2008, 20:11
.....possso provare ad inserire della zeolite?

Aspetta scusa fammii capire una cosa, stai usando sistema zeovit?

mino.cruiser
19-08-2008, 21:15
....no perchè la zeolite và solo con sistema zeovit?
a me l'hanno fatta prendere perchè dovrebbe abbasssare i nitrati...

Blasko
20-08-2008, 11:01
....no perchè la zeolite và solo con sistema zeovit?
a me l'hanno fatta prendere perchè dovrebbe abbasssare i nitrati...

Il fatto è uno, e cioè che bisogna avere idea di cosa si sta facendo in vasca e per idea intendo chimicamente e biologicamente parlando.
Se usi il sistema zeovitè un discorso, ma se vuoi usare solo una parte di questo sistema devi essere in grado di gestirlo e per farlo ci vuole molta molta esperienza.
La sola zeolite non serve praticamente a niente (nella migliore delle ipotesi diventa un filtro biologico e per questo sarebbe fonte di nitrati) quindi immagino che tu stia usando anche qualche elemento zeovit tipo zeoback e zeofood e magari zeospur o non so cos'altro ti hanno consigliato. Se è cosi allora dovresti dirmi cosa usi insieme alla zeolite e in che dosi.
Il sistema zeovit è un sistema complesso che funziona portando il sistema al limite ma funziona solo se vengoo usati tutti i componenti e seguendo analiticamente tutte le dosi.... se usi anche uno solo di questi prodotti senza cognizione (in difetto o in ecesso o anche sporadicamente) in un sistema ibrido puoi avere enormi problemi ed è risaputoche un sistema zeovit usato male puo anche portare alla morte di tutti gli sps in vasca ma nn faccio allarmismi perche nn è il tuo caso.

Blasko
20-08-2008, 11:30
PS, dimenticavo di chiederti, cosa pensi di allevare? #24
Ho notato che hai 6 t5 da 54w in una vasca molto grossa...sono poco piu di 300w e nn credo tu possa allevare con successo gli sps con questa luce...(considera che ho una vasca piu piccola della tua e sopra ho 1100 watt di luce e alcuni sps ne vorrebbero un po' di piu #23 )
Se non dovessi essere interessato agli sps è un motivo in piu per nn approdare ad ibridi zeovit. :-)