PDA

Visualizza la versione completa : Riduttore Dennerle, chi lo conosce???


flea84
14-07-2008, 23:48
Ciao a tutti...
finalmente, grazie ad un utente del mercatino, il sogno di un impianto CO2 non-fai-da-te stava per realizzarsi... la co2 in gel l'ho provata solo una volta con scarsa soddisfazione....

Riduttore Dennerle comfort-line con due manometri, valvola di non ritorno esterna e atomizzatore....
compro a parte una bombola (non della Dennerle per risparmiare) da 500 gr ed ecco il primo problema: non riesco ad avvitarla...
probabilmente imperizia mia...
ho paura di sforzare, e poi per avvitare non c'è alcun appiglio se non i due manometri che ho paura di spezzare...non c'è un dado...nulla...

come si fa??? va davvero duro...

poi il secondo problema è la valvola a spillo che sta sulla parte frontale...
non si svita... anzi, non sembra neppure doversi svitare... sembra solo un prolungamento in acciaio sul quale innestare il tubo di uscita ... e la regolazione allora come si fa???con il "manopolone" in testa???

scusate la caterva di domande ma davvero pensavo fosse tutto più semplice... mi spaventa giocare a forzare recipienti sotto pressione... fosse la corrente elettrica non avrei tutti questi timori....
:-))

Stefano s
15-07-2008, 00:48
allora.. x il fatto di avvitare stai tranquillo.. stringi pure.. e' normale che va ub po duro.. l'unica cosa -... sincerati che stai impanandolo dritto !!!


seconda cosa... x la regolazione di fino... devi staccare il cappuccetto... sotto troverai la regolazione... quello che vedi e' una protezione alla regolazione... quindi ti basta staccarla !! ;-) ;-)

flea84
15-07-2008, 09:13
Stefano grazie per la risposta innanzitutto...
ho trovato la valvola a spillo!!!

mentre ad avvitare proprio non ci riesco... forse è difettoso il maschio della bombola...altro che un po' duro...non si avvita a battuta neppure se mi faccio l'ernia!!!! E' come se la filettatura maschio avesse un passo più stretto di quella del riduttore, tanto che provando ad avvitare forte, la prima cresta del maschio sulla bombola è venuta via!!!!
-05
Non è che sto spanando tutto??? #07

Stefano s
15-07-2008, 09:59
a me e' successo quando da poco ho acquistato una bombola ricaricabile da quelli che caricano gli estintori ... poi un riduttore di pressione... e un adattatore x bombole ricaricabili...

l'adattatore l'ho dovuto avvitare con il matrello !!! proprio come dici tu.. sembra che la cresta del maschio sia piu' alta del passo della femmina dell'adattatore !! bo?? non so.. ma io jo dato de martello !!

una sudata che non sai... mo il passo l'ho rifilettato io !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ma in una doccia di sudore !!!

flea84
15-07-2008, 12:40
Nessun altro che mi confermi questi problemi???
ho provato su un'altra bombola identica alla mia e stesso problema...dopo un paio di giri non riesco più ad avvitare...

ma perchè???
desidero ardentemente sto cappio di impianto e tutto si frappone tra me e lui....
-04 -04

:-D :-D

andare di martello su un oggetto in pressione non mi sembra una buona idea...
o no???
comuque stefano, se nessuno ha altre idee userò la forza bruta anche io... il fatto è che sulle istruzioni della bombola avvertono di avvitare a mano e senza forzare...
bha....

Stefano s
15-07-2008, 12:47
aspetta.... io ci ho dato di martello, ma solo sull'adattatore.... poi su di esso ho avvitato a mano il riduttore !!!

sconsiglio di dare mazzate direttamente sul riduttore !!! #26 #26 non credo proprio che gli faccia bene !!!

ma l'impianto e' nuovo??

flea84
15-07-2008, 12:51
Leggo adesso su Acquaingros che le bombole Dennerle si adattano SOLO ai loro impianti e viceversa...
quindi il mio riduttore accetta solo le sue bombole!!!!

-04 -04 -04

flea84
15-07-2008, 12:53
L'impianto è usato, ma il suo proprietario utilizzava solo bombole Dennerle...

adesso capisco perchè...
#07 #07

Stefano s
15-07-2008, 13:00
bei fii de na xxxxxxxx !!!
si fanno le cose in modo che se vuoi fare un upgrade con materiali piu' convenienti non puoi !!! interessante "!!

flea84
15-07-2008, 13:04
lasciamo stare!!!!

sono nero!!!!
le loro bombole costano il doppio!!!! -04 -04 -04

DENNERLE ti ODIO!!!!!!
Un'altra ragione per non utilizzare i loro prodotti...

Protocollo Seachem sono sempre più tuo!!!!

Stefano s
15-07-2008, 13:09
potresti provare a rifilettare l'impanatura !!! come la vedi?? ma non della bombola... del riduttore... se vai in qualche negozio che tratta i gas.. o monta impianti.. potresti chiedere si te lo possono fare... senno' lo smonti dal riduttore.. che se e' come quello mio vecchio se guardi dentro il dado che dovresti attaccare alla bombola nel centro e' esagonale.... lo smonti... prendi una bella chiave.. e te lo rifiletti da te direttamente sulla bombola a suon di mazzettate !! e ti assicuro che alla fine lo rifiletti tutto !!!

ti fai un c**o da paura !!! ma alla fine ci riesci !!! in teoria dopo 2 o 3 volte che lo sviti e riavviti dovreti avere la filettatura fatta !!! ;-) ;-) ;-)

esox
15-07-2008, 16:11
le bombole usa e getta dennerle hanno il passo tedesco...esite però , sempre della dennerle, l'adattatore al passo normale....stessa cosa se devi usare la bombola ricaricabile...
l'utente del mercatino te lo poteva dire... ;-)

Stefano s
15-07-2008, 16:15
scusami... ma anche il riduttore askoll ha lo stesso passo tedesco??
xche' anche io ho faticato ... ho dovuto dargli di martello addirittura !!!!

mo te vojo a toglierlo quando dovro' ricaricare !!! ho usato la filettatura della bombola come filiera !!!

esox
15-07-2008, 16:33
no....a meno che non hai usato una bombola "tedesca"...
in ogni caso il martello non aiuta... :-D :-D :-D
rischi solo di sputtanare il filetto del riduttore..

Stefano s
15-07-2008, 16:35
ma no dai l'ho solo rifilettato !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

comunque la bombola e' italiana e il filo della rubinetteria nuovo !!

ma non riesco a capire la motivazione !! bo??

esox
15-07-2008, 16:44
capita a volte che nel trasporto le bombole "ciocchino" fra loro, e magari una parte del filetto si danneggia un po'..
del resto, se il filetto fosse stato proprio diverso non lo facevi salire neanche con le tue amate martellate....

Stefano s
15-07-2008, 16:50
il passo e' giusto... ma il filo della bombola e' piu' alto.. quindi fa molto attrito !! ecco perche' ci sono riuscito... no no il filetto l'ho controllato.. era nuovissimo.. pensavo anche io fosse acciaccato !!

flea84
15-07-2008, 17:13
Stafano, esox ha ragione....
tu ami le martellate, ma dovresti provare a far risalire il mio riduttore su questa bombola......altro che sudate... :-D :-D
ad ogni modo, tu avendo "adattato" (si spera) riduttore e bombola, adesso non dovresti avere problemi: ai prossimi giri dovrebbero trovarsi "daccordo"... mentre io....

ESOX, se quello che dici è vero, mi staresti dando una grande notizia...
#25 #25 #25
puoi segnalarmi questi adattatori???avevo immaginato della loro esistenza ma sui siti online nulla... Altrimenti, nel caso ce l'avessi tu in negozio, si potrebbe fare che me lo spedisci???
Ti prego...
#12

flea84
15-07-2008, 17:19
ti fai un c**o da paura !!! ma alla fine ci riesci !!! in teoria dopo 2 o 3 volte che lo sviti e riavviti dovresi avere la filettatura fatta !!!

:-D :-D :-D

comuque Stefano 6 un grande!!!!

Stefano s
15-07-2008, 17:25
ma che grande !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D pazzo si !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ma quello lo avevate gia' capito !! ;-) ;-)

flea84
15-07-2008, 17:37
Se Esox non mi trova una soluzione, l'alternativa è rivendere il riduttore (specificando questo problema) e comprarne uno italiano....

cazz----

esox
15-07-2008, 18:05
in casa non ce l'ho e l'omino dennerle lo vedo oramai dopo l'estate....
in ogni caso, se conosci un amico che ha un tornio te lo puoi far fare facilmnte..

flea84
15-07-2008, 22:43
Cacchio...
non ho amici con il tornio.... :-D
ma poi come fa l'adattatore ad attivare il dispositivo di chiusura della bomboletta???
intendo che il riduttore per bombole usa e getta ha al suo interno un "niplo" che spingendo sul "niplo" della bombola consente la fuoriuscita di gas...

se inframmezzo tra maschio (della bombola italiana) e femmina (del riduttore tedesco) un adattatore, i due nipli non andranno a battuta e come si apre la bombola???

ho capito, va...
devo vendere tutto...

-04 -04

che sfiga che ho...

Burner
15-07-2008, 23:03
Gio aspetta a vendere tutto, prima fatti un giro dai rivenditori Dennerle a Bologna...
Io ne conosco solo 2, Fossolo e Croce Coperta...
Casomai si può fare un giro anche nelle grosse ferramenta...

Byez!

flea84
16-07-2008, 08:41
Ciao Guido...
mi ero dimenticato che 6 un estimatore Dennerle...
vabbè, allora oggi mi faccio un giro al Fossolo...croce coperta non so neppure dove sia...
se tu dovessi andarci per fatti tuoi e Fossolo non mi ha dato idee valide (un'alternativa sarebbe prendere le loro bombole, ma costano troppo!!), magari prendo uno strappo da te, ok??

OT : ma cosa è il tuo avatar??? è un pesce immaginario???

Burner
16-07-2008, 14:06
Ho fatto il giro per te stamattina, ero da quelle parti e non ho risolto niente...
Al Fossolo non lo hanno mai avuto ed al Croce Coperta manco lo conoscono...
Buco nell'acqua, ma manca ancora il tentativo alle ferramenta...

(OT: lo ho trovato su avatar.it, e penso proprio che sia fasullone, ma me piace!)

Stefano s
16-07-2008, 14:15
piu' che alla ferramenta nei negozi che vendono ricambi x gas !! o accessori x gas !!

Burner
16-07-2008, 15:52
Stefano s, qui a Bologna ci sono 2 scelte:

Castorama e Leroy Merlin o megaferramenta che hanno di tutto di più...
Purtroppo di negozi specializzati solo in gas non ne conosco ma non dovrebbe essere difficile con una ricerca sul Web trovare qualcosa...
Il problema semmai è se sanno cosa è un niplo!!! :-D :-D :-D

Byez!

Stefano s
16-07-2008, 15:54
allora megaferramenta !!! #36# #36# #36# #36# #36# #36#

Burner
16-07-2008, 15:55
flea84, Giovanni, mi sembra che ci siano le bombole Dennerle ricaricabili...
Forse a lungo termine è pure conveniente... #24
Appena arrivo a casa guardo il catalogo, tutto sta nel trovare chi le ricarica... forse chi si occupa di estintori? #24

Byez!

Burner
16-07-2008, 15:56
Stefano s, hai esperienza su CO2 ricaricabile?

Byez!

Stefano s
16-07-2008, 16:13
se vi interessa io ho una bombola dannerle ricaricabile .. da 250g !!
apparte che la vendo... comunque quelli che ricaricano gli estintori me l'avevano ricaricata !!

esox
16-07-2008, 16:38
le ricaricabili vanno tutte bene, non esistono passi strani anche per la dennerle, solo che devi comprare il loro adattatore perchè il maschio che va nel riduttore deve essere di passo tedesco... -28d# -28d#

per qanto riguarda il pirolino che dovrebbe aprire le bombole ricaricabili....era venuto in mente anche a me......
però il rappresentante mi ha detto che esiste sto raccordo....boh...

Stefano s
16-07-2008, 16:46
e del mio adattatore cosa ne pensi ??

Burner
16-07-2008, 16:49
Giovanni, ti confermo l'esistenza della bombola Dennerle ricaricabile, a te la scelta adesso...
Se hai bisogno il mio cell. lo hai!

Byez!

Burner
16-07-2008, 16:52
esox, Scusa, ho letto solo adesso il tuo post...
Le ricaricabili Dennerle non dovrebbero avere il passo tedesco per essere usate con i loro riduttori?

Byez! #24

flea84
16-07-2008, 17:43
Ragazzi grazie dell'interessamento...davvero mai visti tanti interventi in così poco tempo...
allora, a parte che sono andato anche io al Fossolo già due volte e c'era solo la proprietaria quindi neppure sono entrato...
#07

Poi per la ricaricabile non ho capito: esistono bombole ricaricabili Dennerle da 250 gr??? #24
Ne ho viste sempre almeno da 500 gr...
Stefano magari scrivimi un MP per la vendita... casomai...

Il problema è che non è una spesa prevista...vediamo cosa andrei a spendere...

E poi resta il benedetto problema degli adattatori...come giustamente dice Esox anche per la bombola ricaricabile Dennerle serve l'adattatore...
In questo caso un adattatore che abbia una femmina con filettatura standard e diametro grande e maschio piccolo con filettatura tedesca... Se ne vanno almeno altri 25 euro solo per questo pezzo!!! #07 #07

Infatti, Burner, il mio riduttore è per bombole usa e getta e perciò ha un diametro dell'attacco direi da 1/4 ''...

ve ne accorgete guardando la foto dal sito dennerle:

COMFORT line professional (è il mio: sotto il riduttore c'è un innesto in ottone liscio)

CLASSIC line professional (è simile, ma con la bombola ricaricabile in dotazione: il riduttore qui ha un ingresso più grosso, con tanto di dado per il serraggio!!!)

Conviene che mi rivendo la mia usa e getta e ne prendo una dennerle per arrangiare... tanto con 500 gr un annetto ci tiro, vero?? :-(

Stefano s
16-07-2008, 17:55
stasera appena torno a casa ti mando anche le foto in mp ;-) ;-)

esox
16-07-2008, 18:50
esox, Scusa, ho letto solo adesso il tuo post...
Le ricaricabili Dennerle non dovrebbero avere il passo tedesco per essere usate con i loro riduttori?

Byez! #24

la filettatura della bombola ricaricabile è normale, come le nostre....

Burner
16-07-2008, 22:32
esox, grazie della risposta!
Non mettendo in dubbio le tue parole mi fa incazzare l'uso di standard diversi...
Speriamo che Giovanni risolva il problema lo stesso!

flea84
17-07-2008, 12:49
Ste ma per sta bombola???
Non mi hai detto più nulla... vero è che non ho fatto i salti di gioia all'idea di spendere altri soldi, ma magari l'offerta può allettarmi...

Altrimenti mi vado a comprare una usa e getta e buonanotte al secchio....
poi magari a settembre Esox mi trova l'adattatore per le usa e getta normali
;-)

GRAZIE di cuore a tutti....
chissà che questa discussione eviti ad altri di combinare il mio stesso errore....
#23

Stefano s
17-07-2008, 13:28
ti ho risposto in mp non ti e' arrivata?? ;-) ;-)

flea84
21-07-2008, 12:01
La risposta, gentilissima, di Stefano mi è arrivata, ma per motivi di prezzo sono tornato sull'idea di prendere una usa e getta Dennerle e buonanotte al secchio...

GRAZIE a tutti...

P.S: Burner, ma conviene comprare da Croce o da Fossolo (dico per i prezzi)????

Burner
21-07-2008, 23:54
flea84, Gio, scusa se ti rispondo adesso, ma ho avuto casini...
Fossolo utilizza il catalogo Dennerle per i prezzi, ma Luca qualcosa te la toglie sempre. Se non c'è fai bene a non entrarci nemmeno, io faccio lo stesso.
Il Croce Coperta a mio avviso non è caro, ma potresti prendere informazioni per telefono. Domattina se vai all'uni fai un fischio che ci facciamo un salto, dovrei poter lasciare l'ufficio per un paio d'ore senza problemi.

flea84
23-07-2008, 12:32
Ho trovato Luca al Fossolo...
grazie Burner!!!
bombola presa per 22,90 euro (con un euro di sconto) e montata in un attimo....peccato che l'atomizzatore funzioni 'na chiavica....
Le bolle escono di lato, grosse come entrano...nessuna "atomizzazione"...

Ho anche pulito tempo fa la porosa dalle alghe del precedente proprietario (con bagno in candeggina), ma evidentemente la guarnizione è vecchia...

mi tocca comprare anche l'atomizzatore...

bha.... :-(

Burner
24-07-2008, 16:37
flea84, Che sfiga!
Giovanni, penso che si trovi il ricambio per la guarnizione, ma una porosa usata in buono stato io te la posso regalare, la ho di scorta e funziona...
Fammi un fischio!

flea84
24-07-2008, 18:45
Ehi...
grazie!!!
Dal titolo del MP pensavo volessi la mia bombola per la CO2 ...
:-D :-D

Per adesso ho un atomizzatore cinese prestatomi da Salvone...è in cristallo e male non va...

Ma penso che proverò ad andare al Fossolo per capire se è la guarnizione da sostituire o l'intero pezzo: il fatto è che gli atomizzatori in plastica che si smontano sono comodi ma orribili (e poi marcati dennerle costano un freco di soldi), mentre quelli in cristallo sono più belli ma brigosi da far funzionare...

#06

tu hai il flipper, vero???come ti trovi??
quasi quasi appena passo alla vasca da 100 litri ci metto quello e finisce 'sta storia!!!

GRAZIE per la continua disponibilità...

Burner
25-07-2008, 00:02
Ciao Gio, con il flipper mi trovo davvero benissimo, io lo uso perchè non riesco a convogliare il getto verso il diffusore, data la esuberante crescita delle piante!
Passa ad una vasca da 400 invece che a quella da 100! :-D

flea84
25-07-2008, 08:51
Quella da 100 l'ho appena comprata...

appena sarò stipendiato stai pur sicuro che mi farò un 3-400 litri malawi, ma per l'acquario di piante penso che un 100-aio vadano più che bene: minori consumi, minori costi, quasi stessa soddisfazione!!!

La tua è da 400??L'ho osservata in foto più di una volta: è stupenda!!!

#25

Burner
25-07-2008, 20:44
No, è il RIO 240, ma la prossima sarà almeno da 400...
Volevo comprare il 400 ma dovendo traslocare sarebbe stato un problema se non riuscissi ad avere in casa uno spazio sufficiente...
La vasca adesso è ancora più bella! Devo aggiornare la foto! #23

flea84
26-07-2008, 08:58
'Sti cazz....

La mia impallidisce quando apro la foto della tua...

Appena inizio ad avere un po' di confidenza con la CO2, metto un fondo fertile e passo ad un protocollo di fertilizzazione decente, spero la situazione migliori!!!

Magari con qualche altro consiglio by Burner!!!

Burner
26-07-2008, 11:24
flea84, qualche volta ti invito a vederla a casa mia!
Oggi mi sono fatto un regalo, ho comprato i terminali in vetro per il filtro esterno!
Una figata pazzesca!!!
Li monterò al ritorno dalle ferie!

flea84
26-07-2008, 12:33
Dove li hai presi?????
Dimmi dimmi....
Ho intenzione di prenderli anche io (dai Cinesi su ebay vengono 50 dollari, ma non ho tutti sti soldi da buttare ora)

E poi sogno il Crystal set della Dennerle per migliorare il mio impianto...

#12 #12

Burner
26-07-2008, 13:40
Io ho speso 100 € scontati ma venivano 143... da Acquariomania. Mi sa che non ho fatto un buon affare ma sono identici a quelli ADA, confrontati al momento, manca solo il marchio.
Il Cristal set della Dennerle non lo ancora visto...
Mi dai un link?

flea84
26-07-2008, 14:48
Io l'ho trovato al miglior prezzo da:

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=88_89&products_id=3314

Cacchio 100 euro...

vorrò vederli, stanne pur certo...

ciaoooo

flea84
26-07-2008, 14:55
Ma sono quelli ADA a costare 140 euro l'uno....
O hai trovato quelli Aquili a 100 euro la coppia???

Perchè anche io ho guardato in giro e non li ho visti su tutti i siti..... acquariomania non sono riuscito a capire se avesse anche le "copie": ho visto solo gli originali ADA.
-11 #19

Burner
26-07-2008, 18:22
Non sono marcati...
I miei venivano 78 la mandata e 65 l'aspirazione...

Acquariomania è un negozio ADA...

Messa nuova foto!

flea84
26-07-2008, 19:15
Cazz....

-05

Burner
26-07-2008, 20:14
:-))

Con CO2 e protocollo Dennerle, ma ancora devo ottenere i risultati prefissatimi...
La strada è lunga e c'è ancora da imparare! #21

flea84
27-07-2008, 16:17
Poi voglio vedere anche il sistema di rabbocco...
Ne vorrei anch'io uno per l'anno prossimo...
Ti sei dotato di ogni ben di Dio per il dolce!!!
e bbravo!!!!

è del tipo presentato sul fai-da-te di AP??con i galleggianti e la pompa??
#24

Burner
28-07-2008, 20:54
Simile, adesso ne ho di due tipi, uno con sump, comprato ieri... Uno dei due lo regalo a mio padre e l'altro lo tengo io... Oggi, ma non sputarmi ti prego... ho comprato la vaschetta da 40 l. per il caridinaio che devo allestire a settembre... :-))
Ho trovato il termostato uguale al tuo!
I collegamenti delle ventole a quel termostato non li ho capiti, se puoi mi dai delle spiegazioni dettagliate?

Grazie!

flea84
29-07-2008, 08:47
Perchè dovrei sputarti???
-05
Perchè non hai preso il mio MIR????
Vai tranquillo...

Sono contento che ti darai alle caridine...cosa vuoi riprodurre???

Se compri blue tiger, ne voglio assolutamente qualcuna riprodotta!!!

Hai trovato il termostato???
Ottimo..allora lo vado a prendere anche io...

Per i collegamenti è semplice, ma a parole più difficile:
prendi un cavo da 220 con due fili (Neutro e Linea, la Terra non serve) e ci metti una presa ad un capo e una spina all'altro: alla presa colleghi il trasformatore delle ventole!!!

A metà del cavo farai uscire i due fili togliendo l'isolante, di cui INTERROMPI solo la Linea: la Linea così interrotta entra dal COM e esce da NO....

Quindi il termostato comanda le ventole attraverso la Linea.

Capito???

Mentre per la vasca di rabocco sono interessatissimo ad altre info: l'hai comprata già fatta?? O l'hai realizzata tu???Anche io volevo farla con una piccola sump da tenere nell'armadietto... cosa si va a spendere???Tra pompa, galleggianti e vaschetta in vetro????


COMUNQUE stiamo andando pesantemente OT!!!! :-D :-D :-D

Burner
29-07-2008, 10:10
flea84, ciao Gio!
Non ho preso il tuo MIR 30 per colpa di mia moglie...
Ieri ho preso una vaschetta per utilizzarla come vasca di cura e quarantena, e la ha scelta mia moglie come regalo di compleanno! ;-)
Il termostato era l'ultimo... :-D
Ho capito i collegamenti, ma penso di interrompere il positivo del trafo invece che la 220.
La sump per adesso è in una vasca in plastica inerte presa a castorama, appena torno dalle ferie farò una vasca in vetro da tenere nel mobile sotto l'acquario.
Il kit completo viene intorno ai 120 euro.
Se lo fai tu come quello di AP, validissimo, ti costa al massimo 40..
Per le caridine devo sentire Giorgio, conosciuto alla cena, di cui ho il numero ma non ricordo il nick! :-))

Tornando IT, hai risolto tutti i problemi con la CO2? ;-)

flea84
29-07-2008, 11:20
Non farti problemi...
Il MIR non ha il fascino dei cubi, lo ammetto anche io...e poi mi si è rotto, quindi niente vendita!!!

Insomma, ma di questi termostati ne hanno sempre uno per volta...
anche quando sono andato io era l'ultimo!!!

Giorgio non frequenta AP...
io l'ho conosciuto tramite Lorenzo Cordoni e siamo diventati buoni amici: è un ragazzo fantastico...ma non ha le blue tiger...
:-D :-D

se riproduce le yellow, prendile che sono fantastiche, anche se un po' care (penso che un 8 euro ci vogliano, ma per chi lavora il discorso è diverso!!)

Problemi con la CO2 risolti.... ma non avrò mai una vasca come la tua senza fondo fertile e con poca fertilizzazione!!!
#13

A settembre mi informo, ma penso che inizierò con Seachem...tutta la linea!!!
#18 #18 #18