Entra

Visualizza la versione completa : 60lt per Apistogramma cacatuoides e co. [NATI I PICCOLI p.8]


M@x88
18-07-2008, 15:36
ragazzi, avrei bisogno di tutto l'aiuto possibile che potete fornirmi. A Settembre ho deciso di riallestire, partendo completamente da 0, il mio vecchio Askoll Tenerif 67. La vasca misura 67x31x37(h), dovremmo essere sui 70 lt. L'impianto luci è formato da 2 neon da 15w che vanno sostituiti perchè sono sù da parecchio tempo. Il filtro è uno interno, che però dovrò comprare nuovo, perchè ho problemi con la pompa ecc. Eventualmente metterei un hydor prime 10 se mi ritrovo con il volume della vasca e sopratutto se posso tenerlo allo stesso piano della vasca.
Partendo dal fatto che sono completamente inesperto su tutto quello che riguarda i ciclidi nani, vorrei essere consigliato e guidato passo passo in questo nuovo allestimento.
Per prima cosa, avrei scelto questa popolazione, spero che vada bene:

- Coppia di Apistogramma cacatuoides
- branchetto di 8-10 esemplari di Nannostomus
- branchetto di 8-10 esemplari di Otocinclus

La scelta è ricaduta su questi pesci, perchè da quello che ho potuto apprendere in giro, non dovrebbero predare le ouva dei caca.

Aspetto un vostro parere e i vostri consigli :-))
Appena mi confermata che la popolazione va bene, cominciamo a progettare insieme l'allestimento dell vasca.

Mr. Hyde
18-07-2008, 19:28
ok per la scelta dei pesi, anche se ti bacchetto: gli oto non fanno gruppo ma sono una buona scelta. ;-)

fonch85
18-07-2008, 20:01
Per quel che posso aiutarti io son qui quindi chiedi pure tutto ciò di cui hai bisogno poichè un po' sui caca sò ed eventualmente ci sono dei mostri come Lei -73 e altri utenti che di nani sanno moooolto ma mooolto più di me :-))
Per la coppia di caca se ti interessa ho una ventina di piccoli ;-)
Tienici aggiornati sull'evoluzione della vasca

Mr. Hyde
18-07-2008, 20:17
:-D :-D che esagerato che sei :-)

M@x88
18-07-2008, 23:53
Grazie a entrambi per essere intervenuti :-)) Allora è confermato, i futuri ospiti saranno questi :-) , solo alcune piccole precisazioni:

Mr. Hyde, per gli oto, visto che come mi hai detto non fanno gruppo, tu quanti mi consigli di metterne? Vanno bene 8-10 come ho deciso io?

fonch85, Eventualmente se tu fossi disposto a spedirli li prenderei volentieri da te, visto che c'è la sicurezza che sono stati cresciuti ed accuditi nel migliore dei modi. ;-)


Ora passiamo all'aspetto tecnico dell'allestimento :-). Da quello che ho capito dovrei mettere della sabbia fine, perche i caca amano scavare giusto? Bene il primo quesito è: devo introdurre un cavetto riscaldante sottosabbia, per prevenire la formazione delle zone anossiche giusto?
Poi sò anche che devo ricavare numerosi nascondigli con legni e pietre, avevo pensato di usare anche dei piccoli vasi di terracotti, da rompere per usare come grotte e da "nascondere"opportunamente con delle pietre, che ne pensate?
Poi vorrei avere qualche consiglio sulle piante che si adattino a questo allestimento

Scusate per le troppe domande, spero abbiate la pazienza per illuminare un incapace come me

EDIT: un ultima cosa, anche se metto la sabbia, devo normalmente mettere il fondo fertile sotto???

Mr. Hyde
19-07-2008, 00:27
M@x88, per gli oto come ti piace, non fanno gruppo nel senso che non li vedrai andare in giro assime come i cory ma la presenza di più individui ne riduce la timidezza...


fonch85, Eventualmente se tu fossi disposto a spedirli li prenderei volentieri da te, visto che c'è la sicurezza che sono stati cresciuti ed accuditi nel migliore dei modi.

e io garantisco per i geni dei nonni #36# #36# #36#

Allora: sinceramente i miei apisto non sono grandi scavatori, basta ghiaietto a sabbiolina perchè ogni tanto mangiano e sputano da terra, ma non devi impazzire a cercare per forza la sabbia di fiume. Questo sarà anche meno problematico se vorrai mettere ilfondo fertilizzato... e li dipende dalle piante che vorrai ;-)

Per il cavetto riscaldante non ti so dire, io non l'ho mai usato..
Poi sò anche che devo ricavare numerosi nascondigli con legni e pietre, avevo pensato di usare anche dei piccoli vasi di terracotti, da rompere per usare come grotte e da "nascondere"opportunamente con delle pietre, che ne pensate?

è una buona idea, l'alternativa è la tana a mezza noce di cocco ;-)

M@x88
19-07-2008, 14:28
Mr. Hyde, allora grazie per il consiglio sugli oto ;-) Ne terrò conto quando sarà il momento di introdurre i pinnuti. Per il fondo, non intendevo proprio "sabbia di fiume" ma comunque ghiaietto a sabbia, proprio come hai detto tu, però che sia comunque come la sabbia...perchè mi piace questo effetto ;-) . Il fondo fertile non so, ne metterei in ogni caso uno commerciale, tipo deponit mix della dennerle o simile, ho solo paura che poi i caca scavando a fondo lo portino in superfice, voi che mi consigliate? Per le piante, nn ho ancora idea, perchè vorrei proprio avere da voi consigli su tipi che rispettino il biotopo ;-)

Per il cavetto, aspetto altri consigli e in ogni caso comincerò ad informarmi meglio ;-)

FioreDomina
19-07-2008, 19:37
Mr. HydeIl fondo fertile non so, ne metterei in ogni caso uno commerciale, tipo deponit mix della dennerle o simile, ho solo paura che poi i caca scavando a fondo lo portino in superfice, voi che mi consigliate?


Se metti uno strato di 4-5 cm di sabbia non esiste il pericolo che i Caca scavino fino al fondo fertile.. ;-)

M@x88
19-07-2008, 19:48
FioreDomina, grazie per il consiglio! ;-) Eventualmente le pietre e i vasi devo incollarli con della colla (quale?) al vetro dell'acquario? Per evitare che i caca mi stravolgano l'allestimento????

Per le piante qualche consiglio?

FioreDomina
19-07-2008, 19:53
M@x88, Ma le pietre le vuoi sovrapporre per formare delle "grotte" o le vuoi solo tenere sul fondo?

martin100
19-07-2008, 20:25
FioreDomina, grazie per il consiglio! ;-) Eventualmente le pietre e i vasi devo incollarli con della colla (quale?) al vetro dell'acquario? Per evitare che i caca mi stravolgano l'allestimento????

Per le piante qualche consiglio?

Ma no, niente colla. Fai solo attenzione che siano ben sistemate e che non gli cadano in testa :-))
Tra l'altro le tane o i nascondigli li puoi creare anche con le piante e i legnetti.
La mia femmina, ad esempio, ormai depone sempre sotto un legno. In effetti è particolare perchè alla base ci sono diverse insenature. Ha pensato lei insieme al maschio a scavare, spostare e rispostare la ghiaia e creare una bella tana sotto il legno e tutto questo nonostante nella vasca ci siano anche mezza noce di cocco, alcuni nascondigli creati con le pietre e pure un vasetto. Comunque fai bene, non limitarti a una sola tana, anche perchè, in genere, la femmina sposta le uova.
Ecco, credo che l'unica cosa è che con tante tane la femmina deporrà perennemente :-D Almeno la mia si comporta così.
Ultimamente, forse per il caldo, è 'arrivata al record di far passare tra una covata e l'altra, solo 1 settimana e mezzo #07
Per le piante puoi sbizzarrirti. Puoi creare un biotopo amazzonico con, ad esempio, la tipica Echinodorus che piace molto sia a loro sia agli avannotti (ma a me no!), oppure quelle che vuoi...
In genere ho notato che la femmina, almeno la mia, predilige piante basse con foglie larghe (che tra l'altro aiutano come nascondiglio quando il maschio la picchia perchè vuole riprodursi e lei non è pronta), ma non saprei dirti se sia una cosa comune.

FioreDomina
20-07-2008, 00:32
martin100, quoto! ;-)

aspireax2007
20-07-2008, 12:20
ciao per gli otocinclus aspetta almeno due mesi per inserirli....sono ultra delicati e gli serve una vasca ben avviata per sopravvivere, altrimenti fanno una brutta fine, parlo per esperienza personale :-))

M@x88
20-07-2008, 20:43
FioreDomina, avevo pensato alla colla perchè vorrei creare delle "grotte" con i sassi e quindi avrei paura che cascasse tutto, voi che mi consigliate?

martin100, si infatti avevo gia pensato di usare una bella radice e le piante per creare un habitat ideale alla riproduzione ma vorrei ugualmente usare le rocce, in modo che possano scegliere loro dove deporre, grazie del consiglio. ;-)


aspireax2007, ;-) Molto utile. Vorrà dire che aspetterò prima di introdurli in vasca per un bel pò.

Passiamo ai quesiti ora :-)) : visto che sono sempre più deciso ad usare sia il fondo fertile che il cavetto riscaldante per evitare rogne nella gestione del fondo, mi sapete indicare da quanti w lo devo prendere? cosi comincio ad organizzarmi e a fare la lista della spesa :-))
Per le piante oltre all'Echinodorus che altre piante possono andar bene per questo biotopo? #24

FioreDomina
20-07-2008, 22:31
M@x88, sono solo Apistogramma,di sicuro seincastri bene le rocce non le smuoveranno mai! ;-)

M@x88
20-07-2008, 22:37
FioreDomina, ok allora abbandono l'idea colla. Speriamo che non facciano da carriarmati :-D :-D :-D.

Per piante e cavetto, invece che mi dite?

martin100
21-07-2008, 00:56
Passiamo ai quesiti ora :-)) : visto che sono sempre più deciso ad usare sia il fondo fertile che il cavetto riscaldante per evitare rogne nella gestione del fondo, mi sapete indicare da quanti w lo devo prendere? cosi comincio ad organizzarmi e a fare la lista della spesa :-))
Per le piante oltre all'Echinodorus che altre piante possono andar bene per questo biotopo? #24

Piante del biotopo amazzonico sono, oltre l' Echinodorus, la Sagittaria, la Cabomba, la Ceratopteris, la Myriophyllum e poi non ricordo :-)
Per il problema delle rocce ti capisco. Anche io avrei voluto creare delle tane perfette, ma non è facile. Sicuramente niente colla se non vuoi che gli apistogramma ti durino 1 giorno :-))
Guarda ad esempio un acquario di soli ciclidi africani. Sono praticamente solo rocce ben incastrate. Ma non va bene per i caca. Meglio qualche roccia, legni e molte piante.
Comunque, se hai intenzione di comprare le rocce da un negoziante, fai prima dei tentativi per vedere se si possono creare delle tane. Ad esempio le rocce laviche dovrebbero andare bene. Le mie sono così e qualcosa di decente è venuto fuori :-)
Per quanto riguarda infine il cavetto non so. Non lo uso. Il fondo fertile invece si ed è utile.

M@x88
21-07-2008, 11:56
martin100, grazie per la dritta sulle piante ;-)
per le rocce si, certo quando le comprerò farò un po di "tentativi" per vedere cosa ne viene fuori. :-))


Aspetto pareri e consigli sul cavetto riscaldante.
;-)

FioreDomina
21-07-2008, 14:16
M@x88, il cavetto io non lo uso...
Poi se non lo usa neanche Mr.Hyde!!! :-))

M@x88
21-07-2008, 14:33
FioreDomina, mmmh #24 :-)) in questo caso c'è da riflettere lo sò, perchè se non lo usano persone competenti come voi una ragione ci sarà. Non mi vorrei però pentire dopo qualche tempo di non averlo messo, sopratutto perchè non vorrei creare casini con la sabbia, visto che leggendo un po in giro, ho potuto constatare che sembrerebbe utile sia per le radici delle piante sia per l'ossigenazione del fondo. Valuterò ;-)

Un altra informazione, visto che finalmente sto cominciando a capire per benino come allestire la vasca, vista la futura popolazione, che valori di ph gh e kh dovrò mantenere???

martin100
21-07-2008, 22:53
[Un altra informazione, visto che finalmente sto cominciando a capire per benino come allestire la vasca, vista la futura popolazione, che valori di ph gh e kh dovrò mantenere???

Beh...dipende. Vuoi mettere solo caca o anche altri pesci?
Ad ogni modo i caca sono abbastanza resistenti e credo - ma non sono sicurissimo - preferiscano le acque leggermente alcaline e tenere. Io, ad esempio, ho un Ph di 7.3 e un Kh di 4.5/5. Ora ho intenzione di mettere un impianto CO2 per le piante che mi porterà lentamente il Ph a 6.9, ma non credo sia un problema. Anzi, credo che nel caso della riproduzione sia meglio.
In ogni caso, non credo che i caca vogliano acque acide (per capirci con Ph 6 ) e dure, cioè con un kh elevato.

Mr. Hyde
21-07-2008, 22:57
M@x88, il cavetto sinceramente non so benissimo a cosa serva, ma a questo punto se hai delle perplessità penso che la differenza in spese e allestimento con o senza sia minima, mentre il doverlo mettere più avanti sarebbe impossibile... se pensi che ti serva mettilo, se ti servirà sarà li pronto, se non ti servirà ci avrai perso poco ;-)

Io ho un pH inferiore a 6 ma non è necessario arrivare a valori così estremi visto che è un pesce motlo adattabile e non di certo di cattura, non avrai problemi nemmeno con un pH neutro.

martin100
22-07-2008, 10:25
Un altra informazione, visto che finalmente sto cominciando a capire per benino come allestire la vasca, vista la futura popolazione, che valori di ph gh e kh dovrò mantenere???

Si, ho appena controllato. Dunque in questo testo dice che il Ph dev'essere leggermente alcalino : 7,2 - 7,8. In un altro invece amplia, per cosi' dire, il range e scrive che il Ph può andare da 6 a 7.8. Per quanto riguarda la durezza invece tra 5 e 18. Insomma, come ho scritto, è un pesce resistente, quindi un Ph neutro o leggermente alcalino o leggermente acido dovrebbe comunque andare bene. Ovviamente tutto dipenderà da quali altri pesci hai intenzione di inserire. Non tutti infatti sono resistenti a qualunque Ph come i caca, come ben saprai. Devi anche considerare il tipo di piante e controllare qual'è il Ph più adatto.

M@x88
22-07-2008, 14:42
Mr. Hyde, per sicurezza e per star tranquillo il cavetto lo metto, anche perchè come giustamente hai detto anche tu, se poi si rendesse necessario sarebbe impossibile da mettere. :-) Sicuramente ne sceglierò uno non troppo potente.

martin100, grazie per le delucidazioni sui valori ;-) , la popolazione finale della mia vasca sarà cosi composta:

- coppia di caca----> Valore dGH Fino a 20° / Valore pH Tra 6.0 e 6.5
- nannostomus ----> Valore dGH Fino a 20° / Valore pH Tra 6.5 e 7.0
- Otocinclus --------> Valore dGH fino a 20° / Valore pH Tra 6.5 e 7.0

[Valori presi dalle schede di AP]

Quindi credo che dovrò regolare il ph intorno a 6.5, giusto?
A questo proposito, come devo regolarmi nell'allestimento? RIempio con sola acqua di RO oppure la miscelo con acqua di rubinetto? Per mantenere il ph a 6.6 oltre ad utilizzare co2 (fai da te in gel) devo usare la torba credo, mi spiegate come "funziona" perchè non l'ho mai usata #12
La durezza invece avevo pensato di portarla a 4/5 che dite???

Se ho fatto alcuni errori nel riportare i valori, ditemelo ;-) Sono nelle vostre mani :-)

martin100
22-07-2008, 18:59
Mr. Hyde, per sicurezza e per star tranquillo il cavetto lo metto, anche perchè come giustamente hai detto anche tu, se poi si rendesse necessario sarebbe impossibile da mettere. :-) Sicuramente ne sceglierò uno non troppo potente.

martin100, grazie per le delucidazioni sui valori ;-) , la popolazione finale della mia vasca sarà cosi composta:

- coppia di caca----> Valore dGH Fino a 20° / Valore pH Tra 6.0 e 6.5
- nannostomus ----> Valore dGH Fino a 20° / Valore pH Tra 6.5 e 7.0
- Otocinclus --------> Valore dGH fino a 20° / Valore pH Tra 6.5 e 7.0

[Valori presi dalle schede di AP]

Quindi credo che dovrò regolare il ph intorno a 6.5, giusto?
A questo proposito, come devo regolarmi nell'allestimento? RIempio con sola acqua di RO oppure la miscelo con acqua di rubinetto? Per mantenere il ph a 6.6 oltre ad utilizzare co2 (fai da te in gel) devo usare la torba credo, mi spiegate come "funziona" perchè non l'ho mai usata #12
La durezza invece avevo pensato di portarla a 4/5 che dite???

Se ho fatto alcuni errori nel riportare i valori, ditemelo ;-) Sono nelle vostre mani :-)

Beh..se vuoi per forza un Ph acido credo che tu debba usare la CO2 con le dovute precauzioni. Sulla torba non saprei, non l'ho mai usata anche perchè l'effetto ambrato dell'acqua non mi piace :-))
Io per il momento non ho la Co2, ma ho intenzione di prendere presto l'impianto anche se costa un po'. Ad ogni modo la sto prendendo solo per le piante in quanto non ho pesci che hanno necessità di un Ph acido. Come ti dicevo prima, secondo alcuni (per lo meno secondo quello che c'è scritto nei miei testi :-)) e secondo quello che mi ha riferito l'allevatore di caca dove li ho presi, i caca prediligono un Ph maggiore di 7. Ma ognuno ha la sua teoria. Considera che quelli che prendi tu non sono "pescati" direttamente - almeno credo - dalle acque del rio delle amazzoni.

Comunque, se hai trovato quei valori, cioè tra 6.0 e 6.5, riferisciti a quelli.
In ogni caso, anche con la CO2, cercherò di ottenere un Ph pari a 6.9/7.0.
Mantenere un Ph alcalino intorno a 7.3 con un Gh di 5.0, come il mio, è sicuramente più semplice. Io utilizzo acqua di osmosi coi sali. La percentuale di sali fa salire il Ph dell'acqua di osmosi che è neutro e anche il gh che è zero.
Ultima cosa che sicuramente saprai già. Cerca di mantenere stabile sia il Ph sia il Kh.
Ciao.

M@x88
22-07-2008, 20:45
martin100, non devo "per forza" avere un ph acido, però credo che sia l'unico che vada bene per TUTTI i pinnuti che intendo inserire. Poi se qualcuno ha altre esperienze e consigli in tal senso, sono ben accetti ;-) . Se qualcuno può aiutarmi su acqua di RO, torba e valori si faccia avanti :-)) cosi capisco per bene come procedere ;-) perche ad esempio la mia acqua di rubinetto ha un ph pari a 8 ed è molto dura quindi mi devo regolare di conseguenza ;-) . Aspetto consigli e aiuti


EDIT: Rivedendo ora i valori, e sulla base di quello che mi ha detto martin100 stavo pensando che un buon valore che possa andar bene per tutti i pinnuti sia ph = 7 che potrei sicuramente ottenere con osomi, magari mischiata con acqua di ribinetto o eventualmente con sola osmosi, con aggiunta di sali. In questo modo rispetterei anche le esigenze dei caca, che da quello che ho capito, prediligono acque chiare, perchè non userei la torba. Che ne dite? #24

fonch85
22-07-2008, 21:22
M@x88, scusa se ti ho abbandonato proprio all'inizio ma ho avuto un fine settimana un po' esagitato!Comunque hai trovato persone competenti che ti hanno consigliato..
Per i piccoli io direi di sentirci per mp e per il resto...mi sembra tutto ok e il pH quando lo mantieni tra 6.5 e 7 va bene per i pesci che metterai.. ;-)

M@x88
22-07-2008, 22:51
fonch85, non preoccuparti ;-) Mi stanno tutti consigliando per il meglio, i tuoi interventi e consigli sono sempre utili però :-)) . Per i caca ci mettiamo d'accordo per mp, nessun problema! ;-)

martin100
23-07-2008, 00:57
Rivedendo ora i valori, e sulla base di quello che mi ha detto martin100 stavo pensando che un buon valore che possa andar bene per tutti i pinnuti sia ph = 7 che potrei sicuramente ottenere con osomi, magari mischiata con acqua di ribinetto o eventualmente con sola osmosi, con aggiunta di sali. In questo modo rispetterei anche le esigenze dei caca, che da quello che ho capito, prediligono acque chiare, perchè non userei la torba. Che ne dite? #24

Un Ph neutro, cioè pari a 7 o anche 6.9, puoi ottenerlo anche con un semplice impianto CO2. Se vuoi un Ph stabile io te lo consiglio. Credo sia l'unico modo per avere appunto un Ph non alto e soprattutto, come ti dicevo, stabile. L'unica cosa...il prezzo :-)) Certamente puoi trovare impianti a un ottimo prezzo, ma attenzione a non farti fregare!

L'acqua di osmosi pura ha un Ph pari a 7, ma il gh è zero!!!!! Quindi devi necessariamente aggiungere i sali. Tra l'altro solo e unicamente acqua di osmosi senza sali, non va bene. Crea un ambiente ...come dire...troppo pulito, da ospedale e non va bene per niente. Ma aggiungere i sali significa certamente far salire il gh , ma contemporaneamente aumenta anche il Ph :-))
Io, non avendo problemi di pesci che vivono esclusivamente in ambienti con Ph acido, utilizzo osmosi + i sali. L'unico inconveniente sono, come ti dicevo, le piante che preferiscono di gran lunga un Ph neutro o acido. Ecco perchè vorrei comprare un impianto CO2.

Comunque, considerando che la tua acqua di rubinetto ha un Ph pari a 8, in questo caso devi aggiungere acqua di osmosi senza i sali. I sali li hai già nella tua acqua di rubinetto. Il Ph lo ottieni a seconda delle proporzioni. Ma ricordati di comprare i test da fare : infatti le oscillazioni di Ph e gh non devono esserci, o quanto meno devono essere minime. Il pesce si stressa moltissimo se passi un giorno si e un giorno no, da un Ph pari a 6.5 a un Ph pari a 7.5. Il passaggio, nel caso, deve avvenire gradualmente. Certo, se il Ph oscilla fra 7.2 e 7.5 non succede niente. Credo.... :-D
E lo stesso vale per il gh e il Kh. Quindi attenzione quando fai i cambi d'acqua, che ricorda sempre di fare. Io li faccio settimanalmente. Se tieni la stessa acqua per troppo tempo il Ph si abbassa infatti notevolemente.

Comunque non ti stressare troppo :-)) I caca sono pesci resistenti.

Queste sono le cose che so sul Ph. Se qualcuno conosce altri metodi per mantenere un Ph pari a 7 come lo vuoi tu, il che sarebbe - a mio avviso -perfetto, ti risponderà.
Ciao.

martin100
23-07-2008, 01:07
Ah, ho letto ora che vuoi mettere anche OTOCINCLUS. Non li ho e non li conosco ma so, per esperienza di altri, che sono pescetti delicati. In questo caso per il Ph mi sa che hai ragione tu. Forse troppo elevato non andrebbe bene. Un ph pari a 7 o vicino a 7 credo di si ;-) Ma non saprei, magari mi sbaglio #07

M@x88
23-07-2008, 11:38
martin100, grazie davvero per la spiegazione cosi esauriente e dettagliata. Per l'impianto co2, devo vedere per bene e valutare anche i prezzi, se no dovrò utilizzare, come sto facendo ora con le altre vasche, un impiantino fai da te a fermentazione in gel; Ma mi rendo conto che non è il massimo. Credo però, che come tu stesso hai detto, l'unica soluzione plausibile per ottenere e mantenere un ph pari a 7 sia quello di miscelare nei cambi sia acqua di ro che acqua di rubinetto, ed utilizzare in ogni caso la co2 artigianale. ;-) Grazie per tutte queste informazioni :-)) Se qualcun'altro vuole aggiungere qualcosa è il benvenuto :-)


PS:martin100, Mr. Hyde, non riesco a contattrvi via MP, mi lasciereste il vostro contatto msn, cosi per ulteriori dubbi e consigli ci possiamo sentire anche tramite messsenger. #12

M@x88
24-07-2008, 15:46
Ragazzi oggi ho fatto i test dell'acqua di casa, i valori sono questi:

ph: 8
kh: 7
gh: 11
no2: 0
no3: 0

Che dite con solo co2 ce la faccio a far scendere il ph a 7 e a stabilizzarlo o sarà necessario riempire la vasca sia metà con osmosi e metà con rubinetto in modo da abbassare un po kh e gh e non avre problemi nell'abbassare il ph con la co2???

martin100
24-07-2008, 17:23
Ragazzi oggi ho fatto i test dell'acqua di casa, i valori sono questi:

ph: 8
kh: 7
gh: 11
no2: 0
no3: 0

Che dite con solo co2 ce la faccio a far scendere il ph a 7 e a stabilizzarlo o sarà necessario riempire la vasca sia metà con osmosi e metà con rubinetto in modo da abbassare un po kh e gh e non avre problemi nell'abbassare il ph con la co2???

Beh...in effetti il Ph è altino :-))
La Co2 dovrebbe abbassare sia il Ph sia il Kh e renderli stabili. Quanto? Credo lo decida tu. Con un impianto è abbastanza facile. Con il gel che usi tu, non so.
Comunque, se vuoi abbassare subito Ph e Kh, non sino a 7 ovviamente, metà acqua di osmosi senza sali e metà acqua di rubinetto.

martin100
24-07-2008, 17:25
Ovviamente hai tempo prima di inserire i caca. Da quel che ho capito è una vasca che devi ancora fare maturare. Quindi avrai tutto il tempo per rendere stabili i tuoi valori.

M@x88
24-07-2008, 23:24
martin100, come al solito....GRAZIE DAVVERO....Mi stai togliendo un sacco di dubbi e mi stai aiutando davvero molto con i tuoi consigli ;-). Si in effetti la vasca è ancora da allestire, ma ho chiesto queste info sin da ora proprio perchè non voglio essere impreparato quando dovrò allestire il tutto e quindi voglio imagazzinare piu informazioni possibili ora. ;-) In ogni caso, credo proprio che quando verrà ail momento, riempirò la vasca di osmosi + rubinetto, vedrò i valori e comincerò a darmi da fare con la c02. Tanto ho tutto il mese di maturazione per fare le mie "prove". Altrimenti allestirò con sola osmosi + sali.

fonch85
25-07-2008, 19:29
Ho paura che per far abbassare il pH di un grado non sia sufficiente un impianto di CO2 gel ma piuttosto ti ci vorrà un bell'impianto a bombole..che aimè costa molto!
Te lo dico per esperienza perchè anch'io avevo il problema del pH alto e con il gel non compicciavo gran che e sinceramente nemmeno con la CO2 natural system della askoll.Poi però io ho risolto abbassando pian piano il pH con l'estratto di quercia che aggiungo ad ogni cambio nell'acqua che inserisco..
Per il resto non ho esperianza con i sali e l'acqua d'osmosi...

M@x88
25-07-2008, 23:48
fonch85, Grazie anche a te per il tuo contributo. Guarda, quello che ti posso dire, è che per ora le sto valutando tutte, in modo da non trovarmi impreparato quando dovrò allestire la vasca. Credo che riempirò la vasca con metà osmosi e metà rubinetto, in modo da abbassare ph e gh e da qui vedo 1po cosa riesco a combinarre con un impianto fai da te. Se non ho risultato, o rimpierò con sola osmosi + sali in modo da avere i valori esatti oppure mi attrezzerò con un impiantino di co2. Non volio usare torba, perchè da quello che ho capito leggendo un po sui caca, preferiscono acque chiare e limpide e non ambrate, effetto che invece avrei con la torba.
Se qualcuno ha altre esperienze o consigli, io sono qui :-)

fonch85
26-07-2008, 20:10
M@x88, io non ho parlato di torba ma di estratto di corteccia di quercia macinata!
é un liquido naturale come puoi capire che mescolato all'acqua in piccole dosi abbassa il pH e devo dire che io mi ci trovo piuttosto bene :-)
Nel flaconcino c'è anche scritto che stabilizza le funzioni cutanee e delle branchie dei pesci ma sinceramente q questo non sò quanto crederci...
Per le dosi però dovresti fare delle prove..a me 1ml circa mi abbassa il pH di 30 litri d'acqua da 8 a 7.5 e man mano che abbassi devi aumentare di poco la dose(es.da 1ml a 1.5 ml e così via)

M@x88
27-07-2008, 21:21
fonch85, grazie per la delucidazione! Avevo capito male io allora #12 Eventualmente quando allestirò se la co2 non sarà sufficente ricorrerò a questo metodo "naturale" ;-) ! Per caso ambra l'acqua come la torba???

fonch85
27-07-2008, 21:42
Utilizzandone un dosaggio così basso non ambra l'acqua non preoccuparti ;-)
L'unica controindicazione è che abbassa anche il kH e se già ce l'hai basso non è questa la soluzione più adatta mi dispiace!

M@x88
27-07-2008, 23:09
fonch85, vedremo al momento dell'allestimento ;-) . Per caso ti ricordi la marca del prodotto?

Altra richiesta: per le piante che vadano bene per l'allestimento amazzonico per ora ho individuato Echinodorus, la Sagittaria, la Cabomba, la Ceratopteris, la Myriophyllum...ci sono altre piante che fanno parte di questo biotopo e che possano esssere di gradimento ai miei pesci??

fonch85
28-07-2008, 13:22
La marca del prodotto è "Amtra" ma per quanto riguarda le piante mi dispiace ma non sò aiutarti.. #12

M@x88
28-07-2008, 14:10
fonch85, Grazie lo stesso! ;-) Prendo nota.

Aspetto qualcuno che può darmi qualche dritta sulle piante

martin100
28-07-2008, 19:16
fonch85, Grazie lo stesso! ;-) Prendo nota.

Aspetto qualcuno che può darmi qualche dritta sulle piante

La salvinia, ma è una pianta galleggiante. Dipende dai tuoi gusti, a me non piace :-))

Poi l'Alternanthera che invece trovo molto bella.

Prova con google immagini se vuoi vederle.
Ma vuoi proprio creare totalmente un biotopo amazzonico? Secondo me potresti anche aggiungere qualche pianta che non ha niente a che fare ma che magari aiuta l'ossigenazione (piante a crescita veloce) oppure l'estetica o infine che piace ai pesci anche se magari si trova...non so ....in Asia. Ad esempio i miei adorano l'eusteralis stellata che è tra l'altro una bellissima pianta. la femmina di caca è sempre in mezzo alle foglie mentre il maschio si nasconde sotto, all'ombra.
Oppure la classica vallisneria. Anche questa piace molto ai miei caca.

Ad ogni modo fai come più piace a te, ricorda solo che il Ph di cui ti preoccupavi è importante anche per le piante. Alcune sono resistenti, altre meno. Quindi quando le prenderai, tieni in considerazione anche queste cose. Credo che nel forum o comunque nel sito si trovi una parte dove c'è una lista di piante. Controlla se ci sono quelle che ti ho indicato ;-)

M@x88
28-07-2008, 23:37
martin100, come al solito sei davvero disponibile! L'idea iniziale era quella di ricreare per filo e per segno un biotopo, ma alla fine se non riuscirò a trovare delle piante che mi garbano, qualcosa fuori tema, come mi hai consigliato tu, ci sarà sicuramente ;-) .
Le piante galleggianti non piacciono nemmeno a me, quindi sono da scartare a priori. :-))
Ora dò un occhiata a quelle che mi hai citato ;-)
Per il ph, no problem, cercherò di trovare piante compatibili ;-)

krhon81
01-08-2008, 17:34
Ciao M@x88,anche io stò pensando di creare un biotipo solo x caca.
ne ho già 2(coppia)nella mia vaschetta che ho fatto a mio piacimento,ma ora che stò x prendere una vasca + grande la voglio dedicare solo a loro!!!

Questa discussione mi sarà utiilissima!!!!!

Ciaociao
Fra

M@x88
15-08-2008, 23:08
krhon81, sono contento che questa discussione possa aiutare anche te, se hai domande da fare chiedi pure qui non farti problemi ;-)

zen69
26-08-2008, 14:43
M@x88,
io ho un tenerif 67 e dopo un anno di Guppy sto facendo il cambio con una coppia di Caca.

E' quasi tutto pronto, devo piazzare tutti i Guppy ed abbassare il PH e poi faccio il cambio al volo forse anche questo fine settimana.

Per abbassare il Ph se non bastasse con la CO2 (ho un impianto artigianale a zucchero e lievito) devo ricorrere ad un filtraggio non torba? dove posso piazzare il sacchetto di rete nel filtro Biovita che è piuttosto piccolo?

Mr. Hyde, ti ho inviato un messaggio su mp!

M@x88
02-09-2008, 23:51
Ragazzi, sono appena tornato dalle vacanze! Datemi qualche giorno per organizzarmi e finalmente parto con i preparativi della vasca. :-)) Non vedo l'ora di fare le cose davvero bene. ;-) Spero che voi siate sempre disposti a darmi una mano :-) .

Stefano Ram
02-09-2008, 23:57
mi raccomando posta foto che sono curioso..tra qualche mese dovrò allestire un60 litri per qualche ciclide nano e potrei prendere spunto dal tuo #36# ..

Andre#8
03-09-2008, 00:21
M@x88, ma l'acqua a che temperatura era quando l'hai analizzata? Il Ph varia anche in base alla temperatura..

M@x88
04-09-2008, 16:43
Andre#8, i test che ho fatto sono dell'acqua di rubinetto, non ti saprei dire la temperatura. In ogni caso prima di allestire dovrò rieffettuare i test dell'acqua di rubinetto per avere la sicurezza di avere dei valori affidabili

Andre#8
04-09-2008, 19:31
M@x88, analizza l'acqua quando sarà dentro la vasca da un pò di giorni e alla temperatura in cui poi rimarrà (non so 24°...o come hai deciso tu). Se vedi che il Ph è troppo alto, allora si penserà ad abbassarlo.. ;-)

M@x88
06-09-2008, 16:58
Andre#8, si infatti...grazie del consiglio ;-)

M@x88
19-09-2008, 00:08
Bene ragazzi finalmente ho trovato il tempo di partire con l'allestimento, ci sono state alcune novità tcniche, allora ora abbiamo:
-vasca aperta 60x30x40(h)
-plafoniera con 2 neon da 15w
-filtro esterno Tetratec ex600
La futura popolazione, rimane invariata, e cioè:
-Coppia di apistogramma caca
-Nannostomus
-Otocinclus

Allora per l'allestimento, per prima cosa ho usato un cavetto sottosabbia da 25w ricoperto con substrato fertile della dennerle deponitmix, e poi ho usato del quarzo naturale da 1-2mm e della ghiaia "Sri-Lanka" 2-3mm più scura. entrambe di Aquaristica.
Ecco una prima foto, ditemi cosa ve ne pare:
http://img179.imageshack.us/img179/8977/18092008232ra2.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=18092008232ra2.jpg)

Nei prossimi gg con più calma inserirò l'acqua, dopo aver rianalizzato quella del rubinetto e aver fatto le opportune miscele con acqua di RO, avvierò il filtro e introdurrò un legno che ho comprato e che per ora sto facendo "scaricare".

Ora ho bisogno di alcune dritte per le piante che siano adatte per la futura fauna, per rimanere in tema biotopo.

;-)

fonch85
19-09-2008, 14:40
M@x88, prova a ridurre la qualità della foto e postarla più grande,così non si vede un gran che :-)
Non sono sicuro ma ho paura che ci sia il rischio che i nannostomus ti saltino fuori dalla vasca #24
Per quanto riguarda il biotopo dove stanno i caca in natura a dire il vero non ci sono molte piante ma tanti legni e acqua ambrata..
Le poche piante che dicono siano presenti sono echinodorus amazonicus e cordifolius e alcune piante galleggianti come la salvinia natans,la pistia stratiotes che però vuole molta luce e diventa grandina per il tuo acquario,la lemna minor (un po' infestante), che con l'acquario aperto ci stanno pure bene ;-)
Altra pianta che potresti mettere anche se magari non del biotopo in questione potrebbe essere la vescicularia dubiana(muschio di giava)che funge anche da "mangiatoia" per i futuri avanotti..poi dipende dai gusti! :-))

M@x88
19-09-2008, 15:03
fonch85, la foto non è granche perchè è stata fatta con il cell, alpiu prestoposterò delle foto decenti. Volevo chiederti solo una cosa: secondo te la sabbia nella parte anteriore non è troppa, forse dovrei ridurla davanti e spostare più verso il fondo vasca, che dici?
Comunque per le piante mi sto documentando un pò, in effetti credo che le uncihe piante che vadano bene per il biotopo siano le echinodorus, le galleggianti non mi piacciono moltissimo, ma ci devo pensare ;-). In ogni caso grazie per le info.
Almuschio di java, c avevo pensato gia io, e penso che alla fine lo metterò, perche nell'altra vaschetta ad esempio ho una mezza noce di cocco con del muschio che è cresciuta davvero bene, e sarebbe anche una tana ideale per la coppia di caca, vedremo.... :-)

fonch85
19-09-2008, 16:32
M@x88, scusa non avevo aperto la foto -28d#
Non la vedo male,sarà che a me piacciono i fondi bicolor e con una buona piantumazione penso che verrà fuori una bella vaschetta ;-)
Effettivamente l'ho notato anch'io che hai messo molta sabbia,secondo me anche troppa,i caca non scavano molto e così togli qualche litro.
Abbassando il fondo davanti dai un po' di profondità alla vista anteriore,tutto stà se ti piace poi vedere una "discesa" lateralmente ;-)

M@x88
19-09-2008, 23:54
Si infatti, anche secondo me ho esagerato 1po con il fondo. Domani dò una sistematina sopratutto alla parte anteriore e cerco di creare un effetto a "discesa" per dar profondità ;-) . Nella giornata di domani credo anche di inserire il legno che ormai è in quarantena da 2gg, ma prima mi sa che una bella bollita gliela dò :-)) .
Rimanete sintonizzati per i prossimi aggiornamenti. ;-)

M@x88
24-09-2008, 23:49
Bene gente, oggi pomeriggio finalmente ho trovato il tempo di allestire l'acquario :-)) Beh a dirla tutta non ho fatto molto, mi sono limitato solo ad avviare la parte tecnica e a mettere l'acqua in vasca. Morale della favola, vasca allestita con 20lt di Osmosi e 35lt di acqua di rubinetto per un totale di 55lt netti, ma credo di poterne aggiungere ancora un pochino, ho giusto lasciato un margine di sicurezza per poter effettuare con tranquillità le operazioni in vasca ;-) . Domani faccio anche i primi test e preparo la co2 in gel.
Queste sono le prime foto, la calza che vedete contiene della ghiaia e mi serve per tenere giu il legno che dopo una settimana di ammollo in una vaschetta, e un paio di ore di bollitura, non ne vuole ancora sapere. Domani andrò anche alla ricerca delle prime piante! Beh che ve ne pare??? Prime impressioni? :-))
http://img517.imageshack.us/img517/1497/24092008313bx3.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=24092008313bx3.jpg) http://img517.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img517.imageshack.us/img517/2881/24092008311tu1.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=24092008311tu1.jpg) http://img517.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

fonch85
25-09-2008, 12:05
M@x88, non sembra male ma non mi piace tanto quella pietra lì da sola...
Poi è ovvio che con le piante farà tutto un altro effetto ;-)
Per la CO2 aspetta che il filtro sia maturato no?
Se la usi per abbassare il pH allora non dico niente,ma se la metti per le piante ancora non ti serve a niente perchè appena piantate prima radicano e solo poi cominciano a crescere ;-)

M@x88
25-09-2008, 16:10
Bene gente, stamattina ho messo le prime piante. Vi posto subito una foto cosi mi dite cosa ne pensate:
http://img401.imageshack.us/img401/4465/25092008315mp0.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=25092008315mp0.jpg) http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Allora sulla sinistra ci sono delle piante di echinodorus bleheri, al centro echinodorus rosea, sulla destra cabomba e vicino alla pietra hygrophila polisperma rosè.
Quest ultima è stato un errore, pensavo facesse parte del biotopo amazzonico ma invece è una pianta asiatica. Al più presto la sostituirò con qualcos'altro, visto che vorrei rispettare il biotopo amazzonico, sto solo aspettando che qualcuna se la prenda :-)).
Per il resto cosa ve ne pare? Ho gia pensato di aggiungere sulla destra altre piante di bleheri, e al centro un altra echinodorus rosea. Sempre sulla destra davanti credo metterò del tenellus. Per quanto riguarda la cabomba, che dite ne aggiungo dell'altra?
E infine, al posto dell'hygrphila cosa posso mettere vicino alla pietra?
Aspetto i vostri consigli.

fonch85, la co2 mi serve per abbassare il ph ;-)

M@x88
25-09-2008, 22:44
e ancora....
Aggiunte altre piante di echinodorus bleahri e di echinododrus rosea, un Echinododrus Kleiner bar, e per finire un bello sfondo nero! Che mi dite? cosa altro posso aggiungere?

http://img254.imageshack.us/img254/3546/250920082ge5.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=250920082ge5.jpg) http://img254.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

fonch85
26-09-2008, 14:39
A me la hygrophila polisperma rosè piace :-))
Stà prendendo un bell'aspetto ma io aggiungerei qualche pianta bassa davanti ma non sò cosa suggerirti #12
Per la cabomba aspetta prima di aggiungerne perchè cresce velocemente e a breve avrai potature da piantare ;-)

M@x88
26-09-2008, 23:51
fonch85, bene ;-) sono contento che ti piaccia! infatti per le piante basse sto prendendo i primi contatti qui sul mercatino del forum, purtroppo qui da me la situazione piante non è delle migliori. Poi quando finalmente leverò la calza per il tronco, mi renderò conto se ci sono zone vuote da riempire.
Grazie anche per la dritta sulla cabomba, vuol dire che aspetterò :-) .


Ah una cosa importante, ho fatto i primi test dell'acqua, prima di avviare la co2 avevo un ph 7.5 kh 5 e gh 7. Dopo 24 ore di co2, dove forse ho esagerato un pò, ho riscontarto a parità di gh e kh un ph di 6.5. Secondo voi se lo lasciassi cosi, per apistogramma caca, nannostomus e otocinclus va bene????

fonch85
27-09-2008, 10:18
Oddio in un solo giorno 1 grado in meno non è poco!In effetti forse hai esagerato un pochino con la CO2 :-D
Il pH a 6.5 è buono quindi ti consiglio di cercare di mantenerlo così e il più stabile possibile ;-)

M@x88
28-09-2008, 17:28
Bene :-)) cercherò di fare altre misurazioni in modo da stabilizzare la situazione. ;-)

M@x88
03-10-2008, 15:51
Eccomi con gli aggiornamenti ad oggi.
I valori dopo 9 gg dall'allestimento sono:

ph: 6.5 (stabile con 20bolle al minuto di co2)
kh: 7
gh: 10

kh e gh si sono alzati, passando da kh= 5 e gh=7 del ai valori riscontrati oggi. Da cosa può dipendere? E' frutto della maturazione della vasca o devo preoccuparmi?
Infine, essendo la vasca aperta, ho notato che è evaporata un bel pò d'acqua, dite che sia il caso di immettere un altrò pò d'acqua? In questo caso devo usare acqua di RO in modo da non alterare i valori dell'acqua vero? o devo integrare rubinetto + RO?
Kh e gh vanno bene per i miei futuri ospiti?

M@x88
04-10-2008, 15:16
...posto anche una foto ad oggi:
http://img527.imageshack.us/img527/5785/04102008jl6.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=04102008jl6.jpg) http://img527.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Sono state aggiunte 2 piantine di sagittaria e una noce di cocco con del muschio, che fungerà da tana per i futuri apistogramma. Che ve ne pare?

fonch85
04-10-2008, 16:01
A me sembra proprio una bella vaschetta! #25
E quando inizieranno a crescre le piante vedrai che sarà ancora meglio ;-)

M@x88
04-10-2008, 16:41
fonch85, grazie per i complimenti! :-)) Ce la sto mettendo davvero tutta nell'allestire questa vasca. Dopo tutto, grazie hai vostri numerosi consigli era il minimo che potessi fare ;-) .
Gia ora che le piante, specialmente la cabomba, cominciano a crescere è tutto diverso.
Poi pian piano, con l'evoluzione della vasca, valuterò se inserire altre piante. Per ora devo solo mettere delle piccole rocce che ho preso ieri, in modo da formare una tana/nascondiglio per gli apistogramma.

fonch85, visto che ci sono ne approfito per chiederti una cosa: per la mia futura fauna ho dei problemi con kh=7 e gh=9 ?

fonch85
04-10-2008, 16:59
Il kH è un tantino alto e il gH potrebbe essere più alto ma non credo ci siano problemi

M@x88
05-10-2008, 11:36
fonch85, OK! Io comunque continuo ad effettuare misurazioni, anche perchè devo capire da cosa è dipeso l'innalzamento di kh e gh.
Volevo chiedere una cosa, che piante galleggianti eventualmente potrei inserire che rispettino il biotopo?

fonch85
05-10-2008, 14:07
Possibile che la pietra all'angolo sia calcarea?
Potrebbe dipendere da quello l'innalzamento della durezza ma non ne sono sicurissmo..
Prova a tirarla fuori e a farci cadere una goccia di viacal,se frigge vuol dire che è calcarea e quindi non va bene per i pesci che andrai ad inserire.
Come pianta galleggiante potresti mettere della lemna minor che anche se un po' infestante ti dà una mano a tenere a bada i nitrati ;-)

M@x88
05-10-2008, 15:52
fonch85, guarda prima di inserirla avevo fatto il test con il viakal e m aveva dato esito negativo. Ora non sò quindi. Al masimo la tiro fuori e riprovo, mah!
Ok grazie per la dritta sulla lemma ;-)

M@x88
19-10-2008, 15:52
Ecco gli ultimi aggiornamenti, sull'evoluzione della vasca:
http://img523.imageshack.us/img523/6254/19102008ms6.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=19102008ms6.jpg) http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Credo che valori permettendo, venerdi-sabato prox comincerò ad introdurre finalmente i pesci. Tra nannostomus, coppia di apistogramma caca, e otocinclus, che dite comincio introducendo prima il branchetto di nannostomus e poi la coppia di caca, o viceversa?

M@x88
19-10-2008, 15:52
Ecco gli ultimi aggiornamenti, sull'evoluzione della vasca:
http://img523.imageshack.us/img523/6254/19102008ms6.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=19102008ms6.jpg)http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Credo che valori permettendo, venerdi-sabato prox comincerò ad introdurre finalmente i pesci. Tra nannostomus, coppia di apistogramma caca, e otocinclus, che dite comincio introducendo prima il branchetto di nannostomus e poi la coppia di caca, o viceversa?

Mr. Hyde
19-10-2008, 18:36
prima i nannostomus ;-)

Mr. Hyde
19-10-2008, 18:36
prima i nannostomus ;-)

M@x88
19-10-2008, 23:04
Mr. Hyde, grazie mille! come sempre si può contare su di te :-)) .
Ho da farti anche un altra domanda, quando introdurrò la coppia di caca, che mangime dovrò dargli?

M@x88
19-10-2008, 23:04
Mr. Hyde, grazie mille! come sempre si può contare su di te :-)) .
Ho da farti anche un altra domanda, quando introdurrò la coppia di caca, che mangime dovrò dargli?

aker78
20-10-2008, 10:32
prima i nannostomus ;-)
Scusate l'Ot, ma i nanostormus non saltano? ho letto diverse descrizioni, in cui sconsigliano vasce aperte..

aker78
20-10-2008, 10:32
prima i nannostomus ;-)
Scusate l'Ot, ma i nanostormus non saltano? ho letto diverse descrizioni, in cui sconsigliano vasce aperte..

M@x88
20-10-2008, 15:46
aker78, anche io ero preoccupato da questa possibilità, infatti sto valutando di farmi fare una lastra di vetro su misura da appoggiare sulla vasca ;-)

Un altra info: il mio negoziante mi ha consigliato (quando sarà il momento) degli otocinclus arnoldi...che mi sapete dire a rigurado? #24

M@x88
20-10-2008, 15:46
aker78, anche io ero preoccupato da questa possibilità, infatti sto valutando di farmi fare una lastra di vetro su misura da appoggiare sulla vasca ;-)

Un altra info: il mio negoziante mi ha consigliato (quando sarà il momento) degli otocinclus arnoldi...che mi sapete dire a rigurado? #24

Mr. Hyde
20-10-2008, 16:02
M@x88, quando metti i caca lasciali magari tutta la giornata ad ambientarsi o perlomeno qualche ora perchè è facile che sputacchino il cibo e sarebbe inutile darglielo... usa pure un buon secco e ogni tanto del surgelato

Mr. Hyde
20-10-2008, 16:02
M@x88, quando metti i caca lasciali magari tutta la giornata ad ambientarsi o perlomeno qualche ora perchè è facile che sputacchino il cibo e sarebbe inutile darglielo... usa pure un buon secco e ogni tanto del surgelato

M@x88
20-10-2008, 22:04
Mr. Hyde, grazie per la collaborazione. Ma per "ambientarsi" cosa intendi? lasciarli nella bustina del tarsporto per un intera giornata in acquario?

Per il mangiare, visto che sto facendo un ordine online per altre cose, se mi consigli qualche buon prodotto magari è anche meglio ;-) Se non disturbo eh :-)

M@x88
20-10-2008, 22:04
Mr. Hyde, grazie per la collaborazione. Ma per "ambientarsi" cosa intendi? lasciarli nella bustina del tarsporto per un intera giornata in acquario?

Per il mangiare, visto che sto facendo un ordine online per altre cose, se mi consigli qualche buon prodotto magari è anche meglio ;-) Se non disturbo eh :-)

M@x88
27-10-2008, 16:33
gente finalmente nel fine settimana ho inserito i primi ospiti della mia vasca. Ho acquistato 6 nannostomus trifaciatus ( il branco arriverà fino ad un totale di 8 o 10, devo ancora valutare)....Nel prossimo fine settimana vorrei introdurre i caca.
Orra vi chiedo una cosa: visto che dovrei prendere il maschietto da Fonch, e la femminuccia qui in zona. Sarebbe preferibile inserire prima la femmina, per darle il tempo di ambientarsi.....o viceversa? fatemi sapere ;-)


PS: appena mi sarà possiile metterò le prime foto :-))

M@x88
27-10-2008, 16:33
gente finalmente nel fine settimana ho inserito i primi ospiti della mia vasca. Ho acquistato 6 nannostomus trifaciatus ( il branco arriverà fino ad un totale di 8 o 10, devo ancora valutare)....Nel prossimo fine settimana vorrei introdurre i caca.
Orra vi chiedo una cosa: visto che dovrei prendere il maschietto da Fonch, e la femminuccia qui in zona. Sarebbe preferibile inserire prima la femmina, per darle il tempo di ambientarsi.....o viceversa? fatemi sapere ;-)


PS: appena mi sarà possiile metterò le prime foto :-))

fonch85
27-10-2008, 20:35
M@x88, ti ho mandato un mp..non mi torna una cosa! #17

fonch85
27-10-2008, 20:35
M@x88, ti ho mandato un mp..non mi torna una cosa! #17

M@x88
29-10-2008, 16:04
Allora ecco una panoramica (la cabomba credo che verrà rimpiazzata con qualcos'altro, perchè non mi piace come sta crescendo):

http://img258.imageshack.us/img258/2650/29102008hp5.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=29102008hp5.jpg) http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

e questi sono i nannostomus :-))!
Piccola precisazione, mi confermate che si tartta di trifaciatus? o appartengono ad un altro tipo?

http://img258.imageshack.us/img258/4551/29102008343ej2.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=29102008343ej2.jpg) http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

M@x88
29-10-2008, 16:04
Allora ecco una panoramica (la cabomba credo che verrà rimpiazzata con qualcos'altro, perchè non mi piace come sta crescendo):

http://img258.imageshack.us/img258/2650/29102008hp5.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=29102008hp5.jpg)http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

e questi sono i nannostomus :-))!
Piccola precisazione, mi confermate che si tartta di trifaciatus? o appartengono ad un altro tipo?

http://img258.imageshack.us/img258/4551/29102008343ej2.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=29102008343ej2.jpg)http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

zen69
29-10-2008, 16:53
M@x88, anche a me la Cabomba cresce così e non riesco a capire il motivo!
Ho 0,7 W/litro CO2 e sottofondo fertile!

Qualcuno riesce dirci quale può essere il problema?

Zen69

zen69
29-10-2008, 16:53
M@x88, anche a me la Cabomba cresce così e non riesco a capire il motivo!
Ho 0,7 W/litro CO2 e sottofondo fertile!

Qualcuno riesce dirci quale può essere il problema?

Zen69

M@x88
06-11-2008, 15:54
zen69, la cabomba continuava a crescere in quel modo, e non potendone più l'ho sostituita con altre cabombe avanzate dall'allestimento della mia ragazza. Se anche questa crescerà male, vorrà dire che sarà il momento di una bella rossa :-)).
In ogni caso, che io sappia, la cabomba è una pianta un pò rognosetta da far crescere in maniera ottimale.

In ogni caso: Stamattina mi è arrivata la coppia di caca di fonch, sono stupendi....Li ho appena messi in vasca, per oggi preferisco tenere le luci spente in modo da fargli ambientare per bene. Domani appena li becco, vi posto le foto :-)) .
Un enorme grazie a Fonch ;-)

M@x88
06-11-2008, 15:54
zen69, la cabomba continuava a crescere in quel modo, e non potendone più l'ho sostituita con altre cabombe avanzate dall'allestimento della mia ragazza. Se anche questa crescerà male, vorrà dire che sarà il momento di una bella rossa :-)).
In ogni caso, che io sappia, la cabomba è una pianta un pò rognosetta da far crescere in maniera ottimale.

In ogni caso: Stamattina mi è arrivata la coppia di caca di fonch, sono stupendi....Li ho appena messi in vasca, per oggi preferisco tenere le luci spente in modo da fargli ambientare per bene. Domani appena li becco, vi posto le foto :-)) .
Un enorme grazie a Fonch ;-)

fonch85
06-11-2008, 18:52
M@x88, così mi fai arrossire #12
Grazie a te di aver aspettato tutti i miei comodi! :-))
Giusto tenere le luci spente per oggi e io eviterei anche di dargli del cibo con il quale comincerei domani in serata che sono un paio di giorni che non mangiano per non rischiare di inquinare l'acqua della busta..;-)

fonch85
06-11-2008, 18:52
M@x88, così mi fai arrossire #12
Grazie a te di aver aspettato tutti i miei comodi! :-))
Giusto tenere le luci spente per oggi e io eviterei anche di dargli del cibo con il quale comincerei domani in serata che sono un paio di giorni che non mangiano per non rischiare di inquinare l'acqua della busta..;-)

M@x88
07-11-2008, 13:19
fonch85, si infatti ieri ho tenuto per tutto il giorno le luci spente per fargli ambientare con tranquillità. Stamattina comunque anche a luci spente ho notato che cominciano ad esplorare la vasca. Alle 13 quando si accenderanno le luci vedremo :-)) .

Ps: per il mangime ho preso del granulato e della artemie surgelate. Speriamo siano di loro gradimento.

Ah cmq nonostante non abbiano mangiato prima che tu spedissi, l'acqua in busta era sporchissima. Sono dei zozzoni :-D :-D

A presto con altri aggiornamenti.

M@x88
07-11-2008, 13:19
fonch85, si infatti ieri ho tenuto per tutto il giorno le luci spente per fargli ambientare con tranquillità. Stamattina comunque anche a luci spente ho notato che cominciano ad esplorare la vasca. Alle 13 quando si accenderanno le luci vedremo :-)) .

Ps: per il mangime ho preso del granulato e della artemie surgelate. Speriamo siano di loro gradimento.

Ah cmq nonostante non abbiano mangiato prima che tu spedissi, l'acqua in busta era sporchissima. Sono dei zozzoni :-D :-D

A presto con altri aggiornamenti.

fonch85
07-11-2008, 14:12
M@x88, l'acqua era sporchissima?
C'erano degli escrementi?
Non è che l'hai vista ambrata e hai pensato fosse sporca?
Perchè l'acqua delle mie vaschette è un po' ambrata dai legni di torbiera e a me piace così :-)

Per il cibo vai tranquillo,solo non esagerare con il surgelato,un paio di volte alla settimana bastano ;-)

fonch85
07-11-2008, 14:12
M@x88, l'acqua era sporchissima?
C'erano degli escrementi?
Non è che l'hai vista ambrata e hai pensato fosse sporca?
Perchè l'acqua delle mie vaschette è un po' ambrata dai legni di torbiera e a me piace così :-)

Per il cibo vai tranquillo,solo non esagerare con il surgelato,un paio di volte alla settimana bastano ;-)

M@x88
07-11-2008, 14:32
fonch85, ehmmm.... :-D :-D :-D Che scemo che sono! Non ho pensto che tu avessi l'acqua ambrata. Era proprio per quello allora. Comunque se non ricordo male, qualche escremento c'era. Ma nulla di preoccupante.

Grazie per i consigli sul surgelato.
Luci appena accese, il maschio è molto piu temerario e comincia a muoversi furtivo tra la vegetazione della vasca. Anche la femmina comincia a fare capolino dalle piante, ma si muove molto meno. ;-)

M@x88
07-11-2008, 14:32
fonch85, ehmmm.... :-D :-D :-D Che scemo che sono! Non ho pensto che tu avessi l'acqua ambrata. Era proprio per quello allora. Comunque se non ricordo male, qualche escremento c'era. Ma nulla di preoccupante.

Grazie per i consigli sul surgelato.
Luci appena accese, il maschio è molto piu temerario e comincia a muoversi furtivo tra la vegetazione della vasca. Anche la femmina comincia a fare capolino dalle piante, ma si muove molto meno. ;-)

M@x88
10-11-2008, 00:30
gente ci sono ricchi aggiornamenti: Da stamattina la femmina è rintanata in una piccola grotta, la cui entrata è stata ricoperta da sabbia. Il maschio è fuori ed è vigile vicino alla grotta e non lascia avvicinare nessuno. E' sego di quello che penso io? :-)) :-)) :-))

M@x88
10-11-2008, 00:30
gente ci sono ricchi aggiornamenti: Da stamattina la femmina è rintanata in una piccola grotta, la cui entrata è stata ricoperta da sabbia. Il maschio è fuori ed è vigile vicino alla grotta e non lascia avvicinare nessuno. E' sego di quello che penso io? :-)) :-)) :-))

nanni87
10-11-2008, 00:37
si max sicuramente....si è scavata la tomba
aahahahahhahahahhhaahha

nanni87
10-11-2008, 00:37
si max sicuramente....si è scavata la tomba
aahahahahhahahahhhaahha

M@x88
10-11-2008, 01:02
zitto tu! :-D pensa ai tuoi miseri gamberetti che giocano cn le loro piccole uova. :-D :-D ....E cerca d non copirare i biotopi degli altri! #19 (che hai anche criticato :-)) )



#22

M@x88
10-11-2008, 01:02
zitto tu! :-D pensa ai tuoi miseri gamberetti che giocano cn le loro piccole uova. :-D :-D ....E cerca d non copirare i biotopi degli altri! #19 (che hai anche criticato :-)) )



#22

nanni87
10-11-2008, 01:09
io ti ho preso in giro per la tua fissa del biotopo ma il tuo acquario nn l'ho criticato perche e a parte quella pietra sul davanti(ke fa skifo) mi piace parekkio!
e il mio biotpo non è copiato dal tuo perche ce l'avevo da prima di te come biotopo acque nere dell'amazzonia per gli scalari che ora sara convertito per gli apistogramma #19 #19 #19 #19 #36# #36#

nanni87
10-11-2008, 01:09
io ti ho preso in giro per la tua fissa del biotopo ma il tuo acquario nn l'ho criticato perche e a parte quella pietra sul davanti(ke fa skifo) mi piace parekkio!
e il mio biotpo non è copiato dal tuo perche ce l'avevo da prima di te come biotopo acque nere dell'amazzonia per gli scalari che ora sara convertito per gli apistogramma #19 #19 #19 #19 #36# #36#

fonch85
10-11-2008, 14:05
Su via ragazzi litigate per mp e lasciate spazio nel topic per le future foto :-))

Bravo M@x88, se già sono in riproduzione si vede che hanno gradito la vasca! ;-)

fonch85
10-11-2008, 14:05
Su via ragazzi litigate per mp e lasciate spazio nel topic per le future foto :-))

Bravo M@x88, se già sono in riproduzione si vede che hanno gradito la vasca! ;-)

nanni87
10-11-2008, 16:05
ma che litigare...figurati se io e max litighiamo....ormai siamo culo e camicia....ed io sono la camicia eheeheh #17

nanni87
10-11-2008, 16:05
ma che litigare...figurati se io e max litighiamo....ormai siamo culo e camicia....ed io sono la camicia eheeheh #17

fonch85
10-11-2008, 19:28
Scalaretto, stavo scherzando,solo che i toni non si sentono ;-)

fonch85
10-11-2008, 19:28
Scalaretto, stavo scherzando,solo che i toni non si sentono ;-)

M@x88
12-11-2008, 23:32
Ecco qui una foto d'aggiornamento:
http://img201.imageshack.us/img201/7475/12112008rq2.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=12112008rq2.jpg) http://img201.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


Allora.....per i caca vi prometto una foto decente appena ho tra le mani la fotocamera, questa è fatta con il cell e la qualità è pessima.
Poi credo di sostituire la cabomba, che non mi piace come sta crescendo, con un ALTERNANTHERA REINECKII 'ROSAEFOLIA'.
Per il resto diciamo tutto bene, se non fosse per qualche alghetta rognosa.
Ma credo siano dovute al fatto che la vasca è di nuovo allestimento.
In particolare, mi ritrovo a "combattere" con le solite diatomee sui vetri e con qualche alghetta sulla Hygrophila.
Che mi dite? :-)

M@x88
12-11-2008, 23:32
Ecco qui una foto d'aggiornamento:
http://img201.imageshack.us/img201/7475/12112008rq2.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=12112008rq2.jpg)http://img201.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


Allora.....per i caca vi prometto una foto decente appena ho tra le mani la fotocamera, questa è fatta con il cell e la qualità è pessima.
Poi credo di sostituire la cabomba, che non mi piace come sta crescendo, con un ALTERNANTHERA REINECKII 'ROSAEFOLIA'.
Per il resto diciamo tutto bene, se non fosse per qualche alghetta rognosa.
Ma credo siano dovute al fatto che la vasca è di nuovo allestimento.
In particolare, mi ritrovo a "combattere" con le solite diatomee sui vetri e con qualche alghetta sulla Hygrophila.
Che mi dite? :-)

fonch85
14-11-2008, 14:46
Il maschio!Si vede il maschio in foto! -20 Sono nostalgico...
Come stanno i piccoli?Crescono con un acquario tutto per loro?
La vasca a me fà una bella impressione ;-)

fonch85
14-11-2008, 14:46
Il maschio!Si vede il maschio in foto! -20 Sono nostalgico...
Come stanno i piccoli?Crescono con un acquario tutto per loro?
La vasca a me fà una bella impressione ;-)

M@x88
15-11-2008, 15:16
EHi Andrea ;-) Tranquillo, i tuoi piccoli crescono benissimo. Ormai si sono ambientati alla grande. :-))

M@x88
15-11-2008, 15:16
EHi Andrea ;-) Tranquillo, i tuoi piccoli crescono benissimo. Ormai si sono ambientati alla grande. :-))

Federico Sibona
15-11-2008, 15:52
Piccola precisazione, mi confermate che si tartta di trifaciatus? o appartengono ad un altro tipo?
sono marginatus, il trifasciatus ha anche sulla coda macchie di rosso ed è leggermente più snello ;-)

Federico Sibona
15-11-2008, 15:52
Piccola precisazione, mi confermate che si tartta di trifaciatus? o appartengono ad un altro tipo?
sono marginatus, il trifasciatus ha anche sulla coda macchie di rosso ed è leggermente più snello ;-)

M@x88
17-11-2008, 14:53
Federico Sibona, grazie ;-) Mi hai levato un dubbio che mi "affliggeva" da parecchio tempo. A buon rendere ;-)

M@x88
17-11-2008, 14:53
Federico Sibona, grazie ;-) Mi hai levato un dubbio che mi "affliggeva" da parecchio tempo. A buon rendere ;-)

M@x88
18-11-2008, 17:24
Ulteriore aggiornamento: La cabomba è stata sostituita da un stupenda Echinodorus Ozelot, e sono anche riuscito a fotografare il maschio di caca. A voi le foto :-))

http://img523.imageshack.us/img523/220/18112008zh4.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=18112008zh4.jpg) http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img205.imageshack.us/img205/6427/18112008367lk0.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=18112008367lk0.jpg) http://img205.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

M@x88
18-11-2008, 17:24
Ulteriore aggiornamento: La cabomba è stata sostituita da un stupenda Echinodorus Ozelot, e sono anche riuscito a fotografare il maschio di caca. A voi le foto :-))

http://img523.imageshack.us/img523/220/18112008zh4.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=18112008zh4.jpg)http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img205.imageshack.us/img205/6427/18112008367lk0.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=18112008367lk0.jpg)http://img205.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

fonch85
18-11-2008, 18:40
Che bestia il mio nipotino! :-D

fonch85
18-11-2008, 18:40
Che bestia il mio nipotino! :-D

winston
18-11-2008, 19:23
Complimenti per la vasca e per lo stupendo maschio di Caca!!!
:-))

winston
18-11-2008, 19:23
Complimenti per la vasca e per lo stupendo maschio di Caca!!!
:-))

Maiden
18-11-2008, 20:30
peccato per la foto sfuocata, però il maschio di fonch85 sembra veramente bellissimo... #21 ;-)

Maiden
18-11-2008, 20:30
peccato per la foto sfuocata, però il maschio di fonch85 sembra veramente bellissimo... #21 ;-)

Mr. Hyde
18-11-2008, 21:24
molto bello... assomiglia un sacco al suo nonno, non fonch, quello con le pinne :-))

Mr. Hyde
18-11-2008, 21:24
molto bello... assomiglia un sacco al suo nonno, non fonch, quello con le pinne :-))

fonch85
18-11-2008, 21:27
No no Mr. Hyde, che nonno!Meglio zio zennò mi sento vecchio! :-D

fonch85
18-11-2008, 21:27
No no Mr. Hyde, che nonno!Meglio zio zennò mi sento vecchio! :-D

Mr. Hyde
18-11-2008, 21:30
:-D :-D :-D :-D ok.. anche perchè se no io sarei la TRISNONNA -20 -20

Mr. Hyde
18-11-2008, 21:30
:-D :-D :-D :-D ok.. anche perchè se no io sarei la TRISNONNA -20 -20

fonch85
18-11-2008, 21:34
:-D :-D :-D Ti ho immaginata nella foto del concorso invecchiata di un centinaio d'anni ma sempre con il cappellino! :-D :-D :-D

fonch85
18-11-2008, 21:34
:-D :-D :-D Ti ho immaginata nella foto del concorso invecchiata di un centinaio d'anni ma sempre con il cappellino! :-D :-D :-D

Mr. Hyde
18-11-2008, 21:36
:-D :-D :-D :-D :-D chissà che figa che ero vegia bacucca col cappellino...

comuqnue, che giro hanno fatto i geni di quei pesci!!!

Mr. Hyde
18-11-2008, 21:36
:-D :-D :-D :-D :-D chissà che figa che ero vegia bacucca col cappellino...

comuqnue, che giro hanno fatto i geni di quei pesci!!!

fonch85
18-11-2008, 21:37
Già,addirittura a Bari!Meglio così,almeno c'è un po' di ricambio generazionale via via

fonch85
18-11-2008, 21:37
Già,addirittura a Bari!Meglio così,almeno c'è un po' di ricambio generazionale via via

M@x88
18-11-2008, 22:41
:-)) gente che dire....sono contento che sempre a piu utenti piaccia la mia vasca e sopratutto i suoi stupendi ospiti.
I pesci di Andrea sono una vera bomba, e sembra che crescano giorno per giorno. Sopratutto la femmina, che per ora è piu piccola rispetto al maschio.
;-) Mi dispiace per la qualità delle foto, ma purtroppo mi si è rotta la fotocamera, e sono costretto ad utilizzare il cellulare, e vi posso assicurare che i pochi pixel a disposizione non rendono giustizia ;-) .
C'e anche da dire che i miei caca hanno una discendenza d'onore, visti gli utenti a cui appartenevano :-)) .

M@x88
18-11-2008, 22:41
:-)) gente che dire....sono contento che sempre a piu utenti piaccia la mia vasca e sopratutto i suoi stupendi ospiti.
I pesci di Andrea sono una vera bomba, e sembra che crescano giorno per giorno. Sopratutto la femmina, che per ora è piu piccola rispetto al maschio.
;-) Mi dispiace per la qualità delle foto, ma purtroppo mi si è rotta la fotocamera, e sono costretto ad utilizzare il cellulare, e vi posso assicurare che i pochi pixel a disposizione non rendono giustizia ;-) .
C'e anche da dire che i miei caca hanno una discendenza d'onore, visti gli utenti a cui appartenevano :-)) .

M@x88
20-11-2008, 16:37
Ragazzi oggi per voi UN SUPER AGGIORNAMENTO:

Poco fa, mi sono seduto vicino la vasca ad osservare un pò, ed ho subito notato il branco di nannostomus era confinato in un angolo della vasca...e non si muovevano da li nemmeno quando gli ho dato da mangiare, mi sono subito ricordato quello che ho letto qui sul forum. E cioè che questa cosa di solito si verifica, quando c'e una deposizione in atto.
Incuriosito dalla cosa, mi sono messo ad osservare con piu attenzione la vasca, finche non sono riuscito a scovare nascosta tra la vegetazione la femmina di caca....e SORPRESA.....vicino a lei tanti minuscoli avannotti che nuotavano vicino a lei.
Ragazzi sono in estasi :-)) :-))

Ora però ho bisogno del vostro aiuto, sono alla mia prima deposizione, che devo fare, come gli evo alimentare???? Ho mille dubbi in testa.... #17 #17

M@x88
20-11-2008, 16:37
Ragazzi oggi per voi UN SUPER AGGIORNAMENTO:

Poco fa, mi sono seduto vicino la vasca ad osservare un pò, ed ho subito notato il branco di nannostomus era confinato in un angolo della vasca...e non si muovevano da li nemmeno quando gli ho dato da mangiare, mi sono subito ricordato quello che ho letto qui sul forum. E cioè che questa cosa di solito si verifica, quando c'e una deposizione in atto.
Incuriosito dalla cosa, mi sono messo ad osservare con piu attenzione la vasca, finche non sono riuscito a scovare nascosta tra la vegetazione la femmina di caca....e SORPRESA.....vicino a lei tanti minuscoli avannotti che nuotavano vicino a lei.
Ragazzi sono in estasi :-)) :-))

Ora però ho bisogno del vostro aiuto, sono alla mia prima deposizione, che devo fare, come gli evo alimentare???? Ho mille dubbi in testa.... #17 #17

winston
20-11-2008, 16:59
Stupendo!!!
Vedi se riesci a fare qualche foto...

winston
20-11-2008, 16:59
Stupendo!!!
Vedi se riesci a fare qualche foto...

M@x88
20-11-2008, 17:01
la vedo molto dura....si sono scelti un posto nascostissimo tra echinodorus e tronco per rintanarsi. Comunque come mi comporto per l'alimentazione?

M@x88
20-11-2008, 17:01
la vedo molto dura....si sono scelti un posto nascostissimo tra echinodorus e tronco per rintanarsi. Comunque come mi comporto per l'alimentazione?

winston
20-11-2008, 17:10
Per l'alimentazione putroppo non ti so dire,perchè ancora non ho avuto la fortuna di vedere avannotti nel mio acquario...aspetta l'intervento di qualcuno più esperto oppure prova a fare una ricerca su questo forum,sono sicuro che troverai tutte le risposte alle tue domande!!!

winston
20-11-2008, 17:10
Per l'alimentazione putroppo non ti so dire,perchè ancora non ho avuto la fortuna di vedere avannotti nel mio acquario...aspetta l'intervento di qualcuno più esperto oppure prova a fare una ricerca su questo forum,sono sicuro che troverai tutte le risposte alle tue domande!!!

M@x88
20-11-2008, 18:30
allora chiedendo a un pò di "saggi" del forum, sono andato a comprare il Sera Micron, ed ho appena soministrato la prima pappa, sparando sugli avannotti con una siringa.
Quante volte al giorno devo soministrare il Micron? Devo integrare anche con altro?

M@x88
20-11-2008, 18:30
allora chiedendo a un pò di "saggi" del forum, sono andato a comprare il Sera Micron, ed ho appena soministrato la prima pappa, sparando sugli avannotti con una siringa.
Quante volte al giorno devo soministrare il Micron? Devo integrare anche con altro?

fonch85
20-11-2008, 21:41
M@x88, complimenti!
Il sacco vitellino è stato già riassorbito?Se no non somministrare niente ancora.
La cosa migliore sarebbe naupli di artemia a go go,anche 5-6 volte al giorno ma devi farli schiudere prima e ci vuole un po' quindi per i primi giorni puoi provare con pochissimo tuorlo di uovo sodo e poi ci sono gli infusori della Azoo,il ciclops...
Insomma ti puoi sbizzarrire!L'importante è che mangino il più spesso possibile,magari in piccole dosi ma spesso se puoi ;-)

fonch85
20-11-2008, 21:41
M@x88, complimenti!
Il sacco vitellino è stato già riassorbito?Se no non somministrare niente ancora.
La cosa migliore sarebbe naupli di artemia a go go,anche 5-6 volte al giorno ma devi farli schiudere prima e ci vuole un po' quindi per i primi giorni puoi provare con pochissimo tuorlo di uovo sodo e poi ci sono gli infusori della Azoo,il ciclops...
Insomma ti puoi sbizzarrire!L'importante è che mangino il più spesso possibile,magari in piccole dosi ma spesso se puoi ;-)

M@x88
20-11-2008, 23:58
Andrea, ma che domande mi fai? :-)) :-)) Non ho proprio idea di cosa sia sto sacco, ne tantomeno se si è riassorbito. Comunque ho parlato con Francesca, e secondo lei i piccoli hanno gia qualche giorno. Per ora sto cercando di sominstrare piu volte al giorno il Sera micron spruzzandoli con una siringa vicino agli avannotti.
Per l'artemia, ho utilizzato per la coppia quella surgelata, visto che non ho ne tempo ne esperienza per far schidere i napuli, pensi che possano andar bene ugualmente?
Per il tuorlo invece come devo procedere? #24

Grazie per tutti i consigli comunque.

M@x88
20-11-2008, 23:58
Andrea, ma che domande mi fai? :-)) :-)) Non ho proprio idea di cosa sia sto sacco, ne tantomeno se si è riassorbito. Comunque ho parlato con Francesca, e secondo lei i piccoli hanno gia qualche giorno. Per ora sto cercando di sominstrare piu volte al giorno il Sera micron spruzzandoli con una siringa vicino agli avannotti.
Per l'artemia, ho utilizzato per la coppia quella surgelata, visto che non ho ne tempo ne esperienza per far schidere i napuli, pensi che possano andar bene ugualmente?
Per il tuorlo invece come devo procedere? #24

Grazie per tutti i consigli comunque.

nanni87
21-11-2008, 09:51
auguri al neo papa!!quando (e se) succedera a me tu VERRAI a casa ad aiutarmi :-)

nanni87
21-11-2008, 09:51
auguri al neo papa!!quando (e se) succedera a me tu VERRAI a casa ad aiutarmi :-)

M@x88
21-11-2008, 13:10
...si si zio Nanni, ti darò una mano con il cambio dei pannolini :-D :-D :-D :-))

M@x88
21-11-2008, 13:10
...si si zio Nanni, ti darò una mano con il cambio dei pannolini :-D :-D :-D :-))

M@x88
21-11-2008, 13:22
ragazzi a proposito, ieri ho anche effettuato i test dell'acqua per assicurarmi che fosse tutto nella norma:

ph 7
kh 7
gh 8
no2 0
no3 0

Il ph va bene o lo devo abbassare a 6.5? Poi ho visto che forse kh e gh sono un po altini, che dite, vista la popolazione e i piccoli, l'abbasso gradualmente di un paio di gradi? Infine leggevo in giro per il forum dell'importanza della temperatura in vasca. Attualmente è stabile tra 25 e 26 gradi. La devo alzare un pochino o sta bene cosi?
Grazie in anticipo per le risposte ;-)

M@x88
21-11-2008, 13:22
ragazzi a proposito, ieri ho anche effettuato i test dell'acqua per assicurarmi che fosse tutto nella norma:

ph 7
kh 7
gh 8
no2 0
no3 0

Il ph va bene o lo devo abbassare a 6.5? Poi ho visto che forse kh e gh sono un po altini, che dite, vista la popolazione e i piccoli, l'abbasso gradualmente di un paio di gradi? Infine leggevo in giro per il forum dell'importanza della temperatura in vasca. Attualmente è stabile tra 25 e 26 gradi. La devo alzare un pochino o sta bene cosi?
Grazie in anticipo per le risposte ;-)

fonch85
21-11-2008, 14:29
Max il sacco vitellino è una protuberanza nella pancia degli avanotti che serve a fornirgli nutrienti per i primi giorni di vita,finchè non cominciano a mangiare da soli.
Già nuotano?
Per la coppia va bene l'artemia surgelata ma per i piccoli ci vogliono i naupli che sono semplicissimi da far schiudere e non devi stargli dietro quindi datti da fare è un ordine! :-D A parte gli scherzi,sarebbe molto meglio alimenterli per un po' con i naupli..prendi quelli della sera in dosi già pronte e vedrai che srà semplice ;-)
Per il tuorlo lo fai assodare e poi in piccolissime quantità lo sfai in un pochina d'acqua in un cucchiaio e poi lo aspiri e via!
Il pH andrebbe bene anche così ma se lo abbassi tanto meglio..il kH se vogliamo è appena altino ma non c'è da preoccuparsi..
Se alzi la temperatura i piccoli cresceranno più velocemente perchè il metabolismo accelera :-)

fonch85
21-11-2008, 14:29
Max il sacco vitellino è una protuberanza nella pancia degli avanotti che serve a fornirgli nutrienti per i primi giorni di vita,finchè non cominciano a mangiare da soli.
Già nuotano?
Per la coppia va bene l'artemia surgelata ma per i piccoli ci vogliono i naupli che sono semplicissimi da far schiudere e non devi stargli dietro quindi datti da fare è un ordine! :-D A parte gli scherzi,sarebbe molto meglio alimenterli per un po' con i naupli..prendi quelli della sera in dosi già pronte e vedrai che srà semplice ;-)
Per il tuorlo lo fai assodare e poi in piccolissime quantità lo sfai in un pochina d'acqua in un cucchiaio e poi lo aspiri e via!
Il pH andrebbe bene anche così ma se lo abbassi tanto meglio..il kH se vogliamo è appena altino ma non c'è da preoccuparsi..
Se alzi la temperatura i piccoli cresceranno più velocemente perchè il metabolismo accelera :-)

nanni87
21-11-2008, 15:35
ma come si fa per schiudere i naupli?

nanni87
21-11-2008, 15:35
ma come si fa per schiudere i naupli?

TuKo
21-11-2008, 16:12
Scalaretto, per quella domande puoi trovare risposte nella sezione dedicata all'alimentazione.
Per il resto il topic ha ragiunto il suo limite,se si rendesse necessario continuare il discorso,aprite una 2a parte.

Continua qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215859

TuKo
21-11-2008, 16:12
Scalaretto, per quella domande puoi trovare risposte nella sezione dedicata all'alimentazione.
Per il resto il topic ha ragiunto il suo limite,se si rendesse necessario continuare il discorso,aprite una 2a parte.

Continua qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215859