Visualizza la versione completa : Pieris brassicae - farvalla cavolaia
berserk79
17-07-2008, 00:17
Foto scattate con il 55-200mm, quindi sono dei crop, non so perchè ma il 105mm a mano libera mi risulta quasi inutilizzabile nella macrofografia...
http://img401.imageshack.us/img401/7940/pieris1700am2.jpg (http://imageshack.us)
http://img207.imageshack.us/img207/2972/pieris2700wy3.jpg (http://imageshack.us)
un saluto
Roberto
come macro ambientate... mi piacciono....
sono sempre più cinvinto che per fare macro naturalistiche il 100mm sia corto...
ci vuole almeno un 150 per non dire di più come il 180 magari poi con un bel tc...
ciao :-))
berserk79
18-07-2008, 00:32
sono daccordo con te sul tele! il 100mm è difficile da gestire! Sull'uso del tc non so... una volta che hai un 20mm credo che si sufficiente!
La seconda ha una bellissima composizione e la maf precisissima sul soggetto. Molto nitido.
Perchè non riesci con il 105 a mano libera? Strano... Riesci ad impostare dei tempi veloci? Forse è perchè non usi il flash... Se scatti a mano libera senza flash e con iso bassi devi cercare giornate molto luminose, se è nuvoloso (condizione ottimale) o in ombra devi usare il trepiede altrimenti nun ce la fà e ti vengono mosse...
Sono d'accordo con mauro che comunque è corto, però con alcuni soggetti non dovresti avere problemi. ;-)
berserk79
26-07-2008, 14:38
MarcoM, grazie Marco del commento! sostanzialmente ti sei risposto da solo, nel senso che io con il 105, tengo i tempi a 1/125 e diaframmi tra 5.6 ed 8 ed iso 200, ma nella maggior parte delle condizioni di ripresa in cui scatto (mattina presto o pomeriggio), le foto vengono irrimediabilmente sotto esposte, il flash se posso cerco sempre di evitarlo crea dei bagliori brutti sull'animale ed ombre troppo nette (anche se mi sto autocostruendo un mini softbox).
Io purtroppo l'R1C1 non ce l'ho -20 -20 -20 -20, e comunque dopo qualche minuto che sto in posa per curare la composizione non reggo più il peso dell'ottica (quasi 800g). Ho un treppiedi da video camera by Cina, ma ha un'altezza minima di 50cm (quindi troppo alto)...
settimana prossima dovrebbe arrivarmi un TC 2x della soligor usato 110€ con due anni di vita, in questo modo guadagno parecchio in minima distanza di messa a fuoco...
vediamo un pò che ne viene fuori...
Quindi non è un discorso di mosso ma di sottoesposizione... ma perchè sottoesposte?... scatti in manuale?
Però è strano... è vero che scattare con il sole non è indicato ma se è una giornata luminosa non dovresti aver problemi a scattare a priorità di diaframmi per ottenere una esposizione corretta e dei tempi decenti... anche di molto superiori ad 1/125 (che non è tantissimo, è al limite... meglio almeno 1/250).
Tuto sommato vengono bene anche se c'è il sole...
Quindi: ho scatti con il sole, o se scatti senza sole o usi il flash, o alzi gli iso, o usi il trepiede.
Il TC non ti risolve il problema dell'esposzione, anzi il contrario...
Sono sicuro che sono cose che sai già benissimo...però boh... non si sa mai... ;-)
berserk79
26-07-2008, 20:30
MarcoM, beh! più o meno è un discorso di mosso... perchè se scendo sotto la regola del reciproco vengono mosse, se invece rispetto la regola del reciproco vengono sottoesposte! questo sempre quando sono in condizioni di luce bassa - alba e tramonto - difficilmente faccio macrofotografia in pieno sole per due motivi molto semplici... non mi piace la luce troppo forte; secondo in piena luce molti animali non stanno mai fermi!
Il Tc lo prendo proprio per ovviare ai problemi suddetti... stando più distante mi permetterebbe di disturbare meno l'animale e chiudedo ancora di più l'area di scatto limiterei i "danni" da luce troppo forte... nel frattempo cercherò di acquistare un treppiedi degno di questo nome e di mettere a punto il softbox...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |