Entra

Visualizza la versione completa : vasca "di serie" e luci


Mauro Leorati
14-07-2008, 10:36
I vari acquari "di serie" proposti da diverse ditte (Ferplast, Juwel, Askoll, ...) propongono sistemi di illuminazione abbastanza "miserelli". Generalmente si rimane sotto gli 0,5 W/litro. Sapete se e quale, tra le ditte produttrici, prevede l'ampliamento del parco luci senza dover scoperchiare la vasca o modificare il coperchio col fai-da-te (sono negato!)
Grazie

Dengeki
14-07-2008, 11:52
I Ferplast mi pare abbiano l'illuminazione più scarsa fra tutti. Fra quelli che hai citato il Juwel è il migliore, poichè già di base monta 2 T5 da 45 Watt. Il lato negativo è che devi utilizzare per forza T5 Juwel, inoltre se decidi di aumentare l'illuminazione con il kit in dotazione, a causa del wattaggio personalizzato sfori il watt/litro. Personalmete ti consiglio se puoi/vuoi una vasca aperta con plafoniera, dalla mia posso dirti che fra poco scoperchierò il mio Askoll Ambiente che attualmente monta 3 T8 da 30W (uno l'ho aggiunto io con fascette stringenti) per dotarlo di plafoniera con 4x39W T5.

mattrico
14-07-2008, 12:28
Se non hai particolari esigenze vai sicuro con il juwel. Io ho il lido 120, ho da poco comprato una nuova barra di illuminazione, adesso mi ritrovo con 96w in 100 litri netti ma l'ho fatto perchè ho in mente di fare un acquario ADA e 1w/litro era d'obbligo.
Con un buon fondo e una buona fertilizzazione con i neon di serie juwel ee i riflettori juwel puoi avere ottimi risultati ed in ogni caso se un giorno decidessi di implementare l'illuminazione lo puoi fare semplicemente acquistando una nuova barra senza la necessità di stravolgere il coperchio

Mauro Leorati
14-07-2008, 12:48
Quindi (riassumo per vedere se ho capito bene) su una vasca come il Lido posso aggiungere tranquillamente un'altra barra-luci in modo da raddoppiare la dotazione standard? Dalle immagini sul sito non sembrava possibile, però posso aver frainteso...
Non mi torna la necessità di montare solo tubi T5 Juwel: le lunghezze sono standard, dovrebbe essere possibile utilizzare qualsiasi T5 di pari wattaggio.
Grazie!
Mauro

Burner
14-07-2008, 13:36
Che io sappia le lampade Juwel T5 non sono standard.
Sono sicuro che le fa anche la Dennerle.

Byez!

mattrico
14-07-2008, 15:03
In realtà una piccola modifica la devi fare, devi tagliare le alette di plastica, ma sono talmente sottili che basta un semplice taglierino per farlo.
Per quanto i tubi juwel sei obbligato a prendere sempre quelli.
La juwel infatti è riuscita ad accorciare la lunghezza del tubo mantenendo un wattaggio elevato. Ti faccio un esempio: un neon 24 watt standard è lungo 55cm (non ricordo ora bene la lunghezza precisa) il 24 watt juwel è lungo 48cm, in questo modo nel coperchio del lido lungo 60cm puoi montare due neon 24 watt juwel, mentre i non standard 24 watt non sarebbero entrati nel coperchio e quindi avresti dovuto mettere un neon con un wattaggio più basso.
Quindi è vero che li paghi di più di quelli standard ma questo ti permette di avere più watt a parità di lunghezza

Dengeki
14-07-2008, 16:33
Sarà ma non vedo tutti questi vantaggi, la barra opzionale costerà 100.00€. Personalmente con i soldi che vai a spendere preferirei un acquario aperto con plafoniera dotata di neon standard, con i quali puoi "giocare" meglio sui diversi aspetti resa cromatica/emissione luminosa/spettro. Inoltre 4 T5 chiusi nel coperchio scalderanno un fottio. Personalmente se potessi tornare indietro non comprerei mai un acquario commerciale, i Juwel poi hanno quella cornice superiore cassa da morto style che serve solo a togliere la visuale, vetri sottili e tiranti in plastica. Buona scelta, qualunque opzione tu decida di adottare. :-) Scegli anche in base all'utilizzo che vorrai farne (plantacquario o altro).

Mauro Leorati
16-07-2008, 16:44
Adesso ho adattato un 75 litri commerciale, coperchiandolo e applicando una plafo. Il problema è l'evaporazione in inverno e la limitata scelta dei pesci (tolti i labirindidi, causa eccesiva differenza t° acqua/t° aria): tante specie hanno il salto facile!

Dengeki
16-07-2008, 17:00
Puoi utilizzare una lastra in vetro o plexiglass, io comunque l'ho scoperchiato da un paio di mesi e per ora non mi mai saltato fuori un pesce, nemmeno le caridine. Sicuramente hai il vantaggio di una migliore visuale, oltre a non avere la cornice, inoltre in estate devi sbatterti meno ad alzare coperchi vari. Perchè hai tolto i labirindidi, quanto differiva la temperatura esterna con quella interna? L'evaporazione forse è l'unico vero svantaggio, anche se in inverno inciderà sicuramente meno. Per i pesci qualcuno avrà sicuramente il salto facile, ma è anche vero che puoi sceglierne fra una miriade di specie diverse.

Mauro Leorati
17-07-2008, 10:55
Perchè hai tolto i labirindidi, quanto differiva la temperatura esterna con quella interna? L'evaporazione forse è l'unico vero svantaggio, anche se in inverno inciderà sicuramente meno. Per i pesci qualcuno avrà sicuramente il salto facile, ma è anche vero che puoi sceglierne fra una miriade di specie diverse.

In inverno la differenza di temperatura tra l'acqua e l'aria soprastante (acquario aperto) è abbastanza importante (7/8°) e, da quanto leggevo, pericolosa per i labirintidi che vengono a prendere aria in superficie. L'evaporazione è superiore d'inverno, proprio per la differente temperature tra l'acqua della vasca e quella della stanza.

Sui pesci hai teoricamente ragione, però: labirintidi saltano, melanotenidi saltano, poecilidi (spesso i maschi) saltano, killi saltano, alcuni caracidi saltano,... se poi ci metti i vincoli vari giustamente legati alle dimensioni, ai parametri dell'acqua, alla vegetazione,... e ultimo ma non meno importante, il fatto che a mantova gran scelta di pesci non c'è, trovare i candidati giusti diventa abbastanza difficile!

Dengeki
17-07-2008, 11:52
Si se la differenza è di 7-8 gradi non fa molto bene, anche se mi sembra un po' strano, se tieni la temperatura dell'acqua a 25° vuol dire che quella della casa è di 32-33° in inverno. Per i pesci non so cosa dirti, guardando le varie foto, sia italiane che estere, la maggior parte dei plantacquari più belli sono aperti (ovviamente bisogna anche tener conto della possibilità di modificare o meno il coperchio aggiungendo neon), ed in questi vengono inseriti soprattutto caracidi e comunque pesci di piccole dimensioni, che a quanto pare sono i più portati al salto. Comunque posso dirti dalla mia esperienza che più di una volta ho trovato dei Barbus titteya abbrustoliti, poichè erano "saltati" nella parte interna del coperchio del mio vecchio acquario.

Mauro Leorati
18-07-2008, 11:39
"Si se la differenza è di 7-8 gradi non fa molto bene, anche se mi sembra un po' strano, se tieni la temperatura dell'acqua a 25° vuol dire che quella della casa è di 32-33° in inverno."
No Ernesto, cambia pospettiva! ;-) Capita che d'inverno, se si va via qualche giorno o, comunque di notte, si arrivi ai 16/17°.

Per i pesci il difficile è sapere con certezza quali specie sono portate al salto e quali, magari, saltano solo in siutazioni particolari (inseguimenti di corteggiamento, presenza di coinquilini turbolenti,...), e quali non saltano proprio.

Dengeki
18-07-2008, 17:48
Ok, allora la tua situazione è l'opposto della mia, da me invece in inverno la temperatura rimane sempre intorno ai 25 gradi anche a caloriferi spenti #19, a 16#17° non mi è mai capitato nemmeno quando vado in montagna e fuori ce ne sono - 30. Per i pesci secondo me come con tutto bisogna provare, altrimenti seguendo il principio opposto per vari motivi non si arriverà mai a niente. ;-)