Visualizza la versione completa : Sempre la solita storia...
Balthasar
19-07-2008, 01:31
Salve a tutti, sono un giovane utente alla sua prima esperienza di acquariologia,e questo è il mio primo messaggio sul forum... #12
Ho da porre alcune domande, le quali probabilmente vi saranno state poste più e più volte (ecco il perché del titolo del topic #17 ), ma vi chiedo di essere pazienti con chi, preso dall'entusiasmo e dall'euforia, sta vivendo per la prima volta questo complesso ed affascinante mondo. #36#
Domanda 1: Da oggi pomeriggio i pesci stazionano frequentemente in prossimità della superficie, a volte boccheggiando sotto la stessa.
Alcuni di questi non sono dotati di labirinto, quindi non si trovano li per prendere ossigeno direttamente dall'atmosfera invece che dall'acqua.
Alcuni mi hanno riferito che potrebbe essere la temperatura troppo bassa dell'acquario a generare questo comportamento, altri invece parlano di mancanza di ossigeno;
contate che:
a) Vi è una quantità notevole di piante, che ricevono ben 12 ore di luce artificiale (da una semplice lampada a fluorescenza) oltre a quella naturale che filtra in quantità media dalla finestra
b) Il mio acquario è sprovvisto di aeratore
Domanda 2 (questa forse è un pò troppo generica):
Come faccio a calcolare la quantità di pesci che la capacità del mio acquario può sostenere? Quantitativamente, assumendo che gli animaletti siano di taglia media (come un Barbus, per intenderci) e sommando quei 4/5 pesci di taglia superiore (come i black moor), esiste un modo per rapportare la capienza (in litri) della mia vasca ed il numero ottimale di animaletti che può ospitare?
Vi ringrazio ancora, scusate per le domande che forse sembreranno banali o addirittura irritanti... #18
Gianniquma
19-07-2008, 02:24
non ti possiamo aiutare se non ci parli della tua vasca... da quando è avviata, litri, pesci, valori dell'acqua... misura soprattutto i nitrati e i nitriti
Balthasar
19-07-2008, 03:01
Wow...un altra anima dannata che come me gira di notte sul forum... :-D
Allora...
Ho appena fatto il Tetratest; i valori sono i seguenti:
N03: 25<x<50
N02: 1 <x<3
GH: x<=10
KH: 10<x<15
pH: 8.5
Come potete notare i valori sono critici, dato che ho avuto la brillante idea di mettere sul fondo le piante tutte insieme, dopo 3 settimane di trattamento batterico che avevno portato tutte le misurazioni a livelli ottimali...
Contate che comunque le ho messe ieri, ho sostituito il filtro che era bello sporco ed ho messo anche il coagulante per le particelle sospese, per farle precipitare o rimanere incastrate nella lana del filtro...
Inoltre porto anche i cannolicchi.
Speriamo che le condizioni si riassestino da sole...mi sono distratto mezza giornata ed è uscito fuori sto disastro...
Consigli??? :-))
Balthasar
19-07-2008, 03:03
Dimenticavo: misure vasca 30x40x100 (spero di averle prese bene #13 )
Balthasar, benvenuto :-)) non hai detto la cosa più importante e cioè da quanto tempo è allestita la vasca e dopo quanto hai introdotto i primi pesci. Un filtro qualsiasi (biologico) ha bisogno di maturare prima di ospitare esseri viventi e per questo ci vogliono circa 3-4 settimane. Dal valore alto dei nitriti (da 1 a 3 esatto?) direi che siamo in pieno picco (vedi ciclo dell'azoto).
Cosa intendi esattamente con ho sostituito il filtro? Che prodotto è il coagulante per particelle sospese?
Intanto ti metto alcuni link che ti porteranno a topic simili al tuo che ti consiglio di leggere per fare chiarezza sulla situazione, poi ne riparliamo ;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=99580&start=30
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=101415
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=134765
Balthasar
19-07-2008, 10:35
La vasca è in funzione da circa un mese, ed i pesci sono stati introdotti pochi giorni fa.
Ho utilizzato regolarmente ogni giorno un prodotto specifico per eliminare Cloro e metalli pesanti, mentre per i valori dei nitriti (che precedentemente alla messa in terreno delle piante, l'altro ieri, erano pari a 0), ho utilizzato un prodotto Askoll (che sto continuando ad usare, data la situazione).
Inoltre per favorire i batteri aerobici, sto tenendo alzato il coperchio della vasca di notte, in modo da favorire il ricircolo dell'ossigeno sull'interfaccia liquido/solido.
Pare che quest'ultimo espediente abbia funzionato, i pesci stanno tornando a popolare la parte bassa, ma comunque i valori (soprattutto quelli del pH, che da leggermente acido è schizzato ad alcalino!) sono sballati, e temo per la salute dei miei pesciolini (che,devo dire la verità, si stanno adattando egregiamente).
Balthasar
19-07-2008, 14:35
Scusate il doppio post, ma volevo far presente che movimentando la superficie dell'acqua tramite un ventilatore, il problema sembra essersi stabilizzato...probabilmente c'è scarsa ossigenazione.
Adesso quindi mi chiedo:
-C'è bisogno di un aeratore?
-Devo mettere un impianto di recupero CO2 per favorire la fotosintesi delle piante?
-Dove posso trovare una pompa più potente (In modo che smuova meglio il liquido)?
Balthasar, devi compilare la parte del profilo dedicato alla tua vasca... per esempio se cliccki su "mio acquario" sotto al post di milly vedrai che si apre una pagina in cui lei ha scritto tutto e di più sul tuo acquario... prendi come riferimento quella descrizione... cmq ti faccio un piccolo interrogatorio, rispondi a tutte le domande e poi mettile in profilo... se hai gia risposto rispondi nuovamente ....
quali sono le misure dell'acquario?
da quanto tempo è avviato?
quando hai messo i pesci?
che e quanti pesci hai?
che filtro hai?
come è allesito?
che e quante piante hai?
quali sono i valori dell'acqua?
qual'è la temperatura dell'acqua?
quando fai i cambi d'acqua?
quanti lt cambi ogni volta?
che acqua usi per i cambi?
che arredamenti hai?
hai co2?
fertilizzi?
che e quanta luce hai?
che/quando e quanto cibo dai?
che manutenzione hai fatto sino ad ora??
scusa per l'interrogatorio stile FBI ma è questo quello che al momento servirebbe sapere anche se è sicuro che il danno è provocato dagli no2 molto alti.... ma bisogna vedere perchè sono alti... avevi già registrato il picco degli no2? quando?
inoltre in un tuo post ho letto che hai sostituito il filtro perchè sporco... ma cosa hai sostituito? tutto il filtro? la lana di perlon? la spugna? i cannolicchi? o cos'altro? #24 probabilmente questa sostituzione ti ha provocato danni alla flora batterica causando il picco di no2... cmq se lo hai metti un aeratore quando hai le luci spente... ;-) ;-)
Balthasar
19-07-2008, 18:38
Perdonami GIAK, putroppo non ho ancora avuto il tempo di compilare la scheda del mio acquario, rimedierò il prima possibile.
A causa dell'esame che sto preparando (motivo per cui ero ancora in piedi alle 2 di notte... ;-) ) non penso di riuscire a fornirvi tutti i dati in giornata, ma dato che la situazione SEMBRA si stia stabilizzando da sola, ne approfitto per fare mente locale e fornire una scheda dettagliata (magari con qualche foto).
Vi terrò aggiornati! #22
tieni d'occhio almeno i valori di no2 e no3 e se serve fai un cambio d'acqua ;-) ;-)
Balthasar
20-07-2008, 16:22
Balthasar, devi compilare la parte del profilo dedicato alla tua vasca... per esempio se cliccki su "mio acquario" sotto al post di milly vedrai che si apre una pagina in cui lei ha scritto tutto e di più sul tuo acquario... prendi come riferimento quella descrizione... cmq ti faccio un piccolo interrogatorio, rispondi a tutte le domande e poi mettile in profilo... se hai gia risposto rispondi nuovamente ....
quali sono le misure dell'acquario?
da quanto tempo è avviato?
quando hai messo i pesci?
che e quanti pesci hai?
che filtro hai?
come è allesito?
che e quante piante hai?
quali sono i valori dell'acqua?
qual'è la temperatura dell'acqua?
quando fai i cambi d'acqua?
quanti lt cambi ogni volta?
che acqua usi per i cambi?
che arredamenti hai?
hai co2?
fertilizzi?
che e quanta luce hai?
che/quando e quanto cibo dai?
che manutenzione hai fatto sino ad ora??
Premetto che avevo già registrato il picco di nitriti a 2 settimane (circa) dall'avviamento della vasca...il prodotto Askoll Cyclefast ha funzionato egregiamente, favorendo la trasformazione in nitrati e abbassando gli NO2 ad un valore compreso fra 0 ed 1, prima della messa in vasca dei primi pesciolini.
Ora rispondo all' "interrogatorio" ( :-)) in modo da favorire l'opera di consiglio da parte degli utenti più smaliziati:
Misure: 100x30x35 (occhio e croce è quasi 120 litri)
Avviato da: 1 mese; alla terza settimana di trattamento batterico ho introdotto i pesci.
A causa della mia inesperienza ho introdotto pesci e piante contemporaneamente
Quando ho messo i pesci: I tranche da 15 pesci alla terza settimana
Il giorno seguente ne sono stati introdotti altri 4.
Infine altri 2 giorni dopo ne sono stati inseriti ulteriori 10
Numero e descrizione pesci:
Il numero è calato a causa di numerose morti (dovute alla predazione dei Neon da parte dei Barbus)
Attualmente sono presenti in vasca:
-4 Neon comuni (perfettamente adattati)
-4 Neon cardinale (introdotti recentemente, a volte si uniscono ai comuni a metà vasca, ma tendono a stazionare sul pelo dell'acqua)
-2 Orifiamma Shunbukin (spero si scriva così)
-2 Orifiamma black moor (fra gli orifiamma sono quelli che soffrono di più i disagi attuali)
-1 Orifiamma Testa di leone
-6 Barbus di Sumatra
-3 pesci di medie dimensioni che non sono riuscito ad identificare; 2 di loro hanno un corpo sinuoso, un'unica pinna ventrale ed una caudale, posseggono due lunghi "baffi" e gradiscono stazionare in anfratti o fra le piante.
Il terzo era completamente trasprarente tranne che per 2 linee colorate.Il gregario è morto oggi, nel giro di poche ore da quando ha iniziato a manifestare i sintomi di stress.
-5 Daini zebrati
-2 Baloons
-2 Portaspada
-1 "Pesce gatto corazzato" (Corydoras Aeneus)
-2 Ancistrus
-3 Labeo bicolor. uno con i colori classici ed due "albini" di colore rosa
(Questi ultimi sono gli unici pesci di fondo che mostrano una certa insofferenza alle gravose condizioni dell'acqua).
Tipo di filtro:
Prima parte in lana per i pezzi più grossi
Seconda parte biochimica a cannolicchi
(La pompa che butta l'acqua in vasca smuove discretamente l'acqua in superficie e genera correnti sottomarine notevoli).
Allestimento:
2 zone laterali ricche di vegetazione, tronchi ed elementi scenici
1 zona centrale con ampio spazio per far nuotare i pesci
Piante:
3 Vallisneria gigantea, di cui una particolarmente sviluppata
1 Echinodorus
2 Echinodorus (di quelle nane)
1 Cabomba (divisa in più fusti; è uscita dal vasetto senza radici come le altre piante, è una sua caratteristica peculiare?)
Altre 3 piante che non sono riuscito ad identificare
Le piante non si sono adattate alle condizioni dell'acquario, e manifestano notevoli sintomi di decomposizione.
Valori acqua (test effettuato alle ore 16:07):
-pH: Nettamente alcalino, oltre 8.4
-KH tra 15 e 20
-GH tra 6 e 10
-NO2 Allarmante (5)
-NO3 Tra 25 e 50
FINO A POCHI GIORNI FA L'ACQUA ERA LEGGERMENTE ACIDA VICINO A pH NEUTRO ED I VALORI ERANO OTTIMALI!
IN POCHI GIORNI (2/3) LA SITUAZIONE è PRECIPITATA
In acqua vi sono numerose particelle sospese che la rendono leggermente torbida.
Temperatura: Il termometro ad immersione mi arriva la settimana prossima
Approssimativamente posso dire che si mantiene stabile sui 25 gradi Celsius.
Cambi d'acqua: A causa del notevole afflusso di nuovi pesci, è stata versata molta acqua dalle buste in cui sono stati trasportati, e addirittura sono stato costretto a sottrarne mezzo secchio perché era prossima al massimo, facendo finire il tubo del filtro sotto il livello del liquido.
Arredamenti:
-2 Tronchi di legno per acquari (suppongo si chiami torba)
-1 Pietra lavica
-2 Anfore in materiale ceramico tradizionale
-1 Bottiglia divisa in due parti, preventivamente lavata e asciugata piu volte
ed introdotta il primo giorno di allestimento della vasca.
CO2:
Ne sono sprovvisto.
Il negoziante mi consiglia di acquistare un piccolo impianto per via del numero notevole di piante.
Fertilizzante: 1 Fialetta ogni 2 settimane di Bio Vert
Luce: stanza luminosa, luce artificiale della stanza e lampada a fluorescenza da 25 Watt
12 ore al giorno di luce artificiale.
Cibo:
2 volte al giorno, cibo a scaglie vegetale/animale.
Prodotto Encia
1/2 volte al giorno 1 pastiglia di profondità Sera, anche questa di tipo misto.
Manutenzione: A causa della messa in terreno delle piante ho già sostituito una volta la lana del filtro,e quella nuova sono stato costretto a lavarla sotto acqua corrente.
Tergo i vetri con un tergivetro magnetico, rimuovo residui organici come piante e pesci morti.
Ogni tanto le piante escono dal terreno e sono costretto a mettere mano per re-interrarle.
Ogni tanto movimento la superficie della vasca con un ventilatore tenuto al minimo, per favorire il ricambio di Ossigeno.
Posterò il prima possibile le foto, spero in una mano da parte vostra perché la situazione è davvero in bilico.
Balthasar
20-07-2008, 16:26
Dimenticavo...avevo anche 2 di quelli che volgarmente vengono definiti "Neon neri".
Ho usato il verbo al passato perché uno è morto proprio ora...
Ho notato che alzando il coperchio e favorendo lo scambio di ossigeno fra aria ed acqua la situazione migliora, anche se di poco...
Continuo con questa procedura?
Balthasar, wow!!! intanto il tuo acquario secondo i miei calcoli dovrebbe esser di 100lt lordi... (10x3x3,5=105lt) quindi netti saranno molto meno.... detto cio.... caspita hai un negozio di pesci dentro al tuo acquario!!! sono tantissimissimi e soprattutto ognuno con esigenze diversissime!!! con quel ph è altissimo per molti pesci, gli orifiamma in quanto carassi son pesci d'acqua fredda.... ecc..... il problema a questo punto è che hai troppi pesci ed il filtro non ha retto #07
scegli una specie tra tutte che ti piace e fai l'acquario attorno a loro... oppure in base hai valori che hai tieni quelli che si adattano e dai via gli altri.... hai davvero troppi troppi pesci... cerca qui le caratteristiche dei tuoi pesci: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/ leggi le schede di tutti i tuoi pesci confrontando valori dell'acqua e bisogni caratteriali e vedrai che cosi non va....
cmq:
i neon normali sono paracheidoron innesi
i neon cardinali sono paracheidoron axeroldi
i portaspada sono Xiphophorus helleri
il trasparente potrebbe essere Kryptopterus minor
cerca le schede dei tuoi pesci e dagli una buona lettura.... per il resto... scrivi tutto quello che hai scritto nel tuo ultimo post nel profilo dell'acquario, cosi sarà più semplice riprendere le informazioni anziche dover andare a cercare il post ;-) ;-)
Balthasar
20-07-2008, 17:33
Come faccio a capire quanti pesci possono andare in un acquario di una determinata capienza?
morfeus02
20-07-2008, 17:38
Come faccio a capire quanti pesci possono andare in un acquario di una determinata capienza?
1cm di pesce ogni 2 litri d'acqua considerando la grandezza da ADULTI dei pesci
poi molti pesci hanno esigenze particolari
basta informarsi #36#
Balthasar
20-07-2008, 17:38
Comunque sono disposto già a cedere (gratuitamente- non fa niente se perdo qualche soldo, almeno i pesci staranno bene) i 6 Barbus di Sumatra (che godono di ottima salute) e i 2 Shunbunkin (anch'essi vispi).
Penso che incentrerò l'acquario intorno ai Paracheirodon, che sono molto versatili e non richiedono temperature eccessive (Oltre ad essere bellissimi).
dipende dalla specie... dalle caratteristiche caratteriali, da quanto cresce ecc.... ;-)
Balthasar
20-07-2008, 17:47
dipende dalla specie... dalle caratteristiche caratteriali, da quanto cresce ecc.... ;-)
Beh, penso proprio che inizierò a compiere degli "studi approfonditi"...mi da molto fastidio incorrere in errori così stupidi come quello che ho appena compiuto.
Comunque come taglia mi riferivo a quella dei Paracheirodon.
P.s.: Dove posso postare nel forum per vedere se qualcuno è interessato a prendere in regalo alcuni pesci della mia vasca?
Balthasar, nel mercatino c'è la sezione scambio/regalo pesci d'acqua dolce ;-)
Balthasar
20-07-2008, 18:38
Balthasar, nel mercatino c'è la sezione scambio/regalo pesci d'acqua dolce ;-)
Grazie,già postato :-))
In ogni caso ho dato una bella sfogliata al vostro schedario, e mi sono fatto un'idea dei pesci che posso far convivere.
Mi sorgono ora delle domande spontanee:
Come faccio a potenziare l'efficienza del filtro?
Come faccio a ripotare il pH a valori acidi?
I due tipi di Paracheirodon possono essere allevati assieme senza problemi?
Assumendo come taglia media quella, per l'appunto, di un Paracheirodon, come posso capire quanti pesci posso mettere con un margine di spazio/ossigeno per eventuali emergenze?
Dove posso trovare una pompa con una portata oraria maggiore rispetto a quella standard di cui dispongo attualmente?
il filtro... se lo vuoi più potente devi cambiarlo... ma non è questo il problema... in genere un filtro è dimensionato bene per la capienza dell'acquario... devi solo non riempirlo a più non posso di pesci ;-)
per abbassare il ph... devi abbassare il kh (con cambi di acqua d'osmosi) e utilizzare la co2...
credo si possa fare... anche se normalmente i neon credo abbiano bisogno di valori più bassi dei cardinali....
la pompa... la trovi al negozio di acquari o magari puoi prenderla scambiando i pesci... ma come ti ho detto... di solito i filtro son dimensionati a posta per i lt delle vasche... solo alcuni tipi di allestimento hanno bisogno di tanto movimento... ma non è questo il caso.... ;-)
Balthasar
20-07-2008, 19:42
Secondo te una 40ina di pesci delle dimensioni dei neon li posso mettere? :-))
Balthasar
20-07-2008, 23:55
Ecco qualche foto della vasca:
http://img520.imageshack.us/img520/5332/dsc01245tx9.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/5425/dsc01250bo4.jpg
http://img511.imageshack.us/img511/8943/dsc01247ab3.jpg
sinceramente non mi piace il ghiaietto blu totalmente innaturale... le anfore per lo stesso motivo.... e la mezza bottiglia di vino... sia per l'innaturalezza sia perchè essendo rotta corri il rischio che i pesci si graffino sbattendoci sopra.... a mio parere molto innaturale... ma i gusti son gusti... ;-)
onlyreds
25-07-2008, 09:05
Secondo te una 40ina di pesci delle dimensioni dei neon li posso mettere? :-))
secondo me sono troppi, però non sono molto esperto in materia....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |