Entra

Visualizza la versione completa : Impianto ad osmosi in condominio ?


Giuseppedona
24-03-2005, 01:52
Salve a tutti,
da qualche parte ora non ricordo bene ho letto di fare attenzione all'utilizzo dell'impianto as osmosi in condominio soprattutto per chi abita come me all'ultimo piano...causa forte pressione dell'autoclave.

Allora premetto che l'impianto idirico del mio condominio non so a quanti bar sputa l'acqua dal rubinetto ma mi sembra ssurdo che chi come mè che di RO ne consuma parecchio sia destinato a comprarla in eterno sostenendo dei costi d'esercizio non indifferenti.

Voi cosa dite e consigliate e se è possibile adoperarlo su quali dovrei indirizzarmi sugli orizzontali o sui verticali ?

Grazie e BUONA PASQUA !! ;-) ;-)

AhJah
24-03-2005, 03:05
dunque... a rigor di logica anche con l'autoclave la pressione all'ultimo piano dovrebbe essere minore che ai piani più bassi, in quanto la colonna d'acqua tra la superficie e la diramazione verso casa tua è minore.

in ogni caso la pressione la regoli con un rubinetto, quindi anche fosse davvero eccessiva compratelo lo stesso che ne vale la pena, il costo dell'acqua ro dal pescivendolo non è solo quello economico, c'è tutto lo sbattimento collegato (ricordati le taniche la mattina, quando esci dall'ufficio trovi traffico che ti impedisce di arrivare prima che chiuda, poi parcheggia a un anno luce di distanza, poi porta 50 lt fino a casa... etc etc) :-)) :-)) :-D :-D

per la cronaca, ho il problema inverso, sto al 4 piano ma senza autoclave, e pressione bassissima, eppure l'impianto va, piano ma va.

Santuzzo
24-03-2005, 14:20
Ciao Giuseppedona,
se hai problemi di pressione alta, vai in un negozio di idraulica e compra un riduttore di pressione, normalmente o sono già forniti di manometro all’uscita, o ne prevedono l’attacco per poter regolare la pressione.
Ti conviene prevedere un installazione fissa o quasi, magari collegandoti in derivazione dall’attacco della lavatrice. Questo perché, per esempio sui gruppi rubinetto oscillanti, se mandi in pressione la parte a valle della cartuccia (la valvola vera e propria) potresti creare dei problemi alle guarnizioni, dell’oscillante se presente, o anche della cartuccia stessa. I ricambi dei rubinetti costano!!!
Un esempio di adattatore per lavatrice: http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1238.htm (il secondo prodotto)

Se il problema invece è la pressione bassa l’unica soluzione è una pompa booster. Costano, ma almeno, normalmente, migliori il rapporto tra acqua osmotica e scarto.

http://www.acquaingros.it/edisplay/cat422.htm
Verso il fondo pagina trovi le pompe e anche un manometro.

Se non hai idea della pressione, che comunque non dovrebbe mai superare i 4 bar in un impianto civile (potrebbero generarsi problemi ai rubinetti, oppure, più frequentemente, alle valvole delle cassette dei WC), compra un manometro, esistono anche con indicazione di massima pressione raggiunta, ed attaccalo al rubinetto della lavatrice (o lavastoviglie) con un raccordo, praticamente devi tappare l'uscita col manometro. Dovresti spendere pochi euro.
Gli impianti ad osmosi, normalmente accettano pressioni tra 2.8-3.0 bar e 6.0-6.5. verifica le schede tecniche. Pressioni basse come già accennato peggiorano il rapporto del permeato, troppo alte creano problemi di tenuta, od addirittura di scoppio.

Ciao, Enrico.

Bagnino
24-03-2005, 15:10
Ciao, io tengo l'impianto ad osmosi al 4° piano senza problemi

Simo
24-03-2005, 16:32
sei sicuro che ci sai troppa pressione?

esox
24-03-2005, 17:19
infatti, di solito il problema è proprio il contrario...
quoto in toto santuzzo, aggiungendo che non vi è sostanziale differenza tra i modelli orizzontali e verticali

Gianfranco56
24-03-2005, 19:49
dunque... a rigor di logica anche con l'autoclave la pressione all'ultimo piano dovrebbe essere minore che ai piani più bassi, in quanto la colonna d'acqua tra la superficie e la diramazione verso casa tua è minore.

in ogni caso la pressione la regoli con un rubinetto, quindi anche fosse davvero eccessiva compratelo lo stesso che ne vale la pena, il costo dell'acqua ro dal pescivendolo non è solo quello economico, c'è tutto lo sbattimento collegato (ricordati le taniche la mattina, quando esci dall'ufficio trovi traffico che ti impedisce di arrivare prima che chiuda, poi parcheggia a un anno luce di distanza, poi porta 50 lt fino a casa... etc etc) :-)) :-)) :-D :-D

per la cronaca, ho il problema inverso, sto al 4 piano ma senza autoclave, e pressione bassissima, eppure l'impianto va, piano ma va.

Voglio solo dire che la pressione non la regoli con il rubinetto ma con un riduttore di pressione, con il rubinetto regoli casomai la quantità d'acqua.

Simo
24-03-2005, 20:16
cmq di solito più c è pressione meglio lavora l impianto.
metti l impainto orizzontale cosi la membrana rimane bagnata #36# ;-)

opy
26-03-2005, 01:36
Io abito all'8 piano e in effetti qualche problema ce l'ho. #13
Intanto i valori di kh e gh non sono a zero ma intorno a 3-4 -20
inoltre l'acqua di scarto è quasi il doppio del normale('impianto di osmosi è nuovo)..il mio negoziante ha detto di ovviare mettendo un rubinetto in uscita per ridurre il flusso...
Ma secondo voi questo scarto elevato dipende sempre dalla poca pressione idrica?'(circa1,5 bar).
-20

Gianfranco56
26-03-2005, 12:41
Io abito all'8 piano e in effetti qualche problema ce l'ho. #13
Intanto i valori di kh e gh non sono a zero ma intorno a 3-4 -20
inoltre l'acqua di scarto è quasi il doppio del normale('impianto di osmosi è nuovo)..il mio negoziante ha detto di ovviare mettendo un rubinetto in uscita per ridurre il flusso...
Ma secondo voi questo scarto elevato dipende sempre dalla poca pressione idrica?'(circa1,5 bar).
-20
Secondo me 1,5 bar sono troppo pochi e se non hai la possibilità di aumentare la pressione allora ti conviene usare una pompa booster che ti alza la pressione in entrata all'impianto osmosi.
Quella del rubinetto all'uscita come dice il tuo negoziante per me è una gran stupidata.
Quì trovi quello che ho menzionato: www.acquaingros.it/edisplay/cat422.htmWeb Page Name (http://www.acquaingros.it/edisplay/cat422.htm)

opy
27-03-2005, 21:54
In effetti 1,5 bar sono pochi,domani provo l'impianto da mio zio che
ha una pressione superiore ...comunque i valori che mi da ora possono andarmi bene.... #36#

crypto
27-03-2005, 23:25
mi ha colpito la precisione tecnica di santuzzo, che quoto in pieno #25

Giuseppedona
10-04-2005, 00:39
Scusate per il ritardo nelle risposta...ma sono stato fuori per lavoro ;-) ;-)

Nel mio condominio non so' come sia fatto l'impianto idrico, ma so soltanto che quando apro un rubinetto del mio appartamento l'acqua esce con una certa intensità (e non sicuramente con poca pressione) e poi dopo pochi istanti non appena entra in funzione l'autoclave la pressione aumenta ancora.

Non saprei dire a quanti bar ma visto che abito all'ultiamo dei sei piani del palazzo no penso sia deletrio in termini di pressione....almeno nel mio caso ?

Come mi regolo a questo punto con l'impinato d'osmosi questi frequenti cambi di pressione dovuti alla continua accenzione/spegnimento dell'autoclave possono danneggiarlo ? ma soprattutto posso utilizzarlo ? #24 #24 #24 #24

paolo_bar
10-04-2005, 11:08
io non vedo il problema... Gli impianti ad osmosi hanno un limite superiore di 6 bar.
Considera che la stragrande maggiornaza di noi che vive agli ultimi piani non ha piu di 3 bar. Ammesso e non concesso che tu ne abbia 6. Tanto meglio sfrutterai al massimo il tuo impianto.
Per quanto riguarda l'autoclave dubito che si attivi per l'impianto ad osmosi.
Quando apri l'impianto ad osmosi c'e un calo di pressione ma poi la pressione torna alta perche l'impianto funziona come un rubinetto che perde un po d'acqua. Superato lo scompenso iniziale e come avere un rubinetto aperto un pochino. Non credo generi una perdita di pressione tale da inserire l'autoclave. Ma se tuttio cio non dovesse bastare vai dal ferramente e prendi un riduttore di pressione e un manometro che per pochi euri porterai a casa e potrai settare al meglio la pressione per il tuo impianto.
Per chi ha la pressione bassa puo portare l'impianto in cantina o garage dove la pressione e massima e sfruttarlo a pieno e con un po di fortuna far pagare l'acqua al condominio...
Spero di non aver detto stupidaggini e di essere stato utile.

Simo
10-04-2005, 12:10
in cantina l ho messo io l'impianto per la pressione,va benissimo,il problema e che bisogna poi portarsi le taniche su fino a casa #06