Visualizza la versione completa : Alzare il fondo
Problema: l'acquario che mi costruii è già ormai un paio d'anni è troppo alto (60 cm) con tutti i problemi che questo comporta.
Vorrei rifare il fondo (e trattandosi di un 300 litri la cosa non è poi così rilassante, devo dire) e, con l'occasione, innalzarlo di una decina di cm in modo che, pur perdendo qualche litro di capienza, miglioro l'efficienza dell'illuminazione.
Ho letto che, talvolta, sotto le rocce si inseriscono fogli di polistirolo per cui stavo pensando di metterne alcuni fogli in modo da fare uno spessore, appunto, di una decina di cm.
Potrebbe essere una soluzione?
Che tipo di polistirolo si potrebbe usare?
Eventuali altre soluzioni ?
MACMASTERI
16-07-2008, 11:31
ideona:
metti degli spessori tipo listelli e sopra ci appoggi un ripiano di pvc o poliver o vetro... così ricavi una intercapedine che puoi riempire di canolicchi da sfruttare come filtro biologico aggiuntivo che però non dovrai mai più toccare... in quanto resterà sotto il fondo di ghiaia per sempre... ci metti una piccola pompa per garantire il ricircolo senza che ci passi sabbia che possa intasarla...
cmq preparo uno schemino per spiegarmi meglio...
:-)
se invece riempi di ghiaia o altri materiali da fondo, avrai delle piante spettacolari... perchè sfrutteranno un substrato enorme rispetto ai classici 5-6 cm che si hanno di solito...
luca2772
16-07-2008, 11:41
Prima che arrivi Paolo... :-D
Compri in un garden un sacco di lapillo vulcanico e lo usi come substrato ;-)
MACMASTERI, la tua idea sembra un Jaubert per il dolce, con la variante che il plenum non è anaerobo per via della pompetta di circolazione.
Però... #24
Non sono troppi 10 cm di "spessore" in lapillo?
Tieni presente che vorrei ridurre l'altezza dalla vasca da 60 a 50 cm ma poi fare almeno 6-7 cm di fondo per cui così dovrei avere un fondo complessivamente di 16#17 cm..... (avrei così una colonna d'acqua più normale, sui 35-40 cm)
Anche l'altra soluzione con la lastra e canolicchi (e/o lapillo) con annessa pompa la vedo un pò complicata come manutenzione per garantire un buon ricircolo. Ovviamente faccio conto che le eventuali grate per il passaggio dell'acqua sarebbero probabilmente presto intasate sia da sedimenti che da radici delle piante.....
Certo che perfezionare tecnicamente l'idea di un fondo/filtro male non sarebbe....
Stefano s
16-07-2008, 11:55
mmmmm io sfrutterei a pieno il fondo visto che lo devi alzare.. e non metterei appoggi ... polistiroli o altro.. metterei solamente substrato.. in modo da dare alle radici delle piante piu' spazio !!! certo anche lo pseudo filtro sotto"fondo" non male.... ma non so quanto possa aiutare .... e se non dara' problemi in futuro !! #24 #24
MACMASTERI
16-07-2008, 12:16
no no no niente griglie!!! nella mia idea il sottofondo in cui stanno i canolicchi o il lapillo che va molto di moda ultimamente è completamente separato dalla sabbia del fondo, e l'acqua che ci entra deve venire o dalla parte alta dell'acquario o meglio ancora dal filtro esterno ... cmq acqu agià filtrata meccanicamente in modo che passi pulita sui canolicchi. in quelsto modo non si intaserà mai...
Stefano s
16-07-2008, 12:19
ma sai meglio di me che i batteri daje e daje producono schifezza !!!
come faresi in futuro se si intasasse il tutto??
dovresti togliere il substrato e ispezionare sotto?? mmmmm #24 #24 #24 #24
MACMASTERI
16-07-2008, 13:44
mmm per schifezza intendi i fanghetti? a quanto ne so fanno solo bene... e in ogni caso potresti semplicemente prendere l'acqua da li sotto quando fai i cambi parziali... tanto un tubo che ci arriva c'è già... devi solo invertire il flusso per qualche minuto... se fai i cambi regolari, le schifezze non si accumuleranno mai.
io proverei.
se mai fai delle maniglie robuste ma nascoste e un bordo alla lastra che metterai come fondo in modo da poter sollevare tutto insieme (sassi legni sabbia piante....) per eventuali ispezioni... oppure se hai una zona senza piante puoi ricavarci una finestrella trasparente dalla quale controllare ogni tanto... (basterà spostare un po la sabbia per vedere sotto... magari con una pila a vasca buia per vedere meglio...)
eeeeeeeeeeeh si.
di idee ce ne son tante... a volte troppo... e a volte funzionano... chissà mai...
nel caso io opterei per un tubo rigido tutto forato messo al centro della base sul lato lungo per la distribuzione dell'acqua nell'intercapedine
ok ok preparo lo schemino che mi spiego senz'altro meglio....
Stefano s
16-07-2008, 13:46
l'idea e' bellissima.. ma sinceramente alzare il fondo con tutto l'allestimento... e gli abitanti... mmmmmmmm non mi convince troppo !!!
MACMASTERI
16-07-2008, 14:08
furbizia che avete tutti: gli abitanti e l'acqua (ma non tutta) si tolgono!!! è un'operazione da fare solo in casi estremissimi di schifezze infestanti incrostate da anni e anni... non che tutti i giorni ci devi guardare dentro a sto povero filtro...
Che ne pensate di (dal basso):
1) foglio di polistirolo un paio di cm a protezione del vetro di fondo (sono sempre 15 cm di fondo che pesa...)
2) lapillo (7-8 cm) con cavetto riscaldatore per il movimento dell'acqua. Potrebbe essere un buon riempimento e fare anche funzioni di filtraggio biologico, dopo tutto.....
3) foglio di plexiglas o lastra di vetro (polistirolo?) tagliata in modo da lasciare un'apertura di almeno un paio di centimetri lungo tutti i lati per il ricircolo dell'acqua. Credo che il foglio sia necessario per evitare che le radici delle piante affondino nel lapillo e nel caso di rimozione si rimescoli tutto. Una rete non sarebbe idonea. Il problema eventualmente potrebbe esserci solo per il paio di centimetri laterali.
Su questo poi realizzare il vero e proprio fondo. Al momento sto pensando con ghiaia e fondo fertile ma devo ancora decidere (il problema è che per 110x45x6cm di flourite ci vuole un mutuo....).
Stefano s
16-07-2008, 14:48
x la fluorite e' vero.. costa... ma e' tuttaa un'altra storia credimi... io ho solo fluorite.. ne ho comprati 5 sacchi !! ... ma il risultato poi si vede .. sia x come ci crescono le piante.. e a mio giudizio .. anche a occhio .. il fondo e' veramente bello.. molto naturale !! te la consiglio !! ;-) ;-) io ho quella classica...
Aartdale, per quello che devi fare è sufficiente stendere sul fondo 4 - 5 cm di comunissimi cannolicchi in ceramica,lapillo o similare poi ricopri il tutto con quello che vuoi.Sono materiali che hanno un dimensione tale che anche se durante qualche operazione riaffiorano dal fondo,sono facilmente individuabili, quindi li puoi rimuovere o rimetterli sotto.
MACMASTERI, quello che proponi funziona(anche senza separazione) ma un tubo in posizione centrale dovrebbe essere di grandi dimensioni( 40 - 50 mm) e la pompa deve essere di portata importante.
Sulle mie vasche per crostacei avevo un qualcosa di simile(ora sostituito con qualcosa di più funzionale e comodo) a quello che proponi(ammesso che abbia capito correttamente).Ti posto delle foto:
http://img137.imageshack.us/img137/6015/riddscn1410er3.jpg
La paratia centrale è dovuta al fatto che una vasca era per l'allevamento l'altra per la selezione.Ma il filtraggio era comune.
http://img156.imageshack.us/img156/8326/riddscn1411oz2.jpg
http://img154.imageshack.us/img154/4549/riddscn1412fr4.jpg
Il tutto è stato ricoperto con del comune fondo in quarzo inerte che faceva da filtro meccanico( e non mi aspirava i microgamberi),i cannolicchi quello biologico.
luca2772
16-07-2008, 16:47
Un super-sottosabbia :-))
TuKo, mi sembra funzionale, come mai hai dismesso questo metodo?
MACMASTERI
16-07-2008, 17:07
ci SIAMO QUASI.
intendo creare un doppiofondo isolato per impedire appunto che la sabbia si mescoli con i canolicchi o le bioballs o il lapillo ecc ecc... e dal tubo forato l'acqua deve uscire, non entrare!!! altrimenti è un normale filtro sottosabbia che ovviamente si intasa in poco tempo...
l'idea è di far passare li sotto nell'intercapedine l'acqua già pulita dal normale filtro già presente, e sfruttare quello spazio per aumentare enormemente il volume di canolicchi e quindi di batteri per non avere NO2.
metto lo schemino:
il GRIGIO è la lastra che tiene separato il fondo inteso come sabbia-ghiaia-fertilizzante dal filtro. è esattamente grande come il vetro di fondo e ha 2 buchi: in uno entra il tubo (VERDE) che arriva dal filtro o dalla sump, e dall'altro esce un tubo che serve da uscita obbligatoria VIOLA . il pezzetto di tubo serve solo a superare lo strato di sabbia, ma può tornare anche fino appena sotto il pelo e poi con una corva a 90°, fare lo stesso effetto di corrente che farebbe l'ingresso normale del rientro da un filtro esterno...
è ovvio che in questo modo la sabbia non entra mai nella zona con i canolicchi ROSSO e per questo dico che non si intasa. e non c'è necessità di manutenzione perchè non c'è nulla da pulire o sistemare. fanno tutto i batteri.
MACMASTERI, se l'acqua spinge e hai un fondo fertilizzato ti trovi i nutrienti sottobraccio a spasso per la vasca.
Burner, ti sembra corretto ;-) ;-) Nel senso che era molto funzionale,almeno per lo scopo,ed era decisamente meglio del classico sotto sabbia.L'ho tolto perche ho optato per un altra soluzione,molto simile, che ha dalla sua la manutenzione che è praticamente assente.
In quello della foto,se pur molto dilazionata nel tempo, andava fatta.
MACMASTERI
17-07-2008, 09:13
MACMASTERI, se l'acqua spinge e hai un fondo fertilizzato ti trovi i nutrienti sottobraccio a spasso per la vasca.
uffi infatti ci metto il pannello che tiene COMPLETAMENTE SEPARATI la sabbia del substrato per le piante che può contenere tutto quello che vuoi... e la parte riempita di cannolicchi che non vede e non tocca mai la sabbia del fondo...e anche l'acqua non passa attraverso il fondo di ghiaia o sabbia, ma solo attraverso i tubi per entrare VERDE e uscire VIOLA!!!!
porca miseria :-)
luca2772
17-07-2008, 09:23
E' un'idea che avevo accarezzato parecchio tempo fa per una vasca dedicata ai cory, molto lunga, in cui il filtro era proprio un'intercapedine sotto al fondale.
Vediamo di fare insieme il ragionamento a cui sono arrivato dopo essermi imbattuto nel PMT e compagnia bella ;-)
Sottofondo in materiale adatto (lapillo, cannolicchi, bioballs, argilla espansa, pezzi di LEGO...)
Separazione della regiona piantumabile con un foglio di poliver con i soli due fori di passaggio dei tubi
Una pompa di bassa portata (1 ricambio/ora o meno) con un prefiltro meccanico (a questo punto una maxijet o simile, con del perlon legato sulla griglia di aspirazione) immette l'acqua... Le colonie batteriche si riproducono... Si forma il flocculato... #19
Quando raggiunge la massa critica (magari dopo un anno o due), il flocculato viene sparato in vasca dal tubo di rientro... #23
sorry, l'idea era buona #13
MACMASTERI
17-07-2008, 09:52
mmm... ok ci sto a dire che dopo un anno o due potrebbe intasarsi di fanghetti...
ma se prelevi da li per i cambi parziali, aspirando dal tubetto di uscita con una portata più grande del solito flusso che ci passa, lo tieni pulito e funzionante sempre....
poi purtroppo un mio allestimento non ha mai superato i 6 mesi di vita... sono troppo smanettone e cambio troppo spesso... quindi non lo riesco a immaginare un fondo fermo per2 anni di fila...
hihih cmq puoi sempre attaccare l'uscita del sottofondo all'entrata del filtro normale esterno... così i fanghetti non vanno mai in vasca ma aiutano il filtro esterno e almeno quello che si sporchi un pelino è normale NO?
MACMASTERI, premetto che sarà un mio limite, ma ho capito di più dagli interventi di Luca, che da i tuoi con relativi disegni.
MACMASTERI
17-07-2008, 11:39
uffa.
tornerò nel buio e nel silenzio a meditare sui miei progetti e lascio perdere la voglia di condividere con gli altri gli errori e i successi...
bon.
luca2772
17-07-2008, 11:48
-51 prego?
Dai, non essere permaloso #58
TuKo mica voleva essere offensivo... -e66
Luca, nel mio caso, riuscire a tenere una vasca piuttosto spinta per 2 anni senza che emerga alcun altro problema sarebbe già un buon risultato, credo. Per cui non sarei eccessivamente preoccupato se, eventualmente, dopo un paio d'anni devo "sparare" dentro un pò d'acqua a maggior velocità o facendo un flusso inverso di tanto in tanto per ripulire.... Questo sempre che l'allestimento "resista" 2 anni.
Il discorso solo canolicchi sarebbe una bella soluzione semplice. Io dovrei farne però uno strato di almeno 10 cm. Non è che, mettendoci sopra anche altri 5-6 cm almeno di ghiaia, rischio di trovarmi un fondo troppo alto (15 cm) e che lì sotto, senza una adeguata circolazione d'acqua, mi si producono gas tossici e nervini???? :-)) :-))
Se fosse più o meno equivalente sarei maggiormente tentato di utilizzare il lapillo per motivi puramente estetici, nel senso che, utilizzando canolicchi, dovrei far attenzione a fare un piccolo bordino di ghiaia a contatto coi vetri confinando i canolicchi all'interno. Col lapillo questo lo potrei forse evitare.
La possibilità di maggior filtraggio è interessante, ma se non è semplice, come sembra, non so se è del tutto il caso....
A questo punto ritorno al discorso iniziale... Dato che, alla fine, devo solo rialzare il fondo, posso usare fogli di polistirolo? Sono abbastanza inerti? Corro qualche rischio nell'immediato o col tempo? C'è qualche materiale alternativo a basso costo?
Alla fine, forse, parrebbe la soluzione in assoluto più semplice, no?
luca2772
17-07-2008, 15:29
Mah, guarda, io sto per partire con l'allestimento un 300 litri con un fondo alto anche più di 15 cm in alcuni punti, ma questa è un'altra storia...
Tornando a bomba, visto che prevedi che l'allestimento non durerà più di quel periodo, molto probabilmente usando una pompa nel tuo caso da 200#250 l/ora non dovresti correre rischi (peraltro è un rischio puramente "estetico")...
Ovvio che devi aggiungere una pompa di movimento... Suggerirei una stream da reef, che ha un fascio bello largo e per nulla fastidioso, se correttamente scelta e direzionata...
Il progetto di MACMASTERI in questo senso è ottimo (io propendo per vasche che abbiano un'aspettativa di vita di 10 anni, senza cambi di layout che non siano decisi dalla crescita delle piante :-D :-D ).
Per un discorso puramente economico, io userei lapillo vulcanico grossolano, al limite con un sacchetto di bioballs ed una confezione di cannolicchi dei più economici che trovi sparpagliati dentro.
Oppure le grosse bioballs per i filtri da laghetto...
Sopra, il foglio di polyver e 5-6 cm del ghiaietto che più ti aggrada
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |