PDA

Visualizza la versione completa : vediamo chi la riconosce


blureff
17-07-2008, 00:14
ho in vasca un corallino donatomi da un grande amico pero......
presenta una anomalia vediamo chi sa quale!
io so che acro e logicamente ,ma voglio vedere quanti la riconoscono :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/eflo3_116.jpg

Rama
17-07-2008, 07:12
Anomalia.... #24

E' l'unica acro marroncina che hai... :-D

Io passo....

blureff
17-07-2008, 12:28
se ti dicessi che acro e o meglio se ti faccio vedere una foto dall'alto l'anomalia di crescita e molto molto evidente,ma cosi si riconosce subito che animale e :-))

nando (aster73) dai su provaci te ad indivinare,
anche te giancarlo provacii
se vi riesce #18

VIC
17-07-2008, 12:38
è di plastica ed è cinese :-D :-D :-D :-D :-D :-D

blureff
17-07-2008, 12:48
su dai vic inpegnati un po :-)) :-))

x la specie e anormale che abbia i..............................con quelle............

#18 #18 #18 #18

blureff
17-07-2008, 12:53
dimenticavo questa anomalia e uscita da me era un piccolo frammento che poi si e sviluppato inizialmente in modo normale,poi lentamente a venuta su cosi,ed il bello che continua su quella starada!!!
sto fotografando tutto il suo stadio di sviluppo fin dall'inizio ed e notevole la cosa
ciao da blureff

VIC
17-07-2008, 12:53
è anormale che abbia i polipi con quelle..............dai dai continua............

blureff
17-07-2008, 12:55
vincenzo diamo prima a nando una possibilita
ce unas sola persona che lo sai ma x ora ha l'ordine di non dire nulla,e da tempo che glie ne parlo,anche lui inizialmente ci era rimasto li!!
chissa che corallino sara :-D :-D

Riccardo2830
17-07-2008, 13:10
è una montipora :-D

ecarfora
17-07-2008, 13:12
Efflorescens se ho vinto ,me ne vengo a prendere un pezzo a grattttttttttissssssssss :-))

blureff
17-07-2008, 13:14
ecafora perche eflorescent?

ecarfora
17-07-2008, 13:21
Donatello non e' perche ???? ma se lo e' o non lo e' :-))

bibarassa
17-07-2008, 13:57
blureff, perchè sulla foto c'è scritto efflo, quindi, per logica, efflorescens

ecarfora
17-07-2008, 14:05
bibarassa, Astuto ,io non l'avevo notato ;-)
,il mio e' stato + - culo ,ma neache tanto :-))
Perche ci assomiglia in primis e secondo lui ha detto che c'era qualcosa di strano ,naturalmente la crescita .

Donatello Quando passo per riceverne un pezzo :-))

duccio89
17-07-2008, 14:52
domatello sempre il solito mannaggia, mi fai troppo ridere :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

SupeRGippO
17-07-2008, 17:09
eflo3.... :-D :-D :-D

blureff
17-07-2008, 19:12
azz vero mi sono dimenticato di rinominarre la foto
si e vero e una eflorescente
ma avete visto che stranissima crescita sta mostrando
fa i rametti anziche crescere in modo tabulare
anche quelle diramazioni che sta faciendo sono anomalex la specie
queste sono altre 2 foto di come oggi http://www.acquariofilia.biz/allegati/eflo2_188.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/eflo_16-7-08_804.jpg

blureff
17-07-2008, 19:16
cosi era a febraio 2008
anche se non si nota e aumentta molto di volume,ma sopratutto quei ramettini!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0013_671.jpg

bibarassa
17-07-2008, 19:18
blureff, mi piace di + la stilo rossa sopra l'efflo #19

LLorenzo
17-07-2008, 23:50
può essere per effetto del fatto che sia in cerca di luce, magari in quel punto ne arriva meno o è meno diffusa, per una crescita tabulare servirebbe luce potente e ovunque, o della corrente? come ve lo spiegate?

djmario
18-07-2008, 00:18
bella dona #25 #25 #25

ecarfora
18-07-2008, 07:55
blureff, Allora non ho vinte niente,Che gusto c'e' a partecipare ad i tuoi quiz .

SupeRGippO
18-07-2008, 09:29
una panoramica ? ;-)

Perry
18-07-2008, 10:32
ma non è uguale? #24
Il tipo di crescita mi sembra lo stesso..

http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/Reef/IMG_0489-1.jpg

ecarfora
18-07-2008, 10:33
Perry, ed io perche ho indovinato :-))

Perry
18-07-2008, 10:44
ah ecco... :-D
Ma non mi senbra così un'anomalia..personalmente ho dei dubbi invece che sia un' efflorescens (dato appunto il tipo di crescita)..probabilmente sbaglio eh..
Nella nuova vasca me ne è rimasto 1/10 causa trasloco..stà ricrescendo, e stà ricrescendo uguale uguale..come se fosse normale così.. #24

awake
18-07-2008, 11:07
può essere per effetto del fatto che sia in cerca di luce, magari in quel punto ne arriva meno o è meno diffusa, per una crescita tabulare servirebbe luce potente e ovunque, o della corrente? come ve lo spiegate?


LLorenzo io ne avevo una identica gigantesca circa 30 cm di diametro che aveva fatto 2 terrazze. la tenevo 10 cm sotto il pelo dell'acqua con un movimento intenso eppure aveva la stessa "anomalia" di quella di perry e donatello (e niko) ,quindi penso che non sia propriamente un'efflorescens ma piuttosto una specie simile.
se si trova il punto giusto cresce da far paura, la mia l'avevo presa da roberto di zoominimarket in talea taglia M e in 2 anni e mezzo e' diventata enorme. inoltre la particolarita e' che cola tantissimo,cresce sotto tanto quanto sopra,mi si era allargata su tutte le rocce vicine e quanto le turbellarie hanno cominciato a divorarsela ho dovuto smontare mezza rocciata.

donatello ho visto due palluzze di valonia nella foto,come la tieni controllata ? io l'avevo sottovalutata e mi son trovato a dover cambiare diverse rocce. se hai un consiglio ti son grato.

awake
18-07-2008, 11:15
guardando questo sito potrebbe confermare che e' una efflorescens ,soprattutto guardando la prima foto. non so........ #24 .

certo che la classificazione e' sempre un rebus........

Perry
18-07-2008, 11:20
awake,
la mia l'ho presa da te ;-)..anche ora stà crescendo, ha perso e punte fuxia che stà iniziando a riformare..Però la crescita è sempre quella..Era in piena luce e lo anche ora, sono sicuro che non sia un "ricerca" di luce.. Quoto il discorso colata, ne fà davvero tanta.
Non si vede il stio Carletto..

blureff
18-07-2008, 12:47
può essere per effetto del fatto che sia in cerca di luce, magari in quel punto ne arriva meno o è meno diffusa, per una crescita tabulare servirebbe luce potente e ovunque, o della corrente? come ve lo spiegate?




donatello ho visto due palluzze di valonia nella foto,come la tieni controllata ? io l'avevo sottovalutata e mi son trovato a dover cambiare diverse rocce. se hai un consiglio ti son grato.

granchi mitrax

ALGRANATI
18-07-2008, 13:11
il problema che di mitrax devi metterne tanti.

io nella vaschetta che è invasa dalla valonia stò vedendo dei miglioramenti ma con dentro 3 mitrax ;-)

CALCA
18-07-2008, 13:51
Io di mitrax ne ho messi 4 , vediamo se aiutano #24

Ho visto solo ora altrimenti vincevo alla prima #18 , soltanto perché ne ho una uguale :-)) , la presi anche io da awake e franklin mi disse di metterla con poca luce altrimenti ramificava, fatto in quel modo e bloccata la crescita, ora da quando è 5 cm sotto il pelo dell'acqua ha iniziato a ramificare tanto identica alla prima foto.

Secondo franklin , in natura stanno un po profonde ma con condizioni di nutrimento e corrente diverse dalle nostre vasche e in questo modo crescono tabulari mentre se le mettiamo in luce media nella vasca, quasi sempre soffrono la mancanza di nutrimento e si fermano, al massimo colano molto.

aster73
18-07-2008, 23:57
blureff, non avrei mai indovinato.

Concordo sul fatto che non sia proprio una A. efflorescens , ma secondo me è una che assomiglia , come A. divaricata o A. solitaryensis, penso però più alla divaricata.
Ultimamente ne sono arrivate molte come efflorescens e come di consueto erano accompagnate dalle turbellarie !!!

Ciao

blureff
19-07-2008, 00:05
lo so nando
pero questa deriva da un amico di arese :-))

aster73
19-07-2008, 00:07
Ho cenato stasera con il tuo amico di Arese !!!
Ciao