PDA

Visualizza la versione completa : Kh a 4 e non riesco ad alzarlo


Salvone
11-07-2008, 21:35
Salve ragazzi, scusate per il poema.
tutto è cominciato 12 giorni fa quando, notando sofferenza da parte di piante e lumache misuro Gh, Kh, No2 e Ph. Con mia sorpresa trovo questi valori molto diversi dal solito. Gh 2, Kh 1 Ph <7 No2 0 -05
Uso acqua osmotica da circa 5 mesi con aggiunta di Sali della Sera (mineral salt).
I guppy e le velifere stavano benissimo, anche se in effetti ho notato una minore frequenza nei parti!
Dopodichè per alzarlo ho deciso, gradatamente, di aggiungere solo acqua di rubinetto fino a portarlo a valori di 8-9.
E' una settimana che uso acqua di rubinetto....a volte vi aggiungo anche i sali...il ph ora è a 7,5 ma il Kh è fisso a 4 e non si muove. A cosa è dovuto questo comportamento? Forse sbaglio a dosare i sali?

Alcuni dati per aiutarvi:
filtro esterno
Fondo fertile anubias + ghiaietto policromo
Co2 bombola usa e getta 20 bolle al minuto
Ogni settimana cambio 10 litri con 1 cucchiaino pieno di sali sera su 100
Fertilizzo settimanalmente con 3 ml di pmdd
Fauna composta da Guppy, Velifere, cory aeneus e un gyrinocheilus, varie plano, 3 ampullarie gold 3 neritine e 4 ex-japonica
Le lumache non mi si riproducono ma penso sia collegato al discorso di prima
Grazie a chi cercherà di illuminarmi

|GIAK|
13-07-2008, 16:06
se le ampu non ti si riproducono malgrado siano in età buona... credo sia proprio per la durezza bassa... cambiando 10lt su 100 a settimana dovresti inserire acqua molto dura... altrimenti il kh non si smuove... se hai il kh a 4 devi mettere acqua molto dura... che valori ha l'acuqa di rubinetto? ;-)

Salvone
14-07-2008, 14:13
Ho aggiunto del bicarbonato di potassio e lo sto facendo salire pian piano. Il gh è a 12 e secondo me va bene con i pesci che ho. Potrei alzarlo ancora.
Poi ho altre lumache oltre le ampu che mi ha mandato lorenzo (lusontr). Ma quelle mi preoccupano meno. Le planorbarius non le vedo riprodursi e ho collegato il problema ai valori di kh. Per fortuna il ph almeno si mantiene stabile sui 7,5. :-)

scriptors
14-07-2008, 16:39
dovresti misurare il calcio ... ma ... lasciamo perdere se non te lo fa il negoziante di fiducia (magari lo fa per chi ha il marino)

nel pmdd che cosa hai ? (3ml a settimana mi sembrano pochini #24 )

il 12 sei sicuro che sia il GH e non il KH ? (giusto per conferma)

se hai del cloruro di calcio (CaCl2) prova a preparane un po e/o usa la funzione cerca per altri 'sali' contenenti calcio ;-)

solfato di calcio CaSO4
carbonato di calcio CaCO3

Salvone
15-07-2008, 08:35
Di base uso i sali sera che dovrebbero aver tutto, solo che mi alzano i valori in maniera fissa. Il bicarbonato di potassio l'ho aggiunto per alzare un pò il kh, e l'ho dosato insieme ai sali sera.
Non mi spiego perchè il gh vada bene e il kh no

scriptors
15-07-2008, 09:31
giusto per sicurezza proverei con test a reagenti nuovi

poi non capisco cosa alzano i sali della sera, intendi sia il GH che il KH ?

se hai problemi con le lumache, guscio fragile e mancanza di riproduzione, che io sappia serve il Calcio #36#

quando ho avuto il boom di nascite delle mie melanois ho visto diminuire di parecchio anche io KH e GH (più il GH)

oppure inserisci in vasca una pietra leggermente calcarea, se le lumache ci si fiondano risolvi il problema :-D

Salvone
15-07-2008, 18:24
I sali della sera aumentano contemporaneamente sia il Kh che il Gh secondo questa proprozione! 1 cucchiaino da caffè aumenti 10 litri di Ro di 6 gradi Kh e 12 Gh

Ho provato due reagenti diversi e mi danno lo stesso risultato! Comunque forse ho momentaneamente risolto...