Entra

Visualizza la versione completa : ESSERE O NON ESSERE?!?!?


novelli79
11-07-2008, 11:16
ciao ragazzi/e, non so se vi ricordate ma spero di si, sono iscritto da poco a questo bellissimo sito, e il mio argomento attuale è ancora la tartaruga con annessi..come sapete sto informandomi bene prima di buttarmi in quest'avventura, ho gia un acquario con pesci vabè da anni..niente volevo dei consigli da esperti se ci sono, piu negozi giro e piu sono confuso, vorrei acquistare una tartarughiera 60x30, il problema sta nel fatto che alcuni negozianti mi dicono che in questa tartarughiera ci posso mettere 3-4 tarta, altri invece mi dicono anche 100!!! perchè sicuramente alcune moriranno e quindi...(possibile dico io?? e poi costano pure!), poi, mi dicono di cambiare l'acqua una volta ogni 2 mesi, invece altri ogni 15gg perchè la tarta sporca e l'acqua puzza....ancora, mi dicono che ogni tanto devo toglierla dall'acquario e metterla un po fuori al sole perchè il sole indurisce la corazza, ma d'inverno che non c'è sole dove la metto?!?! PERFAVORE, ESPERTI, AIUTATEMI NON VORREI FARLA SOFFRIRE, GRAZIE, daniele -28d#

cardisomacarnifex
12-07-2008, 09:42
Uno dei due negozianti è un incompetente, e dopo quello che ti dirò capirai quale.

Le tartarughe acquatiche più facili da reperire sono quelle della specie Trachemys scripta scripta, affini a quelle "dalle orecchie rosse" (T. s. elegans). Il maschio di questa specie raggiunge al masimo i 12.14 cm di lunghezza del carapace, mentre la femmina anche il doppio (25 cm). Vivono fino a 40 anni.

In una tartarughiera 60X30, come avrai capito, possono vivere solo esemplari molto giovani, lunghi al massimo 5-6 cm. Superata questa taglia, diventa necessario approntare un impianto molti più capiente. Siccome le tartarughe defecano molto, in un impianto così ridotto pottranno vivere al massimo 2-3 esemplari, che potranno crescere al meglio.

Non so se la tartarughiera che vuoi comprare è munita o no di filtro interno, l'ideale sarebbe comunque installarlo; anche con il filtro, però, un cambio di acqua parziale ogni settimana è fondamentale, altrimenti l'acqua scadente causa patologie cutanee alle tartarughe (SCUD, per esempio).

Trachemys scripta scripta da adulta vive benissimo alle nostre latitudini, quindi gli esemplari adulti e subadulti dovrebbero vivere per tutto l'anno all'aperto, dove potranno beneficiare dei raggi solari (fondamentali per il corretto metabolismo in quanto ricchi di UV). I giovani sono più delicati, e sarebbe meglio tenerli riparati durante i mesi più freddi, spostandoli all'aperto, in una tinozza esposta al Sole per almeno 5 ore, da maggio a settembre. Durante l'inverno la tartarughiera dovrebbe essere munitia di termoriscaldatore, per assicurare una temperatura dell'acqua di circa 25°C, di una lampada SPOT (emette raggi infrarossi, simula il calore del SOle) posizionata sopra un approdo emerso, e di un neon UV (emette raggi ultravioletti, fondamentali per il metabolismo osseo) di lunghezza opportuna.

Dopo le mie parole, hai capito chi è l'incompetente?

novelli79
12-07-2008, 13:04
Innanzitutto ti ringrazio enormemente della risposta dato che NEL FORUM DELLE TARTARUGHE sei l'unico che mi abbia rispisto...vabè, quindi quella neg. che ha detto 100 non capisce niente giusto? ok allora comprerò il riscaldatore mi consigli vero? e vada x 3 tarta in 60*30, si ovviamente metterò ance il filtro (quello che si infila dentro l'isola giusto??), non mi è ancora molto chiara la situazione del sole nel senso di quando devo spostarle e come, tipo fai conto che il le metto in acquario nella mia camera no? le compro ad agosto..riscaldatore spento credo ad agosto, lo accendo verso fine settembre? (mi regolo con l'acquario dei pesci?), poi x quando devo metterle un po fuori al balcone e quindi ai raggi del sole come ce le porto? in una bacinella con dell'acqua di rubinetto tiepida o senz'acqua?! ma devo lasciarle fuori 5 ore al giorno?! poi x quanto riguarda le lampade che mi dici, i negozianti mi hanno detto quadi tutti che le tarta non hanno bisogno di luce!! io però vorrei mettercela e loro mi hanno detto di metterci quella che si aggancia con l'applic hai presente? ora tu me ne dici un paio (spot ed uv) non so se intendi quella o cos'altro? si ho capito che l'acqua ogni 10gg va cambiata, ma anche avendo il filtro? io vorrei metterlo nella mia camere, dici che da fastidio molto la puzza? perchè mia madre ha paura di quello! TI CHIEDO SCUSA DELLE MOLTE DOMANDE MA UNA ALLA VOLTA SPERO RISPONDERAI..SEI L'UNICO CHE PUO GUIDARMI NELL'ACQUISTO, GRAZIE!

cardisomacarnifex
13-07-2008, 17:38
Ti ringrazio per i complimenti!

Il riscaldatore d'estate va tenuto spento, dal momento che non si attiverebbe mai a causa del caldo; per capire quando riaccenderlo, puoi tranquillamente regolarti con la temperatura dell'acquario. Normalmente, da noi si può iniziare ad accenderlo a fine settembre.

D'estate l'ideale sarebbe tenere le tartarughe sempre all'aperto, di giorno e di notte, perchè la vita all'aria aperta giova moltissimo alla loro salute. Se però non puoi tenerle sempre fuori (magari in una capiente bacinella con un'isola al centro esposta al Sole per qualche ora al giorno) dovrai fare dei bagni di sole programmati, mettendo le tartarughe in una vaschettina con acqua (alla stessa temperatura di quella della vasca di casa) al sole per qualche ora. L'inconveniente di questa "tattica" è che bisogna controlare spesso gli animali, per evitare che prendano un colpo di calore (invece in una grande vasca all'aperto di solito ci sono anche zone di ombra dove le tartarughe possono anche rinfrescarsi).

Per quanto riguarda la luce...vedo che l'incompetenza dilaga! Le tartarughe sono tra i rettili più esigenti in fatto di illuminazione; in natura passano molte ore al sole (le mie all'aperto ci stanno praticamente sempre!), perchè i raggi infrarossi le scaldano, attivando il metabolismo, mentre i raggi UV (ultravioletti) consentono un corretto metabolismo osseo (fondamentale per la crescita e la calcificazione delle ossa). Siccome in casa ovviamente non arrivano né UV né infrarossi, bisogna attrezzarsi con lampade adatte, che simulino la luce del sole. Nei negozi SERI si vendono due tipi di lampade, uno a bulbo detto SPOT (fornisce infrarossi), l'altro a neon (fornisce gli Ultravioletti).

La lampada che vogliono rifilarti è una plafonierina creata per illuminare gli acquari (ne ho una anche io), che NON VA BENE per le tartarughe, dal momento che fornisce solo luce fredda.

Per quanto riguarda il filtro, devo dirti che un cambio dell'acqua ogni 10 giorni è indispensabile, perchè anche copn un filtro l'acqua tende a degradarsi, perchè le tartarughe mangiano molto e defecano molto. Se l'acqua si inquina, le tartarughe possono ammalarsi (danni all'occhio oppure al carapace).

Per la puzza, tranquillo! Non si sente nulla, a meno che uno non lasci l'acqua veramente a marcire!

Saluti

novelli79
14-07-2008, 11:54
NON DEVI RINGRAZIARMI X I COMPLIMENTI, ANZI RINGRAZIO IO TE X IL TEMPO E LA PAZIENZA! UN PO ALLA VOLTA STO CAPENDO LE COSE, OK X IL RISCALDATORE MI REGOLERò CON L'ACQUARIO, PURTROPPO SE COMPRO LA TARTARUGHIERA LA TERRò DENTRO MAGARI IN CAMERA MIA O NEL SOGGIORNO QUINDI NON FUORI E QUINDI MAGARI FARò COME MI DICI E CIOè METTERLE IN UNA BACINELLA OGNI TANTO FUORI E TENERLE D'OCCHIO CHE NON PRENDANAO L'INSOLAZIONE, MA DEVO FARLO TUTTI I GIORNI? X QUANTE ORE? PERò ASCOLTA, OVVIAMENTE ORA DA SETTEMBRE IN GIU QUI A FOGGIA NON è CHE FACCIA MOLTO CALDO..QUINDI NON SO QUANDO MI CONVENGA METTERLE FUORI ANCHE TIPO A NOVEMBRE/DICEMBRE!!! COME MI REGOLO?? X QUANTO RIGUARDA LE LUCI TU DIMMI DI PRECISO COSA DEVO ACQUISTARE ED IO LE COMPRERò OK?? VABENE OGNI 10GG CAMBIERò L'ACQUA, PERò UNA PORZIONE NON TUTTA GIUSTO? INVECE TUTTA BSOGNA CAMBIARLA OGNI QUANTO?? QUINDI SE MI DICI CHE L'ACQUA NON PUZZA POSSO METTERLO ANCHE IN CAMERE MIA GIUSTO? TU DOVE LE HAI?...SPERO RISPONDERAI A TUTTO E TI RINGRAIZO, CIAO

cardisomacarnifex
14-07-2008, 12:19
Io ho un piccolo laghetto in giardino, esposto al sole per tutta la mattina, e tengo le tartarughe lì per tutto l'anno. D'inverno vanno in letargo sul fondo per circa 6 mesi, e a primavera tornano in attività.

L'ideale sarebbe far loro prendere un po' di Sole tutti i giorni, per almeno 4-5 ore, ovviamente compatibilmente col proprio tempo e i propri impegni...

Tartarughe giovani devono stare in casa da settembre in poi, quindi niente sole a novembre!

L'acqua va sempre cambiata parzialmente, cambi totali sono inutili e dannosi perchè creano sbalzi ambientali.

Per le lampade, purtroppo non so consigliarti una marca o un modello precisi, perchè io ho sempre praticato l'allevamento all'aperto, dato che ho preso le mie tartarughe quando erano già adulte (una trovata per strada, l'altra acquistata a una fiera). Se vai sul forum di sanguefreddo (www.sanguefreddo.net) troverai molte persone esperte che certamente sapranno darti ottimi consigli.

novelli79
14-07-2008, 16:45
OK QUINDI DICIAMO CHE DA SETTEMBRE A MAGGIO IN POI NON LE METTO FUORI ED INVECE SOSTITUISCO IL SOLE SON IL RISCALDATORE GIUSTO? INVECE POI DA MAGGIO AD AGOSTO LE METTO FUORI X 4 ORE, MA ASCOLTA VA BENE SE LE METTO FUORI IN UNA BACINELLA CON UN PO D'ACQUA DI RUBINETTO TIEPIDA? NO VABè IO NON VOGLIO CHE TU MI DICA LE MARCA, MA CHE MI DICA CIO CHE DEVO ACNQUISTARE CIOè CHE TIPI DI LAMPADE? IO NE VOGLIO UNA SEMPLICE A NEON CHE MI PERMETTA DI VEDERLE E POI LE ALTRE DUE COME SI CHIAMANO? SI VENDONO NEI NEGOZI DI ANIMALI O DI ELETTRICITà? ASCOLTA STO LEGGENDO ULTIMAMENTE DI MOLTE PERSONE CHE DANNO DA MANGIARE A QUESTE TARTARUGHINE ACQUATICHE NON SOLO GAMBERETTI SECCHI MA UN PO DI TUTTO..LATTUGA, GRILLI, PESCE, WUSTER!!! POSSIBILE?? INVECE DI ALTRI CHE DANNO SOLO I GAMBERETTI E SI TROVANO BENE? COME DEVO COMPORTARMI? METTERE TUTTE QUELLE ROBE IN ACQUA?? CIAUU

cardisomacarnifex
15-07-2008, 15:49
Le due lampade sono:

LAMPADA SPOT A RAGGI INFRAROSSI

NEON A RAGGI ULTRAVIOLETTI

Si trovano nei negozi di animali più seri e riforniti.

I GAMBERETTI SECCHI DA SOLI NON VANNO ASSOLUTAMENTE BENE! Infatti non contengono tutte le sostanze di cui hanno bisogno le tartarughe per crescere.

Bisogna dare: pesci (latterini) interi, gamberetti surgelati (con il guscio e la testa), grilli, cavallette, lombrichi, petto di pollo o tacchino, macinato di vitello, anelli di totano, lattugha, insalata in generale, zucchine e carote bollite, frutta.

L'importante è variare la dieta il più possibile.

NON DAR E WURSTEL, PROSCIUTTO O CARNE DI MAIALE! E' TROPPO GRASSA, UN VELENO EPR LE TARTARUGHE!

Per dare da mangiare alle tartarughe, l'ideale è infilzare il cibo su uno stecchino lungo da spiedini, e aspettare che arrivino. Così si evita di inquinare l'acqua.

La bacinella con la'cqua tiepida va bene, però ricorda di mettere anche una zona emersa per farle stare al sole all'asciutto se ne hanno voglia.

novelli79
15-07-2008, 17:24
perfetto sto prendendo nota, ascolta ma questp pesce ecc che dovrò dargli, gia dai primi giorni o aspetto che crescano un po ed i primi gg do solo i gamberetti? e poi questa roba devo dargliela cruda o cucinata? grazie spero di rimanere in contatto anche futuro!

wwg
16-07-2008, 00:22
io uso anche chiocciole acquatiche e invece dei gamberetti uso pellet(massimo 30% dieta) e se sono giovani mangiano le larve di zanzara.i lombrichi sono molto buoni per l'alimentazione.Dovrai provvedere con integratori di calcio come ossi di seppia

novelli79
16-07-2008, 12:24
GRAZIE WWG, LA MIA PREOCCUPAZIONE E 1) DOVE PROCURARMI QUESTE COSE..TIPO LE LARVE DI ZANZARA, I LOMBRICHI ECC..2) SE METTO IN ACQUA TUTTA QUESTA ROBA SI SPORCA TANTISSIMO!!! 3) POTREI METTERE SULL'ISOLA IL CIBO INVECE CHE IN ACQUA MAGARI NON SI SPORCA NOO?!

wwg
16-07-2008, 13:17
non abiti vicino alla campagna?io per le larve di zanzara lascio un secchio all'aperto e quando sono un pò cresciute le prendo con un retino.più che i cibi che sporcano l'acqua sono le tartarughe.il cibo ti conviene metterlo in acqua.io alle mie tarta ho anche dato cibi surgelati destinati ai pesci.se il pesce è troppo grosso rispetto alle tarta occhio alle lische.potresti provare ad allevare gambusie

novelli79
18-07-2008, 17:24
CIAO RAGAZZI, VOLEVO CHIEDERVI SE X CASO VI INTENDETE DI "SEMPLICI" ACQUARI X PESCI DI ACQUA DOLCE? NEL SENSO CHE IO HO QUELLA DA 60LITRI, QUANTI PESCI POSSO METTERCI DENTRO SECONDO VOI? GRAZIE!

donatellads
26-07-2008, 19:04
Cardisomacarnifex,anch'io ho un laghetto (5mtx3mt) le tartarughe mi son sempre piaciute ma avendo delle carpe molto grandi,oltre a pesci rossi e orifiamma,non ho mai preso in considerazione di metterli insieme.
Nel tuo vivono solo tarta o anche pesci? Se si com'è la loro convivenza?
Inoltre ci sono anche le ninfee,non vorrei che le tarta se le mangiassero,ne sai qualcosa? Grazie

donatellads
26-07-2008, 19:13
Ups,scusa ma ho visto solo ora che c'è un post dove sconsigliano la convivenza tra pesci e tarta,comunque se sai qualcosa in più meglio

cardisomacarnifex
27-07-2008, 22:23
La mia esperienza in proposito è piuttosto ambigua; l'anno scorso, a maggio, ho provato a mettere 3 carassi delle varietà eteromorfe (oranda): tutti hanno svernato senza problemi, però quest'anno, giusto un mese fa, le due tartarughe (Graptemys pseudogeographica pseudogeographica) hanno iniziato ad inseguire miratamente due esemplari. Il giochetto si è ripetuto ogni giorno, fino a quando i due pesci in questione sono spariti.

L'esemplare superstite, di taglia paragonabile ai deceduti, ad oggi non viene minimamente considerato.

Questo fatto mi porta a dire che lo spiccato individualismo delle tartarughe (ogni esemplare ha un proprio "carattere") può portare a diversi risultati quando si prova a far convivere i rettili con i pesci. Sicuramente le carpe Koi non saranno infastidite, ma i carassi, e in particolare gli orifiamma, probabilmente si (magari solo certi esemplari particolarmente appetitosi...).

Le tartarughe non danneggiano, se non involontariamente, le ninfee; la mia pianta a fiori gialli è a dimora da due anni e non è stata toccata mai.

donatellads
28-07-2008, 10:09
Grazie,le esperienze personali sono meglio di tanti libri e articoli ora devo solo decidere se rischiare #24

novelli79
28-07-2008, 12:33
donatella ma scusa la tua era una risposta al mio messaggio? qual'è l'attinenza?

donatellads
28-07-2008, 15:46
No,leggendo il post ho visto che Cardisomacarnifex citava il laghetto,e ne ho approfittato per chiedere.
Scusa l'invadenza nel tuo territorio,la prox volta mettici il reticolato elettrico,così non entro!! :-D

novelli79
28-07-2008, 16:19
..mha sarà ma non sei proprio simpatica...

cardisomacarnifex
28-07-2008, 17:23
Love and Peace! :-D

donatellads
28-07-2008, 17:35
:-D :-D :-D

novelli79
28-07-2008, 18:47
rir mbacc'o cazz! :-D #18

Ophelia
29-07-2008, 23:31
Mi sa' che qui c'è un po' di confusione...

Allora una vaschetta 60*30 per 3 tartarughe diventerà inutile nel giro di pochissimi mesi, meglio spendere un po' di più, ma comprare qualcosa di grande già da subito. Per due esemplari adulti di trachemys (i cui maschi adulti superano tranquillamente i 12.5cm di dimensioni) ci vorrebbe una vasca almeno 120*50*50.

Il termoriscaldatore serve per scaldare l'acqua e tenerla (per le comuni trachemys o graptemys) sui 23C° quindi occorre un termometro di quelli da acquario così sai quando occorre metterlo in funzione (se come me lo togli in estate).

Le lampade che occorrono per allevarle in casa sono 2: la cosidetta SPOT che è una normalissima lampadina ad incandescenza da 40 watt (non ad infrarossi perchè è un'altra cosa) e il NEON o COMPATTA UVB.
La SPOT serve per scaldare la zona emersa e tenerla sui 30C° (anche qui puoi usare il termometro da acquario posato sulla zona asciutta così ti regoli sulla distanza a cui mettere la spot). Il calore serve ad attivare il metabolismo delle tartarughe e quindi le aiuta ad esempio a digerire.
Il NEON (o la compatta) con emissione UVB pari al 5% (occhio che se è di più può danneggiarle) sostituisce i raggi del sole, ma non emette calore (per questo la si "aiuta" con la uvb).

Se in estate le tieni dentro evita di spostarle in una seconda vasca per metterle al sole 4 o 5 ore: 1 perchè le stressi troppo, 2 o le lasci tutto il gg oppure qualche ora è inutile.
In ogni caso se le tieni fuori in estate e dentro in inverno, ricordati di fornir loro unazona d'ombra in cui ripararsi in caso faccia troppo caldo (l'ombra deve essere sia in acqua che sulla zona emersa, quindi occorre fare metà sole e metà ombra di tutto).

L'acqua del rubinetto tiepida fa' più male che bene perchè poi si raffredda e gli sbalzi di temperatura nuociono alle tarte, meglio a temperatura ambiente (d'estate almeno).

Le tartarughe mangiano in acqua, meglio non lasciare il cibo sulla zona emersa perchè corrono il rischio di ingozzarsi.

Con le tartarughe un filtro esterno potente è d'obbligo se si vuole avere l'acqua "pulita". Io per una vasca 100*50*50 ho un pratiko 300.

Per l'alimentazione c'è un topic ben dettagliato.

Su per giù credo di aver detto tutto.


Per chi ha il laghetto, se quest'ultimo è grosso, ben piantumato o cmq ricco di nascondigli, è possibile far convivere pesci rossi e koi con le tarte.
Un mio amico ha un gruppo numeroso di pesci rossi e una carpa koi insieme ad una trachemys elegans e non ha grossi problemi. Tutto dipende dalla morfologia del laghetto e dalle sue dimensioni.

cardisomacarnifex
30-07-2008, 13:06
Se in estate le tieni dentro evita di spostarle in una seconda vasca per metterle al sole 4 o 5 ore: 1 perchè le stressi troppo, 2 o le lasci tutto il gg oppure qualche ora è inutile.


Già pochi minuti di esposizione diretta ai raggi solari innescano la sintesi di vitamina D3, responsabile dell'assorbimento intestinale del Calcio. Quindi 5 ore al Sole (chiaramente dando la possibilità agli animali di sopostarsi all'ombra se lo desiderano) sono ampiamente sufficienti allo scopo.

Sul fatto che uno spostamento di pochi minuti (da una vasca in camera al terrazzo) stressi le tartarughe ho molto da ridire; ad ogni modo, anche la migliore delle lampade UV in commercio non è in grado di replicare il Sole reale, pertanto credo che un vero bagno di Sole sia di gran lunga migliore. Tra l'altro, anche molti allevatori di altri rettili (serpenti iguane, tegu, ecc.) sono soliti trasferire i propri animali per qualche ora al Sole, allo scopo di irrobustirli.

Ophelia
31-07-2008, 00:36
Le tartarughe come tutti i rettili non animali che amano essere maneggiati, inoltre, essendo territoriali quindi si trovano in un posto "nuovo" (anche se si usa la stessa identica vaschetta ogni giorno) e questo genera stress.
Gli animali si stressano molto facilmente, soprattutto animali come i rettili, e ogni situazione "non naturale" (per loro ovviamente) li mette a disagio.

Poi per carità c'è chi ci "gioca" tutto il giorno e dice che sono "felici"...

cardisomacarnifex
31-07-2008, 15:19
Moltissimi allevatori spostano all'aperto durante le giornate estive i propri animali (boa, iguane, tegu, camaleonti, ecc.) trapostando fuori la teca oppure inserendo il rettile in un ambiente preallestito all'aperto (voliere e simili).

Una manipolazione di pochissimi minuti (il tempo necessario a prendere l'esemplare e a trasferirlo fuori) condotta con le dovute cautele non credo stressi l'animale più di un cambio dell'acqua un po' brusco (in questo caso riferendomi alle tartarughe acquatiche ovviamente). Oltretutto il beneficio che questi animali traggono dall'esporsi anche per poche ore al giorno al Sole è enorme, di gran lunga superiore al fastidio provato nell'essere spostati.

Ophelia
01-08-2008, 09:02
Ognuno ha le sue idee e se devo decidere preferisco allestire un acquaterrario "estivo" in lasciarle giorno e notte facendo 1 spostamento a inizio estate e 1 a fine stagione.
Poi ripeto c'è chi le fa' camminare sul pavimento o altro "perchè si divertono", convinti loro...

cardisomacarnifex
01-08-2008, 11:26
Si si si la vasca estiva all'aperto resta la soluzione migliore, ma mi pare che il nostro Novelli non potesse muoversi in tal senso.