Visualizza la versione completa : orifiamma per 120 litri
ciao volevo allestire un 120 litri con degli orifiamma ma con nessuna diciamo escrescenza......
quanti orifiamma e con che piante posso tenere nel 120 litri ??? grazie ciao
2 orifiamma :-)
Riguardo alle piante, è una questione di esperienze personali: ci sono pesci (la maggior parte.....!) che si mangiano pure le piante di plastica e pesci che non toccano neanche il muschio (rari, a dir la verità.... :-)) ). Specie raccomandabili sono senz'altro Anubias, Microsorum, Ceratophyllum, Egeria, Hydrocotyle leucocephala, Lysimachia nummularia e, se si riesce a fare (e a mantenere lontano dalle fauci dei pesci....) un fondo fertile, anche Crinum, Vallisneria e Cryptocoryne. :-)
solo2 orifiamma ???
non sono un po' pchi ????
solo2 orifiamma ???
non sono un po' pchi ????
Se i 120 litri sono netti puoi arrivare a 3, ma non di più.....
I pesci rossi crescono e hanno bisogno di spazio..... #36#
Claudio s
16-07-2008, 22:17
[
Se i 120 litri sono netti puoi arrivare a 3, ma non di più.....
I pesci rossi crescono e hanno bisogno di spazio..... #36#
quoto
ok allora seguo il vostro conilio
poi : la sabbia va bene fine o ghiaia gross ??
e anche : un cibo che a loro vada bene
grazie ciao
inoltre volevo sapere se si potevano tenere le tipiche ninfee da laghetto ,magari quelle piccole , in acquario
Per il fondo va bene una sabbia quarzifera di 1-2 mm.
Per il cibo, devi cercare di variare molto la loro dieta: ottimale sarebbe alternare un paio di cibi granulari (che affondano subito), di cui uno più vegetale e uno più con proteine animali (io mi trovo molto bene con la marca SHG...), a verdure bollite (piselli, spinaci, carote,.....) e ad artemie e/o chironomi liofilizzati. Ripeto: l'importante comunque è variare ed offrire loro sia cibo vegetale che animale. Se poi fanno un giorno di digiuno ogni tanto (volendo anche 1 volta a settimana), male non gli fa.....
Riguardo alla ninfee in acquario, ce ne sono diverse specie ideali per l'acquario (Nymphaea lotus, Nupharjaponica,...), ma in questo caso si tende ad evitare le foglie galleggianti.
E non ti aspettare che fioriscano come nel laghetto.... :-))
Se i 120 litri sono netti puoi arrivare a 3, ma non di più.....I pesci rossi crescono e hanno bisogno di spazio..... #36#
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto per un secondo ma leggendo la risposta data da Entropy, per altro giusta, mi e' venuto spontaneo dirvi quanto segue. Io credo, leggendo qui e la', che non si sia ancora capito bene il concetto di spazio per un pesce. Allora, prendendo ad esempio la domanda di grigo, in 120 litri netti se ne potrebbero mettere in teoria anche sei di Orifiamma o addirittura molti di piu' perche' lo spazio acquatico a disposizione e' sempre quello, tanto per due che per dieci Orifiamma: cioe' non e' che qualcuno di essi impedirebbe ad un altro di nuotare per tutta la grandezza della vasca, mi spiego? :-)) Il problema e' decisamente un altro (e tale da sconsigliare vivamente di inserire troppi pesci in una vasca): la purezza dell'acqua di un acquario che si deteriora rapidamente in presenza di molti pesci, con tutti i problemi che si sanno fin troppo bene. Quindi no a piu' di due o tre Orifiamma in 120 litri ma non perche' di piu' non ce ne starebbero ma solo perche' per crescere sani e grandi hanno bisogno di una buona acqua che puo' essere realizzata solo se ci si contiene drasticamente nel numero di pesci. Grazie per l'attenzione e scusate ancora per l'intrusione leggermente OT ;-)
onlyreds
17-07-2008, 08:44
Angel, il tuo discorso è abbastanza corretto ma, a mio avviso, non tiene conto del fattore chiamiamolo "sociale": è vero che se la vasca ha 120L, questi 120L sono tutti a disposizione per ogni pesce, ma è anche vero che, pur non essendo pesci territoriali, anche i carassi hanno bisogno di un loro spazio vitale (non occupato dalla presenza di altri pesci).
Quindi a mio avviso è + corretto definire lo spazio per un pesce come una combinazione della due cose: spazio vitale e qualità dell'acqua.
Alla fine, dopo tanta filosofia :-D, arriviamo comunque allo stesso risultato non + di 2 (se i 120L sono lordi) o 3 (se netti) orifiamma in 120L.
Tornando alla domanda iniziale volevo solo riportare la mia esperienza: senza fondo fertile (ma con i fertilizzanti in pastiglia) crescono da dio vallisneria, echinodorus e cryptocorine.
La cosa importante per la ghiaia è che sia ben levigata, altrimenti i pesciotti si feriranno la bocca visto che sono soliti ciucciarsi la ghiaietta in cerca di cibo.
Ciao :-)
perche' per crescere sani e grandi hanno bisogno di una buona acqua che puo' essere realizzata solo se ci si contiene drasticamente nel numero di pesci
...verissimo, ma tecnicamente questo problema può essere risolto facendo cambi più frequenti e/o sostanziosi.
Quello che non si può risolvere invece, come detto da onlyreds, è lo "spazio sociale", ossia il volume nel quale gli organismi interagiscono. Faccio un esempio limite: se c'è un solo punto dove per i pesci è ideale dormire ed è piccolo perchè lo spazio è poco, questo verrà occupato da un solo pesce, con conseguente stress per gli altri, che si dovranno adattare....
Tornando alla domanda iniziale volevo solo riportare la mia esperienza: senza fondo fertile (ma con i fertilizzanti in pastiglia) crescono da dio vallisneria, echinodorus e cryptocorine.
La cosa importante per la ghiaia è che sia ben levigata, altrimenti i pesciotti si feriranno la bocca visto che sono soliti ciucciarsi la ghiaietta in cerca di cibo.
Quoto #36#
oka llora pensavo a un qualcosa del tipo: (siccome è un 100 x 30 x 40) volevo mettere le vallinisnerie in ciffi folti ai lati e poi la ninfea al centro am come mai non si possono mettere quelle per laghetti che rimangono a foglie non troppo grandi ???
Per la Vallisneria non c'è problema, mentre per le ninfee non ho capito una cosa: vuoi avere le foglie galleggianti?!? Se sì, dovresti avere un acquario aperto e con i pesci rossi non è consigliabile...... Se invece vuoi foglie che rimangono sommerse, ci sono alcune specie (coltivabili comunque nel laghetto) adatte anche per l'acquario (2 te le ho citate prima) che rimangono con le foglie più piccole e si adattano meglio all'illuminazione artificiale (che comunque deve essere buona: con poca luce le ninfee tendono ad allungare i gambi verso la superficie).
Riguardo il fondo, se è povero di nutrienti le foglie rimangono più piccole, se è molto ricco diventano più grandi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |