Visualizza la versione completa : Effetto livello su H&S 150f2001: ma cambia qualcosa?
Ciao a tutti, ho fatto una ricerca nel forum, ma senza trovare una vera risposta a questo quesito.
Molti dicono che l'H&S150f2001 (monopompa, specifico...) sia estremamente dipendente dal livello in sump, ma qualcuno ha realmente provato come differenti livelli in sump agiscano sulle prestazioni di questo skimmer?
Ho trovato come valori 20#22cm... ma qual'è il migliore per fare aspirare più aria sfruttando al meglio il venturi?
Altra domande (sicuramente poi sono troppe...) qualcuno ha messo la pompa attaccata direttamente al corpo skimmer (senza la curva, per intenderci), ma che livello tiene? io ci ho provato, ma con un livello di 23cm in sump, non fa nemmeno un po' di schiuma... persino girando la pompa con l'aspirazione verso il basso...
Io la pompa la lascerei dov'è ;-)
ma qual'è il migliore per fare aspirare più aria sfruttando al meglio il venturi?
Secondo me non è un problema di far aspirare più aria..se anche la lasci tutta aperta (mantenendo quindi la stessa quantità teorica di aria aspirata)e fai 2 prove, vedrai che cambiando la prevalenza (aumentando o diminuendo il livello in sump), la schiumazione cambia parecchio.
Per essere sicuro di quale sia il miglior livello, l'unica è fare delle prove col livello in sump, partendo, ad esempio, da 20cm ed arrivando a 25cm aumentando di 1 cm alla volta e guardando come si comporta (sotto 20 ed oltre 25 oltre credo ci sia un notevole peggioramento).
Ciao Perry,
fino a ieri avevo 20cm di livello (pompa montata normalmente con la sua curva e che ho tutt'ora...), ho aumentato a 22cm e nell'immediato ho solo notato, giustamente, salire il livello nello skimmer, per cui ho aperto un po' lo scarico. Per quanto riguarda il tipo di schiuma, non sarà facile, a livello soggettivo...
Mi chiedevo se qualcuno avesse già provato con i vari livelli in sump a testare il flusso d'aria con un flussimetro... Anche perchè immagino che a seconda della quantità d'acqua sopra la pompa e quindi anche contro cui spinge, cambino le prestazioni del venturi e del rapporto aria/acqua...
Alcuni, tipo Emio, dicono che l'H&S trabocca nel momento in cui riparte dopo aver tolto la corrente... ma a me non è mei capitato nulla del genere... Mi chiedo anche a questo punto se lo sto usando correttamente, visto che non si smette mai di imparare...
Alcuni, tipo Emio, dicono che l'H&S trabocca nel momento in cui riparte dopo aver tolto la corrente
Mai capitato nè con l' A110 doppia pompa nè con il 150 mono pompa..
***dani***
18-07-2008, 09:50
ciao Ink
Ciao a tutti, ho fatto una ricerca nel forum, ma senza trovare una vera risposta a questo quesito.
Molti dicono che l'H&S150f2001 (monopompa, specifico...) sia estremamente dipendente dal livello in sump, ma qualcuno ha realmente provato come differenti livelli in sump agiscano sulle prestazioni di questo skimmer?
non in maniera scientifica ma si, inoltre la relazione sulla schiumazione che c'è stata a Ferrara è stata illuminante in questo
Ho trovato come valori 20#22cm... ma qual'è il migliore per fare aspirare più aria sfruttando al meglio il venturi?
Tendenzialmente se non ricordo male meno acqua c'è, cioè per assurdo un livello di 10 cm, maggiore è l'aria aspirata per un discorso di contropressioni. Però in questo modo devi chiudere tantissimo lo scarico causa l'impossibilità di arrivare a far tracimare la schiuma.
Quindi pare che i risultati migliori, non con criterio scientifico ma statistico, diano una altezza media fra i 18 ed i 22 cm ovviamente costanti. Io attorno ai 20 mi trovavo benissimo
Altra domande (sicuramente poi sono troppe...) qualcuno ha messo la pompa attaccata direttamente al corpo skimmer (senza la curva, per intenderci), ma che livello tiene? io ci ho provato, ma con un livello di 23cm in sump, non fa nemmeno un po' di schiuma... persino girando la pompa con l'aspirazione verso il basso...
Se non ricordo male in un articolo di confronto fra tre schiumatoi sul portale qualcuno aveva proposto questa soluzione, a me onestamente non piace. Credo infatti che chi abbia creato lo schiumatoio abbia deciso di fare così come è, e quindi la ritengo la soluzione migliore.
A me non piacciono le modifiche agli schiumatoi, perché non sappiamo come queste influiscano sul prodotto, e visto che l'H&S in questione è un ottimo schiumatoio, non vedo perché variare la ricetta.
***dani***, sono d'accordo con te nell'evitare modifiche.
Anche io pensavo che minore è l'acqua sopra la pompa, maggiore dovrebbe essere l'aria aspirata tuttavia, provando appunto ad attaccare la pompa direttamente al corpo e ponendola più in alto vicino alla superficie dell'acqua, l'aspirazione dell'aria si riduce nettamente. Bisognerebbe alzare il livello in sump, riportando l'aspirazione alla stessa profondità rispetto alla superficie... (ho provato a girare la pompa con l'aspirazione in basso, con qualche beneficio, ma insufficiente. Con la pompa in questa posizione dovrebbe aumentare anche la portata dell'acqua, dato che la differenza di livello tra sump e skimmer si riduce... ma poi la schiumazione migliora realmente?
Inoltre prima d mettermi a fare tentativi (che per di più non è il momento ideale per la mia vasca... sta uscendo ora da problemi precedenti e non vorrei invertire la tendenza...), volevo sapere il parere di qualcuno che magari ha già tentato...
Ho visto per esempio alcune foto della sump di Fappio in un altro topic, lui ha la pompa attaccata al corpo ed il livello in sump è molto alto, a occhio più di 25cm, perchè raggiunge il tubo a T dello scarico...
Con l'ATI (vero è che è un altra cosa) ho notato che con meno livello sopra la pompa (21 cm in sump), schiumava molto molto diversamente che con 23cm in sump..Con solo 2 cm di differenza la schiumazione è molto cambiata, e nonostante il livello sia maggiore, schiuma molto meglio. Secondo me si tratta di trovare il giusto rapporto prevalenza/pompa e di conseguenza diversa miscela aria/acqua..
Esatto Perry, il problema è che se la variazione è notevole, la vedi bene, se minore, ovviamente fai più fatica...
Comunque faccio delle prove e cerco di tenere aggiornati, se a qualcuno può interessare...
Ink, io ho il tuo stesso skimmer comprato sul mercatino e chi me l'ha venduto mi ha detto di tenere i 20 cm di livello in sump perche dalle sue prove (sia 18 che 22 e 25cm) secondo lui la resa migliore era proprio con 20..io mi sono fidato ma se hai notevoli miglioramenti a livelli diverso tienici aggiormati ;-)
Alessandro Falco
18-07-2008, 23:03
a me lavora a 17 18 cm...
schiuma bene e abbastanza asciutto...
discorso apparte che vorrei cmq aumentare il livello in sump, per aumentare il litraggio...
fino a quanto mi posso spingere ?
Io lo tenevo a 20cm, da ieri è 22cm e non va peggio... devo però vedere il liquido che si accumula per dare un giudizio...
A 17cm mi sembra un po' poco per funzionare correttamente... Io preferisco una schiumazione più tendennte al bagnato...
Io ho in livello di 15,5 cm di acqua e schiuma abbastanza denso
andrea81ac
07-08-2008, 14:50
a me lavora a 17 18 cm...
schiuma bene e abbastanza asciutto...
discorso apparte che vorrei cmq aumentare il livello in sump, per aumentare il litraggio...
fino a quanto mi posso spingere ?
hs e' rinomato per la sua schimazione bagnata troppo asciutta lo ski non lavora al 100%
andrea81ac
07-08-2008, 14:51
Io ho in livello di 15,5 cm di acqua e schiuma abbastanza denso
troppo poco stai+o-a filo pompa e tratti meno acqua :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |