Visualizza la versione completa : quanto dura un t5?
un tubo da 24w t5 quanto dura senza perdere prestazioni?
ALGRANATI
12-07-2008, 08:58
ROBJ, 4-5 mesi senza perdere prestazioni
ROBJ, 4-5 mesi senza perdere prestazioni
dopo un mese degrada del 30%
Poi muore in 4-5 mesi
triglauco
12-07-2008, 10:18
se per "durata" intendi il suo massimo potenziale, siamo intorno ai 4 mesi, ma questo non significa che i t5 vanno cambiati ogni 4 mesi ...
se per "durata" intendi il suo massimo potenziale, siamo intorno ai 4 mesi, ma questo non significa che i t5 vanno cambiati ogni 4 mesi ...
certo luce la fa, ma dopo 5 mesi io iniziavo a far fatica.
Se consideri che un HQI ogni 8 mesi circa la cambi.
Dipende se èer durata si intende finchè fa luce o finchè i tuoi animali rispondono bene alla luce.
:-)
Certo che se uno vuole li tiene anche 10 mesi però inizi a perdere crescita, colore ecc ecc
dipende anche dal tipo di plafoniera...un tubo in una plafo ventilata durerà sicuramente di piu di un tubo in una plafo senza ventole ;-)
ottimo consilglio robbax provvederò a ventilare la plafo
pensi che un mese o due li recupero?
Ragazzi invece le PL quanto durano?
Ragazzi invece le PL quanto durano?
considera che è un t5 piegato(o sbaglio?) dovrebbe esser la stessa cosa
il problema è che quando si parla di T5 di solito ci si riferisce a tubi di marca, mentre nelle PL il "problema" non esiste proprio.... non so se ho reso il concetto, ma a naso mi verrebbe da dire che se un T5 dura x, una Pl dura x-1. bisognerebbe fare qualche misurazione, e non so neppure se un luxmetro sia sufficiente
il problema è che quando si parla di T5 di solito ci si riferisce a tubi di marca, mentre nelle PL il "problema" non esiste proprio.... non so se ho reso il concetto, ma a naso mi verrebbe da dire che se un T5 dura x, una Pl dura x-1. bisognerebbe fare qualche misurazione, e non so neppure se un luxmetro sia sufficiente
forse gilberto saprebbe aiutarci
forse gilberto saprebbe aiutarci
sicuramente. solo che oltre a PAR e LUX forse bisognerebbe controllare anche lo spettro; e lì mi sa che gli strumenti di misurazione siano inavvicinabili, in termini economici.
poi ci sarà pure da tener presente (credo #13 ) la T d'esercizio e il tipo di ballast montato.
Zeusinettoipu
14-07-2008, 22:26
quoto robbax, se non ventilati, la vita dei tubi diminuisce. La ventilazione in plafo dovrebbe fare in modo che la temperatura rimanga nel range ottimale.
giangi1970
15-07-2008, 17:41
Ok...ventilate......quali plafo montano ventole per i tubi???????
non saprei -28d# probabilmente è una modifica che si fà artigianalmente.prova a sentire ROBBAX visto che le ha citate lui
giangi1970, tutte le plafo dotate di ventole vanno a ventilare ballast e tubi...prendi le ATI ad esempio:
hanno le ventole sulla parte alta ma dove scarica l'aria?da una feritoia tra plexiglass e tubi ;-)
giangi1970
15-07-2008, 20:58
robbax, E no!!!!!!!!!!
E qui vi volevo........guarda bene la tua Ati e ti accorgerai che le ventole.....
1) lavorano in aspirazione....e quindi non raffreddano i tubi....semmai tolgono un po' di calore generato dai ballast......
2)anche che lavorassero per "spinta",visto che l'aria prima passa dai ballast,al limite riscaldano i tubi,visto che gli arriva l'aria riscaldata dai ballast.......
3)La ati,per come e' costruita la plafo,e' stata costretta a mettere le ventole....altrimenti i ballast si spegnerebbero in pochi minuti per il troppo calore.......prova a spegnere le ventole.....al massimo un ora e la plafo si spegne per non bruciare i ballast.....
4) se vuoi raffreddare i tubi l'aria deve "buttare" su tutta la lunghezza del tubo e non su 10 cm......
5) Hai ai misurato la temperatura dei tubi????
L'unica plafo che prevede delle ventole per raffreddarli realmente e la Fixture della Limulus......
E qui vi volevo........guarda bene la tua Ati e ti accorgerai che le ventole.....
1) lavorano in aspirazione....e quindi non raffreddano i tubi....semmai tolgono un po' di calore generato dai ballast......
lavorano per spinta
2)anche che lavorassero per "spinta",visto che l'aria prima passa dai ballast,al limite riscaldano i tubi,visto che gli arriva l'aria riscaldata dai ballast.......
non scalano piu di tanto...piu che altro sono i tubi che li scaldano
3)La ati,per come e' costruita la plafo,e' stata costretta a mettere le ventole....altrimenti i ballast si spegnerebbero in pochi minuti per il troppo calore.......prova a spegnere le ventole.....al massimo un ora e la plafo si spegne per non bruciare i ballast.....
è capitato anche per un giorno intero...la luce non era il massimo ma erano accesi
4) se vuoi raffreddare i tubi l'aria deve "buttare" su tutta la lunghezza del tubo e non su 10 cm......
è quello che fa
5) Hai ai misurato la temperatura dei tubi????
si:45 con ventola attaccata,60 senza
:-)) ;-)
kurtzisa
16-07-2008, 11:32
per fugare i vostri dubbi, ho sentito sia la philips che la osram chiedendo delucidazione riguardo ai loro prodotti (lo sapete vero che sono queste due case che fanno i tubi neon e basta, senza contare ovviamente case cinesi... quelle non le prendo MAI in considerazione)
allora, lo spettro di emissione NON cambia con il passare del tempo, ma degradano i fosfori (ovviamente) e quelli che degradano di più sono quelli che danno luce verde (dove si ha risposta maggiore dall' occhio umano)
le migliori condizioni di funzionamento sono date dal ballast elettronico (ovviamente di buona marca) e dalla temperatura operativa che NON deve MAI superare i 30° (a 24 si ha la resa migliore) inutile dire che nelle nostre plafoniere queste condizioni non vengono rispettate...
con questi piccoli accorgimenti le lmapade durerebbero moooolto di più!
mi sono scordato di scrivere che in condizioni ottimali danno il 90% del flusso dopo 8-9 mesi di utilizzo
non so se sia da prendere con le pinze questo dato, fare delle prove non guasta!
allora, lo spettro di emissione NON cambia con il passare del tempo, ma degradano i fosfori (ovviamente) e quelli che degradano di più sono quelli che danno luce verde (dove si ha risposta maggiore dall' occhio umano)
quindi il degrado cosa riguarderebbe, la T di colore? o qualcosa di misurabile (a livello nostro), tipo i lux o i par?
Zeusinettoipu
16-07-2008, 12:56
Ragazzi io prima di realizzare la plafo ho contattato Ati e mi ha detto gli stessi valori ottimali di funzionamento dei tubi e dei ballast che ha elencato kurtzisa.
Infatti il sistema di raffreddamento della mia plafo è comandato da un termometro/interruttore che entra in funzione solo alla temperatura prefissata. Inoltre, diversamente da quelle in commercio, le ventole sulle testate aspirano e quelle sulla sommità spingono. In questo modo si crea un vortice di aria che investe tutte le parti da raffreddare.
le migliori condizioni di funzionamento sono date dal ballast elettronico (ovviamente di buona marca) e dalla temperatura operativa che NON deve MAI superare i 30°
vero ma molto difficile che non lo superino...infatti diamo una vita media ai tubi di 4/6 mesi
osram, philips, ati.......tutti danno una vita molto più lunga di quello che è realtà....e non perchè raccontino balle, ma è proprio perchè le condizioni di utilizzo che dichiarano (per avere resa\durata ottimali),è imossibile si verificano.
chi è, come dice giustamente kurtzisa ,che ha una temperatura di utilizzo non superire ai 30°.
In poche parole tutte le grandi marche si parano il c...o dando condizioni di utilizzo IMPOSSIBILI.
io nella mia plafoniera (4x39w) monto due arcadia bianchi, un OSRAM blu ed un JBL attinico
come mai "l'osram" fà più luce blu del "jbl" ? (non me ne intendo proprio di luce)
se vorrò allevare molli questa luce basta ? o meglio 3 attinici e 1 solo bianco ?
Justin, dipende se uno è attinico puro o non...
io metterei 3 bianchi e uno blu...prova con 3 spezial e 1 bluplus ;-)
gli "ati" da me non li vendono, dovrei prenderli online, ma delicati come sono non ci vuole niente a romperli...
a palermo riesco a trovare solo: arcadia,resun.jbl, e qualche altra marca che non ricordo...ma gli "ati" non li trattano -04
non ti preoccupare di prenderli online
non sono mica degli sprovvenduti nell'impacchettare i neon
io lo so perche li ho presi da internet e puoi star tranquillo
kurtzisa
17-07-2008, 09:27
di solito si cerca sempre di far funzionare tutto in condizioni ottimali, e le case costruttrici, ovviamente, ci dicono i parametri di funzionamento in condizioni ottimali.
x sjoplin, non varia lo spettro ma diminuisce, hai una diminuzione di lux è molta più diminuzione dei PAR (proprio per le quantità che vai a misurare)
come ho detto prima, ci sono solo 2 ditte che fanno tubi neon (senza parlare di quelle cinesi) gli altri sono customizzati...
faccio un'esempio con il discorso led, tutti sono capaci di dirti led rebel bianco, sono in pochi possono dirti TUTTO (lotto, data di produzione, garantirti che ogni led ha lo stesso colore, e altro che non sto qui ad elencare) ed è ovvio che per una selezione del genere costano di più.
La prova migliore è provare.....
guardate gli animali sotto i T5 dopo 3 -4 5- 6 mesi e vedete che fanno
cambiano colore cambi i neon e tornano come prima......
io ho verificato questo fenomeno con le pocillopore e stilopore probabilmente più sensibili e questo degrado si ha in 5 mesi massimo.
kurtzisa
17-07-2008, 10:34
La prova migliore è provare.....
guardate gli animali sotto i T5 dopo 3 -4 5- 6 mesi e vedete che fanno
cambiano colore cambi i neon e tornano come prima......
io ho verificato questo fenomeno con le pocillopore e stilopore probabilmente più sensibili e questo degrado si ha in 5 mesi massimo.
a questo punto penso che ventilando bene la plafoniera si riesca in qualche modo a migliorare il tempo di vita delle lampade, spendere qualche decina di euro per delle piccole ventoline che durante il funzionamento della plafoniera creino un ricircolo d'acqua forzato penso che sarebbe un'ottima prova da fare
creino un ricircolo d'acqua forzato
....intendevi aria vero?...altrimenti mi confondo.
Cmq stò già provvedendo a" sventolare" i tubi con delle ventoline e vediamo cosa succede
kurtzisa
17-07-2008, 11:38
creino un ricircolo d'acqua forzato
....intendevi aria vero?...altrimenti mi confondo.
Cmq stò già provvedendo a" sventolare" i tubi con delle ventoline e vediamo cosa succede
si aria :P sono un po fuso in sti giorni!
hai possibilità di misurare e monitorare la temeperatura dei tubi?
ricordiamoci di ventilare anche i ballast ;-)
kurtzisa
17-07-2008, 13:01
ricordiamoci di ventilare anche i ballast ;-)
quelli li ho visti incassati in luoghi impensabili (gli elettricisti sono capaci di tutto) e funzionano anche dopo anni di onorato servizio... comunque una ventolina per far giare aria pure a loro non sarebbe male
kurtzisa, infatti non lo dicevo perchè se no si rovinano...ma piu che altro quando si scaldano troppo la resa dei neon e dimezzata e quando sono montati all'interno della plafo i neon li scaldano parecchio ;-)
hai possibilità di misurare e monitorare la temeperatura dei tubi?
ho un termometro al laser che usavo quando correvo con i modellini a scoppio per la temp dei pneumatici ma ho provato e mi da 46° e quindi non credo sia affidabile .Non so se ci sono altri strumenti per questa misurazione
kurtzisa
17-07-2008, 14:48
ho un termometro al laser che usavo quando correvo con i modellini a scoppio per la temp dei pneumatici ma ho provato e mi da 46° e quindi non credo sia affidabile .Non so se ci sono altri strumenti per questa misurazione
ti da 46° dove? prova in un posto dove sei sicuro della temperatura... io ho tarato il mio termometro digitale utilizzando una ciotola e del ghiaccio che si scioglie (0 gradi all' incirca, il decimo interessa poco)
kurtzisa ho visto che sei di verona sei in città ho in provincia io sono dalle parti di CEREA :-)
kurtzisa
17-07-2008, 15:12
kurtzisa ho visto che sei di verona sei in città ho in provincia io sono dalle parti di CEREA :-)
scusate l'OT io sono di Verona Verona, quasi centro
Ho misurato direttamente sul ballast ....sul tubo mi da 55°!!! -05
mah...a te che ti dà? -28d#
kurtzisa
17-07-2008, 16:17
Ho misurato direttamente sul ballast ....sul tubo mi da 55°!!! -05
mah...a te che ti dà? -28d#
non ho plafoniere a t5 per uso acquario in questo momento... hmmm
le plafoniere dell' officina t8 danno 40°come picco massimo mentre le t5 danno 55°C
riguardando i dati che ho otenuto leggo, oltre a quanto scritto prima, che quando la temperatura ambiente cambia, la pressione interna del tubo cambia, degradando ovviamente le prestazioni...
Leggendo meglio (scusate è inglese tecnico) leggo che la temperatura di lavoro (ambiente circostante) è ottimale tra i 24 e i 35°, più si alza e più la durata media della lampada diminuisce.
la stessa lampada a differenti temperature da una resa diversa, mentre la stessa lampada, nuova e vecchia ha differenza di flusso luminoso ma non di spettro
spero di aver capito bene... Cmq tenendo i componenti elettronici al fresco questi lavorano meglio è durano di più, lo stesso vale per i neon, quindi ipotizzando una plafoniera che mantenga la temperatura di funzionamento del neon mai sopra ai 35 gradi questi dovrebbero durare di più...
marco lungarini
18-07-2008, 14:28
ALGRANATI, a settembre comincerò l' allestimento del mio nuovo acquario dove comincero ad allevare anche coralli duri e avro due hqi e due t5 secondo te per la sostituzione per tutti e due i tipi di lampade su che tempi mi devo impostare e quanto potrò andare a spendere cosi lo dico a mia moglie cosi mi ammazza subito e non ne parliamo più -53- a parte gli scherzi non pensavo che i t5 durassero cosi poco non li ho mai avuti perche adesso ho un acquario con solo molli
lucailveru
18-07-2008, 15:11
IL mio venditore ha tre vasconi marini
In quelli di coralli molli le cambia una volta all'anno in quella di sps ogni 6 mesi
kurtzisa
18-07-2008, 15:19
IL mio venditore ha tre vasconi marini
In quelli di coralli molli le cambia una volta all'anno in quella di sps ogni 6 mesi
gli lps vanno per poca luce...
uno che conosco io sono tre anni che ha le stesse hqi montate... lui dice che la vasca gira bene...
la tridacna che aveva è morta, la montipora che aveva (nel mio nano è cresciuta) è morta, i molli vivono a stento, e tutto è invaso dalle alghe...
biologiadellacquario
21-07-2008, 22:27
la differenza tra t8 e t5 è che il tubo t8 cessa di funzionare gradualmente fino a 12 mesi, se lo tieni acceso circa 8 ore al giorno, mentre il tubo t5 ha la giusta intensita di luce per 6 mesi, sempre tenendo in considarazione l'accensione di 8 ore al giorno, dopo sei mesi se controlli con un fotometro ti indica che è da sostituire.
donatowa,che ha fatto la mia plafoniera e che lavora nel campo delle insegne luminose,mi ha detto di aver verificato che la temperatura ideale di massima resa per un ballast e' di 45 gradi,al di sotto e al di sopra di questa temperatura il neon non lavora al massimo di irradiazione. Questo e' quello che lui aveva verificato con strumenti alla mano.
Se andate a vedere anche le ati raffreddano intorno a quella temperatura.
Certo chi non ha ventole avra' temperature superiori. In ogni caso il raffreddamento del tubo non e' importante ,quello che e' importante e' di tenere il ballast nel suo range ottimale. La mia plafo a 10 t5 x39w ha 6 ventole laterali (3 per lato) che estraggono l'aria aspirata dalla parte superiore della plafoniera,dove si trovano i ballast. Un sensore termico fa' aumentare la velocita' delle ventole nel caso aumenti la temp. interna alla plafoniera.
kurtzisa
25-07-2008, 20:02
donatowa,che ha fatto la mia plafoniera e che lavora nel campo delle insegne luminose,mi ha detto di aver verificato che la temperatura ideale di massima resa per un ballast e' di 45 gradi,al di sotto e al di sopra di questa temperatura il neon non lavora al massimo di irradiazione. Questo e' quello che lui aveva verificato con strumenti alla mano.
buono a sparesi di una prova sul campo
. In ogni caso il raffreddamento del tubo non e' importante
nono, è la parte più soggetta a problemi derivati dal calore...
lo strato di fosfori che lo ricopre degrada anche per il fattore calore, sempre trascurato.
è nei datasheet di tutti i tubi neon (delle ditte serie)
robbax, E no!!!!!!!!!!
E qui vi volevo........guarda bene la tua Ati e ti accorgerai che le ventole.....
1) lavorano in aspirazione....e quindi non raffreddano i tubi....semmai tolgono un po' di calore generato dai ballast......
2)anche che lavorassero per "spinta",visto che l'aria prima passa dai ballast,al limite riscaldano i tubi,visto che gli arriva l'aria riscaldata dai ballast.......
3)La ati,per come e' costruita la plafo,e' stata costretta a mettere le ventole....altrimenti i ballast si spegnerebbero in pochi minuti per il troppo calore.......prova a spegnere le ventole.....al massimo un ora e la plafo si spegne per non bruciare i ballast.....
4) se vuoi raffreddare i tubi l'aria deve "buttare" su tutta la lunghezza del tubo e non su 10 cm......
5) Hai ai misurato la temperatura dei tubi????
L'unica plafo che prevede delle ventole per raffreddarli realmente e la Fixture della Limulus......
Giangi, ma la hai mai vista una plafoniera ATI powermodule ?
1) lavorano in spinta....
2) spingendo l'aria prima raffreddano i ballast, poi l'aria arriva alle lampade e raffredda i tubi visto che e' fatta in modo da canalizzare l'aria in quel modo.
3) mi si e' rotto l'alimentatore perche' lo ho bagnato, sono rimasto 4 giorni senza ventole..... azzz, non mi si sono rotti i ballast, come mai? la plafo era molto calda, ma non si sono MAI spenti i tubi e non si e' bruciato nulla..... fortuna mia o terrorismo di qualcuno? #18
4) infatti l'aria va su tutto il tubo
5) io non la ho misurata, ma mi viene voglia di farlo....
Ciao
La prova migliore è provare.....
guardate gli animali sotto i T5 dopo 3 -4 5- 6 mesi e vedete che fanno
cambiano colore cambi i neon e tornano come prima......
io ho verificato questo fenomeno con le pocillopore e stilopore probabilmente più sensibili e questo degrado si ha in 5 mesi massimo.
a questo punto penso che ventilando bene la plafoniera si riesca in qualche modo a migliorare il tempo di vita delle lampade, spendere qualche decina di euro per delle piccole ventoline che durante il funzionamento della plafoniera creino un ricircolo d'acqua forzato penso che sarebbe un'ottima prova da fare
Quindi l'ATI con una ventola ogni due T5 secondo te non basta..... dovremmo montare le tangenziali per tenere quella temperatura.... e probabilmente non ci riusciamo comunque.... ;-)
Garantisco personalmente che le T5 dopo 4 mesi sono a meno del 50% della loro emissione sulla mia ATI Powermodule 12x39W ventilata..... e' altresi' vero che i produttori di lampade dicono la durata in ore delle lampade.... quindi se ci garantissero un'paio di anni di funzionamento non e' un problema.... peccato che dopo i primi 4 mesi hanno perso il 50% ;-)
Ciao
kurtzisa
26-07-2008, 01:11
Quindi l'ATI con una ventola ogni due T5 secondo te non basta..... dovremmo montare le tangenziali per tenere quella temperatura.... e probabilmente non ci riusciamo comunque.... ;-)
Garantisco personalmente che le T5 dopo 4 mesi sono a meno del 50% della loro emissione sulla mia ATI Powermodule 12x39W ventilata..... e' altresi' vero che i produttori di lampade dicono la durata in ore delle lampade.... quindi se ci garantissero un'paio di anni di funzionamento non e' un problema.... peccato che dopo i primi 4 mesi hanno perso il 50% ;-)
Ciao
sono stato un amante dell' overclock estremo dei processori per un lungo periodo della mia vita, dissipare calore era la mia unica esistenza!!! :P
secondo me non è abbastanza, soprattutto perchè dovrebbero lavorare in estrazione, e questo sempre il mio parere.
vengono stressati troppo i tubi probabilmente è uno dei motivi per cui durano poco, vedo di informarmi meglio su queste dinamiche, vediamo se riesco a parlare con chi fa i test, e non solo leggere studi, per quanto attendibili possano essere.
da più parti ho avuto conferma che il neon se all' inizio della sua vita è tarato per fare 10000°k alla fine della sua vita ha sempre gli stessi °k di quando è stato creato solo con le componenti dello spettro che lo compongono diminuite...
kurtzisa,
da più parti ho avuto conferma che il neon se all' inizio della sua vita è tarato per fare 10000°k alla fine della sua vita ha sempre gli stessi °k di quando è stato creato solo con le componenti dello spettro che lo compongono diminuite...
di questo punto abbiamo svariate dimostrazioni, la componente blu che si esaurisce rapidissimamente etc etc.....
Ciao
kurtzisa
27-07-2008, 11:39
kurtzisa,
da più parti ho avuto conferma che il neon se all' inizio della sua vita è tarato per fare 10000°k alla fine della sua vita ha sempre gli stessi °k di quando è stato creato solo con le componenti dello spettro che lo compongono diminuite...
di questo punto abbiamo svariate dimostrazioni, la componente blu che si esaurisce rapidissimamente etc etc.....
Ciao
di questo punto ti posso dire che ho ditte che prendono i neon commerciali a gruppi di 3 di gradazione diversa e fanno cambiare la luce da 2700°k a 10000°k, dopo anni di distanza gli stessi neon fanno sempre la stessa gradazione di luce...
verificherò questa cosa
A parte che credo che i tedeschi ci abbiano studiato su prima di fare le ati,che se vi ricordate bene hanno rivoluzionato il sistema di illuminazione a neon dato che prima di allora i neon erano considerati inadeguati per illuminare una vasca marina.
Adesso invece c'e' la tendenza opposta,lo dimostra anche il proliferare dei vari modelli di plafoniere a neon di tutte le ditte piu' importanti.
Non sara' solo una questione di raffreddamento,ma penso piu' ai ballast che riescono a tirare fuori il massimo della resa da un tubo e forse anche i tubi stessi.
Quando dicevo che non e' impostante raffreddare il tubo,intendevo in modo forzato diretto. Infatti anche le ATI,come ha giustamente osservato gilberto,lavorano aspirando l'aria dalla parte superiore in modo da raffreddare prima i ballast e poi far uscire l'aria passando anche intorno ai tubi,ma l'aria che arrivera' al tubo sara' gia' riscaldata dal ballast.
In ogni modo,tornando al succo della discussione,la vita massima di un neon che lavori 12 ore al giorno e' di 6 mesi?
morganwind
04-08-2008, 23:19
Ma a quanto volt utlizzate il trasformatore della plafo Ati?
Modificando la potenza durante il periodo estivo (ed in particolare in questi giorni di caldo torrido) e abbassando qauindi la temperatura interna milgioriamo le prestazioni, quindi?
kurtzisa
05-08-2008, 11:37
Ma a quanto volt utlizzate il trasformatore della plafo Ati?
Modificando la potenza durante il periodo estivo (ed in particolare in questi giorni di caldo torrido) e abbassando qauindi la temperatura interna milgioriamo le prestazioni, quindi?
questa è una bella domanda, che ballast montano?
quelli dimmerabili?
morganwind
05-08-2008, 12:09
Non ho aperto la plafo e non ho verificato che ballast montino...
Di default il traspfrmatore è tarato su 4,5 volt...io durante l'estate li ho portati (sono 2 plafoniere e quiandi 2 trasformatori) a 9.
Sarebbe interessante verificare gli impatti di una modifica di questo tipo.
Dove andrebbe misurata la temperatura? va bene anche quella lall'uscita della plafoniera( ci sono delle fessure da cui fuoriesce l'aria calda propio accanto l'attacco del tubo)? qualche settimana fa avevo misurato un bel 55 gradi...per questo ho portato a 9 volt
PS ho avuto un problema con le ventoline di una plafo che è rimasta senza vetilazione per 40 giorni...non ho avuto problemi ai ballast
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |