PDA

Visualizza la versione completa : Modifica movimento


IVANO
16-07-2008, 08:14
Fra qualche giorno mettero in vasca le Koralia Magnum viste a Norimberga, ho optato per le KORALIA MAGNUM 7 10.500 l/h 12W 2.700 gph , due posizionate al posto delle attuali TUnze Stream 6100 da 12000 lt\h.
Attualmente il movimento era impostato alternato a 6 h con un pulse di 2,5 sec sul controller 7095, calma notturna di notte ove le pompe scendevano al 30%.Durante il giorno variavano dal 30 al 100%
Adesso invece saranno fisse, senza calma notturna , alternate a piacimento ma senza il passaggio da 30 al 100%, con funzionamento on\off.
Che consigli mi potete dare per il passaggio di movimento? Settatti consigliati?
Posizionamento?La vasca come al solito la vedete nel profilo

Ink
16-07-2008, 08:34
Tra i vari programmi, preferisco sempre l'alternanza tra le due ogni 20#30 secondi circa (a occhio...), mi sembra un tempo giusto affinchè il getto della pompa faccia il giro di tutta la vasca e duri un attimo... poi si inverte e fa il giro opposto.

Ho provato ad alternarle ogni 6h, ma non mi piaceva, troppo tempo coralli che prendono la corrente dallo stesso lato e poi ci sono zone che si muovono solo nel momento in cui si crea la turbolenza dell'inversione di flusso e quindi preferisco avere l'alternanza più di frequente...

Ink
16-07-2008, 08:34
Scusa la domanda, le cambi per questione di prestazioni? o per altri motivi che non intendo indagare...

IVANO
16-07-2008, 08:42
Ink, le cambio perchè mi piace cambiarle, un po per vedere cosa offre il mercato, un po per i consumi, passo dai 45W delle tunze ( anche se dichiarano un po meno, credo siano intorno ai 50 W) ai 12W delle Hydor , poi si vedrà..... :-)) :-)) :-))
Inoltre nella mia attuale vasca, 80x70, le 6100 sono troppo potenti, flusso molto "cattivo", le Magnum le ho viste lavorare e hanno un flusso piu dolce e largo, cercherò di documentare con un filmato la differenza dell'erogazione di flusso

SJoplin
16-07-2008, 08:49
agente25, io ho l'impressione che dovrai giocoforza tenerle su pulse. non ho idea di come sia il movimento nella tua vasca ora, ma in termini di spinta vai sicuramente a star peggio. secondo me, se puoi ancora decidere ti conviene prendere il modello più grosso (ammesso che esista.. lì sai te) ed eventualmente ridurlo elettronicamente, cosa che non puoi fare al contrario. io del wavemaker mi son pentito solamente del fatto di non aver preso le 3 (ingombri a parte, che non si affrontano proprio, in una vasca piccola...). per il resto funzionano bene, son silenziose e non hanno problemi di sorta, almeno quelle che ho avuto io.

IVANO
16-07-2008, 08:57
sjoplin, la spinta credo sia sufficente, 10500 lt\h in 80x70x55 (livello acqua) .Valuterò da subito , eventualmente passare alle superiori, le Koralia Magnum 8.

tommyh
16-07-2008, 09:02
sjoplin, le sue sono fisse e non elettroniche!! #07
agente25, non so quanto si possano alternare le pompe in questione.....non so se si rompe qualcosa ma se mi ricordo bene non ci sono controindicazioni.
Io le altrenerei ogni ora.....per non fare troppi danni alle pompe.certamente meglio ogni 30 secondi....

IVANO
16-07-2008, 09:07
tommyh, le nuove Magnum dovrebbero avere lo spunto elettronico ma poi lavorare fisse, nel senso che all'avvio una scheda elettronica rileva la posizione magnetica del rotore e di conseguenza da lo spunto, non dovrebbero avere problemi, ne tantomeno far rumore.La casa madre assicura il funzionamento anche con intervalli di pulse molto ridotti, farò parecchie prove...

tommyh
16-07-2008, 09:10
agente25, sai io mi fido poco......
Le ho viste da Bellotto e mi sembravano molto belline ma come dici te vanno fatte le prove sul campo.La piu grande è veramente una bestia!!!! -05

IVANO
16-07-2008, 09:18
tommyh, speriamo in bene, ti terrò aggiornato #22 #22

SJoplin
16-07-2008, 10:12
sjoplin, le sue sono fisse e non elettroniche!! #07

ambè #24 #24 allora la faccenda si complica non poco. a prescindere dalla marca se dovessi passare da un controller a una gestione manuale ci penserei non 2 volte, 200000000 volte!

IVANO
16-07-2008, 10:27
sjoplin, verissimo, ma io da 3 anni ho il 7095 della Tunze e ho sempre avuto il settaggio alternando ogni 6 ore , potenza tra 30 e 100%..calma notturna ...mai usato il sequenziale o il pulse vero e proprio

SJoplin
16-07-2008, 10:39
ok, ma io mi riferivo alla possibilità di regolare la potenza. non ho capito se con quelle che prendi lo puoi fare o no. sul 7095 di solito si sta su interval 1 o 2, per il sequenziale mi pare ci vogliano + di due pompe, e il pulse, almeno a me, butta fuori l'acqua dalla vasca :-D :-D. in poche parole il dubbio è che passi da un sistema tramite il quale puoi regolare la portata del flusso a uno che ha il flusso fisso. sempre se ho capito bene, eh? :-))

p.s.: ma anche al 30% le tunze sono troppo aggressive? #24 chiedo perchè io le 6100 le ho viste si e no in cartolina ;-)

IVANO
16-07-2008, 10:45
sjoplin, al 30 per cento vanno bene, fin troppo poco aggressive, infatti di notte il movimento è praticamente nullo....
Per il resto le Magnum hanno flusso fisso, perciò spente oppure a 10500 lt\h , non regolabile, a breve dovrebbero uscire le elettroniche.
sjoplin, hai ragione, io uso interval 2 non sequenziale

Ink
16-07-2008, 12:01
agente25, io quando ho acquistato le mie due tunze (usate, 6101, ma con trasformatore per farle andare da 6000), erano state modificate, tagliando la bocca, in modo da creare un flusso più largo, ma anche più turbolento. In pratica dava meno fastidio agli animali vicini alla pompa, ma poi ho cambiato mettendo la copertura originale, che crea un flusso molto più potente, ma laminare a che gira in tutta la vasca. Prima avevo le koralia e l'impressione era che il getto somigliava molto a qulle delle tunze con la bocca tagliata via...

IVANO
16-07-2008, 19:02
ok, arrivate #36# #36# #36#
Qualche parere appena prese in mano....presentano una struttura solida e di ottima qualità , abbastanza leggera, un magnete che supporta vetri fino a 20mm di spessore ma che è dotato anche di ventosa, in modo che se la parte esterna dovesse staccarsi la pompa rimane attaccata con la ventosa...
Le alette laterali coprono l'80% del diametro della pompa,mentre di fronte vi è una griglia per evitare che entrino pesciolini o lumache o altri organismi.
Al primo avvio praticamente ho dovuto mettere la mano in vasca per capire se girasse la girante, silenziosissima, senza il minimo rumore allo spunto.
Adesso sono interfacciate con limulus il quale le alterna ogni 60 sec con onda max di 30 sec alternata e per altri 30 le fa girare insieme, praticamente si accende quella di dx per 30 sec, poi si accende quella di sinistra e lavora con quella di destra per 30 sec e poi si spegne quella di dx e lavora solo la sinistra.Chiaro?? #12 #12 #12
Parliamo del flusso:sicuramente piu largo delle Tunze e un po meno "violento", lasciando la mano in vasca a 60 cm sento ancora movimento, gli ultimi 20 cm non rilevo grossa spinta ma vedo che il pulviscolo si muove.
La parte bassa della vasca presenta un buon movimento contando che ho posizionato le pompe a 10 cm dal pelo dell'acqua, puntandone una sul vetro frontale in modo che "di rimbalzo" vada sui coralli.
Gli animali, specialmente le pocillopore sembrano aver patito inizialmente , ma credo sia dovuto al fatto che durante il posizionamento ho tenuto le mani in vasca ed inoltre ho rivolto il flusso diretto senza volerlo....
Per il resto vi terrò aggiornati...
Due foto per adesso...

***dani***
16-07-2008, 19:19
Intanto complimenti per l'acquisto!

Per come la vedo ogni cosa nuova da scartare è una gioia... ed io che sono malato di "compromania" sono assolutamente malato.

Quindi complimenti!

Per il resto vediamo come si comportano nel tempo!

E fra qualche giorno ci dirai meglio come è il flusso, e come si è modificato rispetto a prima

Sandro S.
16-07-2008, 19:49
how much ?

IVANO
16-07-2008, 19:52
s_cocis, 189 € a pompa, prezzo consigliato da Hydor,poi dipende il negoziante che sconto ti fa......

SJoplin
16-07-2008, 19:54
how big ?

Sandro S.
16-07-2008, 19:55
hanno ancora l'alberino in ceramica che si spezza solo a guardarlo ?

IVANO
16-07-2008, 20:26
s_cocis, no, non ha più l'alberino in ceramica, ha un assieme rotore che esclude l'uso del'alberino

sjoplin, cosa intendi, le misure??

SJoplin
16-07-2008, 20:39
esatto. quant'è lunga/larga?
l'alberino di ceramica non era poi così male, almeno non faceva la ruggine #19

IVANO
16-07-2008, 20:42
sjoplin, 10 cm *8 cm circa, misurata in acqua

***dani***
16-07-2008, 20:46
perché fuori misura diversamente????

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

IVANO
16-07-2008, 21:02
***dani***, #19 #19

SJoplin
16-07-2008, 21:09
***dani***, ci potrebbe essere una distorsione ottica :-D :-D

agente25, ma che han fatto, le han prese a smartellate? la mia koralia 2 fa 15 cm (braccetto compreso e.... misurata in acqua :-D :-D :-D) come cappero han fatto ad accorciarla???? forse perchè la mia è quella a 12V #24 ... mah! vabbè, penso che riuscirò a dormire lo stesso.. spero!! #19

Sandro S.
16-07-2008, 21:10
ma non ho capito......devo misurare la mia fuori dall'acqua??? #19

SJoplin
16-07-2008, 21:19
s_cocis, no.. devi mettere pure la testa nella vasca... sennò non misuri bene!
ovviamente con il boccaglio, eh? :-D :-D

Sandro S.
16-07-2008, 21:20
sjoplin, ;-)

meno male che ho il patentino da sub.... #18

SJoplin
16-07-2008, 21:22
ecco... ora ti manca solo la koralia magnum :-D :-D

ma magnum mi sa di gelato #24 #24

IVANO
16-07-2008, 21:33
agente25, ma che han fatto, le han prese a smartellate? la mia koralia 2 fa 15 cm (braccetto compreso e.... misurata in acqua :-D :-D :-D)

la misura che ho messo è solo il corpo pompa , con il braccetto siamo a 15 cm, in acqua logicamente #19 #19

Perry
17-07-2008, 08:04
agente25,
Ivano, tienici aggiornato..interessante il discorso consumo e, in base aquanto dici, il tipo di flusso. Riguardo alla forma ed ingombro sono curioso di vederle dal vivo..rimane che 15 cm (certo, non di solo corpo pompa)sono tantini eh.. #24

IVANO
17-07-2008, 08:11
Perry, stamane mi sono accorto che tutti il residuo che avevo di fronte alle rocce è sparito, magari è anche solo il posizionamento leggermente diverso, oppure è proprio un flusso piu ampio come "cono".
L'alternanza ogni 30 sec è praticamente impercettibile, non si sente alcun rumore allo spunto, avranno risolto?? #18 #18 #22 #22
Solo le 2 pocillopore rimangono con i polipi chiusi, e sono posizionate difronte a una delle 2 Magnum, dovranno solo abituarsi ,credo, al nuovo movimento.