Entra

Visualizza la versione completa : Peso acquario, e il numero dei travetti del solaio?


maomig
12-07-2008, 00:15
Ok, dopo aver studiato per mesi ed essermi appoggiato al sopralluogo e parere di un ingegnere strutturale per l'allestimento del mio attuale acquario, è giunto il momento di cambiare casa e, di conseguenza, anche vasca.

Nella nuova casa, purtroppo, non ho la possibilità di posizionare l'acquario nelle vicinanze di un muro portante ma ad una distanza di circa 3 metri da esso in modo perpendicolari ai travetti che sostengono il solaio stesso.

E RICOMINCIA LO STUDIO.

Però, dopo aver letto e riletto le opinioni di molti ma, soprattutto, i consigli del buon DANI, mi sono posto un quesito al quale non ho troveto risposta da nessuna parte: MA IL NUMERO DI TRAVETTI SU CUI IL PESO DELL'ACQUARIO SI RIPARTISCE, NON CONTA?

Ho fatto quindi una semplice prova, utilizzando il foglio di calcolo ideato da DANI in tal senso, ipotizzando 3 tipologie di acquario:

1) vasca 120x50x50, spessore vetro 1,2 cm, livello acqua 47 cm, 50 kg di rocce vive. Il peso complessivo dell'acquario, calcolando sump ecc. ecc. è di 479,4 kg.

Ora, nella considerazione che c'è un travetto ogni 40 cm in tutti i solai (se non mi sbaglio), in 120 cm, se mi va bene, appoggio su 4 travetti altrimenti, nella peggiore delle ipotesi, su 3. Quindi, nel caso migliore avrò 119,8 kg a travetto; nel caso peggiore, su ogni travetto graveranno 159,8 kg.

2) vasca 100x50x50, spessore vetro 1 cm, livello acqua 47 cm, 45 kg di rocce vive. Il peso complessivo dell'acquario, calcolando sump ecc. ecc. è di 410 kg.

In questo caso, i travetti sarebbero 3 nel caso migliore e 2 nel caso peggiore. Quindi, il peso per travetto serebbe di 136,7 kg nel caso migliore, ma di 205 kg nel caso peggiore.

3) vasca 80x50x50. spessore vetro 1 cm, livello acqua 47 cm, 37 kg di rocce vive. Il peso complessivo dell'acquario, calcolando sump ecc. ecc. è di 346,4 kg.

In questo caso, i travetti sarebbero 3 nel caso migliore e 2 nel caso peggiore. Quindi, il peso per travetto serebbe di 115,47 kg nel caso migliore, ma di 173,2 kg nel caso peggiore.


QUINDI, secondo questa lettura, la soluzione più conveniente e meno "stressante" per il solaio risulterebbe essere la prima, ossai quella della vasca più grande. Perchè, se è vero che un solaio ha dei limiti di peso e delle regole fisiche ben definite (quali quella del momento, ad esempio, secondo cui è meglio mettere un peso vicino ad un muro portante, è anche vero però che questo peso, nel nostro caso quello dei nostri acquari, viene distribuito e sopportato dai travetti, e meno peso ho sui travetti più il peso è distribuito e più è sopportabile per la struttura.

Non so, mi chiedevo appunto se questo ragionamento potesse essere corretto o meno. Che ne dite? Dani?

***dani***
12-07-2008, 08:32
I travetti in genere sono ogni 60 cm.

Il peso per travetto è quasi ininfluente, dico quasi perché un pochino conta, ma conta molto di più il momento.

Inutile avere 173 kg per travetto quando il momento è 100 volte più grande.

Se guardi un grafico di un momento su una trave incastro incastro questo è massimo in mezzeria, e cmq aumenta in maniera più proporzionale allontanandosi dal muro portante.

Facendo esempio "sballati", considera che se hai 500kg, il momento risultante è peso*braccio.

Se l'acquario è largo 50 cm, il braccio è la distanza fra acquario e muro portante + la metà della larghezza dell'acquario (supponendo l'acquario un peso concentrato nel baricentro per semplicità di calcolo).

Quindi se l'acquario è adiacente al muro abbiamo: 500kg*0,25m=125kgm
Se l'acquario è ad 1 metro abbiamo 500*1,25m=625kgm
se l'acquario è a due metri abbiamo 500*2,25=1.125 kgm
se l'acquario è a 3 metri abbiamo 500*3,25=1.625 kgm

In ogni caso per darti un consiglio sarebbe carino poter vedere la planimetria dell'appartamento.
Non vedo comunque particolari problemi a posizionare un acquario di 80x50x50 più o meno in qualsiasi punto della casa, e anche 100x50x50 se ben posizionato.

maomig
12-07-2008, 11:58
Infatti mi stavo già organizzando per inviarti una piantina (che ho) con tutte le informazioni necessarie (disposizione precisa e tipo di travi, travetti e pilastri), che sto ancora reperendo tramite il costruttore (di 30 anni fa) se riesco a rintracciarlo.

Però, il mio discorso era, visto che comunque l'acquario lo posso mettere solo in quel determinato punto della casa, per cui non ho lo possibilità di scegliere altre disposizioni (altrimenti va da sè che disporlo lungo un muro portante o sopra una trave sarebbe stata l'unica opzione), se magari fosse più conveniente avere un acquario più lungo, 100 kg più pesante, ma che insistesse su un numero superiore di travetti, oppure se fa comunque premio un peso minore anche se, alla fin fine, il peso su ogni travetto sia superiore, il tutto a parità di posizione, ovviamente.

***dani***
12-07-2008, 13:36
a pari peso è sempre meglio abbracciare più travetti possibili, senza dubbio, quindi stretto e lungo è meglio che corto e largo, cioè meglio 100x50x50 che 71x71x50

maomig
12-07-2008, 14:01
a pari peso è sempre meglio abbracciare più travetti possibili, senza dubbio, quindi stretto e lungo è meglio che corto e largo, cioè meglio 100x50x50 che 71x71x50

Ecco, esatto, qui però il peso degli acquari non è uguale, ma paradossalmente il più pesante, ripartendosi su più travetti, su ognuno di questi pesa di meno. Voglio solo capire se sto ragionando bene o se c'è qualche errore per questioni fisiche e tecniche che ignoro. Non so se ho spiegato bene il problema, ma l'acquario più grande e più pesante, secondo il mio ragionamento, alla fine pesa meno sulla struttura. Per cui, ho davanti a me 2 strade, alla fin fine (ripensandoci meglio):

1) privilegiare la grandezza dell'acquario, in modo da godere meglio del nostro hobby, accettando qualche rischio (solo se però calcolatissimo e comunque in sicurezza) in più optando per un 120x50x50 (o 120x45x45);

2) prendere magari un 100x50x50, che pesa un pò di meno, ma installandolo su un mobile comunque sovradimensionato, lungo 120 o 130 cm, in modo da ripartirne il peso su una lunghezza maggiore. Qui avrei maggiori requisiti di sicurezza ma un acquario più piccolo......

Comunque, DANI, sicuramente ti reinterpellerò per un consiglio più preciso non appena avrò tutti i dati necessari affinchè tu possa esprimerti.

***dani***
12-07-2008, 14:14
stai ragionando male... :-) pensavo che te l'avessi chiarito nella prima risposta

la ripartizione conta fino ad un certo punto... quando sei così lontano dai muri portanti, cmq appena avrai la planimetria continuiamo :-))