Visualizza la versione completa : HELP: non ho proprio idea di cosa siano
boombari
16-07-2008, 17:26
Come da allegati fotografici,
mi piacerebbe capire cosa sono queste alghe? marroni, a forma di disco, formate da una patina sottilissima e dura che si espande sulle roccie. E' partita da una roccia, infestandola tutta, ed ora si sta muovendo verso le altre ... è dificilissima da staccare, con la pinzetta in ferro si spezza, e sono costretto quasi a raschiare la roccia :(
Help help help ;-) [/i]
beh di alghe superiori ne hai di tutti i tipi,
immagino che la vasca sia giovane...
cmq non so il nome die quell'alga ma non credo possa essere molto invasiva...
boombari
17-07-2008, 10:20
in ogni caso è bruttissima, in effetti si espande con lentezza.
La vasca ha 7 mesi, in effetti ancora giovane.
Per la valonia, ho appena inserito un mitrax, che attualmente sta brucando di tutto, tranne la valonia.
Per la caulerpa, ne ho di tutti i tipi ...e vorrei mettere un erbivoro (o piccolo pesce, o crostaceo, non so) ...infatti ho aperto un topic in "pesci marini" ma nessuno mi ha ancora consigliato :-)
Poi, per l'alga oggetto di questo thread, vorrei almeno capirne il nome, e sapere se la devo rimuovere manualmente o no, ...perchè è proprio bruttina :-(
bisogna ammettere che hai un bel campionario di alghe!!!
scherzi a parte quelle nella seconda foto sono alghe mediterranee...le vedo ogni volta che mi immergo in Liguria!, non è che hai messo acqua presa direttamente al mare?
in ogni caso per avere tutte quelle alghe significa che qualcosina non va...
come sei messo con i valori in particolare po4 ?? l'acqua di osmosi che usi per i cambi è buona?
prima di individuare il nome specifico guarda perchè hai tutte quelle alghe!
bisogna ammettere che hai un bel campionario di alghe!!!
scherzi a parte quelle nella seconda foto sono alghe mediterranee...le vedo ogni volta che mi immergo in Liguria!, non è che hai messo acqua presa direttamente al mare?
c'è anche tropicale quell'alga li... :-)
boombari
17-07-2008, 11:48
in effetti, anche io avevo visto quelle alghe (quella a ricciolo per intenderci) nel mediterraneo, o meglio, nel mare vicino casa (Bari) :-D
Le rocce le ho comprate da un negozio come Fiji Premium ...non so che dire :(
I Po4 sono quasi a zero, e cmq ho sempre le resine anti Po4/Silicati sempre nel letto fluido ... l'acqua di osmosi la produco con un impianto Ruwall a tre stadi ...preso nuovo che avrà fatto un migliaio di litri senza cambiare nulla (membrana, filtri, ecc) ...consigli ? :-(
bisogna ammettere che hai un bel campionario di alghe!!!
scherzi a parte quelle nella seconda foto sono alghe mediterranee...le vedo ogni volta che mi immergo in Liguria!, non è che hai messo acqua presa direttamente al mare?
c'è anche tropicale quell'alga li... :-)
e...ok...però non mi sembra di aver letto di molti acquariofili che l'hanno avuta, mentre nei med è + diffusa! per questo ho chiesto se aveva preso acqua direttamente al mare.
io quella ******* l'ho fatta e mi sono portato dietro spore di "asparagopsys taxiformis"...sai che fatica farla andar via!!!
matte75, fidati che esce spesso pure dalle rocce tropicali ;-)
ok, tralasciamo la provenienza..il fatto è che comunque di alghe ce ne sono davvero molte e di molte specie.
dalle superiori alle infestanti.
a questo punto, considerando il fatto che i valori sono buoni, perchè non tentare con gli alghivori tipo lumache, ricci, o una bella salarias o un ctenocheatus ???
boombari
18-07-2008, 19:16
ho acquistato una salarias, anche di buone dimensioni (media) di turbo ne ho 4-5 ...ricci nessuno. Vediamo cosa mangia la salarias :-)
ho acquistato una salarias, anche di buone dimensioni (media) di turbo ne ho 4-5 ...ricci nessuno. Vediamo cosa mangia la salarias :-)
allora in via del tutto teorica è un pesce che mangia alghe...poi ogni animale è un mondo aparte...la mia non tocca alcun cibo se non ciò che trova sulle rocce o attaccato al vetro.
la mia esperienza in fatto di alghe mi porta a consigliare i rimedi biologici (ovviamente se la vasca gira bene!!) previo aver sistemato i valori ovviamente!
in poco tempo il mio nesercito di alghivori mi ha portato fuori da una situazione disperata!!!(invasione di ASPARAGOPSYS TAXYFORMIS, terribile!!)
boombari
05-08-2008, 11:44
ritornando al problema iniziale, ovvero di quelle alghe marroni che mi coprono le rocce mi è stato spiegato questo da un negoziante, che mi ha anche dato la "cura" che vi sto per spiegare:
molto probabilmente sono una specie di funghi, che proliferano in mancanza di ossigeno; con le alte temperature dell'aria (non solo dell'acqua) che abbiamo in estate, l'ossigeno scarseggia (anche se c'è lo schiumatoio?); pertanto queste alghe/fungo proliferano in quelle zone di scarsa ossigenazione e movimento dell'acqua.
Cosa ho fatto ? ..ho pulito le 2 Koralia1, ho cambiato la loro posizione (di poco) in modo tale da dare più "spinta" sulle rocce ...ho misurato i valori, e sono più o meno tutti OK tranne i nitrati, leggermente sopra lo 0.
Poi lo stesso negoziante mi ha consigliato un prodotto della SERA che si usa principalmente in laghetto, si chiama O2 Plus, ovvero ossigeno in polvere: ne sto mettendo il giusto dosaggio ogni giorno, per 6 giorni ...qualche risultato si vede; poi in abbinamento (e qui mi sono proprio fidato cecamente perchè non lo conoscevo) dei batteri liquidi della AZOO ...2 tappi ogni giorno sempre per i 6 giorni.
Ora sono al 4 giorno, qualche risultato si vede, ma non so se è confortante: le rocce si stanno pulendo ma si stanno anche sbiancando (sopratutto dove le coralline non aveveno proprio "attaccato" la roccia), quelle specie di funghi ci sono sempre, ma sembra che stiano regredendo ed invece che aderire saldamente alla roccia, si stanno sollevando.
I Coralli, pesci ed invertebrati che ho, stanno bene ...non sembrano accusare nulla: l'unica cosa è che quei batteri liquidi della AZOO danno davvero di uovo marcio ! :-)
Considerazioni ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |