Visualizza la versione completa : conduttività...
salve ragazzi... oggi per scrupolo ho misurato la conducibilità nel mio acquario e ho visto che è a 1560! non è un po altina? considerando i valori ed il tipo di acquario (in profilo) immaginavo potesse essere un po alta... ma 1560! #19
nessuno??? fede??? #24 #24
Qualcosa che non va è sicuro.Personalmente mi verrebbe da pensare allo strumento.
Premesso che la cond. non il valore risultante di gh+kh, ve detto però che ne fanno parte ed incidono parecchi sul valore finale.
La mia acqua del rubinetto ha un kh pari a 12° e un gh=16° la cond. all'ingresso dell'impianto ad osmosi,su cui è installato un befor&after, misura 560 - 580 μS.Tu in vasca ne riscontri 3 volte tanto.
|GIAK|, a te dal rubinetto a quanto esce? perchè mi pare che dalle tue parti abbiate un'acqua bella tosta ;-)
Federico Sibona
19-07-2008, 18:12
|GIAK|, ti ringrazio per la fiducia, ma, come dico spesso, nessuno sa' tutto di tutto, io poi men che meno ;-)
Vedo però che sei in ottime mani.
C'è da dire che avete stimolato la mia curiosità di sapere la conducibilità della mia acqua supertenera. Che strumenti usate e quanto costano?
E non ditemi di usare la funzione Cerca :-D :-D :-D
Federico Sibona, effettivamente... dovresti proprio usare la funz cerca... cmq io ho un condutt. della milwuakee non costa tanto... credo sulle 50€ ma se non ricordo male proprio sjoplin ne consigliava di meno costosi e altrettando affidabili.....
cmq la cond dell'acqua di rubinetto è in profilo... ossia 1015... cmq effettivamente l'ho comprato usato qualche settimana fa... e mai tarato... dovrei tararlo prima di pormi certi problemi #24 #24
TuKo, che modello hai di fisso? perchè di solito sugli impianti RO mettono dei TDS meter
Federico Sibona, http://tinyurl.com/6dxe89 non sarà uno strumento da laboratorio, ma vedo che con le tarature periodiche non sgarra più di quel tanto. direi che 20 euro li può valere ;-)
|GIAK|, una taratura gliela farei (andrebbe controllato almeno un paio di volte all'anno). non so che roba buttiate nel dolce, ma se quel 1015 è vero...
sjoplin, 1015 è quella di rubinetto! in vasca ho 1560!!! è vero anche che reintegro con acqua di rubinetto per tenere su i valori.... quindi l'acqua evaporata viene sostituita da acqua di rubinetto... ma come valori in vasca ho valori più bassi dell'acqua di rubinetto... quindi... bho... cmq se non ricordo male devo tararlo con acqua bidistillata? #24 #24 ;-)
|GIAK|, no. l'acqua bid può servire per darti un'idea di com'è messo.
ogni strumento ha una sua specifica soluzione di tarautra. devi vedere quella che occorre per il MW
ha ok... allora vedrò... grazie per l'aiuto ;-) ;-)
Perry Cox
21-07-2008, 06:46
ciao!
per esperienza con l'utilizzo dei conduttimetri (io in labo, utilizzo dei WTW LF 323 e LF 325 a microprocessore), ti posso dire che la loro taratura è fondamentale e anche molto lunga;
senza questa però, i risultati sono da considerarsi buoni solo per il metodo "spannometrico".
ciao,
paolo
TuKo, che modello hai di fisso? perchè di solito sugli impianti RO mettono dei TDS meter
Verissimo quello che dici sandro.
Sul mio impianto però non c'era il B&A,e l'ho comprato a parte nello specifico ho preso questo (http://www.acquaingros.it/sennobeforeaftermisuratorediecinmicrosiemensus-p-20528.html?osCsid=2c1e5d2bcbaca53de97f691a83875f5e ) modello.l
Quando lo comprai(non costava il prezzo attuale,ma circa la metà) parlava,ad onor del vero anche ora, di TDS ma il valore espresso era quello dell'EC espresso in μS.Cosi mosso più dalla curiosità l'ho comprato ed effettivamente fa quello che viene scritto.Dalla foto sul sito non si vede l'unità di misura,ma se vuoi appena lo metto sotto,scatto una foto un po più particolareggiata.
Dai valori rilevati deve essere per forza cosi,perche se parliamo di tds è impossibile che all'ingresso abbia un valore di 560.Valore che ci sta tutto se viene rapportato all'EC.Dicasi la stessa cosa per il valore in uscita.
in effetti la descrizione di quell'apparecchio è bella ingarbugliata #24
da quel che so io tds meter e conduttimetri lavorano entrambi sullo stesso principio, cioè sulla conducibilità dell'acqua. aldilà della formula di conversione sui due valori, che dovrebbe essere rapportata al tipo di liquido misurato, mi pare (ma non ne sono affatto sicuro) che i 2 apparecchi usino tensioni diverse. sempre in teoria il tds dovrebbe avere minor precisione ma altrettanto minore sensibilità agli errori dovuti anche allo sporco che si deposita sulla sonda (in quella IN, in particolar modo) e questo spiegherebbe il perchè negli impianti fissi preferiscano adottare soluzioni di tipo tds piuttosto che μS.
discorso moooolto campato in aria. non escluderei affatto di aver detto baggianate ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |