Entra

Visualizza la versione completa : OK!!! PANICO


Bending
14-07-2008, 13:30
La mia vasca avviata da circa 10 giorni, comincia a diventare marroncina... azz.... eppure la roccia l'ho prelevata da una vasca che gira da 4 anni.. bellissima e violissima :-)) E non potevo non darle la luce che ha sempre avuto (10 ore con le lampade che si accendo ogni due ore quindi... 13.00 le prime due, 15.00 le seconde due e 17.00 le ultime due e si spengono alle 19.00 le prime, alle 21.00 le seconde e alle 23.00 le ultime) Si lo so che è giovane e sicuramente sono cianobatteri... ma la cosa mi innervosisce alquanto!!!
Ok.... vado con le dimensioni
123 x 53 x 55 con sump 60 x 40
SKIMMER DELTEC TS 1250
Pompe di movimento 3 x Marea 4400!!!
Illuminazione 6 x 54 watt.
Cosa altro dire.... ci sono circa 45 Kg di roccia.
Vi prego datemi consigli!!!

IVANO
14-07-2008, 13:40
Bending, è normale.Anche se le rocce arrivano da una vasca avviata, anche il solo spostamento, le parti che erano in ombra prendono luce, la corrente diversa, i valori del'acqua, fanno partire una nuova "mini" maturazione.Tutto nella norma ;-) ;-)

Bending
14-07-2008, 13:51
Grazie mille!!!
Trovi qualcosa di inadeguato nella strumentazione, o meglio migliorabile (scusa il giro di parole) Vorrei allevare sps pochi in superficie, lps e molli nel resto della vasca!!!

Blasko
14-07-2008, 14:02
io cambierei le pompe di movimento. Magari invece di tre wave metterei due tunze 6000 che riscaldano molto meno o quelle nuove che sono molto piu piccole e meno antiestetiche oltre a rendere molto meglio.

maomig
14-07-2008, 14:21
La mia vasca avviata da circa 10 giorni, comincia a diventare marroncina... azz.... eppure la roccia l'ho prelevata da una vasca che gira da 4 anni.. bellissima e violissima :-)) E non potevo non darle la luce che ha sempre avuto (10 ore con le lampade che si accendo ogni due ore quindi... 13.00 le prime due, 15.00 le seconde due e 17.00 le ultime due e si spengono alle 19.00 le prime, alle 21.00 le seconde e alle 23.00 le ultime) Si lo so che è giovane e sicuramente sono cianobatteri... ma la cosa mi innervosisce alquanto!!!
Ok.... vado con le dimensioni
123 x 53 x 55 con sump 60 x 40
SKIMMER DELTEC TS 1250
Pompe di movimento 3 x Marea 4400!!!
Illuminazione 6 x 54 watt.
Cosa altro dire.... ci sono circa 45 Kg di roccia.
Vi prego datemi consigli!!!

Ma scusa, non capisco il ragionamento. Le rocce hanno sempre preso luce e tu parti con 10 ore di illuminazione? E le rocce che vengono dalla Fiji, invece, da quante migliaia di anni si sono beccate 14 ore di luce solare al giorno? Eppure le mettiamo nelle nostre vasche ed iniziamo per benino la maturazione con tot tempo senza illuminazione per poi aumentarla gradualmente. Dai retta, fai una maturazione fatta per benino con tutti i crismi di una maturazione degna di questo nome, e vedi che non avrai problemi.

Bending
14-07-2008, 14:34
Bene, come devo iniziare?!?! Quante ore??!? In che tempi aumento?!?!?

AlbertoBilotta
14-07-2008, 14:52
a mio parere annulla immediatamente l'illuminazione ed inizia gradualmente il fotoperiodo tra settembre ottobre.....insomma quando non avrai alcun problema legato alle alte temperature.
Ragazzi!!!!!!Credo che sis stato detto piu volte che questo è il periodo piu delicato in assoluto per qualsiasi vasca, anche avviata da anni!!!!!!!!!!
Immagginatevi quanto può essere deleterio per una vasca appena avviata.
Riguardo le rocce considera che a prescindere dalla provenienza e dal colore delle stesse la maturazione parte assolutamente da zero....anzi ti dico in piu....il fatto che hai acquistato rocce da una vasca già avviata è solo un potenziale male e non un bene perchè porti nella tua vasca tutti i potenziali e regressi problemi della vecchia vasca.....tutte le rocce sono mature riguardo la popolazione batterica, in particolare quelle che provengono direttamente dal mare....tutte le rocce diventano colorate e belle con un'ottima maturazione ed una sana gestione!!!!!!!!!
In ogni caso nn ci pensare....inizia la maturazione da zero con relativo periodo di buio ;-)

Bending
14-07-2008, 15:57
Ragazzi!!!!!!Credo che sis stato detto piu volte che questo è il periodo piu delicato in assoluto per qualsiasi vasca, anche avviata da anni!!!!!!!!!!
Immagginatevi quanto può essere deleterio per una vasca appena avviata.


Ok ma io ho chiesto consigli non polemiche.....
Le rocce dove lo hai letto che le ho acquistate??? Sono sempre di una mia vecchia vasca!!!!
Cmq.. Grazie per l'interessamento

maomig
14-07-2008, 16:22
Bene, come devo iniziare?!?! Quante ore??!? In che tempi aumento?!?!?

Allora, io inizierei così: se hai solo una HQI o soli T5, 2 ore di luce per la prima settimana, poi aumenti di un'ora a settimana fino ad arrivare a 8-9 ore.

Se invece hai una HQI più attinici, inizi con 2 ore di attinici più 1 ora di HQI per poi aumentare entrambi di 1 ora a settimana finoa d arrivare a 8 ore di HQI e 10 ore di attinici.

Se vuoi, puoi lasciare le rocce per una settimana senza luce per fare un pò piazza pulita di ciano e diatomee che magari ti si sono formate nel frattempo.

Ciao

AlbertoBilotta
14-07-2008, 16:31
chiedo scusa per l'irruenza...
in ogni caso sono convinto che l'optimum sia iniziare il fotoperiodo quando le temperature caleranno

IVANO
14-07-2008, 16:39
maomig, AlbertoBilotta, scusate, ma se non ho capito male, l'amico ha solo fatto un trasloco di vasca, e percio perchè fargli rifare da 0 la maturazione.Allora tutte le volte che cambiamo vasca , a me è successo ad aprile, dobbiamo partire da 0, la vedo grigia, al meno che non ci siano animali allora si potrebbe anche fare.Normalmente i trslochi si fanno in una giornata e se lasci la vasca senza luce , ti parte tutto in pochi giorni, o sbaglio??
E' solo una curiosità, i Vs.. consigli sono stato utilissimi ma credo che ripartire da zero non sia correttissimo.
Blasko,concordo con te sulla sostituzione del movimento, troppo poco Bending, ma hai animali in vasca adesso??

maomig
14-07-2008, 16:50
maomig, AlbertoBilotta, scusate, ma se non ho capito male, l'amico ha solo fatto un trasloco di vasca, e percio perchè fargli rifare da 0 la maturazione.Allora tutte le volte che cambiamo vasca , a me è successo ad aprile, dobbiamo partire da 0, la vedo grigia, al meno che non ci siano animali allora si potrebbe anche fare.Normalmente i trslochi si fanno in una giornata e se lasci la vasca senza luce , ti parte tutto in pochi giorni, o sbaglio??
E' solo una curiosità, i Vs.. consigli sono stato utilissimi ma credo che ripartire da zero non sia correttissimo.
Blasko,concordo con te sulla sostituzione del movimento, troppo poco Bending, ma hai animali in vasca adesso??

Hai letto male, l'amico ha avviato la vasca da 10 giorni con rocce prese da un'altra vasca. In ogni caso, anche il solo estrarre le rocce dalla tua vasca rimettendole poi dentro, per esempio per rifare una rocciata o pescare una animale difficile da prendere, causa la morte istantanea di migliaia di micro-organismi e, quindi, in certo qual modo altera l'equilibrio della vasca stessa. Detto questo, è ovvio che questo è un caso limite, ma BENDING deve comunque fare la maturazione come si deve avendo avviato una vasca da zero (sia pure con rocce mature).

tommyh
14-07-2008, 19:12
Io sono d'accordo con agente25, ....
Direi solo un paio di cose sull'attrezzatura:
1-con lo skimmer sei a limite e comunque è piu adatto a un 200/250 litri.
2-il movimento è scarso
3-le roccie secondo me sono un po pochine e avendo uno skimmer del genere....le incrementerei.
4-La luce potrebbe pure andare anche se forse sarebbe meglio 8x54w....comunque da quello che ho capito anche nella vasca da dove provengono le rocce si aveva una luce con accensione parzializzata.
Beh secondo me è un grave errore perchè si da piena luce solo per due ore mentre dovrebbero essere almeno 8 ore piene e altre 4 parzializzate.
Le rocce così lavorano troppo poco e non si da tempo di ossidare e far lavorare i batteri.

Abra
14-07-2008, 19:16
io darei luce.....aspetti che si sistemi tutto con calma...la vasca deve ritrovare il suo equilibrio.
concordo sù skimmer al limite e poco movimento

IVANO
14-07-2008, 19:45
maomig, concordo che è un caso limite, ma ripartire da zero mi sembra estrema cosa, se ha fatto il cambio vasca in giornata, senza lasciare le rocce dei giorni ferme nei box e se ha usato l'acqua della vecchia vasca io andrei più spedito, se ha avviato una vasca da zero allora concordo con te.
Per il resto mi associo a abracadabra e tommyh sulla parte tecnica

maomig
14-07-2008, 21:19
maomig, concordo che è un caso limite, ma ripartire da zero mi sembra estrema cosa, se ha fatto il cambio vasca in giornata, senza lasciare le rocce dei giorni ferme nei box e se ha usato l'acqua della vecchia vasca io andrei più spedito, se ha avviato una vasca da zero allora concordo con te.
Per il resto mi associo a abracadabra e tommyh sulla parte tecnica

Lo sa lui cos'ha fatto. Leggendo il suo post io ho capito che ha avviato una vasca da 10 giorni prendendo le rocce da un'altra vasca, penso comprate da qulcun altro. In questo caso la maturazione riparte da zero. Se ha semplicemente cambiato vasca usando l'acqua vecchia (ma non l'ha detto) allora la cosa cambia ma non credo che iniziare da subito con 10 ore di luce sia la cosa giusta....

tommyh
14-07-2008, 21:52
maomig, l'altra settimana abbiamo fatto il cambio della vasca di Piggarello...
sabato 6 ho smontato tutto e messo nelle tinozze compresi coralli pesci e rocce.
Domenica 7 abbiamo messo la nuova vasca e riposizionato rocce e coralli con il 95% di acqua nuova...poi abbiamo rinserito i pesci e acceso le luci a pieno regime.
Oltre ad un piccolo scurimento di coralli....risultati piu che soddisfacenti.
Per ora nessun ciano o alga...
Tutto questo gia fatto con la vasca di Supergippo e ancor prima la mia...
Secondo te che doveva ripartire con la maturazione?
A me non sembra...

maomig
14-07-2008, 22:42
maomig, l'altra settimana abbiamo fatto il cambio della vasca di Piggarello...
sabato 6 ho smontato tutto e messo nelle tinozze compresi coralli pesci e rocce.
Domenica 7 abbiamo messo la nuova vasca e riposizionato rocce e coralli con il 95% di acqua nuova...poi abbiamo rinserito i pesci e acceso le luci a pieno regime.
Oltre ad un piccolo scurimento di coralli....risultati piu che soddisfacenti.
Per ora nessun ciano o alga...
Tutto questo gia fatto con la vasca di Supergippo e ancor prima la mia...
Secondo te che doveva ripartire con la maturazione?
A me non sembra...

Questo è lo stesso ragionamento di chi voleva ricavare una regola dal fatto che lui (non mi ricordo chi era, davvero) allevava sps in 50 cm con una HQI da 150w. Si può fare tutto, anche mettere un Hepatus in un nano, ma non è detto che sia corretto farlo. Io dico che è la vasca nel suo complesso che deve maturare, non solo le rocce, se no perchè limitarsi solo al 10% di cambio d'acqua? Si potrebbe cambiare il 50 o il 100% dell'acqua invece che limitarsi aò 10 e lasciare tutte le impurità in vasca. Io dico che se si deve cambiare vasca e si vuole limitare al massimo tale impatto, bisogna perlomeno mantenere la maggior parte dell'acqua vecchia e comunque aspettare un pò prima che si stabilizzi, se voi invece cambiate vasche così senza maturazione, buon per voi. io continuo a dire che confondete la maturazione con lo "spurgo" delle rocce.

AlbertoBilotta
15-07-2008, 11:43
personalmente ho avuto successi in vasca soltanto con la massima calma, pazienza, aspettando i giusti tempi ed essendo prudente anche lì dove non era apparentemente necessario......poi ognuno è libero di aassumere l'atteggiamento che reputa adeguato in ogni situazione.io riporto solo la mia esperienza.
In ogni caso credo sia opportuno trattare con la giusta attenzione un trasloco di vasca........a mio parere una volta traslocato un acquario, la propria stabilità va semplicemente a farsi benedire: nuova biologia, nuova illuminazione, nuovi flussi d'acqua.tutto nuovo

Bending
15-07-2008, 15:05
chiedo scusa per l'irruenza...
in ogni caso sono convinto che l'optimum sia iniziare il fotoperiodo quando le temperature caleranno


Figurati!!! Grazie per i consigli :-))

Bending
15-07-2008, 15:08
Io sono d'accordo con agente25, ....
Direi solo un paio di cose sull'attrezzatura:
1-con lo skimmer sei a limite e comunque è piu adatto a un 200/250 litri.
2-il movimento è scarso
3-le roccie secondo me sono un po pochine e avendo uno skimmer del genere....le incrementerei.
4-La luce potrebbe pure andare anche se forse sarebbe meglio 8x54w....comunque da quello che ho capito anche nella vasca da dove provengono le rocce si aveva una luce con accensione parzializzata.
Beh secondo me è un grave errore perchè si da piena luce solo per due ore mentre dovrebbero essere almeno 8 ore piene e altre 4 parzializzate.
Le rocce così lavorano troppo poco e non si da tempo di ossidare e far lavorare i batteri.

Il TS 1250 della DELTEK è sottodimensionato per 300 lt. di acqua?!? Ragazzi ma non stiamo esagerando un poco?!?

Bending
15-07-2008, 15:10
maomig, concordo che è un caso limite, ma ripartire da zero mi sembra estrema cosa, se ha fatto il cambio vasca in giornata, senza lasciare le rocce dei giorni ferme nei box e se ha usato l'acqua della vecchia vasca io andrei più spedito, se ha avviato una vasca da zero allora concordo con te.
Per il resto mi associo a abracadabra e tommyh sulla parte tecnica

Lo sa lui cos'ha fatto. Leggendo il suo post io ho capito che ha avviato una vasca da 10 giorni prendendo le rocce da un'altra vasca, penso comprate da qulcun altro. In questo caso la maturazione riparte da zero. Se ha semplicemente cambiato vasca usando l'acqua vecchia (ma non l'ha detto) allora la cosa cambia ma non credo che iniziare da subito con 10 ore di luce sia la cosa giusta....

Semplicemente prese le rocce da una mia vasca che girava da 4 anni circa....
L'acqua ' nuova e purtroppo ho 4/5 molli Tipo sinularie e sarco
Ma se devo ricominciare sono disposto a farlo....

IVANO
15-07-2008, 15:15
Bending, ok ,allora con acqua nuova e le rocce spostate e cambiate di posizione magari inizia con calma senza avere fretta, già solo non aver l'acqua vecchia ti avrà ucciso un bel po di batteri, cerca di reintegrarli con biodigest o altro

AlbertoBilotta
15-07-2008, 15:25
di una cosa sono sicuro...........
la calma, la capacità ed il piacere di osservare, la pazienzasono sicuramente la chiave del successo per ogni acquariofilo

Bending
15-07-2008, 15:35
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli....

maomig
15-07-2008, 15:59
maomig, concordo che è un caso limite, ma ripartire da zero mi sembra estrema cosa, se ha fatto il cambio vasca in giornata, senza lasciare le rocce dei giorni ferme nei box e se ha usato l'acqua della vecchia vasca io andrei più spedito, se ha avviato una vasca da zero allora concordo con te.
Per il resto mi associo a abracadabra e tommyh sulla parte tecnica

Lo sa lui cos'ha fatto. Leggendo il suo post io ho capito che ha avviato una vasca da 10 giorni prendendo le rocce da un'altra vasca, penso comprate da qulcun altro. In questo caso la maturazione riparte da zero. Se ha semplicemente cambiato vasca usando l'acqua vecchia (ma non l'ha detto) allora la cosa cambia ma non credo che iniziare da subito con 10 ore di luce sia la cosa giusta....

Semplicemente prese le rocce da una mia vasca che girava da 4 anni circa....
L'acqua ' nuova e purtroppo ho 4/5 molli Tipo sinularie e sarco
Ma se devo ricominciare sono disposto a farlo....

Se hai dei molli, secondo me li puoi lasciare dove sono, forse il sarco è più incline a soffrire ma non credo che lo farà. Il fatto che hai delle rocce già spurgate perchè prese da un'altra vasca, ti accorcerà un pò i tempi di maturazione, nel senso che, secondo me, puoi saltare la fase del buio totale. Ma, in ogni caso, io rifarei la maturazione con tutti i crismi che essa impone.

tommyh
15-07-2008, 17:23
Io sono d'accordo con agente25, ....
Direi solo un paio di cose sull'attrezzatura:
1-con lo skimmer sei a limite e comunque è piu adatto a un 200/250 litri.
2-il movimento è scarso
3-le roccie secondo me sono un po pochine e avendo uno skimmer del genere....le incrementerei.
4-La luce potrebbe pure andare anche se forse sarebbe meglio 8x54w....comunque da quello che ho capito anche nella vasca da dove provengono le rocce si aveva una luce con accensione parzializzata.
Beh secondo me è un grave errore perchè si da piena luce solo per due ore mentre dovrebbero essere almeno 8 ore piene e altre 4 parzializzate.
Le rocce così lavorano troppo poco e non si da tempo di ossidare e far lavorare i batteri.

Il TS 1250 della DELTEK è sottodimensionato per 300 lt. di acqua?!? Ragazzi ma non stiamo esagerando un poco?!?

Ma tu l'hai mai avuto?
Io l'ho avuto per circa due anni su una vasca di 200 litri lordi+sump e posso dire che per la conduzione della mia vasca ero qausi al limite e ammetto che non uso e non ho mai usato il pappone.
Se ci sono piu persone che la pensano come me forse non conosci bene lo skimmer in questione.... #07

tommyh
15-07-2008, 17:29
maomig, l'altra settimana abbiamo fatto il cambio della vasca di Piggarello...
sabato 6 ho smontato tutto e messo nelle tinozze compresi coralli pesci e rocce.
Domenica 7 abbiamo messo la nuova vasca e riposizionato rocce e coralli con il 95% di acqua nuova...poi abbiamo rinserito i pesci e acceso le luci a pieno regime.
Oltre ad un piccolo scurimento di coralli....risultati piu che soddisfacenti.
Per ora nessun ciano o alga...
Tutto questo gia fatto con la vasca di Supergippo e ancor prima la mia...
Secondo te che doveva ripartire con la maturazione?
A me non sembra...

Questo è lo stesso ragionamento di chi voleva ricavare una regola dal fatto che lui (non mi ricordo chi era, davvero) allevava sps in 50 cm con una HQI da 150w. Si può fare tutto, anche mettere un Hepatus in un nano, ma non è detto che sia corretto farlo. Io dico che è la vasca nel suo complesso che deve maturare, non solo le rocce, se no perchè limitarsi solo al 10% di cambio d'acqua? Si potrebbe cambiare il 50 o il 100% dell'acqua invece che limitarsi aò 10 e lasciare tutte le impurità in vasca. Io dico che se si deve cambiare vasca e si vuole limitare al massimo tale impatto, bisogna perlomeno mantenere la maggior parte dell'acqua vecchia e comunque aspettare un pò prima che si stabilizzi, se voi invece cambiate vasche così senza maturazione, buon per voi. io continuo a dire che confondete la maturazione con lo "spurgo" delle rocce.

Hai mai sentito dire di persone che prendono le rocce nuove appena sbarcate e senza fare la maturazione e nutrendole subito con parecchio fitoplacton partono senz avere problemi di nitrati e fosfati? Beh mi sembra che ce ne sia una che dovrebbe essere anche moderatore....

Praticamente siamo treantrentina di persone del forum (almeno quelle con cui mi vedo) che non sappiamo qual'è la diffrenza tra lo "spurgo" delle rocce e la maturazione......

maomig
15-07-2008, 19:37
maomig, l'altra settimana abbiamo fatto il cambio della vasca di Piggarello...
sabato 6 ho smontato tutto e messo nelle tinozze compresi coralli pesci e rocce.
Domenica 7 abbiamo messo la nuova vasca e riposizionato rocce e coralli con il 95% di acqua nuova...poi abbiamo rinserito i pesci e acceso le luci a pieno regime.
Oltre ad un piccolo scurimento di coralli....risultati piu che soddisfacenti.
Per ora nessun ciano o alga...
Tutto questo gia fatto con la vasca di Supergippo e ancor prima la mia...
Secondo te che doveva ripartire con la maturazione?
A me non sembra...

Questo è lo stesso ragionamento di chi voleva ricavare una regola dal fatto che lui (non mi ricordo chi era, davvero) allevava sps in 50 cm con una HQI da 150w. Si può fare tutto, anche mettere un Hepatus in un nano, ma non è detto che sia corretto farlo. Io dico che è la vasca nel suo complesso che deve maturare, non solo le rocce, se no perchè limitarsi solo al 10% di cambio d'acqua? Si potrebbe cambiare il 50 o il 100% dell'acqua invece che limitarsi aò 10 e lasciare tutte le impurità in vasca. Io dico che se si deve cambiare vasca e si vuole limitare al massimo tale impatto, bisogna perlomeno mantenere la maggior parte dell'acqua vecchia e comunque aspettare un pò prima che si stabilizzi, se voi invece cambiate vasche così senza maturazione, buon per voi. io continuo a dire che confondete la maturazione con lo "spurgo" delle rocce.

Hai mai sentito dire di persone che prendono le rocce nuove appena sbarcate e senza fare la maturazione e nutrendole subito con parecchio fitoplacton partono senz avere problemi di nitrati e fosfati? Beh mi sembra che ce ne sia una che dovrebbe essere anche moderatore....

Praticamente siamo treantrentina di persone del forum (almeno quelle con cui mi vedo) che non sappiamo qual'è la diffrenza tra lo "spurgo" delle rocce e la maturazione......

Dai, non essere estremista ora. Un conto è uno esperto che può anche permettersi una maturazione allegra perchè sa al limite dove intervenire, un altro è se cominci questo hobby da zero allestendo la tua prima vasca. Non capisco perchè bisogna consigliare ad un neofita di saltare la maturazione, boh.
Allora, voi 30 fate una cosa, fate una petizione e scrive a Calfo, Rovero, ecc. ecc. che in realtà la maturazione non serve ed il metodo berlinese va ripensato...

tommyh
15-07-2008, 20:16
Forse ho capito male io.....ma mi sembra che lui abbia preso le rocce da una vasca in funzione,messe in una nuova vasca con la stessa identica luce senza che siano state fuori dall'acqua.
Se fosse così non ci sarebbero problemi tranne un innalzamento minimo di nitrati e fosfati....valori che potrebbero rientrare in pochi giorni con luce piena.

Se non fosse giusto questo metodo significa che ogni volta che si cambia una vasca si dovrebbero traslocare tutti i coralli e i pesci che si hanno,svuotare la vecchia vasca e trasferire tutto in quella nuova e fare una maturazione che va dai 4 ai 7 mesi per poi ricollocare i coralli al loro posto poco alla volta facendo assestare la vasca sul nuovo carico organico.Poi toccherebbe pian piano ai pesci.
Tutto questo i poco piu di un anno... se basta. #23
Credo che noi non vogliamo insegnare nulla a nessuno ma secondo me non bisogna neanche inginocchiarsi a confronto dei nomi citati.Ci sono tra noi anche persone che forse capiscono qualcosa tipo Giando o Geppy....persone che hanno un po di di esperienza....

Bending
17-07-2008, 09:46
Il TS 1250 della DELTEK è sottodimensionato per 300 lt. di acqua?!? Ragazzi ma non stiamo esagerando un poco?!?[/quote]

Ma tu l'hai mai avuto?
Io l'ho avuto per circa due anni su una vasca di 200 litri lordi+sump e posso dire che per la conduzione della mia vasca ero qausi al limite e ammetto che non uso e non ho mai usato il pappone.
Se ci sono piu persone che la pensano come me forse non conosci bene lo skimmer in questione.... #07[/quote]

"Si" e ha svolto uno splendito lavoro sulla mia vecchia vasca 120 x 40 x 50
mantenendo i valori a livelli ottimali.. Certo, non avevo una serra di pesci anzi... ma il suo lavoro lo ha svolto alla perfezione!!!