Visualizza la versione completa : resine antiPo4 ruwal nophos e acqua tendente al verde
Le sto usando da ieri le ho sciacquate per mezz'ora sotto acqua corrente e acqua d'osmosi..poi avvolte in una calza di nylon a rete e messe nel filtro a zainetto..possibile che l'acqua abbia assunto una specie di colorazione verdognola oppure è il risultato delle diatomee che, cresciute sul fondo, riflettono la luce e mi da questa colorazione indiretta illusoria anche perchè quando prelevo l'acqua nelle provette dei test è limpida..
è successo qualcosa di simile a qualcuno di voi con le medesime resine?lo schiumatoio non tira, semba, residui delle resine
ciao
Se le sciaqui per bene con acqua d'osmosi non dovrebbero rilasciare nulla.
l'ho fatto ma non riesco a capire perchè da dove sia spuntata questa tonalità..
in una calza e nel filtro a zainetto..avrei messo molto più volentieri quelle in alluminio..in codesto modo fanno benchè poco
anche a me non sembra una buona idea,come minimo tra una settimana le troverai gia' impaccate tipo fondo di caffe'.ci sono economicissimi filtri esterni,anzi sono proprio reattorini a letto fluido che fanno al caso tuo.
thief872003
28-08-2005, 19:12
se l'acqua e' verde, hai le alghe
le resine sembrano abbastanza grandi di spessore per impaccarsi addensandosi..vedremo..in futurometterò un filtro a letto fluidoi vediamo come procede per il momento..cmq domani faccio il cambio e provo ad aspirare quanta più sabbia possibile..vediamo un pò..le alghe ci stanno ma le vedo sul fondo e sul vetro posteriore..sulle rocce no
il punto è che nella sabbia si è formata già un bel pò di microfauna e aspirandola tutta addio.. -28d# .non so cosa sia meglio fare alzare il fondo oppure aspirare tutto..la sabbia è l'arag alive da molti messa al bando..tolgo??
Intendi proprio in acqua le alghe? fluttuanti? un'esplosione dall'oggi al domani del genere? subito dopo le resine?
io ho usato le nophos e al massimo ti fanno diventare l'acqua leggermente rossastra ma non verde......non diupende dalle resine......consiglio prendi il filtro a letto fluido altrimenti non lavorano per niente....
La "ruggine" della Ruwal non va fatta lavorare a letto fluido e non si "impacchetta". Il fatto che non si debba usare un letto fluido è chiaro, perchè una portata di 20 l/h non te la tiene certo in sospensione.
Per il colore dell'acqua mi sembra strano... lavala bene con acqua d'osmosi.
Ciao!
Luca
La "ruggine" della Ruwal non va fatta lavorare a letto fluido e non si "impacchetta". Il fatto che non si debba usare un letto fluido è chiaro, perchè una portata di 20 l/h non te la tiene certo in sospensione.
Per il colore dell'acqua mi sembra strano... lavala bene con acqua d'osmosi.
Ciao!
Luca
se non la metti in un letto fluido e la impacchetti in una calza solo la superfice esterna sarà lambita dall'acqua.....quindi il rendimento diminuisce....in un filtro tutta la resina lavora....
io l'ho messa in una calza immersa totalmente in acqua nel filtro a zainetto che sto facendo andare al minimo..come fa a lavorare solo la superficie?..
cmq penso che il motivo della tonalità verde sial il fatto che stiano crescendo diatomee sul fondo sulla corallina e in alcuni punti dei vetri..riflettendosi la luce della pl dà questa tonalità..credo..anche perchè l'acqua estratta nelle provette è limpida..qualcuno ha idea di qualche resina o buon filtro post o preosmosi la mia acqua dell'impianto fa schifo.. -28d# ha nitrati a 0.10 fosfati a 0.1 e penso anche silicati che non ho misurato ancora ma saranno alti pure quelli.. -04 -04
io l'ho messa in una calza immersa totalmente in acqua nel filtro a zainetto che sto facendo andare al minimo..come fa a lavorare solo la superficie?..
in un filtro a letto fluido l'acqua scorre dal basso verso l'alto attraversando tutta la resina in un altro filtro no...o meglio in maniera così efficace....
thief872003
29-08-2005, 15:59
secondo me le resine essendo a base di ferro abbiano rilasciato il ferro e quindi potrebbe esserci una esplosione di alghe dovute proprio a questo motivo oppure nn saprei a cosa pensare
addirittura..?? bhè mi sembra strano..improbabile quantomeno..se così fosse anche nel letto fluido o cmq anche altri che ne facciano uso avrebbero potuto avere problemi del genere..di esplosione algale intendo..
thief872003
29-08-2005, 16:08
infatti, ma non sapendo piu' a cosa pensare ti ho detto la cosa piu' improbabile ma che cmq puo' sempre succedere. Cmq io ti consiglio di chiedere a decasei, e' un mago con le resine!!!!!!!!!!!!!1
La "ruggine" della Ruwal non va fatta lavorare a letto fluido e non si "impacchetta". Il fatto che non si debba usare un letto fluido è chiaro, perchè una portata di 20 l/h non te la tiene certo in sospensione.
Per il colore dell'acqua mi sembra strano... lavala bene con acqua d'osmosi.
Ciao!
Luca
se non la metti in un letto fluido e la impacchetti in una calza solo la superfice esterna sarà lambita dall'acqua.....quindi il rendimento diminuisce....in un filtro tutta la resina lavora....
Forse non ci siamo intesi, la "ruggine" Ruwal va messa in un filtro stagno a passaggio forzato con portata pari a 20#30 litri ora. (N.B. non dentro una calzetta...) Non è che in filtro a letto fluido lavori meglio, anzi... per via della granulometria ed altri fattori è il produttore stesso che ti dice di usarla con un passaggio lento. Discorso totalmente diverso per le Rowa.
Ciao!
Luca
mi sa ch eparliamo la stessa lingua ma senmza interderci il filtro a letto fluido o il filtro stagno di cui tu parli sono la stessa cosa....un cilindro dove l'acqua passa dal basso verso l'alto vedi filtro della ruwal della resun.....la portata o meglio la velocità dell'acqua la regoli tu in base a cosa dice la casa....per le rowa la casa consiglia 500l/h per le nophos 20#30l/h...ma il filtro stagno non cambia.....
mi sa ch eparliamo la stessa lingua ma senmza interderci il filtro a letto fluido o il filtro stagno di cui tu parli sono la stessa cosa....un cilindro dove l'acqua passa dal basso verso l'alto vedi filtro della ruwal della resun.....la portata o meglio la velocità dell'acqua la regoli tu in base a cosa dice la casa....per le rowa la casa consiglia 500l/h per le nophos 20#30l/h...ma il filtro stagno non cambia.....
Fra filtro a letto fluido e filtro a passaggio forzato c'è una bella differenza... in uno il materiale deve restare sospeso in movimento e nell'altro fermo e compattato. Di sicuro non fai un letto fluido con 20 l/h Cmq ci siamo intesi ;-)
Ciao!
Luca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |