maomig
12-07-2008, 00:15
Ok, dopo aver studiato per mesi ed essermi appoggiato al sopralluogo e parere di un ingegnere strutturale per l'allestimento del mio attuale acquario, è giunto il momento di cambiare casa e, di conseguenza, anche vasca.
Nella nuova casa, purtroppo, non ho la possibilità di posizionare l'acquario nelle vicinanze di un muro portante ma ad una distanza di circa 3 metri da esso in modo perpendicolari ai travetti che sostengono il solaio stesso.
E RICOMINCIA LO STUDIO.
Però, dopo aver letto e riletto le opinioni di molti ma, soprattutto, i consigli del buon DANI, mi sono posto un quesito al quale non ho troveto risposta da nessuna parte: MA IL NUMERO DI TRAVETTI SU CUI IL PESO DELL'ACQUARIO SI RIPARTISCE, NON CONTA?
Ho fatto quindi una semplice prova, utilizzando il foglio di calcolo ideato da DANI in tal senso, ipotizzando 3 tipologie di acquario:
1) vasca 120x50x50, spessore vetro 1,2 cm, livello acqua 47 cm, 50 kg di rocce vive. Il peso complessivo dell'acquario, calcolando sump ecc. ecc. è di 479,4 kg.
Ora, nella considerazione che c'è un travetto ogni 40 cm in tutti i solai (se non mi sbaglio), in 120 cm, se mi va bene, appoggio su 4 travetti altrimenti, nella peggiore delle ipotesi, su 3. Quindi, nel caso migliore avrò 119,8 kg a travetto; nel caso peggiore, su ogni travetto graveranno 159,8 kg.
2) vasca 100x50x50, spessore vetro 1 cm, livello acqua 47 cm, 45 kg di rocce vive. Il peso complessivo dell'acquario, calcolando sump ecc. ecc. è di 410 kg.
In questo caso, i travetti sarebbero 3 nel caso migliore e 2 nel caso peggiore. Quindi, il peso per travetto serebbe di 136,7 kg nel caso migliore, ma di 205 kg nel caso peggiore.
3) vasca 80x50x50. spessore vetro 1 cm, livello acqua 47 cm, 37 kg di rocce vive. Il peso complessivo dell'acquario, calcolando sump ecc. ecc. è di 346,4 kg.
In questo caso, i travetti sarebbero 3 nel caso migliore e 2 nel caso peggiore. Quindi, il peso per travetto serebbe di 115,47 kg nel caso migliore, ma di 173,2 kg nel caso peggiore.
QUINDI, secondo questa lettura, la soluzione più conveniente e meno "stressante" per il solaio risulterebbe essere la prima, ossai quella della vasca più grande. Perchè, se è vero che un solaio ha dei limiti di peso e delle regole fisiche ben definite (quali quella del momento, ad esempio, secondo cui è meglio mettere un peso vicino ad un muro portante, è anche vero però che questo peso, nel nostro caso quello dei nostri acquari, viene distribuito e sopportato dai travetti, e meno peso ho sui travetti più il peso è distribuito e più è sopportabile per la struttura.
Non so, mi chiedevo appunto se questo ragionamento potesse essere corretto o meno. Che ne dite? Dani?
Nella nuova casa, purtroppo, non ho la possibilità di posizionare l'acquario nelle vicinanze di un muro portante ma ad una distanza di circa 3 metri da esso in modo perpendicolari ai travetti che sostengono il solaio stesso.
E RICOMINCIA LO STUDIO.
Però, dopo aver letto e riletto le opinioni di molti ma, soprattutto, i consigli del buon DANI, mi sono posto un quesito al quale non ho troveto risposta da nessuna parte: MA IL NUMERO DI TRAVETTI SU CUI IL PESO DELL'ACQUARIO SI RIPARTISCE, NON CONTA?
Ho fatto quindi una semplice prova, utilizzando il foglio di calcolo ideato da DANI in tal senso, ipotizzando 3 tipologie di acquario:
1) vasca 120x50x50, spessore vetro 1,2 cm, livello acqua 47 cm, 50 kg di rocce vive. Il peso complessivo dell'acquario, calcolando sump ecc. ecc. è di 479,4 kg.
Ora, nella considerazione che c'è un travetto ogni 40 cm in tutti i solai (se non mi sbaglio), in 120 cm, se mi va bene, appoggio su 4 travetti altrimenti, nella peggiore delle ipotesi, su 3. Quindi, nel caso migliore avrò 119,8 kg a travetto; nel caso peggiore, su ogni travetto graveranno 159,8 kg.
2) vasca 100x50x50, spessore vetro 1 cm, livello acqua 47 cm, 45 kg di rocce vive. Il peso complessivo dell'acquario, calcolando sump ecc. ecc. è di 410 kg.
In questo caso, i travetti sarebbero 3 nel caso migliore e 2 nel caso peggiore. Quindi, il peso per travetto serebbe di 136,7 kg nel caso migliore, ma di 205 kg nel caso peggiore.
3) vasca 80x50x50. spessore vetro 1 cm, livello acqua 47 cm, 37 kg di rocce vive. Il peso complessivo dell'acquario, calcolando sump ecc. ecc. è di 346,4 kg.
In questo caso, i travetti sarebbero 3 nel caso migliore e 2 nel caso peggiore. Quindi, il peso per travetto serebbe di 115,47 kg nel caso migliore, ma di 173,2 kg nel caso peggiore.
QUINDI, secondo questa lettura, la soluzione più conveniente e meno "stressante" per il solaio risulterebbe essere la prima, ossai quella della vasca più grande. Perchè, se è vero che un solaio ha dei limiti di peso e delle regole fisiche ben definite (quali quella del momento, ad esempio, secondo cui è meglio mettere un peso vicino ad un muro portante, è anche vero però che questo peso, nel nostro caso quello dei nostri acquari, viene distribuito e sopportato dai travetti, e meno peso ho sui travetti più il peso è distribuito e più è sopportabile per la struttura.
Non so, mi chiedevo appunto se questo ragionamento potesse essere corretto o meno. Che ne dite? Dani?