Visualizza la versione completa : Alzare gli No3...ma come?
Salve, ho allestito una vaschetta da più di un mesetto, cerco un modo di innalzare i nitrati, visto che sono a zero.
Premetto ke è una vaschetta bonsai, quindi niente pesciotti ke possano impegnarsi a fornire l'azoto....
Ho sentito parlare di una soluzione di nitrato di potassio, qualcuno ha dritte in merito?
Grazie Mille.
Nico
NPS Messina
17-07-2008, 23:37
Si, io lo uso il nitrato di potassio, ma non si deve esagerare.
Ciao Nps,
sapresti dirmi come preparare la soluzione ed in che dosi inserirla in acquario?
Grazie.
Nico
Perry Cox
18-07-2008, 07:41
ciao nixo, se ti dovesse servire il sale in questione (oppure anche il calcio nitrato), io li ho disponibili.
per la preparazione della soluzione e il suo dosaggio in vasca, non ti posso aiutare in quanto ho pesci in vasca e non abbisogno di azoto ulteriore, prova a chiedere i dosaggi nella sezione bonsai, lì ti sapranno sicuramente aiutare.
ciao,
paolo
scriptors
18-07-2008, 10:36
metti 80gr di KNO3 in una bottiglia da mezzo litro e poi aggiungi acqua di RO fino ad arrivare a riempirla, agita mentre versi l'acqua (buone quelle della coca-cola ma anche quelle dell'acqua minerale)
0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca
se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l
ecc
ps. vale per KNO3 puro anidro (senza molecole d'acqua aggiunte)
prima o poi devo decidermi a completare il programma per i calcoli in questione #23
Grazie ragazzi....
Scriptors, davvero esauriente! Grazie Mille.
Nico
scriptors
18-07-2008, 15:55
ok, ma vai comunque per gradi ... e relativa misurazione fino a trovare il valore corretto ;-)
nel senso che se adesso hai i nitrati a zero non passarli a 10 con un solo dosaggio ma vai di 1-2 mg/l al giorno e comunque subito dopo esegui un test per la concentrazione in vasca
ps. potrei aver toppato qualche calcolo e/o potresti trovare un sale con grado di idratazione diverso e quindi i calcoli si vanno a fare benedire
dimenticavo, occhio che il nitrato di potassio si usa per gli esplosivi ... quindi, nel caso, specifica che è per fertilizzante o digli che ci devi conservare le salciccie (o chiedi a paolo brustia che fai prima) :-D
certo scriptors farò con calma.....
per il nitrato di potassio già immagino come andrà a finire....mi prenderanno per UNABOMBER!!!
:-D :-D :-D
Nico
paolo brustia, che cambia il calcio nitrato (CA(NO3)2) dal potassio nitrato (KNO3)?
Cioè per alzare i nitrati vanno bene entrambi?
scriptors
02-10-2008, 01:45
si, solo che così ti aumenta anche il GH e devi anche inserire magnesio (per evitare di avere un GH di quasi tutto calcio)
con il kno3 dosi no3 e potassio ;-)
Perry Cox
02-10-2008, 08:16
concordo con scriptors, infatti qui in laboratorio ho anche il magnesio nitrato (da usarsi in concomitanza con il calcio nitrato per alzare sia gli NO3 che il GH).
ciao,
paolo
paolo brustia, io il GH lo alzo con il magnsio e con il calcio bidrato se non sbaglio!!(con i tuoi sali)..
scriptors
02-10-2008, 10:36
comunque interessante conoscere nuovi sali #24
bisognerebbe sapere come distinguere eccessi di cloruro (calcio) e solfato (la maggioranza dei comuni sali)
considerando i nitrati che consuma la mia vasca potrei cambiare ricetta tranquillamente
scriptors, perchè te come alzi il gh?solo con il calcio?
Perry Cox
02-10-2008, 11:39
paolo brustia, io il GH lo alzo con il magnsio e con il calcio bidrato se non sbaglio!!(con i tuoi sali)..
Ma certo, è la metodica più corretta.
Il fatto di utilizzare nitrato di magnesio (o di calcio) al posto del solfato, può essere utile in vasche ad esempio senza pesci, dove i nitrati devono per forza essere integrati.
scriptors
02-10-2008, 12:14
matt, guardando la mia firma dovresti capire che io vado anche leggermente 'oltre' misurando anche magnesio e calcio in vasca ;-)
aggiusto il gh con i classici cloruro di calcio e solfato di magnesio cercando di mantenerne il rapporto di 4:1
ciao Scriptors,vorrei alzare anch'io il gh ma nn ho capito le dosi da usare e come procedere,puoi illuminarmi?
scriptors
08-10-2010, 22:45
Ciao, ti rispondo qui, non vorrei darti una 'brutta' risposta ma ho perso un bel po di tempo per scrivere un buon (credo) topic proprio a riguardo del GH e del KH. Basta cliccare sul link di riferimento che ho in firma:
CHIMICA - L'acqua (dolce) dell'Acquario, prepariamoci la nostra acqua.
Inizialmente pensavo che ti riferissi agli NO3 ;-)
ps. se hai bisogno (ma dopo aver letto tutto) chiedi pure #36#
Markfree
30-11-2010, 23:26
ok, ma vai comunque per gradi ... e relativa misurazione fino a trovare il valore corretto ;-)
nel senso che se adesso hai i nitrati a zero non passarli a 10 con un solo dosaggio ma vai di 1-2 mg/l al giorno e comunque subito dopo esegui un test per la concentrazione in vasca
ps. potrei aver toppato qualche calcolo e/o potresti trovare un sale con grado di idratazione diverso e quindi i calcoli si vanno a fare benedire
riprendo questo vecchissimo 3d che noto essere sempre di moda!
volevo chiederti, come mai consigli di non passare i nitrati da 0 a 10 di colpo? ci sono controindicazioni particolari o è solo perchè di fatto è impossibile sapere il grado di idratazione preciso?
Se vado gradualmente, devo andare gradualmente anche con il clismalax? (seguo la tua guida)
per la conservazione seguo sempre il tuo post in firma, penso vada bene anche per il kno3 no?
grazie mille
scriptors
01-12-2010, 09:52
Consiglio la gradualità in quanto, se le piante sono in sofferenza per carenza di macroelementi (NO3 e/o PO4) non li consumeranno subito ma in maniera graduale ed esponenziale in base alla nuova crescita (sempre che poi ci sia anche tutto il resto: luce, CO2, fertilizzazione ecc. ecc.). La parte vecchi e malmessa purtroppo non si riprende/guarisce, bisogna sempre aspettare che cresca la nuova.
Ti faccio un esempio pratico:
se devo allestire una nuova vasca in casa e prendo potature di piante 'sane' da un altra vasca che ho in casa posso/devo tranquillamente 'creare' un acqua con fertilizzazione già adeguata all'illuminazione ed al tipo di piante che utilizzo (diciamo rapporto NO3:PO4 in mg/l di 10 ed 1 o anche 20 e 2) + ecc. ecc. altrimenti NO3 e PO4 da soli non servono a nulla
se devo allestire una vasca con piante acquistate in negozio, specie se appena prese dalla serra e quindi facilmente di coltura emersa, dovrò 'creare' un acqua con fertilizzazione quasi nulla in attesa che le piante di ambientino sia come coltivazione sia come diversa fertilizzazione (intesa in senso generale, non come singoli elementi)
Se la pianta è mezza marcia per carenze evidenti anche se la metto in una soluzione altamente nutritiva dovrò comunque aspettare che i nuovi getti crescano ed inizino ad 'utilizzare' i nutrienti. Nel frattempo quello che sarebbe in più potrebbe solo favorire eventuali alghe/funghi/batteri già presenti e non visibili.
NB. se la carenza è in fase iniziale, quindi piante in buona salute che iniziano a mostrare qualche sintomo (non tutte ma in genere iniziano alcune più 'sensibili' al tale elemento carente) e facendo i test ci accorgiamo che abbiamo gli NO3 o i PO4 a zero, solo in questo caso possiamo anche passare direttamente da zero a 20mg/l di NO3 o anche 0 -> 2 mg/l di PO4 ... diciamo carenza scoperta da una settimana all'altra. Un classico con vasche abbastanza spinte che consumano quantità industriali di fertilizzante (macro, micro ecc.), basta dimenticarsi di fare i test o di osservare bene la vasca o di fertilizzare ;-)
ps. i numeri che do sono in ragione di piante esigenti e ben illuminate, se ho una foresta di Anubias in vasca ovviamente (ma non si sa mai, quindi meglio specificarlo) meglio mantenere in vasca NO3 a 1mg/l e PO4 a 0.1mg/l ... insomma dobbiamo essere noi i 'dottori' della nostra vasca :-))
Markfree
01-12-2010, 10:18
no stando cosi le cose, e non potendomi le piante parlare, seguirò il consiglio (sia per i po4 che gli no3) e metterò pochi ml ogni giorno, al fine di arrivare a 10mg/l in una settimana
se si riprendono, lo userò come fertilizzazione settimanale (ovviamente durante tutto il trattamento continuero ad usare sempre anche il ferropol)
Markfree
05-12-2010, 22:39
ciao scriptors, ho dei dubbi riguardanti la procedura
metti 80gr di KNO3 in una bottiglia da mezzo litro e poi aggiungi acqua di RO fino ad arrivare a riempirla, agita mentre versi l'acqua (buone quelle della coca-cola ma anche quelle dell'acqua minerale)
fatto
1ml di soluzione alza di 0,01mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca
se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l
qua non capisco
se 1ml alza di 0,01mg/l i valori di no3 in un litro d'acqua, su 100l 1ml ne alzerà 1/100, cioè 0.0001mg/l
scriptors
06-12-2010, 09:52
0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca
se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l
ecc
ps. vale per KNO3 puro anidro (senza molecole d'acqua aggiunte)
Corretto, avevo invertito i numeri ;-)
Markfree
06-12-2010, 10:07
ottimo, stasera inizio a procedere :)
Questo potrebbe andare bene??
http://cgi.ebay.it/Nitrato-di-Potassio-200g-Salnitro-KNO3-Saltpetre-/220735239495?pt=DE_Haus_Garten_Garten_Pflanzenzube h%C3%B6r&hash=item3364d87547
Markfree
07-02-2011, 23:34
in se e per se è lui e pure ad un buon prezzo, ma se lo trovi in qualche farmacia della tua citta è meglio!
non sai se su ebay ti vendono kno3 non esattamente puro e non sai cosa succede mettendolo in vasca..
ulisse_it
27-06-2011, 14:03
Scusatemi ma mi sono perso nei calcoli.
la prima proporzione diceva:
0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca
la seconda che ho letto diceva:
1ml di soluzione alza di 0,01mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca
Potreste darmi la proporzione esatta, partendo sempre dalla soluzione 80g in 500ml, vorrei calcolare per il mio 100 litri e portare gli NO3 a 10.
grazie
Markfree
27-06-2011, 14:33
0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca
se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l
ecc
ps. vale per KNO3 puro anidro (senza molecole d'acqua aggiunte).
Riprendo questa discussione.
Fermo restando che dovrei aver capito i dosaggi e che in farmacia non mi venderanno mai il KNO3 (magari è meglio se mi taglio la barba prima di andare:-D) ho un dubbio.
Il nitrato di potassio alza gli NO3,ma il potassio?
Cioè volevo capire se aumentando gli NO3 si aumenta in maniera direttamente proporzionale anche il potassio o se questo aumenta in maniera diversa o se addirittura è trascurabile!
Markfree
15-11-2011, 10:00
verificando col programma di scriptors (utilissimo) il potassio inserito in vasca è all'incirca il 40% in meno dei nitrati inseriti
considerando che in vasca il giusto rapporto K:NO3 è di 3:1, lo puoi considerare trascurabile.
verificando col programma di scriptors (utilissimo) il potassio inserito in vasca è all'incirca il 40% in meno dei nitrati inseriti
considerando che in vasca il giusto rapporto K:NO3 è di 3:1, lo puoi considerare trascurabile.
Ok,grazie 1000,immaginavo ma volevo essere sicuro,anche perché se non ricordo male un sovradosaggio di K non crea problemi!
Trovato e scaricato il programma;-) non l'avevo visto!
scriptors
15-11-2011, 16:59
ps. fatevi i calcoli comunque, non ricordo ma c'è qualche errorino nel programma #24 (devo decidermi a finirlo #23)
Ciao Nps,
sapresti dirmi come preparare la soluzione ed in che dosi inserirla in acquario?
Grazie.
Nico
EDIT
------------------------------------------------------------------------
ciao nixo, se ti dovesse servire il sale in questione (oppure anche il calcio nitrato), io li ho disponibili.
per la preparazione della soluzione e il suo dosaggio in vasca, non ti posso aiutare in quanto ho pesci in vasca e non abbisogno di azoto ulteriore, prova a chiedere i dosaggi nella sezione bonsai, lì ti sapranno sicuramente aiutare.
ciao,
paolo
a quanto li vendi al kilo?
A Torino mi hanno chiesto una cifra imbarazzante
------------------------------------------------------------------------
ciao scriptors, ho dei dubbi riguardanti la procedura
metti 80gr di KNO3 in una bottiglia da mezzo litro e poi aggiungi acqua di RO fino ad arrivare a riempirla, agita mentre versi l'acqua (buone quelle della coca-cola ma anche quelle dell'acqua minerale)
fatto
1ml di soluzione alza di 0,01mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca
se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l
qua non capisco
se 1ml alza di 0,01mg/l i valori di no3 in un litro d'acqua, su 100l 1ml ne alzerà 1/100, cioè 0.0001mg/l
ORA QUALCUNO MI SCRIVE LA FORMULA CORRETTA?
1ml di soluzione di quanti mg/l alza i valori di no3 in un litro d'acqua????????
scriptors
14-07-2014, 16:16
bastava leggere il post sotto #24
0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca
se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l
ecc
ps. vale per KNO3 puro anidro (senza molecole d'acqua aggiunte)
Corretto, avevo invertito i numeri ;-)
Non hai idea della confusione che si ottiene senza correggere le info originali.
Sono tutt'ora confuso.
Ti va di scrivere la formula esatta se puoi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scriptors
14-07-2014, 17:37
Basta leggere interamente il topic senza andare ad estrapolare l'unica informazione sbagliata (corretta subito dopo)
metti 80gr di KNO3 in una bottiglia da mezzo litro e poi aggiungi acqua di RO fino ad arrivare a riempirla, agita mentre versi l'acqua (buone quelle della coca-cola ma anche quelle dell'acqua minerale)
0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca
se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l
ecc
ps. vale per KNO3 puro anidro (senza molecole d'acqua aggiunte)
prima o poi devo decidermi a completare il programma per i calcoli in questione #23
I procedimenti, con relative formule, li trovi nei topic che ho anche in firma:
CHIMICA - L'acqua (dolce) dell'Acquario, prepariamoci la nostra acqua. (per GH e KH)
FERTILIZZAZIONE - L'acqua (dolce) dell'Acquario, fertilizziamo la nostra acqua. (per NO3, PO4 ecc.)
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Leopoldo123
20-03-2015, 01:34
Basta leggere interamente il topic senza andare ad estrapolare l'unica informazione sbagliata (corretta subito dopo)
metti 80gr di KNO3 in una bottiglia da mezzo litro e poi aggiungi acqua di RO fino ad arrivare a riempirla, agita mentre versi l'acqua (buone quelle della coca-cola ma anche quelle dell'acqua minerale)
0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca
se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l
ecc
ps. vale per KNO3 puro anidro (senza molecole d'acqua aggiunte)
prima o poi devo decidermi a completare il programma per i calcoli in questione #23
I procedimenti, con relative formule, li trovi nei topic che ho anche in firma:
CHIMICA - L'acqua (dolce) dell'Acquario, prepariamoci la nostra acqua. (per GH e KH)
FERTILIZZAZIONE - L'acqua (dolce) dell'Acquario, fertilizziamo la nostra acqua. (per NO3, PO4 ecc.)
Ciao scriptors, scusa se mi intrometto in questa discussione ormai passata ma ho seguito passo passo la tua guida per la fertilizzazione e non mi è chiara solo una cosa...per il dosaggio di KNO3 ho fatto tutti i calcoli rispettivi per una vasca di 230 litri netti, e sono arrivato alla conclusione che devo far sciogliere 185 grammi di KNO3 in una bottiglietta di 500 ml. Ma in una frase del topic tu hai scritto
"- 320 g/l a 20°C la solubilità del KNO3 (quindi in 500ml potremo sciogliere al massimo 160g di KNO3)" a questo punto mi chiedo... ho sbagliato a fare io i calcoli oppure non ho capito qualcosa io? perche se c'è scritto che come massimo possiamo sciogliere 160g in 500 ml e a me ne servono 185g per creare la solizione qualcosa non torna... ps gran bel topic comunque, complimenti! sei riuscito a spiegare delle cose difficilissime di chimica con semplicità
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |