Visualizza la versione completa : differenze neon Juwel/Osram
Ciao a tutti, è da quando ho cambiato a causa di un malfunzionamento, il blocco luci del mio acquario che mi è venuta una curiosità.
I neon Juwel T8 che ho nel Rio 125 sono di 2 tipi: uno ha una luce più fredda e uno più calda, quest'ultimo dà all'acquario un colore sul giallino.
Quando ho dovuto sostituire i neon originali, ho comprato dei neon commerciali Osram di colore 865 e 840, ed esteticamente mi piacciono di più rispetto alla colorazione che danno i neon Juwel, perchè fanno risaltare meglio il verde delle piante (coi neon originali Juwel invece sembrano gialline e malaticce).
Ma qualcuno mi sa spiegare se c'è qualche differenza qualitativa, al di là dell'estetica? :-))
The Wizard
18-07-2008, 11:26
Miranda, ti consiglio di prendere l'accoppiata 865 / 840 .
E anche se non sembra la qualità migliore ce l'hanno quelli della osram :-) anche perchè i neon vengono prodotti tutti da Osram, Philips e Sylvania e poi vengono rimarchiati per i vari clienti! :-)
The Wizard
18-07-2008, 11:27
quasi dimenticavo... una differenza sostanziale c'è!
il PREZZO... gli orsam costano nemmeno 1/4!! :-))
the_clown
18-07-2008, 11:32
Ma qualcuno mi sa spiegare se c'è qualche differenza qualitativa, al di là dell'estetica?
e dovresti prendere lo spettro delle osram..quello delle juwell e sovrapporlo allo spettro della sensibilità delle piante e vedere quello che si sovrappone meglio..e trai da sola le conclusioni..io posso fornirti lo spettro delle piante..qualcuno dice di sovrapporlo allo spettro della clorofilla..ma molti dicono di sovrapporlo a quello delle piante..e io son d'accordo con quest'ultimi..magari fare una ricerca anche in questo senso potrebbe essere interessante :-) visto che i due spettri (clorofilla e piante son completamente differenti) è una cosa che non ho mai approfondito..
Cmq 865 e 840 è una buona scelta..anche economica.. :-)
ciao..the_clown
The Wizard
18-07-2008, 11:36
Miranda, comunque se vuoi approfondire l'argomento cerca un topic aperto da Ozelot (i suoi plantaquari andavano avanti ad Osram) in cui spiega tutto quello che t'interessa sapere! ;-)
the_clown
18-07-2008, 11:39
E anche se non sembra la qualità migliore ce l'hanno quelli della osram anche perchè i neon vengono prodotti tutti da Osram, Philips e Sylvania e poi vengono rimarchiati per i vari clienti!
quoto! #36# #36#
non sapevo che fossero tutti fatti da Osram
dovresti prendere lo spettro delle osram..quello delle juwell e sovrapporlo allo spettro della sensibilità delle piante e vedere quello che si sovrappone meglio
come faccio? dove li trovo i 2 spettri?
se vuoi approfondire l'argomento cerca un topic aperto da Ozelot
The Wizard, è per caso uno degli articoli del portale? tempo fa ne ho letti diversi
The Wizard
18-07-2008, 11:54
Credo che abbia scritto qualcosa anche per AP, comunque posso assicurarti che gli Osram vanno benissimo :-)
io li uso ormai da 4 anni e devo dire che non ho mai avuto problemi, li puoi comprare al negozio dietro la stazione tiburtina.
li puoi comprare al negozio dietro la stazione tiburtina
buono a sapersi :-)) finora li ho sempre comprati a Trastevere perchè vicino a casa non li trovavo
The Wizard
18-07-2008, 12:14
Miranda, #23 #23 #23 #23
hai uno dei negozi meglio forniti dietro casa ed arrivi fino a trastevere!!! #07 #07
è che a trastevere ci lavoro :-D , comunque quello che dici tu mi è senz'altro più comodo :-))
Le vasche juwel, dovrebbero uscire con dei neon day lite e warm lite.Per le nuova serie che escono con le t5 le day dovrebbero essere da 9000k° e la warm da 4100.
Per i modelli che uscivano con le t8 la day è da 6500k° e la warm da 4100,gli spettri di quest'ultimi sono molto simili a quelli dei non commerciali.Quindi il consiglio 865+840 ci sta tutto.Detto ciò, bisogna dire che la resa visiva(il colore che vediamo) ha poco a che fare con lo spettro,in quanto ricade più sulla resa(la prima cifra della sigla,le seconde 2 danno in kelvin).In tal senso quella ottimale è la 9.Se il tuo interesse è anche verso questa direzione allora potresti fare 965+840.
the_clown
18-07-2008, 18:22
bisogna dire che la resa visiva(il colore che vediamo) ha poco a che fare con lo spettro,in quanto ricade più sulla resa
#24
scusami Tuko..non vorrei contraddirti..ma la resa è a sua volta legata allo spettro..
ciao..
The Wizard
18-07-2008, 18:39
the_clown, tuko intendeva come percezione dei colori... in pratica le pentafosforo (9xx) hanno colori che l'occhio umano trova più brillanti rispetto alle trifosforo (8xx) :-)
bisogna dire che la resa visiva(il colore che vediamo) ha poco a che fare con lo spettro,in quanto ricade più sulla resa
#24
scusami Tuko..non vorrei contraddirti..ma la resa è a sua volta legata allo spettro..
ciao..
Fermo restando, che la sintetica spiegazione di The Wizardpuò andare più che bene, va detto che il mio concetto l'ho espresso in una pessima maniera.
Per resa visiva intendevo,appunto,il come vediamo e non la resa(il coefficiente RA per intendersi)di per se,che ovviamente e in funzione dello spettro e delle frequenze che lo compongono.
the_clown
18-07-2008, 19:46
the_clown, tuko intendeva come percezione dei colori... in pratica le pentafosforo (9xx) hanno colori che l'occhio umano trova più brillanti rispetto alle trifosforo (8xx)
#24 quoto ma non è sempre così..
Innanzitutto la resa cromatica è deriva dallo spettro..ti faccio un esempio una lampada ai vapori di sodio a bassa pressione (quelle gialle delle strade) hanno resa cromatica bassissima poichè hanno un solo picco a circa 590 nm (luce arancio) e tutto il resto dello spettro è nullo..
C'è però da dire che la resa cromatica è calcolata sulla base della luce emessa da un corpo nero uguale o superiore a 1900°K mentre noi siam abituati a percepire i colori con la luce diurna che è ben diversa dalla luce emessa dal corpo nero..quindi un lampada ad incandescenza con Ra 100 darà una sensazione di colore magari meno realistica di una 11-860 (la sparo lì) per il semplice fatto ce lo spettro della 11-860 è più simile a quello diurno..anche avendo Ra minore di 100. Non so se riesco a farmi capire..I colori di una lampada 11-860 ci sembreranno più realistici..ma non è detto che siano quelli reali. Poi siccome le piante son abituate alla luce diurna e non a quella del corpo nero..vien fuori che magari funziona meglio una lampada con Ra più basso che non uno più alto..(senza esagerare..parlo sempre di Ra 80..90)
Ok..so che sto contraddicendo cose che avevo scritto in altri 3D (si impara sempre) ma allo stesso tempo son sempre più convinto della sovrapposizione degli spettri lampada/ciclo piante quasi a prescindere dalla Ra..
Ciao..scusate se son sempre prolisso e palloso..ma credo di non stressarvi almeno fino a lunedì..
EVVAI E' VENERDI!!!!!!!!! -e56 -e56 -e56
the_clown
18-07-2008, 19:50
Per resa visiva intendevo,appunto,il come vediamo e non la resa(il coefficiente RA per intendersi)di per se,che ovviamente e in funzione dello spettro e delle frequenze che lo compongono.
Adesso non è per stressarti..poi chiudo.. :-))
ok se parli di cosa vediamo..ma sempre legati ad uno spettro siamo..non a quello del corpo nero ma a quello della luce diurna..che discosta da quello del corpo nero..
ciao..vado a magnè.. :-))
C'è però da dire che la resa cromatica è calcolata sulla base della luce emessa da un corpo nero uguale o superiore a 1900°K mentre noi siam abituati a percepire i colori con la luce diurna che è ben diversa dalla luce emessa dal corpo nero..quindi un lampada ad incandescenza con Ra 100 darà una sensazione di colore magari meno realistica di una 11-860 (la sparo lì) per il semplice fatto ce lo spettro della 11-860 è più simile a quello diurno..anche avendo Ra minore di 100. Non so se riesco a farmi capire..I colori di una lampada 11-860 ci sembreranno più realistici..ma non è detto che siano quelli reali. Poi siccome le piante son abituate alla luce diurna e non a quella del corpo nero..vien fuori che magari funziona meglio una lampada con Ra più basso che non uno più alto..(senza esagerare..parlo sempre di Ra 80..90)
Se vogliamo contraddire,o meglio...... dire l'esatto contrario, delle nozioni di illuminotecnica allora ti do ragione,ma dato che le cose non stanno come scrivi,mi duole ma devo contraddirti.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/images/Foto/965.jpg
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/images/Foto/865.jpg
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/images/Foto/940.jpg
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/images/Foto/840.jpg
Come si puo vedere dalle foto i corpi illuminati da neon della serie 9(RA=98 ) rispetto a quelli illuminati(ovviamente la marca del neon è la stessa) con la serie 8(RA=85)[n.d.r. già il valore di RA cozza con quello che scrivi),danno colori più veritieri.
Discorso spettri(in parte spiega anche il perche non conviene fare un parco luci con tutte serie 9).
Lo spettro delle serie 9 risulta essere molto più lineare e con meno picchi se paragono ad un suo pari ma della serie 8
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/images/Spettri/4000K.jpg
Dalla foto si puo notare questa caratteristica.
Nella zona dei 550nm(radiazione giallo-verde),che è quella all'occhio umano più sensibile,la serie 8 ha un picco più alto,questo porta a vedere una maggiore illuminazione da parte di questa serie,ma questo non vuol dire che si ha una resa maggiore.
Concludo dicendo che in un parco lampade formato da 4 neon una serie 9 male non ci sta,ma se si hanno 2 soli neon è meglio stare sulla serie 8 perche normalmente presentano degli spettri che hanno picchi sulle radiazioni che sono utili alla crescita delle piante.Particolare più evidente man mano che si scende con la temperatura di colore;purtroppo però la luce gialla(3000k° - 4000k°) non sempre risulta essere piacevole alla visione della vasca.
the_clown
19-07-2008, 19:59
Ciao Tuko..non credo di contraddire delle nozioni di illuminotecnica..quando scrivo che l'Ra è calcolata sulla radiazione del corpo nero..così come anche quando scrivo che noi (e le piante) siam abituati alla luce diurna che ha uno spettro non proprio identico a quello del corpo nero..
Quello che io consigliavo era di andare a vedere gli spettri delle varie lampade e sovrapporli a quello della sensibilità delle piante..quasi a prescindere dalla Ra..le piante non son abitiuate ad essere illuminate da corpi neri incandescenti ma dalla luce diurna..il mio esempio della lampadina ad incandescenza (Ra 100) ne è un esempio di come un fonte luminosa anche se con Ra 100 possa dare una visione non reale ma non per questo sbagliata.
Discorso spettri(in parte spiega anche il perche non conviene fare un parco luci con tutte serie 9).
Lo spettro delle serie 9 risulta essere molto più lineare e con meno picchi se paragono ad un suo pari ma della serie 8
Appunto perchè cercare delle lampade con dei picchi se alle piante non servono?
Poi per quanto riguarda gli spettri tra 9xx e 8xx la questione non è soltanto dei picchi ma anche nella presenza di buchi di frequenza nelle 8xx..
Il fatto che le 8xx abbiano efficienza (o resa energetica) superiore ai 550 nm è vero avendo un picco a questa frequenza ma se guardi lo spettro delle della sensibilità alla luce delle piante noterai che non ha nessun picco..anzi è costante dai 400nm fino ai 540 per poi salire..
Concludendo..non dico che sia sbagliato che le 9xx danno un luce più reale di una 8xx ma rispetto al corpo nero non rispetto alla realtà.
ciao..the_clown
Federico Sibona
19-07-2008, 20:32
Miranda, puoi guardare qui:
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/liste-des-tubes-fluorescents=983.html
trovi spettro solare, quello preferito dalle piante, quello dalle alghe e quello del ciclo della sintesi clorofilliana, oltre a quelli dei vari tubi fluorescenti T8 e T5. L'unico difetto è che è aggiornato al dicembre 2006, quindi mancano i neon usciti nell'ultimo anno e mezzo ;-)
the_clown, quel che dice TuKo, se ho interpretato bene, è che l'illuminazione deve essere un compromesso tra fedeltà cromatica (e per questo consiglia delle serie 9 nel parco luci) e stimolazione delle piante/sintesi clorofilliana ;-)
La serie 9 avrà anche rendimento inferiore, ma ha la massima coerenza con la luce diurna, infatti viene usata dove serve una fedeltà cromatica elevata, del tipo: compero un capo di vestiario in negozio illuminato e poi esco e trovo che il capo ha un altro colore ;-)
the_clown
20-07-2008, 11:24
Ciao interessante il link..
Cmq se leggi bene Tuko scrive:
in un parco lampade formato da 4 neon una serie 9 male non ci sta,ma se si hanno 2 soli neon è meglio stare sulla serie 8 perche normalmente presentano degli spettri che hanno picchi sulle radiazioni che sono utili alla crescita delle piante
quindi in un parco di 2 lampade prevale la scelta di potenza anche se magari ad una frequenza più o meno importante..il flusso luminoso è misurato alla lunghezza d'onda di massima sensibilità dell'occhio umano (555nm). Le piante non hanno nessun picco a 555 nm.
La serie 9 avrà anche rendimento inferiore, ma ha la massima coerenza con la luce diurna, infatti viene usata dove serve una fedeltà cromatica elevata, del tipo: compero un capo di vestiario in negozio illuminato e poi esco e trovo che il capo ha un altro colore
Ragazzi non vi capisco..Federico con quello che affermi stai dando ragione a me..però per partito preso mi sembra che voglia dare ragione a Tuko (nulla contro Tuko..anzi mi ha dato ottimi consigli in altri ambiti).. nel senso tu affermi che:
1) le 9xx vengono usate dove "serve una fedeltà cromatica elevata"
2)negozi dui vestiario
3)esco e il capo ha un'altro colore.
Quello che cerco di dire è che probabilmente il colore giusto è quello all'interno del negozio poichè illuminato con lampade con Ra >98. Ma la Ra non misurata con la luce diurna. Il colore che vediamo fuori non è quello reale ma è quello che noi siamo abituati a vedere (e che a noi sembra quello giusto) e che continueremo a vedere illuminato dalla luce diurna.
Ora detto questo anche le piante sono abituate alla luce diurna e non alla luce del corpo nero (cioè quella che definisce la Ra).
Adesso quello che io affermo è che la scelta dei neon va fatta in base allo spettro (di conseguenza la resa visto che son strettamente legati) e alla potenza..ma l'importante è partire dallo spettro..
Poi io cercavo di mettere a disposizione le mie "nozioni" di illuminotecnica e cambiare un po' la teoria sulla scelta dei neon..ragazzi se volete me le tengo..non è un problema..
ciao..the_clown
Federico Sibona
20-07-2008, 14:24
the_clown, non tenere assolutamente per te le tue nozioni di illuminotecnica, non siamo qui per vedere chi vince, ma per confrontare le nostre informazioni attinte da fonti diverse ed elaborate dalla nostra mente, talvolta forse anche in maniera erronea. Per la stessa ragione non è mio scopo dare ragione ad uno od all'altro, ma uscire dalla discussione avendo arricchito le mie conoscenze, magari restando della stessa idea di prima, ma più consciamente ;-)
In effetti quando ho parlato di parco luci, avevo in mente qualcosa con più di due neon, ed in questo senso sono d'accordo con TuKo sul fatto che in quel caso stia bene anche una o più serie 9 (dipende dal totale dei tubi).
Forse, e ripeto forse, uno dei motivi di parziale incomprensione è che in vasca non ci sono solo le piante da favorire, ma la mia pretesa di vedere dei pesci e delle piante con i loro colori più naturali possibile. Tieni inoltre presente che picchi nello spettro anche elevati, ma molto stretti, non hanno molta influenza sulla luce globale in quanto l'energia emessa a quelle frequenze non sarà grande. Purtroppo sovente, nella documentazione fornita dalle case, non è chiara la larghezza di tali picchi. Ed è anche per quel motivo che consiglio in un parco luci di evitare di mettere più lampade uguali (come spettro) perchè a quel punto i picchi alle stesse frequenze, sommandosi, possono arrivare ad avere maggiore consistenza producendo delle dominanti su certi colori.
PS: sinceramente non so' se e ha chi ho dato ragione o torto con i miei pensieri, ho solo detto come la penso. Prontissimo a cambiare idea, ma, ti prego, se puoi, lascia da parte il corpo nero, non ricordo quasi niente di quel che avevo studiato sull'argomento (son passati più di 40 anni :-)) ).
The Wizard
20-07-2008, 18:54
#24 #24 #24 #24
Quasi quasi faccio una telefonata a Ozelot e gli chiedo di collegarsi... sai che ne viene fuori... :-))
the_clown, come ha detto Fede questa non è un gara per vedere chi ha ragione o meno, e Fede non sta confermando quello che scrivo per spirito di appartenenza.
Ben lieto che tu voglia mettere a disposizione le tue conoscenze.
Cerchiamo di stabilire dei punti fissi, in modo che il discorso sia comune.Tu stai rapportando i tuoi discorsi alla luce diurna,ma è con questa che illuminiamo ne nostre vasche???é con questa che le piante che mettiamo in vasca sono coltivate in serra??Converrai con me che la risposta è no, ad entrambe le domande.
Quindi fatta questa dovuta premessa concentriamoci sui neon(o qualsiasi altra fonte d'illuminazione artificiale) perche è con questi che illuminiamo le nostre vasche.
Dato che hai gradito il link di Fede(che da tuo commento mi sembra che a te era sconosciuto) prenderò questo come fonte.
Da questo riporto lo spettro solare
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/648186EC5F27DED5FDC0A8A6EE063158_full.jpg
Credo che sia giusto riprodurre questo nelle nostre vasche,ma da una parte è anche superfluo in quanto come si può vedere dall'immagine successiva determinate frequenze nello spettro(300 - 460 nm) sono più utile ad altre forme che alle piante(leggi alghe)
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/5F0EDC2E4CC3AAC05D6E0C83BE1AEC5D_full.jpg
I punti indicano lo spettro per le alghe,i trattini quello per le piante.
Ora se andiamo a vedere gli spettri dei di alcune marche commerciali(escludo quelle di neon proprietari,es.:dennenrle, per ovvie ragioni),possiamo notare come la maggior parte di loro prediliga uno spettro che copre il fabbisogno delle piante
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/2A0ECC8CA23EC657E344F085D7D9E951_full.jpg
Sylvania 835
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/0D7E2E5D9C871C67BCA58A9FEDB91B06_full.jpg
Philips 840
Come si può vedere le frequenze utili alle piante sono in una % maggiore delle altre(che ricordo essere gradite ad altre forme vegetali che cerchiamo di limitare in vasca).
Le immagini seguenti riportano spettri di neon della serie 9xx
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/02CC07343F0F7E33FCD1B6CD3EE1049A_full.jpg
Philips 940
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/CC5555FC2FFFCD71BE915A96C0AD7544_full.jpg
Osram 940(evidenzio il fatto che questo neon ha un RA pari 96)
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/05EB183D61911F9BD7178C61DC817B48_full.jpg
Osram 950
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/7CF61B75A486FD75441059EC139A2A52_full.jpg
Philips 950
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/470496538DC50D54A1184F5E99346D45_full.jpg
Osram 965
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/0796F2F6E5B432C45F38BB68434EC3A2_full.jpg
Philips 965
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/45E744192AA55B0878B5F7EABD6F91E5_full.jpg
Sylvania 965
Come si può vedere questi neon presentano una spettro che è in parte utile alle piante(anche se con qualche carenza se paragonati ad un loro pari della serie 8),ma abbonda anche di frequenze che possono essere tranquillamente trascurate e/o limitate.
Ecco perche su impianti equipaggiati con un solo neon o con 2 ,è meglio(almeno secondo me) sviluppare lo stesso con neon della serie 8,se poi si sale con il numero dei tubi,allora si può fare un qualcosa di combinato che prediliga anche la vista(intesa come visone della vasca),con un elemento della serie 9.
Per la resa come ho detto,le vasche non vengono illuminati con la luce diurna(ecco perche trovo inutile portare paragoni con questa),quindi la resa dei colori(RA) va rapporta con l'indice, espresso dalla fonte luminosa.
Il leggere Ozelot e il confrontarmi con quest'ultimo è stato per me fonte di grande apprendimento,come lo sono state le letture fatte,in particolare quelle dell'ing. Giovanni Camera Roda.Un estratto di queste si può trovare in un articolo pubblicato su AP http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp
Ovviamente per chi non l'avesse letto, è d'uopo il consiglio in tal senso.
P.S chiedo venia della lungaggine del mio intervento,ma credo che a questo punto sia quanto meno dovuta.
the_clown
21-07-2008, 18:21
Ciao..
the_clown, non tenere assolutamente per te le tue nozioni di illuminotecnica, non siamo qui per vedere chi vince, ma per confrontare le nostre informazioni attinte da fonti diverse ed elaborate dalla nostra mente, talvolta forse anche in maniera erronea. Per la stessa ragione non è mio scopo dare ragione ad uno od all'altro, ma uscire dalla discussione avendo arricchito le mie conoscenze, magari restando della stessa idea di prima, ma più consciamente
No ma non è questione di vincere o perdere..anch'io devo molte delle mie conoscenze di acquariofilia grazie a questo forum..Tuko mi ha dato anche molti consigli..sia direttamente che indirettamente leggendo ciò che scriveva (vedi topic H2O2).
ma, ti prego, se puoi, lascia da parte il corpo nero, non ricordo quasi niente di quel che avevo studiato sull'argomento
Ma parlando di Ra per forza di cose si ritorna al corpo nero.. :-)
allora quello che io sto cercando di dire da un po' è che guardare la resa va bene se si vuol fare una scelta un po di fretta..o poco oculata..io dico nella scelta dei neon occorre guardare lo spettro e confrontarlo con quello delle piante a prescindere dall' Ra perchè come continuo a dire l'Ra è un valore teorico. Io non dico di scegliere un 865 o un 576804..dico:"trovate gli spettri confrontateli con quello della sensibilità delle piante (ed anche delle alghe aggiungerei) e trovate quello che soddisfa meglio le prime e peggio le seconde" questo è il succo della mia teoria..e a sto punto ne convieni anche tu (Tuko) visto che è proprio quello che hai fatto nel 3d precedente mostrando tutti gli spettri..poi che io abbia consigliato in passato una 865 e una 954 è perchè mi son trovato bene con queste lampade..prediligo toni freddi (e la 865 me li da) e perchè la 954 (se proprio voglio mettere una 9xx) è quella secondo me tra la serie 9xx che meglio soddisfa la mia teoria..
Il mio paragone con la luce diurna è per rispondere alla teoria di molti (io in precedenza per primo ma anche Fede lo diceva prima):
in vasca non ci sono solo le piante da favorire, ma la mia pretesa di vedere dei pesci e delle piante con i loro colori più naturali possibile
io mi sento di rispondere che una lampada con Ra elevato darà sicuramente colori più reali (quelli teorici..fatti con le coordinate) ma non è detto che siano quelli che l’occhio umano è abituato a vedere..
E per rispondere a Tuko quando dice che le piante non son coltivate con luce diurna..è vero..ma se riusciamo a dargli una luce molto simile a quella di cui hanno bisogno biologicamente penso siano più contente..è come per i pesci..i ciclidi nani sudamericani “vivono” anche in acque a ph 7,3..certo se li metti in acque un po più acide ringrazieranno..E per avere una luce simile a quella di cui hanno bisogno unico modo è confrontare gli spettri..non mi fiderei della sola Ra che come ho affermato prima ha importanza si ma relativa e qui siamo convenuti allo stesso punto perchè sei il primo a dire che le 9xx le metteresti solo se si ha un parco luci abbastanza ampio.. :-)
Ahh..un'altra cosa il picco nell'ultravioletto (onde che piacciono tanto alle alghe) fin quando si usarenno lampade neon (mercurio a bassa pressione) ci sarà sempre visto che tali lampade si basano proprio sullemissione di ultravioletto che poi viene trasformato dai fosfori presenti sul bulbo in luce..ecco perchè si consiglia di sostituire soventemente visto che i fosfori si degradano e lasciano passare più UV.
Ciao..the_clown :-)
piess..delle volte il discorso è un po contorto..anche perchè scrivo mentre son al lavoro e ho sempre qualcuno che gironzola intorno..
Ho il sospetto che gran parte di noi(Fede esluso,ma lui va a 56k ;-) ), scriva con qualcuno che gironzola accanto ;-)
Purtroppo,almeno per il sottoscritto,quando si parla di assorbimento della luce da parte delle piante,della loro "contentezza" è tutto molto relativo, in quando dovrebbero avere la parola,per confermare o smentire.L'unico modo che abbiamo(almeno con i "poveri" mezz,i che la gran parte di noi possiede),per sapere se una scelta è azzeccata o meno, è in primis l'osservazione sull'andamento della crescita di una pianta.
Sulla 954 non mi trovi d'accordo,assolutamente molto,ma molto, di più.Ma se ho due soli neon, resto sulla serie 8.Il mondo è bello perche è vario
the_clown
21-07-2008, 18:49
Secondo me..stavamo dicendo le stesse cose ma in modo diverso o meglio..il punto di arrivo è sempre lo stesso ma con teorie che in alcuni punti si discostano.. :-)
Boh torno a lavoro..devo finire un lavoro di 30'..è dalle 16:00 che ci sto sopra!! :-))
Ciao..e grazie per il confronto..the_clown :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |