Entra

Visualizza la versione completa : aiuto identificazione/posizionamento piante!


morfeus02
11-07-2008, 15:53
Salve a tutti, vi allego le foto del mio acquario con dettagli sulle varie piante
Vi volevo chiedere se sapete dirmi di che piante si tratta e se sono posizionate bene
L'unica di cui so il nome è l'Anubias (probabilmente varietà bonsai) ho letto l'altro giorno che non va interrata ma "legata a un tronco" e ho fatto come descritto legandola alla mia mangrovia sintetica, va bene come l'ho posizionata? ps per l'illuminazione ho un neon t8 25w(attorno ai 1300lumen e non so i kelvin, cmq quello che danno con l'antille pet company marca sylvania) e un philips minicc t5 da 21w (1950lumen 3000k)

grazie a tutti :)

http://img79.imageshack.us/img79/2358/p1060868lw1.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=p1060868lw1.jpg)
http://img55.imageshack.us/img55/6963/p1060869uj4.th.jpg (http://img55.imageshack.us/my.php?image=p1060869uj4.jpg)
http://img214.imageshack.us/img214/941/p1060870kz6.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=p1060870kz6.jpg)
http://img55.imageshack.us/img55/9702/p1060871hz5.th.jpg (http://img55.imageshack.us/my.php?image=p1060871hz5.jpg)
http://img60.imageshack.us/img60/8153/p1060872zo4.th.jpg (http://img60.imageshack.us/my.php?image=p1060872zo4.jpg)



oltretutto pensavo di aggiungere un altro neon sempre philips minicc t5 21w dite che è una buona idea?
come concime uso sera florena in gocce e sera flore plus in pastiglie per fondo.
nel fondo ho uno strato di concime giapponese della wave
per il florena seguo le istruzioni sul retro in fatto di ml o non mi conviene? (dice 5ml ogni 20l una volta a settimana)

morfeus02
12-07-2008, 01:23
nessuno? :(

Entropy
12-07-2008, 11:42
Ciao,
in primo piano a sinistra e tutto a destra c'è Lobelia cardinalis,al centro non si capisce molto bene se ci sono due specie o una (Sagittaria sp. e/o Cyperus helferi): nel caso fosse la seconda è un pò esigente come luce e coltivazione e cresce in altezza.....
In fondo a sinistra c'è Higrophila corymbosa cresciuta con poca luce, stesso discorso per l'Higrophila difformis (a sinistra della mangrovia, con le foglie laciniate). Dietro hai tre (quattro?) esemplari di Echinodorus, probabilmente bleheri. E intravvedo uno stelo di Egeria densa. La specie in mezzo alla mangrovia invece è ridotta malino e non si capisce molto (sembrerebbe comunque Higrophila....).
Usi CO2?
Riguardo ai neon, non hai molta luce per un 140 (??) litri lordi (??).
E non conosco le T5 da 21watt (e 3000 Kelvin sono un pò bassini...): ma perchè non hai messo le T5 da 39watt? #24
Il Sera Florena non è il massimo, ma per acquari non spinti e/o con piante poco esigenti va bene.
Da quanto tempo è avviato l'acquario?

morfeus02
12-07-2008, 12:04
Ciao,
in primo piano a sinistra e tutto a destra c'è Lobelia cardinalis,al centro non si capisce molto bene se ci sono due specie o una (Sagittaria sp. e/o Cyperus helferi): nel caso fosse la seconda è un pò esigente come luce e coltivazione e cresce in altezza.....
In fondo a sinistra c'è Higrophila corymbosa cresciuta con poca luce, stesso discorso per l'Higrophila difformis (a sinistra della mangrovia, con le foglie laciniate). Dietro hai tre (quattro?) esemplari di Echinodorus, probabilmente bleheri. E intravvedo uno stelo di Egeria densa. La specie in mezzo alla mangrovia invece è ridotta malino e non si capisce molto (sembrerebbe comunque Higrophila....).
Usi CO2?
Riguardo ai neon, non hai molta luce per un 140 (??) litri lordi (??).
E non conosco le T5 da 21watt (e 3000 Kelvin sono un pò bassini...): ma perchè non hai messo le T5 da 39watt? #24
Il Sera Florena non è il massimo, ma per acquari non spinti e/o con piante poco esigenti va bene.
Da quanto tempo è avviato l'acquario?

l'acquario è avviato da 1 mesetto
solo da 1 settimana ho aggiunto un altro neon e ho gia notato che le foglie gialle riprendono colorazione :)
oggi ho aggiunto un altro neon sempre t5 21w cosi da arrivare a +o- 0,7 W/L
e attorno ai 5500lumen

non uso Co2

la vasca è un 110litri lordi

purtroppo le 39watt non ci stavano nel coperchio della mia vasca (1 metro di larghezza) e quindi ho optato per le uniche che ci stanno

grazie mille per i nomi delle piante, da solo non li avrei mai scoperti :-))

Entropy
12-07-2008, 12:46
Ma le T5 da 39w non sono lunghe 85cm?.... e quanto sono lunghe le 21w?

attorno ai 5500lumen

...forse 5500 Kelvin?...

morfeus02
12-07-2008, 13:06
Ma le T5 da 39w non sono lunghe 85cm?.... e quanto sono lunghe le 21w?

attorno ai 5500lumen

...forse 5500 Kelvin?...

no ho fattouna somma dei lumen erogati dalle varie lampade 1900+1900+1700 vengono fuori 5500 lumen totali


purtroppo di t5 39w di quella dimensione non ne ho trovate

la lampada completa(completa anche di ballast elettronico che ho incassato nel coperchio dell'acquario sarà sugli 85cm.

erano le migliori che ho trovato, complete di isolamento dall'umidità così durano di più :)

morfeus02
13-07-2008, 12:07
a solo un altra domanda

seguo le dosi scritte sul contenitore di sera florena (5ml/20l) o no?

grazie :-)

Entropy
13-07-2008, 20:59
Visto che hai aggiunto un'altro neon, sarebbe molto utile all'equilibrio fisiologico delle piante installare un impianto di CO2 (anche in gel, di quelli fai da te...), altrimenti potrebbe servire a poco l'aumento di luce..... soprattutto riguardo il Cyperus Helferi (ma è lui?), la Lobelia e/o la Sagittaria.
Riguardo la fertilizzazione, visto che hai avviato la vasca da un mesetto e, per ora, non usi CO2, inizia con metà dose. Poi, fra un mesetto osserva la crescita e, nel caso, raddoppia la dose.
Potrebbe servirti però aggiungere, separatamente, potassio in vasca, visto che le Higrophila (soprattutto la corymbosa) ne assumono parecchio.
Occhio invece al livello di ferro per Lobelia e Sagittaria. :-)

morfeus02
13-07-2008, 22:10
Visto che hai aggiunto un'altro neon, sarebbe molto utile all'equilibrio fisiologico delle piante installare un impianto di CO2 (anche in gel, di quelli fai da te...), altrimenti potrebbe servire a poco l'aumento di luce..... soprattutto riguardo il Cyperus Helferi (ma è lui?), la Lobelia e/o la Sagittaria.
Riguardo la fertilizzazione, visto che hai avviato la vasca da un mesetto e, per ora, non usi CO2, inizia con metà dose. Poi, fra un mesetto osserva la crescita e, nel caso, raddoppia la dose.
Potrebbe servirti però aggiungere, separatamente, potassio in vasca, visto che le Higrophila (soprattutto la corymbosa) ne assumono parecchio.
Occhio invece al livello di ferro per Lobelia e Sagittaria. :-)

grazie mille!

prenderò in considerazione l'acquisto di un impianto di co2 sperando che non costi troppo -05