Visualizza la versione completa : Aiuto con busta paga
Ciao a tutti, oggi mi è arrivata la busta paga compresa di 14esima..
Volevo solo sapere una cosa.. Il totale delle competenze è di 3043 euro.. E le trattenute sono pari a 924 euro..
La domanda è semplice, possibile che quasi il 30% dello stipendio venga trattenuto?!?! -04
mirabello
16-07-2008, 14:00
si è possibile... se ti metti in proprio quasi la metà di quello che fatturi lo dai allo stato
bubba21, è ancora poco, io sono a 38%
ecarfora
16-07-2008, 14:08
agente25, Vuol dire che guadagni di piu' :-))
agente25, Vuol dire che guadagni di piu' :-))
si, ma a dare il 38% allo stato ti girano un po le bioballs
hopemanu
16-07-2008, 14:19
quando andrai a pagare l'irpef poi diccelo, superi lo scaglione di 30 per cui c'è un aumento
Anche solo dare il 30 cavolo! Sembra di lavorare per loro e in cambio non ti danno un emerito c***o!! #07
hopemanu, in che senso? Non sono molto pratico di contabilità e robe di questo tipo #23
andreaross
16-07-2008, 14:58
bubba21, bisognerebbe vedere la busta paga... comunque sono un pò alte. tieni conto che le ritenute che vedi in busta paga sono solo una parte cioè quelle a carico tuo, il resto sono a carico dell'azienda (es i due terzi dell'inps)..
tieni conto che in generale tu costi all'azienda più o meno il doppio del netto che vedi in busta paga
andreaross, che altri dati servirebbe sapere?
andreaross
16-07-2008, 15:16
secondo me così è molto difficile capirci qualcosa (ci sono troppe cose che ifluenzano il netto tipo deduzioni, detrazioni, quota tfr ecc #23 ), se hai dei dubbi ti conviene chiamare (l'ufficio paghe o il consulente del lavoro che fa le paghe) e farti spiegare come è stato calcolato l'importo, che sicuramente sarà corretto ma almeno sai perchè e come ti tolgono i soldi :-))
Sì è quello che pensavo anch'io!
L'importo sicuramente è giusto, insomma ho calcolato più o meno la solita busta paga di 1400 più i 700 euro di 14esima.. Insomma non mi lamento cavolo, certo che vedere tutte quelle tasse letteralmente buttate nel cesso mi fa venire un po' di tutto..
andreaross
16-07-2008, 15:24
Insomma non mi lamento cavolo, certo che vedere tutte quelle tasse letteralmente buttate nel cesso mi fa venire un po' di tutto..
certo da fastidio.... il discorso sarebbe lungo... comunque ti assicuro che da lavoratore autonomo come "impatto" quando devi pagare è sicuramente peggio #23 se non altro perchè i contributi che ti paga l'azienda non li vedi in busta paga e poi perchè ti viene trattenuto un pò alla volta
Immagino.. Adesso capisco perchè tante attività proprie non durano tanto.. #07
hopemanu
16-07-2008, 19:19
da autonomo come diceva andreaross, non c'è nessuno che ti salva trimestalmente sono mazzate e non parlamo di questo mese, nella maggiorparte dei stipendiati c'è la 14a a noi la 14a invece di aggiungerla si sottrae, per non parlare di quando salti lo scaglione di cui ti eri prefissato certe volte è meglio non incassare
freeride1
16-07-2008, 20:42
io da lavoratore in proprio,vedo che lavoro da gennaio a giugno x il fisco...poi ci chiediamo perchè gli italiani sono scontenti... -04
io da lavoratore in proprio,vedo che lavoro da gennaio a giugno x il fisco...poi ci chiediamo perchè gli italiani sono scontenti...
_________________
quoto e si lavora oltre le 8 ore giornaliere.
io sono 3 anni che salto le ferie giustappunto x rispettare pagamenti e studi di settore comunque il costo del dipendente è il 2,5 -2,8 %della sua busta paga comunque x fortuna ancora non mi hanno tolto gli acquari #22 #22 mi restano solo quelli
freeride1
17-07-2008, 05:59
zuello,
si si...io attacco alle 5:30 e finisco alle 21...e certi mesi hai fatto solo girare i soldi.
Ultimamente ho sempre più voglia di mollare tutto -20
condormannaro
17-07-2008, 07:38
Ciao a tutti, oggi mi è arrivata la busta paga compresa di 14esima..
Volevo solo sapere una cosa.. Il totale delle competenze è di 3043 euro.. E le trattenute sono pari a 924 euro..
La domanda è semplice, possibile che quasi il 30% dello stipendio venga trattenuto?!?! -04
In nessun Paese occidentale viene trattenuto dalla busta paga molto meno di quanto viene trattenuto da noi, a parità di imponbile.
Solo in Italia, invece, la gente si chiede come sia possibile.
A presto
freeride1
17-07-2008, 08:05
si ok,ma non credi che ai cittadini italiani spettino meno servizi (ed efficienti)rispetto al resto d'Europa?Parlo di sanità,di infrastrutture,servizio di trasporto pubblico...hai mai provato a girare Parigi in metrò?Hanno tipo 13 linee...Milano 3!!
Mi sta bene pagare e pago tutto sempre,ma poi sembra di vivere nella Spagna di 10-15 anni fa...
condormannaro
17-07-2008, 09:02
si ok,ma non credi che ai cittadini italiani spettino meno servizi (ed efficienti)rispetto al resto d'Europa?Parlo di sanità,di infrastrutture,servizio di trasporto pubblico...hai mai provato a girare Parigi in metrò?Hanno tipo 13 linee...Milano 3!!
Mi sta bene pagare e pago tutto sempre,ma poi sembra di vivere nella Spagna di 10-15 anni fa...
E pensi che per ottenere servizi migliori si possa passare attraverso una imposizione fiscale più morbida rispetto ad altri paesi europei?
Su, andiamo...
Il gap che ci separa (non sempre e non su tutto) da alcuni altri paesi, di certo non lo si può colmare riducendo la pressione fiscale che, è bene ricordarlo, è piuttosto in media con l'europa (salvo voler considerare "oppressivi" uno o due punti in più in alcuni settori).
Il ritardo italiano in certi campi è dovuto a tante ragioni, che qui sarebbe lungo e complesso affrontare. Oltre che fuori luogo.
Le grida delle prefiche, al seguito del carro funebre del Bel Paese, tendono comunque a lasciarmi sempre piuttosto perplesso.
Mi piacerebbe infatti sapere, per esempio sull'imposizione fiscale, quale sarebbe la formula magica suggerita dai novelli Mago Merlino.
Anche il Mago più famoso ed importante, il Mago di Arcore, quel tipo bassetto che tanto piace agli italiani (la storia si ripete sempre, impietosamente), ha dovuto fare marcia indietro e con la bacchetta magica ha fatto rapidamente dimenticare a tutti quello che aveva detto fino al giorno prima del plebiscito, e cioè che avrebbe abbassato le tasse.
Neanche lui lo può fare, perchè i conti sono numeri, e i numeri...contano.
Per quanto riguarda le comparazioni con gli altri paesi, non v'è dubbio che la metro milanese non è all'altezza di quella di Parigi.
Quando però tornerai a Parigi, ti consiglio di non limitarti a prendere la metro per andare dal Louvre alla torre Eiffel, ma di farti una bella passeggiata nelle Banlieue. Allora capirai tante cose, e ti renderai conto che non è tutto oro ciò che luccica e che se noi abbiamo i nostri problemi, altri hanno i loro, spesso peggiori dei nostri.
Se poi, per avventura, avrai l'ardire di spingerti in paesi che si trovano a meno di un'ora di aereo da noi, ad est, allora ti renderai conto che gli italiani, del tutto immeritatamente, godono di privilegi impensabili rispetto a popolazioni che la storia ha punito, e continua a punire, in modo indecente.
L'Italia è certamente un paese arretrato su molti fronti. Il principale è quello culturale. Il resto è una conseguenza.
Del resto è difficile immaginare una situazione diversa in un paese che si ostina a premiare persone, schieramenti e comportamenti che in un mondo normale sarebbero non premiati, ma perseguiti e puniti.
O forse qualcuno pensa che non ci sia un legame fra la nostra storia, il nostro oggi, e il nostro ritardo?
Per fortuna gli italiani hanno capito tutto: la soluzione è abbassare le tasse.
Geniale.
A presto
freeride1
17-07-2008, 09:20
sono piuttosto in accordo con ciò che dici,ma credo che si dovrebbe dare un pò di respiro alle tasche degli italiani;io sono un piccolo imprenditore non un politico quindi non ho la ricetta magica per venirne fuori...ma di certo l'area Euro ci ha bastonati per benino #23 .Se penso a cosa potevo fare con 2 milioni di lire al mese 7 anni fa...oggi mi vergogno quasi a dare quasi 1000€ al mese alle mie dipendenti.
Lasciamo perdere i discorsi sui politici...non porta a nulla -97b
condormannaro
17-07-2008, 09:30
Certamente la creazione di una moneta unica ha creato numerosi problemi.
Un dazio probabilmente necessario, per godere degli indubbi benefici di una Unione più forte e coesa.
Per il resto, lasciamo pure perdere la politica. Lasciamo anche però perdere la pressione fiscale, visto che è piuttosto difficile parlare di questa senza parlare anche di politica.
Sarebbe un po' come tentare di parlare di pane senza parlare del panettiere.
A presto
freeride1
17-07-2008, 09:52
ma non so quanto fosse necessario avere un'Europa più coesa...abbiamo visto che in caso di interventi di peace keeping siamo divisi;poi farci buttare il latte italiano ed acquistarne delle quote dagli altri,oppure regolamentare il calibro di ortaggi e frutta e tanto per fare un esempio...tutto ciò mi lascia perplesso
scusa bubba21, ho due domande da farti...
ma che lavoro fai? e sopratutto..come fai ad essere già operaio a 19 anni? io è due anni che lavoro..e sono sempre apprendista...e a fine mese arrivo a malapena ad 800 euro... -20
condormannaro
17-07-2008, 10:25
ma non so quanto fosse necessario avere un'Europa più coesa
Io tuoi genitori, o i tuoi nonni, lo sanno certamente bene.
Senza andare troppo indietro, e quindi limitandoci ai soli ultimi 90 anni (la vita di una persona), ricordo una prima guerra mondiale fra Italia, le attuali Austria ed Ungheria, la Francia, la Germania, l'Inghilterra, la Russia. Ricordo poi una guerra civile in Spagna. Ricordo l'invasione d'Albania. Quindi una seconda guerra mondiale, che in Europa ha visto impegnate Germania, Polonia, Italia, Francia, Inghilterra, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Norvegia, Svezia, Finlandia, Russia, Austria, Croazia, Grecia, Albania ecc. Ricordo Dresda. Ricordo l'Olocausto. Salò. Ricordo Budapest e Praga. Il muro di Berlino. Ricordo gli Ustascha, la guerra Serbo-Croata. La Bosnia. Srebenica. Sarayevo. Il Kosovo.
A tutto questo, preferisco discutere di quote latte e di ortaggi. E se oggi fra noi discutiamo di quote latte ed ortaggi, invece che di confini, rivedicazioni, colpi di Stato, omicidi reali, razze, religioni e supremazia, lo dobbiamo soprattutto ad una mutata visione dell'Europa. E questa visione passa inevitabilmente anche attraverso l'unione monetaria.
Molti forumisti sono giovani, e non hanno fatto nè mai faranno il servizio militare. Lo devono anche alla moneta unica, anche se per capirlo occorre ragionarci un minuto sopra.
A presto
Federico Rosa
17-07-2008, 10:38
condormannaro, scusami ma dipende tutto dal paese con cui ti raffronti in italia la pressione fiscale è stimata intorno al 42-43 %, se guardiamo alla svezia intorno al 50-51 % siamo dei signori ma se ci paragoniamo con la spagna 37 % (che è il paese zona euro che ci sta con il fiato sul collo) stiamo a rosicare. La media dell'europa unita a 12 è il 41 % quindi noi siamo 1-2 punti percentuali in più rispetto alla media. Se le percentuali non sembrano così drammatiche il discorso cambia se le rapporti al reddito pro capite, in europa stanno peggio di noi solo grecia e portogallo che però hanno una pressione fiscale di circa 37-38 %. Ogni paese ed ogni capitale ha i suoi problemi che spesso derivano dalla loro storia. Ogni nazione ha i suoi talloni di achille (uno solo non ce l'ha nessuno) ma siamo sinceri in questo periodo non conviene investire nell'azienda italia...non per questo me ne vado ma è un periodo in cui bisogna tener duro chiunque ci sia al governo...
Federico Rosa
17-07-2008, 10:45
condormannaro, la vera unità europea se la godranno i nostri nipoti per ora siamo un insieme di paesi che litiga su tutto con a capo un euro parlamento che non serve quasi a niente e che non si avverte nella vita di tutti i giorni. Ma il tempo cambierà le cose e già poter dire "in spagna e francia" le cose non vanno così significa che un pochino cominciamo a sentirci tutti europei e questi paragoni (come se fossero dei diritti uguali per tutti) non possano che far del bene.
freeride1
17-07-2008, 10:51
condormannaro, ,ok...ma non sono più i tempi in cui ci si ammazza per un confine per fortuna;il pericolo semmai arriva da Oriente.E qui non proseguo.
Io il militare l'ho fatto e sono grato allo Stato per avermi obbligato;ne ho ricavato una grande esperienza ed un attaccamento all'Italia che prima non avevo.
Quello che intendo è che a me,uomo della strada,l'Euro ha dato il vantaggio che all'estero pago come in Italia.Punto.E' il nostro potere d'acquisto che ci penalizza.Quanto guadagna un operaio all'estero?O quanto costa l'energia elettrica in Francia?Se avessi l'azienda oltralpe a fine anno avrei risparmiato circa 14000€;sai che vasc mi farei con quei soldi?? #22 #19
Abbiamo troppe magagne nel bel paese...io in tutta onestà non vedo una via d'uscita,ed aver investito 400mila € in un'attività ora come ora mi fa perdere il sonno la notte #23 #23
condormannaro, scusami non voglio entrare in polemica ma ribattere ad alcune cose che dici.
L'iva al 20% l'abbiamo solo noi in italia.:-)
Prendi germania, francia solo per fare un paragone e la cosa è molto più bassa.
Per non parlare dei tempi che ci vogliono per permessi, autorizzazioni, vincoli comunali, ecc. ecc.
Per aprire un attività in italia ci vogliono circa dai 6 agli 8 mesi, in germania 20 gg.
Non so su quali dati dici che la nostra pressione è in linea con gli altri stati, forse mi sbaglio anche perchè posso solo portare esempi che conosco direttamente in quanto in contatto con amici esteri, quindi non posso che dire che sull'affermazione che fai ho dei dubbi.
Un amica enologa tedesca, che per anni ha lavorato qui nelle campagne senesi, mi ha sempre detto che di tutte le esperienze lavorative che ha avuto nel mondo, passando da spagna,germania,italia,islanda,thailandia e stati uniti la peggior retribuita, tassata e con la minor qualità di rapporti fra datore e lavoratore è l'italia.
Chiaro è un caso, non voglio generalizzare, ma se tutte le categorie sono in crisi, se l'economia è in crisi a parte i lavori di cui la gente ha bisogno(es. il medico) significa che tanto in linea con l'europa non siamo.
In un marasma come è quello di aprire un attività, in cui è impossibile non sbagliare qualcosa visto il livello burocratico, in cui hai dei costi alti per il lavoro che crei e per il pil che produci, è chiaro che un imprenditore che voglia guadagnare( sennò perchè lo deve fare?) ha da lamentarsi e molto.
Conosco amici che guadagnano meno dei loro dipendenti con rischi e responsabilità maggiori.
Io credo che in qualsiasi parte del mondo succeda questa cosa sia ingiusta, non voglio porre la soluzione magica, a me sta sulle balle il nano come sta sulle balle il mortadella.
Voglio solo lamentarmi :-) perchè vedo che l'azienda di famiglia fa molta fatica pur avendo molto molto lavoro e ci sono alcune che non lo hanno.
Il guadagno con più lavoro è di 1/4 rispetto al passato dovuto solamente all'aumento delle tasse e alla rigidezza burocratica che spesso è fatta in modo da sbagliare o da non esser congrua.
Gli studi di settore ne sono la riprova, perchè partono dal concetto in malafede che siamo tutti ladri.
Io non sono libero di decidere di lavorare meno e guadagnare meno perchè divento non in linea con chi vuole lavorare di +.
Quindi sono costretto a rispettarli, e anche se non sono all'interno di quei guadagni perchè per un qualsiasi motivo quell'anno non ho guadagnato quello (es. ho lavorato male) alla domanda "regolarizza?" devo rispondere di si e pagare più tasse di quello che mi spettano perchè non farlo significa entrare nel mirino e quando ci entri sei finito!!!
Io nella mia attività di musicista non ho modo di aprire partita iva da musicista questa è una cosa in linea con l'europa?
no
Io devo pagare E.N.P.A.L.S. e I.N.P.S. alla fine quando vado in pensione devo scegliere una delle due, l'altra è persa, questo è in linea con l'europa?
no
Io non ho categoria, non ho sindacato questo è in linea con l'europa?
no
Per non parlare della S.I.A.E. che ha smesso di pagare i borderò in quanto li estrare 3 su 5.
Poi ripeto l'ignoranza su queste cose ce l'ho, posso sbagliare, allo stato attuale io pago molte tasse di più di un dipendente e questo mi da fastidio, non ho la soluzione e non credo che sia abbassare le tasse, quanto farle pagare a tutti e togliere l'iva o abbassarla.:-)
Abbiamo troppe magagne nel bel paese...io in tutta onestà non vedo una via d'uscita,ed aver investito 400mila € in un'attività ora come ora mi fa perdere il sonno la notte
_________________
Quoto anche perchè sono all'inizio al momento sto ristrutturando il fondo
freeride1
17-07-2008, 11:08
zuello, si ho letto l'altro tuo post e ti auguro le migliori cose e tanta fortuna,ma io tornassi indietro di 5 anni non partirei con la mia azienda.
Il sistema Italia scoraggia noi giovani a fare impresa.Onestamente se trovassi un acquirente per l'attività in blocco,partirei domani stesso.E' brutto alzarsi alle 5 del mattino con questi pensieri fissi in testa...
che lavoro fai?
Grazie dell'augurio :-)
Federico Rosa
17-07-2008, 11:19
zuello, la pressione fiscale è un dato un po' complesso ed anche generico, bisognerebbe dividere le tasse tra quelle alla persona e quelle alle aziende poi ci sono gli scaglioni di reddito, l'iva ecc..ecc... però se fai una ricerca sulla rete trovi delle tabelle con i valori percentuali in cui si cerca di mediare e stimare il valore della pressione fiscale. Da tali tabelle la pressione media in europa è pari al 41% e quella italiana al 43.3% per il 2007 a questo ci si riferiva con condormannaro. Un grossissimo in bocca al lupo per la tua attività. Saluti Federico
p.s. perchè tutti quelli che lavorano nel tuo campo (che conosco io) hanno i capelli lunghi...è un obbligo di legge :-D
zuello, la pressione fiscale è un dato un po' complesso ed anche generico, bisognerebbe dividere le tasse tra quelle alla persona e quelle alle aziende poi ci sono gli scaglioni di reddito, l'iva ecc..ecc... però se fai una ricerca sulla rete trovi delle tabelle con i valori percentuali in cui si cerca di mediare e stimare il valore della pressione fiscale. Da tali tabelle la pressione media in europa è pari al 41% e quella italiana al 43.3% per il 2007 a questo ci si riferiva con condormannaro. Un grossissimo in bocca al lupo per la tua attività. Saluti Federico
Federico Rosa, infatti ammetto la mia ignoranza, solo che si sente che si sta peggio non so come spiegarmi :-) non volevo darvi torto ma avere le conferme che tu mi hai dato.
p.s. perchè tutti quelli che lavorano nel tuo campo (che conosco io) hanno i capelli lunghi...è un obbligo di legge
ehe hehe h ehe he ehheheheeh si suona meglio coi capelli lunghi, li ho avuti anche corti ma lunghi... yeahhh rock'n'roll :-)
freeride1
17-07-2008, 11:33
zuello, ,ho una ritorcitura,cioè accoppio 2 o più fili che mediante torsione danno ciò che diverrà maglia,tessuto per foderare divani,sedie,interni auto,scopettoni per lavare pavimenti ecc..In particolare lavoro cotone,acrilico,poliestere,viscosa e talvolta un pò di lana...ma quella ormai arriva dalla Cina -04 .
In pratica rumore a 86Db di media in reparto,40° in estate,polvere a manetta e taaante grane everyday!!Però è mio
In pratica rumore a 86Db di media in reparto,40° in estate,polvere a manetta e taaante grane everyday!!Però è mio
eheh eh per i db ti capisco eehehhe alle prove spesso si sta a 110db eheh meno male ci sono i tappi :-)
freeride1
17-07-2008, 11:38
in pratica un jet al decollo!!Parla bene...otoprotettori :-D :-D
in pratica un jet al decollo!!Parla bene...otoprotettori
eh eheheeh eh e heh eh eh si dai... tappi.
Oggi giorno si parla sempre con paroloni per descrivere cose semplici.
freeride1
17-07-2008, 12:04
è questo che ci fa sembrare dei dottoroni esperti :-D
Scherzi a parte sentivo ieri al Tg che analisti internazionali prevedono ancora un anno e mezzo ALMENO di stagnazione economica per Europa ed USA;nel mio piccolo;i miei clienti per settembre non hanno ancora idea di come e quanto si lavorerà #23 e ciò non è per nulla incoraggiante.Che Dio ce la mandi buona...
Federico Rosa
17-07-2008, 12:24
zuello, si fa presto a dire tappi !! "le dotazioni di sicurezza personale devano sempre essere in possesso del singolo lavoratore ed è compito del responsabile della sicurezza vigilare sia sul corretto e costante utilizzo sia sulla conformità dei medesimi alle normative vigenti"...e non me lo far ripetere che se no ti mando l'USL e ti faccio chiudere prima ancora di aprire :-D
zuello, si fa presto a dire tappi !! "le dotazioni di sicurezza personale devano sempre essere in possesso del singolo lavoratore ed è compito del responsabile della sicurezza vigilare sia sul corretto e costante utilizzo sia sulla conformità dei medesimi alle normative vigenti"...e non me lo far ripetere che se no ti mando l'USL e ti faccio chiudere prima ancora di aprire
auhauhauha guarda i miei tappi (che sono quelli più schifosi che ci sono in commercio) sono certificati abbattimento 25 db e costano 18 euro al paio.
Se poi avessi soldi prenderei quelli abbattimento 50db alla modica cifra di 300 euro al paio.
hahahah entra l'usl gli metto i tappi e li offendo così non mi sentono ihihi
freeride1
17-07-2008, 12:41
Federico Rosa, si vede che sei ingegnieeeree!! :-D
Io ho faticato un anno con una dipendente che preferiva usare il cotone idrofilo #07 ...altrimenti il chiulo lo fanno a me e se diventa sorda mi può pure chiedere il risarcimento -05
cotone idrofilo
si che para solo le frequenze basse e solo se posizionato in certi punti della stanza.
#07
Perchè non le metti la cera nelle orecchie la prossima volta, magari rovente come Ulisse?
Federico Rosa, sei un ingegnere acustico?
se si ho qualche domanda per te :-)
Federico Rosa
17-07-2008, 13:02
zuello, no mi spiace sono uno strutturista puro! anche di impianti so' una cippa ;-)
Riccardo2830
17-07-2008, 13:46
Federico Rosa, ecco perchè non ti lamenti del fisco..come tutti avrai dagli 8 ai 10 neulaureati che lavorano per te e li pagherai con un pacchetto di caramelle agni 2 mesi e la maggior parte dei lavori ti vengono pagati in nero.. :-D :-D :-D
freeride1
17-07-2008, 14:03
Riccardo2830, ecco,ti sei svelato...un tirocinante??
Beh ragazzi,meno male che per alleggerire le giornate abbiamo le vasche da guardare;non so voi,ma io delle sere prima di chiudere metto la sedia di fronte alla vaschetta e ammiro...rilassa più di un weekend
Riccardo2830, ecco,ti sei svelato...un tirocinante??
Beh ragazzi,meno male che per alleggerire le giornate abbiamo le vasche da guardare;non so voi,ma io delle sere prima di chiudere metto la sedia di fronte alla vaschetta e ammiro...rilassa più di un weekend
io ce l'ho a casa all'ingresso.
Ci ho messo un divanetto di fronte, entro la sera getto borsa chitarra ecc e mi lancio sul divano, sto mezzora li davanti poi mi alzo e vado a far cena.
E dire che ho una vasca bruttoccia, immagino ad avere una bella vasca :-)
andreaross
17-07-2008, 14:11
io "combatto" tutti i giorni con irpef, irap, inps ecc.. (degli altri) e quando arrivo a casa in quasti giorni (spero ancora pochi) non ho nulla da guardare #23
Porco giuda torno da lavoro e mi fate leggere 4 pagine di discussione?! :-D
Rispondo ad un utente che mi aveva domandato che lavoro faccio.. Sono operaio in una ditta abbastanza grossa e lavoro a turni.. Mi sono diplomato in elettrotecnica e poco prima che compissi i 18 anni ho firmato il contratto..
freeride1, In pratica io sono uno di quelli che ti fanno le bobine per te se ho capito bene il lavoro che fai....
Sono operaio in una ditta abbastanza grossa e lavoro a turni.. Mi sono diplomato in elettrotecnica e poco prima che compissi i 18 anni ho firmato il contratto..
#24 .. francamente non mi torna assolutamente niente!!
io sono un perito elettrotecnico (ho fatto due anni di tirocinio per prendere il timbro).
anche se hai firmato il contratto a 18 anni..ed ora ne ha 19..(da quanto ho visto nel profilo), è impossibile che dopo un anno tu sia già un operaio..dato che prima devi fare minimo 3 anni da apprendista (come sto facendo io) e poi diventi operaio.
boh!!
Anch'io sono perito elelttrotecnico..Ho di fronte il contratto.. OPERAIO LIVELLO E3..
freeride1
17-07-2008, 15:21
lucapoz, non per forza;io ho una dipendente che partita in apprendistato,dopo un anno ho passato ad operaia 2°livello perchè seria e gran lavoratrice...secondo me se lo meritava.E' vero però che di norma l'apprendistato venga sfruttato fino in fondo per un risparmio contributivo dell'azienda.
Bubba21 lavori in una filatura?
Riccardo2830
17-07-2008, 15:33
freeride1, :-D per fortuna ex tirocinante se così si puo dire..nell'ambito dell'edilizia finchè non ti metti in proprio sei sempre "tirocinante" :-D
Eh già.. Nel reparto di filatura proprio.. Vivo in provincia di Trento e ce n'è una di azienda grande che produce bobine di nylon, penso che forse la conosci..
freeride1
17-07-2008, 15:53
non so...Niggeler&Kupfer?I miei clienti sono più vicini
lucapoz, non per forza;io ho una dipendente che partita in apprendistato,dopo un anno ho passato ad operaia 2°livello perchè seria e gran lavoratrice...secondo me se lo meritava.E' vero però che di norma l'apprendistato venga sfruttato fino in fondo per un risparmio contributivo dell'azienda.
Bubba21 lavori in una filatura?
Sono casi più unici che rari che un datore di lavoro promuova subito un apprendistato ad operaio.
pure io mi faccio un culo quanto una casa a lavoro..proprio ieri sono andato a lavoro anche con febbre a 38.5...ma rimango pur sempre apprendista..da ormai 3 anni! :-(
freeride1, aquafil.. So che ha qualche azienda affiliata di torcitura qui vicino ma la maggior parte lavora con i tedeschi (ti parlo del mio reparto, gli altri non so), interni per mercedes, bmw e robe simili..
E comunque il discorso della promozione secondo me si può avere in un ambito diciamo "piccolo", dove comunque i capi vedono come lavori ecc.. Noi nel nostro reparto siamo in 40, insomma alla fine o conosci qualcuno che ti dia una mano sennò sei uno dei tanti..
freeride1
17-07-2008, 16:06
lucapoz, ,capisco cosa dici...io in oltre 3 anni da dipendente ho preso 1 giorno di mutua.Andavo a casa la sera coi pensieri per il giorno dopo...come fosse mia l'attività!!Credo sia una caratteristica innata,che potrà forse un giorno spingerti a sacrifici per metterti in proprio.
Io siccome ho fatto anche l'operaio,credo di comprendere un pò di più le mie dipendenti;loro fanno bene il lavoro ed io non sto a rompere le palle.
Federico Rosa
17-07-2008, 16:51
Riccardo2830, calma calma due pacchetti per quelli bravi e con almeno tre anni di apprendistato, altrimenti un pacchetto al mese ed alcune ciucciate :-D
Scherzo non ho dipendenti e lavoro 7.15 - 20.30 più 2 mesi all'estero ogni anno e non ho neanche l'acquario...non vi conviene fare a cambio con me date retta #07
freeride1
17-07-2008, 17:14
Federico Rosa, non hai l'acquario ma vorresti fare quello museo!! -11
Però un nanoreef in ufficio come lo vedresti?
E comunque il discorso della promozione secondo me si può avere in un ambito diciamo "piccolo", dove comunque i capi vedono come lavori ecc.. Noi nel nostro reparto siamo in 40, insomma alla fine o conosci qualcuno che ti dia una mano sennò sei uno dei tanti..
AH...ma allora te hai qualcuno che ti ha dato "una spinta" dentro?...
cmq non sono d'accordo su quello che dici...nelle piccole ditte, una l'ha mi pa di elettricisti, il datore cerca di sfruttare il più possibile l'apprendistato, in modo tale da avere meno spese, perchè con soli operai..si troverebbe sicuramente in difficoltà...mentre nelle grandi imprese...questa grande diffierenza non si sente!
lucapoz, ,capisco cosa dici...io in oltre 3 anni da dipendente ho preso 1 giorno di mutua.Andavo a casa la sera coi pensieri per il giorno dopo...come fosse mia l'attività!!
come ti capisco!! succede a me uguale. il problema è che tanti lavori che so fare io..(sopratutto al pc)..neanche il mio capo li sa fare...e quindi appena mi ammalo o prendo un giorno di ferie..inizia la valanga di telefonate!!
lucapoz, no intendevo dire che siamo in 40 e per passare di livello, categoria o cambiare semplicemente lavoro restando in azienda serve una mano.. Sennò come ti ho scritto, sei uno dei tanti..
Ti dò ragione anche su quello, è ovvio che il datore cerca di sfruttarti di più come apprendista, ma lasciando stare il discorso dei soldi, io intendevo dire che è più facile far vedere che sei bravo, che ti piace il lavoro, che ci tieni e tutto il resto se lavori in una ditta piccola piuttosto che non in una grande..
Poi che sfruttino la tua condizione di apprendista ok, ma tanto per dirti io lavoro lì da ottobre 2007 e fino ad adesso ho avuto 4 proroghe del contratto, insomma i soldi saranno anche tanti, ma sei sempre col punto di domanda ogni tot mesi sperando che ti rinnovino..
ipdesign
17-07-2008, 18:33
Vedo che parlare di lavoro è dura per tutti
Personalmente ho un piccolo studio tecnico e qualche mese fa stavo pensando di assumere un dipendente ... vado dal commercialista e chiedo lumi sui costi .....
mi si presenta un conto di questo tipo : per dare a lui 1000 euro/mese x 14 mensilità dovrei sborsare in un anno poco più di 33.000 euro che diviso per 11 mesi di lavoro fa 3000 suro mese #07 e questo vi sembra giusto ?
Come ci campa una persona con 1000 euro/mese ? e allo stesso modo quanto devo farmi pagare il lavoro del dipendente perchè questi si paghi i suoi 100 euro ?
Ho appena fatto 2 conti su cosa pagherò di tasse quest'anno....
rispetto all'utile incassato devo versare il 53% mi piacerebbe capire dove sta il 42 che tutti dicono , oppure non viene considerato l'imps ??
A me il nostro stato da tutta l'impressione che si comporti alla stregua di uno strozzino .
Quando c'è da incassare te li chiede subito, quando deve rimborsarteli non c'è verso ...
Qualcuno di voi ha mai provato a cercare di recuperare crediti da un cliente che ha fatto il furbo ? se la cifra è grossa , lo stato ti aiuta a capottare perchè oltre a non aver incassato ti chiede pure iva e tasse su quello che avresti dovuto incassare .
Ho poi visto tirare in ballo gli studi di settore... :-D sorrido perchè alla mia tariffa oraria per essere puntuale con quanto mi chiedono avrei dovuto lavorare 72 ore /settimana senza sosta per 52 settimane
non c'è male vero ? 365 giorni di lavoro a oltre 10 ore/gg
scusate lo sfogo #12 ma più passa il tempo e peggio è
freeride1
17-07-2008, 19:13
beh gli studi di settore sono una minchiata colossale.Poni che la tua attività secondo loro deve fatturare 100 su base annua;che tu abbia lavoro costante o mesi di magra,che i clienti paghino o no,che tu possa ammalarti ecc. a loro non importa.Non paghi secondo gli studi di settore?Sei un evasore,oppure dimostri il motivo per cui hai fatturato meno.E' assurdo e basta
condormannaro
17-07-2008, 19:49
condormannaro, ,ok...ma non sono più i tempi in cui ci si ammazza per un confine per fortuna;il pericolo semmai arriva da Oriente.E qui non proseguo.
Io il militare l'ho fatto e sono grato allo Stato per avermi obbligato;ne ho ricavato una grande esperienza ed un attaccamento all'Italia che prima non avevo.
Quello che intendo è che a me,uomo della strada,l'Euro ha dato il vantaggio che all'estero pago come in Italia.Punto.E' il nostro potere d'acquisto che ci penalizza.Quanto guadagna un operaio all'estero?O quanto costa l'energia elettrica in Francia?Se avessi l'azienda oltralpe a fine anno avrei risparmiato circa 14000€;sai che vasc mi farei con quei soldi?? #22 #19
Abbiamo troppe magagne nel bel paese...io in tutta onestà non vedo una via d'uscita,ed aver investito 400mila € in un'attività ora come ora mi fa perdere il sonno la notte #23 #23
Beh, spero che le cose ti vadano bene. Anche perchè così mi farai vedere la vasca da 14000 Euro ;-)
condormannaro
17-07-2008, 19:52
condormannaro, scusami ma dipende tutto dal paese con cui ti raffronti in italia la pressione fiscale è stimata intorno al 42-43 %, se guardiamo alla svezia intorno al 50-51 % siamo dei signori ma se ci paragoniamo con la spagna 37 % (che è il paese zona euro che ci sta con il fiato sul collo) stiamo a rosicare. La media dell'europa unita a 12 è il 41 % quindi noi siamo 1-2 punti percentuali in più rispetto alla media. Se le percentuali non sembrano così drammatiche il discorso cambia se le rapporti al reddito pro capite, in europa stanno peggio di noi solo grecia e portogallo che però hanno una pressione fiscale di circa 37-38 %. Ogni paese ed ogni capitale ha i suoi problemi che spesso derivano dalla loro storia. Ogni nazione ha i suoi talloni di achille (uno solo non ce l'ha nessuno) ma siamo sinceri in questo periodo non conviene investire nell'azienda italia...non per questo me ne vado ma è un periodo in cui bisogna tener duro chiunque ci sia al governo...
Un conto è dire che non conviene investire nell'azienda Italia, cosa su cui sono sostanzialmente d'accordo, altro è dire che la nostra pressione fiscale è particolarmente asfissiante e causa di tanti mali...
Io direi che il vero problema non è la pressione, ma l'evasione fiscale. Ne abbiamo già parlato recentemente in altro post con il buon abracadabra...
freeride1
17-07-2008, 20:08
condormannaro, spero quanto meno che migliorino...perchè se tiro un bilancio da gennaio ad oggi -05 #07 forse evrei fatto meglio a stare a casa a dormire!
La prossima vasca credo andrà sui 4-5000€,almeno con i 10 che rimangono compro SPS #22 #22
condormannaro
17-07-2008, 20:32
Caro zuello,
innanzitutto permettimi di esprimere tutta la mia invidia: quanto vorrei saper suonare la chitarra. Ho iniziato da 10 mesi, e sono nella fase in cui per me un chitarrista è un genio.
Tanto detto, veniamo a noi.
scusami non voglio entrare in polemica ma ribattere ad alcune cose che dici.
L'iva al 20% l'abbiamo solo noi in italia.:-) Prendi germania, francia solo per fare un paragone e la cosa è molto più bassa.
L'iva può essere stabilita da ogni paese dell'Unione all'interno di una forchetta. In Italia è il 20%. In Francia il 19,6. In Germania il 19. In Polonia il 22. In Danimarca il 25. In Spagna il 16. In Portogallo il 21 ecc.
Non mi sembra che siamo gli unici, e non mi sembra che i valori siano così diversi.
Per non parlare dei tempi che ci vogliono per permessi, autorizzazioni, vincoli comunali, ecc. ecc.
Per aprire un attività in italia ci vogliono circa dai 6 agli 8 mesi, in germania 20 gg.
In Germania hanno politici tedeschi, ed un popolo tedesco. Non è un dettaglio.
In Germania Kohl, l'equivalente, per importanza e potere, del nostro Andreotti degli anni d'oro, si è dimesso ed ha abbandonato la politica per aver accettato dei finanziamenti illegali per il suo partito.
Te li immagini Berlusconi, Casini, Fini o Veltroni che si dimettono per una cosa del genere? :-)
Non so su quali dati dici che la nostra pressione è in linea con gli altri stati, forse mi sbaglio anche perchè posso solo portare esempi che conosco direttamente in quanto in contatto con amici esteri, quindi non posso che dire che sull'affermazione che fai ho dei dubbi.
Basta che ti colleghi al sito della Ue. I dati sono comunque agevolmente reperibili in rete, come ti ha detto anche Federico Rosa.
Un amica enologa tedesca, che per anni ha lavorato qui nelle campagne senesi, mi ha sempre detto che di tutte le esperienze lavorative che ha avuto nel mondo, passando da spagna,germania,italia,islanda,thailandia e stati uniti la peggior retribuita, tassata e con la minor qualità di rapporti fra datore e lavoratore è l'italia.
Mi sa che negli Stati Uniti ed in Thaillandia la tua amica enologa c'è stata un po' pochino, perchè altrimenti si sarebbe resa conto di tante cose...
Chiaro è un caso, non voglio generalizzare, ma se tutte le categorie sono in crisi, se l'economia è in crisi a parte i lavori di cui la gente ha bisogno(es. il medico) significa che tanto in linea con l'europa non siamo.
E' l'Europa ad essere in crisi, e nel gruppo noi è ovvio che stiamo maluccio, visto chi siamo, chi abbiamo che ci governa e da dove veniamo.
Gli studi di settore ne sono la riprova, perchè partono dal concetto in malafede che siamo tutti ladri.
Senza gli studi di settore l'Italia avrebbe probabilmente già collassato finanziariamente.
Sicuramente possono essere migliorati e perfezionati, ma pensare che i lavoratori autonomi, una volta lasciati liberi, verserebbero il dovuto, è una barzelletta alla quale non credono nemmeno i loro figli piccoli.
Non mi faccio alcuno scrupolo nell'affermare che la stragrande maggioranza dei lavoratori autonomi evade le tasse, e non di poco.
La pressione fiscale, asseritamente oppressiva, è solo l'alibi che ogni essere umano, evasore, deve avere e spendere per sentirsi meglio con sè stesso, i propri cari, i propri amici, e gli altri.
Io non sono libero di decidere di lavorare meno e guadagnare meno perchè divento non in linea con chi vuole lavorare di +.
Quindi sono costretto a rispettarli, e anche se non sono all'interno di quei guadagni perchè per un qualsiasi motivo quell'anno non ho guadagnato quello (es. ho lavorato male) alla domanda "regolarizza?" devo rispondere di si e pagare più tasse di quello che mi spettano perchè non farlo significa entrare nel mirino e quando ci entri sei finito!!!
Fatti spiegare meglio gli studi di settore dal tuo commercialista. Scoprirai che sono uno strumento molto più sofisticato di come lo rappresenti, e che esistono varie possibilità per tenere conto di annate di bassi guadagni.
Se te l'ha spiegata così, cambia commercialista.
Io nella mia attività di musicista non ho modo di aprire partita iva da musicista questa è una cosa in linea con l'europa?
no
Io devo pagare E.N.P.A.L.S. e I.N.P.S. alla fine quando vado in pensione devo scegliere una delle due, l'altra è persa, questo è in linea con l'europa?
no
Io non ho categoria, non ho sindacato questo è in linea con l'europa?
no
Per non parlare della S.I.A.E. che ha smesso di pagare i borderò in quanto li estrare 3 su 5.
Confesso di non conoscere la normativa che disciplina le attività dei musicisti nei singoli paesi europei.
E' pur vero che qui si parlava di pressione fiscale, presunta o reale, ed ho letto in alcuni interventi dichiarazioni di fantasia e cifre infondate, errate o semplicemente riportate da chissà quale fonte.
Poi ripeto l'ignoranza su queste cose ce l'ho, posso sbagliare, allo stato attuale io pago molte tasse di più di un dipendente e questo mi da fastidio, non ho la soluzione e non credo che sia abbassare le tasse, quanto farle pagare a tutti e togliere l'iva o abbassarla.:-)
Fare pagare a tutti le tasse è l'unica modo che il Paese ha per essere credibile, per ripianare il dissesto economico e per trasmettere un messaggio di giustizia ed efficienza. Quindi siamo d'accordo.
L'Iva purtroppo non può essere eliminata, per motivi economici che sono troppo tecnici e complessi per poterli spiegare con qualche intervento su di un forum (perderei molto tempo e nessuno leggerebbe più di dieci righe - giustamente, visto che qui si viene principalmente per parlare di acquari...)
A presto
Federico Rosa
18-07-2008, 08:47
condormannaro, già è vero ne abbiamo parlato ed è finita che mi accusavano di essere disonesto solo perchè riconoscevo che l'evasione fiscale (fatture in nero) esiste, è radicata nel sistema ed è richiesta al professionista dal cliente in primis.
freeride1, problemi personali (una separazione in corso) mi hanno costretto ad abbandonare la mia vasca ma non mollo, anzi, sono in un periodo psicologico-acquariofilo fantastico posso sognare vasche di ogni tipo, forma e dimensione tanto per ora...la vasca in ufficio? hai mai visto uno studio tecnico di ingegneria ( o almeno il mio)...è una bolgia e un caos totale, foglio, foglietti e fogliettini ovunque, pratiche ammassate in cartelline multicolor debordanti e sempre tutti a caccia di quel cd che..."***** l'avevo messo qui un minuto fa, porca miseria ma come si fa a lavorare in questo macello sabato mattina giuro che vengo e metto tutto in ordine, si con un lanciafiamme forse #24 "
freeride1
18-07-2008, 08:54
ho presente lo studio incasinato...io sulla carta sono geometra...mai praticato,ma bazzicato da un conoscente -05
Mi spiace per la situazione in famiglia #12 ,ma se vuoi tirarti su il morale leggi il topic di Chuck Norris e fatti 2 risate -28
Federico Rosa
18-07-2008, 09:14
freeride1, già fatto e già sbellicato :-D
Grazie ma non preoccuparti non sono per niente giù, era la cosa giusta da fare e l'ho fatta, ora si riparte...ma la prossima la voglia muta, ricca, con la 5 abbondante ed acquariofila fissata se no niente ;-)
freeride1
18-07-2008, 09:44
eh,mi sa che non sarà una facile ricerca...
freeride1, allora mi accontenterei del "ricca" :-))
Federico Rosa
18-07-2008, 12:29
bubba21, ascolta un cretino prima di tutto è meglio muta :-))
condormannaro
18-07-2008, 12:57
Meglio la quinta #36#
pippo1971
18-07-2008, 18:30
ciao a tutti, non parliamo di stipendi ne di lavoro.....
in questi link ce la mia situazione -04 -04 -04
http://regalbuto.wordpress.com/2008/07/04/83/#comment#252
http://regalbuto.wordpress.com/2008/07/08/90/
guardatevi i video......
ciao a tutti
affarefatto2009
19-07-2008, 16:56
ce chi sta peggio di voi io e mia moglie entrambi dipendenti abbiamo il 41% di soldi che lo stato si trattiene. Alla faccia di berlusca e di prodiano di bossiano e company. io sono un simpatizzante di destra ma quando penso a questo argomento mi girano le b....e!! -04 -04 -04 -04 -04 -04
condormannaro
19-07-2008, 17:16
ce chi sta peggio di voi io e mia moglie entrambi dipendenti abbiamo il 41% di soldi che lo stato si trattiene. Alla faccia di berlusca e di prodiano di bossiano e company. io sono un simpatizzante di destra ma quando penso a questo argomento mi girano le b....e!! -04 -04 -04 -04 -04 -04
In molti altri Stati Europei avresti pagato di più, a cominciare dall'Inghilterra (che peraltro negli ultimi tempi non brilla per qualità di servizi pubblici).
Comunque sei simpatizzante di destra, quindi al tuo posto sarei molto fiducioso nella riduzione delle tasse promessa da Berlusconi in campagna elettorale :-)
A presto
apollo01
20-07-2008, 11:53
Condormannaro, non sono d'accordo col tuo pensiero, non vuol dire nulla che i livelli di pressione fiscale italiani siano "solo" di qualche punto superiori al resto d'EUropa, poichè la base salariale è nettamente inferiori, perciò ad un più basso imponibile abbiamo uno trà i più alti livelli di prelievo fiscale d'Europa... non mi sembra proprio corretto. Per non parlare poi di quello che già altri utenti hanno detto, una voragine (altro che gap) tra i livelli di burocratizzazzione, infrastrutture, servizi all'impresa (e al cittadino...)...
condormannaro
20-07-2008, 11:58
Condormannaro, non sono d'accordo col tuo pensiero, non vuol dire nulla che i livelli di pressione fiscale italiani siano "solo" di qualche punto superiori al resto d'EUropa, poichè la base salariale è nettamente inferiori, perciò ad un più basso imponibile abbiamo uno trà i più alti livelli di prelievo fiscale d'Europa... non mi sembra proprio corretto. Per non parlare poi di quello che già altri utenti hanno detto, una voragine (altro che gap) tra i livelli di burocratizzazzione, infrastrutture, servizi all'impresa (e al cittadino...)...
Carissimo Davide,
sono ancora in attesa della tua telefonata da Roma...
Se l'avessi fatta, avrei trascorso volentieri una serata di fronte ad una tavola ben imbadita a discutere di tasse, imponibile e servizi... :-)
A presto
PS: l'imposizione fiscale è progressiva :-)
Ciao ragazzi, continuo su questa discussione senza aprirne un'altra..
Volevo sapere se per caso la storia della detassazione degli straordinari è in vigore o meno..
Sapete qualcosa?
bubba21, mi pare sia entrata in vigore dal primo luglio....
Non paghi secondo gli studi di settore?Sei un evasore,oppure dimostri il motivo per cui hai fatturato meno.
forse sbaglio ma mi sembra....che ora non sia tù a dover dimostrare....ma loro a doverlo fare....questo anche se sembra una banalità è un punto a nostro favore.
andreaross
23-07-2008, 23:13
abracadabra, ora si.. ma in sostanza non cambia molto..
Sono appena tornato da una cena con dei colleghi della mia ragazza..
E' entrata in vigore la legge e in pratica al lavoratore vengono tassati gli straordinari del 10%.. Ai datori non cambia nulla, pagano sempre uguale comunque..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |