Entra

Visualizza la versione completa : discernimento


xetto
16-07-2008, 11:59
Salve a tutti!

Capisco che il mio topic può essere un po' banale... e ve ne chiedo scusa...

Ho intenzione di allestire (spero a breve) il mio primo acquario,ma prima di partire in quarta per poi fare i soliti disastri, vorrei fare un po' di ordine nella mia testa per poi documentarmi in modo almeno “decente”...

Mi spiego meglio. Tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi un 160 litri da allestire da zero. Purtroppo non ho ancora esperienza, sto cercando di leggere e informarmi quanto più possibile, ma per uno agli inizi credo non sia semplice collegare ( e scremare) tra loro tutte le nozioni raccolte, per poi applicarle sul proprio acquario...

Così vi chiedo. Con quali pesci partireste?

Secondo me, capito quali pesci inserire, è possibile stabilire successivamente il tipo di piante, i parametri dell'acqua, l' illuminazione,.. e tutto quello che serve...

Per iniziare non vorrei un acquario “troppo severo” ma comunque “colorato e vivace”, con magari qualche pesce “protagonista” (tipo betta splendens, scalari) assieme a altri pesci meno vistosi ma vivaci (neon, cardinali) con alcuni “pulitori”... possibilmente non troppo rari e introvabili
Chiaro che gli esempi che vi ho portato non li posso mettere tutti assieme!!

voi che fareste?

Grazie per l'aiuto!

nanni87
16-07-2008, 12:57
Per iniziare come popolazione andrei su guppy e platy.Sono vivaci e colorati.Come pulitori andrei su corydoras albini o panda o paleatus.
Vedi qualke loro foto per vedere se ti piaciono.
come piante non posso consigliarti io ma affinche tu possa ricevere utili consigli da altri devi indicare il wattaggio dei neon nel tuo acquario.
ciao

xetto
16-07-2008, 13:37
Grazie di questo primo e utilissimo aiuto.

Per me è anche importante, se non fondamentale, capire anche il tipo di accostamento: spesso nelle schede vengono riportate molte informazioni,ma (come logico) non le varie "amicizie o antipatie" con gli altri pesci...

per quanto riguarda i neon (lampade ;-) ) , l'acquario sarà un Askoll ambiente con (almeno per il momento) 2 x 30 W. Poi non escludo di aggiungerne uno o due a seconda delle necessità...

Paolo Piccinelli
16-07-2008, 18:28
xetto, direi di iniziare analizzando l'acqua della tua rete idrica, dicendoci se hai la possibilità di usare acqua di osmosi e quanto sei disposto a spendere epr la vasca.

Poi, fondamentale, quanto tempo hai da dedicarle ogni gionro.

...se vuoi un piccolo "condensato" per l'allestimento, leggi l'articolo che ho in firma ;-)

xetto
17-07-2008, 11:29
hai ragione!

Per quanto riguarda l'acqua provvederò a comprarmi il set (tanto prima o poi mi serve) e quando avrò qualche dato ve lo comunicherò.

Per quanto riguarda l'acqua di osmosi, se potessi evitare lo farei (nel senso che ora la posso solo recuperare da negoziante) ma se dovessi usarla non è un problema: fatta una prima stima dei costi posso anche valutare di comprarmi un piccolo impianto...

Per quanto riguarda la spesa.. anche questa è un po' un'incognita... non sapendo cosa mettere dentro non è banale capire quanto ha senso spendere... pensavo di "investire" subito con le piante e magari i pesci gradualmente... per le piante con 100-150 euro porto a casa qualcosa? poi se 20 -50 euro fanno la differenza tra un acquario e un acquario "bello"... beh! non ci penso un secondo a spenderli

A livello di tempo stimo di avere 15 minuti- mezzoretta al giorno e decisamente più tempo nel fine settimana (nell'ordine di qualche ora).

Per quanto riguarda l'articolo non me lo sono fatto di certo mancare: grazie. Ma magari una ripassatina, non mai male...

xetto
17-07-2008, 11:30
la faccina dopo il 20 non centra nulla! :-D

maurobg
17-07-2008, 11:55
Con 150€ con i prezzi dei negozi della mia zona ci fai una serra :-))

fatjoe
17-07-2008, 12:56
xetto, direi di iniziare analizzando l'acqua della tua rete idrica, dicendoci se hai la possibilità di usare acqua di osmosi e quanto sei disposto a spendere epr la vasca.

Poi, fondamentale, quanto tempo hai da dedicarle ogni gionro.

...se vuoi un piccolo "condensato" per l'allestimento, leggi l'articolo che ho in firma ;-)


quoto!!!

informati per bene in modo da fare una buona partenza

Paolo Piccinelli
17-07-2008, 14:52
xetto, ti ho chiesto quanto sei disposto a spendere perchè in base a questo ti avrei consigliato una vasca low-tech, mediamente spinta o super.

Solo il materiale del fondo per un 160 litri netti può superare i 150 euro se usi materiali performanti come ADA , ELOS o Seachem.

Leggendo la tua risposta, farei un fondo del tipo di quello che consiglio nell'articolo, che è abbastanza economico e dura anni.

Per le piante scegli specie che necessitano di luce uguale o inferiore a 0,5 w/litro...

Per i pesci, quando ci dai i valori vediamo ;-)

fatjoe
17-07-2008, 15:15
appunto e' molto importante sapere piu' o meno la cifra che vuoi spendere

poi che hai in mente di fare ? un plantaquario (ricco di piante), ricreare un biotipo vedi un po' :-)

luca2772
17-07-2008, 15:56
voi che fareste?

Partirei con un allestimento "rilassante", nel senso che eviterei osmosi e CO2. Almeno come vasca-scuola.

Questo significa che i pesci verranno scelti in base a pH e durezza dell'acqua del tuo rubinetto, e che le piante saranno specie "ruspanti" (ma non per questo meno belle di altre più delicate o esigenti) e magari sciafile (amanti della penombra), in modo da usare il parco luci di serie e non trovarsi da subito a litigare con alghe invadenti.

Posta i valori che la lista di pesci-trattorino te la forniamo su un piatto d'argento (la lista, non i pesci con fettina di limone, eh :-D ?)

scriptors
17-07-2008, 16:04
se poi vuoi una 'indicazione' che ti tolga qualche dubbio ....

70 euro impianto ad osmosi
160 euro impianto completo CO2 con estintore nuovo da 5 kg. (per un paio di anni e più sei a posto)
40 euro fondo fertile di marca
20 euro ghaino di quarzo colorato (del colore che preferisci)

25 euro piante in abbondanza (2 anubias, 1 higrophila, 1 limnophila, 1 echinodorus red e poi qualcosa di tuo gusta da mettere al centro)

15 euro per un bel legno grande e/o un paio più piccoli e/o qualche pietra

20 euro circa per i canolicchi ecc.

ovviamente il costo della vasca (meglio prendere una vasca completa con neon T5 e filtro interno ... a me piacciono così ;-) )

insomma fatti un po di calcoli e decidi se puoi, non puoi ... potresti ecc.

diciamo che per me è il minimo indispensabile per non avere ulteriori spese in futuro e magari lasciare cose in soffitta che hai pagato e che deciderai sicuramente di cambiare prima o poi #07

ecco, diciamo che ho deciso io per te :-D

facci sapere ;-)

Angel
17-07-2008, 17:34
Per iniziare non vorrei un acquario “troppo severo” ma comunque “colorato e vivace”
E' bellissimo quello che hai scritto: e' di una semplicita' disarmante :-D Dico questo per chi ovviamente e' nel pieno di acquari super tecnologizzati o in riproduzioni super selettive :-) Cmq, scherzi a parte, il tuo 160 litri (e' all'incirca un metro di vasca, giusto?) si presta a molti allestimenti. Evito ora di dirti quali pesci, piante e fondi potresti prendere in considerazione perche' sono ancora disarmato dalla tua domanda ( :-)) ). D'altra parte i ragazzi che ti stanno rispondendo ti stanno consigliando bene, quindi leggi attentamente ;-) Da parte mia ti diro' solo che per ora (come acquario scuola) potresti trovare le tue soddisfazioni in un allestimento molto semplice costituito da un fondo di torba fibrosa ricoperta da ghiaia di media granulosita', acqua di rubinetto lasciata decantare un po' ed un'illuminazione fitostimolante pari ad almeno circa la meta' del litraggio complessivo della vasca. Temperatura di 25#26 gradi centigradi e filtraggio classico con cannolicchi e lana di perlon. Ciao

luca2772
18-07-2008, 08:44
... ed un'illuminazione fitostimolante pari ad almeno circa la meta' del litraggio complessivo della vasca.

... e le alghe ringrazieranno... #07

La mia "ricetta": fondo in ghiaino medio, alto 5-7 cm con una mezza manciata di tabs fertilizzanti.
Tante piantine con poche esigenze (vallisneria, bacopa, microsorium, anubias, echinodorus), filtro di serie, luci di serie.
Durante la maturazione, scelta dei pesci.

Miranda
18-07-2008, 10:57
Ciao xetto, io se fossi in te partirei con un acquario dalla gestione semplice, come ti ha suggerito luca2772, ossia acqua di rubinetto (che molto probabilmente sarà acqua dura e con ph intorno a 7-8), piante semplici e adatte al parco luci di serie (così non stai dietro a complicati fai da te, ed eviti anche la CO2). Io ho fatto così, e ho un acquario che da 2 anni è stabile e pieno di piante in salute, e in considerazione del poco tempo che ho a disposizione mi impegna poco ;-) .

nanni87
18-07-2008, 12:19
... ed un'illuminazione fitostimolante pari ad almeno circa la meta' del litraggio complessivo della vasca.

... e le alghe ringrazieranno... #07
.

neon fitostimolante = alghe non è una valida regola...
io sono partito con fotoperiodo ridotto e ho aumentato gradualmente di mezz'ora a settimana e ti assicuro che di alghe nemmeno l'ombra....ho 2 neon di cui uno fitostimolante ed uno normale.

xetto
19-07-2008, 14:00
Eccoci qua!

Scusate il mio silenzio, ma non sono riuscito a trovare il tempo necessario per scrivere…

Comunque.. Prima di tutto grazie mille a tutti per i tanti consigli! Cosa farei senza di voi!?

Detto ciò proviamo a fare qualche considerazione:

1) stamattina ho ordinato i test per l’acqua (speriamo arrivino presto): acqua test della Sera + NO3 (tanto serve e risparmio le spese di spedizione)
2)Appena ho i valori ragioniamo su quelli.. anche se credo che l’acqua del mio rubinetto sia “tenera come il marmo”
3)In via di massima non pretendo un acquario “altamente perforante” in quanto ritengo che chiedere troppo alla prima esperienza potrebbe essere pericoloso, non per questo però vado a comprarmi la “boccia di vetro col povero pece rosso”... Vorrei solo evitare di trovarmi tra 6 mesi, sul lastrico e con la voglia di vendere o buttare tutto.
4)Per quanto riguarda l’illuminazione. Parto con un coperchio standard ma sulla quale credo di non avere nessuna difficoltà ad aggiungere le lampade che servono
5)Osmosi e CO2 non li escudo a priori ma non vorrei che fossero indispensabili dal primo giorno. Se li dovessi aggiungere vorrei che fosse o per convenienza o per migliorare ulteriormente l’andamento di una vasca che comunque non si trova in “difficoltà”.
6)Come ordine di grandezza del budget (ripeto non faccio tragedie per 10 euro in più) credo che quello suggerito da scriptors possa andare più che bene per le mie tasche.

Grazie ancora a tutti!

scriptors
21-07-2008, 09:49
;-)

diciamo che le cose, oltre che in ordine di importanza, vanno calcolate in ordine di 'possibilità di eventuale modifica ... altrimenti poi #23

immagina se ti dovessi trovare con un fondo non idoneo e/o ti viene in mente di mettere un cavetto riscaldante a vasca allestita #23

prenditi il tempo che vuoi e valuta bene pro e contro, e considera che pensare di cambiare (dopo 1, 2, 3anni ... è normalissimo :-D )

un mio errore è stato quello di acquistare un paio di sacchetti di ghiaia grossa da usare come riempitivo del fondo (volevo risparmiare sul quarzo a grana più fine) ... alla fine me lo ritrovo tutto in superficie

stranamente i pezzi grossi salgono a galla invece di andare più sul fondo -04

quindi in ordine di 'interesse' ti consiglierei di partire da:

vasca:

- dimensioni generali e profondità (una profondità di 50 da una visuale decisamente migliore rispetto ad una profondità di 45cm ... immagina una con profondità di 40 #06 )

- illuminazione con 2 neon T5 ti mette al sicuro da eventuali futuri upgrade oltre che una illuminazione da 0,5 w/l circa ti mette al riparo da 'sbagli' permettendoti facilmente di 'imparare' e tra qualche tempo pensare di aumentarla e/o lasciarla così ;-)

- illuminazione da 4.000 e 6.500 °K (occhio a gradazioni maggiori e/o pubblicitarie 'strane')

fondo:

purtroppo è forse il costo maggiore (se la vasca è grandicella)

- terriccio fertile (prendi uno di marca)
- ghiaia di quarzo da 3 mm ... se vuoi una che a me piace molto come colorazione:
(http://www.acquaingros.it/sabbiadiquarzoafrica3ltpesocirca4kg-p-4114.html?osCsid=391499780d732bf3bf5281c095dce00c)

poi tutto il resto si può aggiungere con calma, considera solo che se fai l'ordine on line ti conviene risparmiare sulle spese di spedizione acquistando quasi tutto in una sola volta ;-)

luca2772
21-07-2008, 10:29
I sassi salgono in superficie perchè la sabbia, scendendo ed intrufolandosi negli interstizi, la fa salire. E' un esperimento che si può fare anche con un bicchiere agitandolo un poco ;-)

Volendo risparmiare (non poco) si può anche fare un fondo inerte (ghiaietto 1-3 mm) con delle tabs fertilizzanti (ogni 6 mesi circa ne andranno infossate altre).

nanni87
21-07-2008, 11:19
scriptors, ho avuto il tuo stesso problema ed ora il fondo del mio acquario è uno skifo...questa settimana lo rifaccio...spero di salvare il piu possibile del vekkio fondo

scriptors
21-07-2008, 11:44
lascia perdere il vecchio fondo ... finiresti per avere lo stesso risultato di quello attuale #36#

piuttosto sapetta che quello attuale si 'stanchi' e poi cambia tutto ;-)

insoma, decidi tu quando, ma cambia tutto che è più sicuro :-D

nanni87
21-07-2008, 13:42
allora il vecchio fondo è costituito da
ghiaia grossa
ghiaia piccola
e terriccio d'argilla

ora il nuovo fondo sara costituito da
uno strato di fondo fertile della sera
terriccio d'argilla
ghiaietto sottile di color ambrato a ricoprire il tutto

dal mio vekkio fondo vorrei solo recuperare parte del ghiaietto piccolo ambrato.é uno spreco gettarlo tutto

scriptors
21-07-2008, 14:13
come fai ? lo prendi chicco per chicco ?

per circa 5 euro a sacchetto da 4-5 kg ... io quando deciderò non staro certo a recuperare il tutto

l'ho già fatto una volta (ma il fondo era stato usato solo un paio di mesi circa) ed il risultato attuale non è proprio dei migliori #06 (anche se mi ci sono abituato e non ci faccio più caso se non guardando le vecchie foto -20 )

xetto
26-07-2008, 12:17
Salve gente!!

rieccomi qua!

finalmente sono arrivati i test e questi sono i valori:

ph = 7.5
gH = 19
kH = 12
nitriti ovviamene a zero (ma volevo provare il test! :-)) )

Detto questo vorrei riprendere la discussione con voi provando a capire/comporre l'allestimento che più mi si addice per avere il "famoso" acquario non severo ma coloroato vivace #22 .

Sarebbe anche mia volontà mantenere, strada facendo, anche un picolo resoconto da condividere/pubblicare anche per quelli che in futuro avranno le mie stesse domande e necessità.

ricordo che il budget di spesa potrebbe aggirarsi sui 200 euro (escuso impianto osmosi e CO2 che casomai considererò più avanti...) che la vasca è un 100*40*50 della askoll e l'illuminazione "originale" (valutabile anche l'aggiunta di qualche neon) è un 2x30

Grazie a tutti!

scriptors
28-07-2008, 09:22
quelli sono il valori dell'acqua di rubinetto ?

se vuoi mettere scalari e/o cardinali ti consigli di acquistare subito un impianto ad osmosi e, quando riempi la vasca la prima volta, fare un 50/50% osmosi e rubinetto ;-)

xetto
28-07-2008, 10:18
"purtroppo" si!

lo so... è particolarmente dura...

a questo punto non so se sia ragionevole, anche in base hai ragionamenti che ho già riportato, valutare anche altri tipi di pesci...

scriptors
28-07-2008, 10:27
un impiantino ad osmosi, alla fine, serve sempre, quindi tanto vale prenderlo subito

se dovessi rifare la vasca userei solo acqua osmosi addizionata di sali (non sono sicuro, non avendo esperienza, ma credo si eviterebbero anche le alghe iniziali classiche delle vasche in avvio)

riguardo la CO2 ... idem come sopra

io sono dell'idea che spendere soldi per una vasca e poi optare per cose che magari non piacciono per risparmiare sui costi iniziali (i costi di mantenimento restano sempre quelli) ... è un modo buono per poi farti passare il piacere dell'acquario ;-)

Federico Sibona
28-07-2008, 10:45
scriptors, spiacente, ma appoggio, manco a dirlo, incondizionatamente Miranda e luca2772. Secondo me, non c'è bisogno di tante cose per avere una vasca che dia soddisfazioni.

scriptors
28-07-2008, 10:59
ovvio che se piacciono i guppy osmosi e CO2 magari se ne può fare anche a meno, se però mi piacciono i neon e ripiego sui guppy per risparmiare ... non mi sentirei soddisfatto

almeno questa è la mia visione (ed i guppi mi hanno stancato dopo neanche un mese e i primi due parti)

sarà che io magari guardo più le piante che i pesci, però quanto mi metto davanti la vasca in contemplazione ... resterei li anche ore intere se non fosse per mia moglie che mi 'sveglia' :-D ... mi piace osservare il comportamento dei pesci e la loro bellezza (se non mi piacessero ... finirebbe il piacere)

e proprio partendo dai pesci che 'piacciono' a xetto (e credo motivo per cui aver voglia di iniziare la sua 'avventura'), non vedo perchè farlo optare verso altre specie ...

ovviamente alla fine deciderà da solo ;-)

xetto
28-07-2008, 11:54
a dire il vero mi sento di dare ragione a entrambi..

quello in cui vorrei riuscire è si ad avere una vasca che mi piace, ma senza esagerazioni economiche o nell'impegno in termini di conoscenze per gestile (ricordo è il mio primo acquario).

Per fare un esempio esagerato: che senso avrebbe, visto che mi piacciono, allestire un acquario per i discus alla mia prima esperienza? oppure accontentarmi si un simpaticissimo pesciolino rosso perchè richiede un impegno economico iniziale ridotto?

Personalmente quello che mi mette "in crisi" è capire quali possano essere (sperando che ci siano) le alternative partendo da neofita (per cui evitando vasche dalla gestione "professionale") e avendo comunque un acquario piacevole e da "contemplare" finche mia moglie non mi sveglia! :-))

scriptors
28-07-2008, 12:13
secondo me vasche dalla gestione 'casalinga' e vasche dalla gestione 'professionale' non esistono ... dipende da come le vogliamo gestire e da cosa vogliamo ottenere e, sopratutto, se abbiamo voglia di imparare o meno

io all'inizio non sapevo neanche la differenza tra un pesce rosso ed uno .... nero :-D (non è che adesso sia molto diverso ;-) )

la prima vasca era acqua di rubinetto con platy e già dopo un mese avevo in mente di cambiare un po tutto #19 (alla fine sono stato 'costretto' a cambiare completamente vasca a causa della rottura del vetro di fondo .. ma è un altro discorso) #23

io vedo solo un problema economico (impianto CO2) ma partire con dei neon piuttosto che dei guppy non è così problematico, anzi, si evita il problema di dover trovare una sistemazione ai piccoli quando la vasca sarà strapiena nel giro di un paio di mesi ... con tutte le problematiche del caso (aumento nitriti e nitrati, sifonature per le quantità industriali di cacca ecc. ecc.)

una vasca con una 20ina di neon resta tale anche dopo 2 anni

oppure prova a fare un caridinaio da 20 litri con un paio di anubias e un po di muschi, con un 50 - 100 euro te la cavi ed hai la tua prima vaschetta sfiziosa sia da fare che da guardare #36#
i gamberetti 'ipnotizzano' molto ;-)

Federico Sibona
28-07-2008, 13:35
xetto, non voglio portare la mia vasca come esempio per l'universo, ma prova a dare una occhiata nel mio profilo. Tieni presente che un po' di acqua di osmosi per temperare i tuoi valori di rubinetto e per i rabbocchi periodici servirà, ma è una vasca di tutto riposo, con pesci e piante robusti e non credo sia particolarmente brutta ;-) Resta il fatto che per la tua vasca, che è più del doppio della mia, le necessità di acqua osmotica saranno maggiori, quindi il consiglio di scriptors, di procurarsi un impiantino dedicato, non è sbagliato, come d'altronde non sono sbagliati gli altri, ma dipende tutto dagli obbiettivi che ognuno si prefigge.

PS: anche io non ho un particolare amore per i Poecilidi, è questione di gusti che sono prettamente soggettivi ;-)

Ophelia
28-07-2008, 14:26
Se posso dare un consiglio: evita i guppy!
Sarà che io ormai non li sopporto più perchè li vedo ovunque, ma il grosso, grossissimo problema dei guppy è che figliano tantissimo, in breve ci si ritrova con vasche piene zeppe di pesci che escono da tutte le parti e soprattutto all'inizio, quando è difficile gestire bene l'acquario e tener d'occhio i valori (esempio i nitrati), una popolazione così numerosa può dare problemi. Inoltre dopo un po' occorre trovare una sistemazione ai nuovi arrivati, quindi o li regali o devi trovare un negoziante che li prenda.
Neon e cardinali in brachi numerosi (ovviamente tenendo sempre conto della disponibilità di spazio) danno un bell'effetto, ma anche i platy non sono male (ultimamente ne avevo visto un gruppo con dei colori fantastici).
Io ho nel cuore un bel biotopo asiatico, quindi si può scegliere tra: pangio, caridine, betta, colisa, trichogaster, rasbore, ecc. (non uccidetemi se ne ho sbagliato qualcuno #12 ).

Tutto dipende dai valori della tua acqua del rubinetto, dalla eventuale possibilità di smorzarli con l'aqua d'osmosi e dal tuo gusto estetico.

scriptors
28-07-2008, 14:28
bello il Peckoltia vittata ;-)

ma ho già problemi con gli altri 'trattori' (un girynochelius sono riuscito a catturarlo, dopo due ore #17 , e 'piazzarlo' ad un amico ... forse diventerà un 'EX' amico :-D )

xetto
28-07-2008, 14:44
per il tipo di acqua credo che il betta potrebbe anche starci... ma mi preoccupa un po il "caratterino" di questo pesce...

con chi potrei metterlo in compagnia?

Ophelia
28-07-2008, 23:33
Ammetto che ogni betta ha un carattere tutto suo e che può anche capitare quello molto aggressivo, ma in generale con caridine, rasbore, pangio e similare convive bene. L'ideale è farsi un giro nella sezione anabantidi, lì trovi tutte le info di cui necessiti.

Cmq se piantumi bene l'acquario non dovresti aver troppi problemi.

xetto
01-08-2008, 14:07
ragazzi lo devo ammettere:

sono un po' in confusione... #17

sono giorni che giorni che giro e rigiro per i vari forum per farmi un'idea un po' precisa di che pesci potrei inserire/affiancare nel mio acquario.. ma spesso cado in contradizione: questo pesce morde l'altro, i parametri non sono adatti ad entrambi... insomma faccio fatica boia a farmi un'idea...

per questo vi chiedo: aldilà dell'attrezzatura/impianti richiesti voi quali pesci mettereste a fianco di questi in un acquario da 160 litri lordi ancora da iniziare?

-Betta
-Scalari
-Colisa
-Tricoghaster
-Neon
-Cardinali
-Black Molly

Grazie per l'aiuto!

scriptors
01-08-2008, 14:17
una 30ina di cardinali, 10 otocinclus, 15 japonica (e/o 15 red cherry se piantumi per bene in modo che molti piccoli si salvino e la vasca ti si riempie)

molte molte piante

xetto
11-09-2008, 08:39
Gente ci siamo!

per un po' vi ho lasciato in pace perchè mi mancavano troppi elementi per avere le idee un po' più chiare, ma ieri finalmente mi è arrivato l'acquario che adesso, con calma, inizierò ad allestire.

Purtroppo per voi ho ancora bisogno del vostro aiuto... In quanto prima di andare dal negoziante (e farmi rifilare di tutto) vorrei sapere di cosa posso avere bisogno.

La situazione è questa:
Acquario Askoll Tenerif Stilus 100x40x40
Coperchio con 2 lampade T5HO da 39W (dotazione standard)
Riscaldatore ThermoActiv Selector
Filtro Pratiko 200.
Valori acqua: Ph 7.5 gH 19 kH 12

Se necessario posso valutare in futuro l'acquisto di un "impianto" per la CO2, l'aggiunta di lampade, ma in questo momento eviterei quello di osmosi.

Detto ciò chiedo...

Con un opportuna vegetazione, quali pesci potrei mettere per avere un acquario "carino" e adatto ad un neofita?

Grazie per la vostra disponibilità e dell'aiuto!

vesperio
11-09-2008, 10:27
Ciao, io ho iniziato proprio quando tu avevi scritto il tuo primo post. Non ne sapevo nulla di acquari (e tutt'ora non è che ne sappia molto), ho acqua del rubinetto simile alla tua (una manciata di punti di durezza in meno, ma non tanti) e piu' o meno le stesse idee che hai tu (come gestione del'acquario). Alla fine ho scelto di fare un guppaio, ne ho inseriti una ventina in 400 litri, per ora è un po' vuoto ma ho già degli avanotti. In piu' ho un trio di plati, delle ampullarie e delle red cherry (gamberetti). Beh, posso dirti che è sicuramente colorato, vivace e, per ora, non troppo impegnativo.
Vado avanti solo con acqua del rubinetto (la durezza alta fa bene ai colori dei guppy, al guscio delle ampullarie, e alla muta delle red cherry), ho cstruito un impianto CO2 artigianale (circa 15€ + 1 oretta di lavoro) seguendo le guide del forum e le piante se ne sno accorte eccome!
Che altro dire? Ah, ho 110 watt su 400 litri ma scegliendo le piante giuste non ho avuto grandi problemi....beh, è solo la mia piccola esperienza da neofita, pero' al momento mi trovo bene.
Ciao