Entra

Visualizza la versione completa : Progettare una vasca..


bubba21
10-07-2008, 21:42
Ciao a tutti!

Visto che ogni giorno ci penso ad un futuro insieme ad una bella vaschetta marina, vorrei che mi deste una mano a buttare giù un progetto, magari seguito con un semplice preventivo ad occhio e croce..

Mi sono letto le guide di AP, ed è ovvio che non posso dire di conoscere neanche le basi, però leggendo anche discussioni mi sembra di aver capito questo; per iniziare al meglio servono: Ottime rocce, ottimo skimmer, ottimo movimento..

Detto questo partiamo?! :-))

Lo spazio che avrei a disposizione è questo.. Lunghezza massima 100, larghezza massima 60cm (si può anche arrivare a 70 ma proprio esagerando), altezza consigliatemi voi..

Che vasca vi fareste costruire?

ALGRANATI
10-07-2008, 21:45
bubba21, misure buone.

100 x 70 x 60

cosa vorresti allevare??

Perry
10-07-2008, 21:55
Io metterei HQI e quindi starei un po' più "corto"..max 90..le altre 2 dimensioni ok anche secondo me..

ALGRANATI
10-07-2008, 21:56
Perry, oppure 2 mini lumenark ;-)

Perry
10-07-2008, 22:01
mah sì..però sono 2 punti luce con quel che ne consegue..
forse è meglio inziare da qui, e capire come Enel quanto si vuole spendere..

ALGRANATI
10-07-2008, 22:02
Perry,
forse è meglio inziare da qui, e capire come Enel quanto si vuole spendere..

#24 #24 in effetti -28d# -28d#

bubba21
10-07-2008, 22:27
Grazie per le risposte! ;-)

Enel, gran bel guaio :-D

Allora come litraggio non volevo esagerare, insomma sarebbe il primo marino e soprattutto andrei a vivere da solo quindi anche per quanto riguarda il consumo vorrei non eccedere..

Per le misure io pensavo a una cosa tipo 80x60x60, volendo posso arrivare anche a 70 di profondità però i litri salgolo, ma insomma se mi dite che sarebbe meglio sfruttare i 10 cm in più potrei pensarci (il fatto è che a 60cm di profondità sono in linea con la parete, sennò uscirei di 10 centrimetri appunto)

Scusate l'ignoranza ma i lumenark e i minilumenark che potenza hanno?

ALGRANATI, Cosa voglio allevare? Sinceramente mi piacerebbe partire subito "alla grande" con sps, sicuramente manca l'esperienza, però non vorrei pentirmi dopo qualche mese di essere partire con molli e lps e rifare la vasca (e quindi l'illuminazione) per fare il passo successivo..

ALGRANATI
10-07-2008, 22:29
bubba21, e allora la vasca perfetta :-D :-D

90 x 70 x 60

1 lumenark III con 1 x 400 w

bubba21
10-07-2008, 22:42
Sarebbe la vasca perfetta con queste misure? :-))

400W possono anche andar bene, insomma se si fa una vasca meglio farla bene da subito piuttosto di pentirsene dopo!

380 litri totali lordi.. Netti quanti sono più o meno? Una 70ina di chili di rocce vive dovrebbero bastare o sbaglio?

Adesso che la vasca "c'è" ( magari ci fosse sul serio :-D ) cosa mi dite per il movimento e lo skimmer? Riguardo a quest'ultimo, quali sono le caratteristiche principale perchè sia adatto alla vasca?

ALGRANATI
10-07-2008, 22:48
bubba21, 2 tunze 6000 con multicontroller o 1 tunze e 1 vortech

skimmer #24 #24
lascio la sentenza a chi ha voglia di litigare :-D :-D

Perry
10-07-2008, 22:50
bubba21, e allora la vasca perfetta

90 x 70 x 60

1 lumenark III con 1 x 400 w

straquoto ;-)..aggiungerei magari 2 attiniche da 24W

2 tunze 6000, una naonstream, skimmer H&S 150 F-2000

La mia vecchia vasca ;-)

-20 quanto mi manca..

ALGRANATI
10-07-2008, 22:51
vero....le attiniche le avevo scordate :-)) ;-)

bubba21
10-07-2008, 22:53
Ok per i tunze col controller, ma i vari computerini (aquatronica ecc) possono pilotare anche le pompe tunze per esempio?

In effetti ho letto qualche bel post, diventato poi un libro, su quale skimmer mettere #24 :-D

No comunque, senza entrare nei dettagli, quali caratteristiche dovrei verificare per sapere se lo skimmer è dimensionato correttamente (o sovradimensionato ancora meglio) all'acquario in questione?

ALGRANATI, OT, adesso che ti "becco di persona", se hai bisogno di una mano per il discorso della traduzione sono disponibile ad aiutare, basta che mi dici cosa fare ;-)

Perry
10-07-2008, 22:58
bubba21,
su quelle misure io avevo un H&S 150..e ci andava da dio, senza tante ca....volate..non volgio entrare in merito a discussioni, non ne ho voglia per niente..la mia vecchia vasca l'avrai vista..era gestita con quanto descritto sopra..

bubba21
10-07-2008, 23:00
Perry, figurati, non voglio neanch'io far scaturire polemiche!

Grazie per il consiglio, ma riguardo alla domanda che ho fatto sopra sai dirmi qualcosa anche te? Insomma, le caratteristiche di uno skimmer per dimensionarlo correttamente quali devono essere?

La tua vasca non l'ho vista, l'ho AMMIRATA con invidia #25 ;-)

ALGRANATI
10-07-2008, 23:03
La tua vasca non l'ho vista, l'ho AMMIRATA con invidia

:-D :-D pensa che non c'è + :-D :-D #18

Perry
10-07-2008, 23:08
:-( -20

ALGRANATI,
sei un sadico bast****

bubba21
mah..riguardo lle caratteristiche...scelte di vita...scuole di pensiero..regolati guardando le altre vasche e trai le tue conclusioni, che ci arrivi ;-) alla fine sono sempre quelli che girano..

(se no poi vedi che si và a discutere davvero :-D )

bubba21
10-07-2008, 23:13
ALGRANATI, però era davvero bella, dava un bel senso di profondità con quelle misure :-)

Perry, ok grazie!

Giusto per fare un resoconto, a quanto siamo di spese? :-))

- Acquario + sump
- Rocce Vive
- Skimmer
- Tunze + Controller
- Illuminazione

Più o meno quanti mesi devo lavorare ragazzi? :-D

ALGRANATI
10-07-2008, 23:19
bubba21, 3000 euro abbondanti

bubba21
10-07-2008, 23:28
Pensavo moolto peggio! Con un paio di mesi me la cavo anche allora.. Meglio iniziare a risparmiare allora..

Visto che ho postato nel primo acquario, vi faccio un po' di domande stupidissime se avete voglia di rispondere..

Ho letto la guida di Lele, e mi chiedevo se si può seguire anche con un marino di questi litraggi, insomma utilizzo di resine, carboni attivi..

Altra domanda, la maturazione si fa al buio, e fino qui ci sono, poi si accrescerà il fotoperiodo fino ad arrivare a regime totale.. Una volta raggiunto questo punto, l'acquario può girare tranquillamente anche senza inserire nessun corallo o animale?

Ultima cosa, avete un link dove si parla dell'alimentazione dei coralli e delle cause chimiche per quanto riguarda lo sviluppo dei colori, per esempio nel dolce la fotosintesi, ma qui nel marino non so come avvenga questo processo..

ALGRANATI
11-07-2008, 08:05
bubba21, tieni conto che spulciando il forum , troverai tutto quello che cerchi.


Una volta raggiunto questo punto, l'acquario può girare tranquillamente anche senza inserire nessun corallo o animale?


certamente....ma non ne vedo il motivo #24 #24

Nautilus84
11-07-2008, 08:32
bubba21, ricordati che nel mercatino trovi di tutto.
quindi se non hai già la vasca,la parte tecnica puoi iniziare a metterla dentro in base alle offert che trovi!

bubba21
11-07-2008, 09:24
Sisi, il mercatino diventerà il mio punto di ritrovo giornaliero, anzi a proposito, vedo che molti vendono le rocce vive, ma voi le comprereste? Non vorrei che ci fossero qualche residui di alghe o facendo la maturazione un'altra volta si eliminerebbe il problema?

ALGRANATI, il motivo della domanda è che nel dolce si è quasi obbligati a inserire piante per prevenire le alghe.. Insomma siccome non ho fretta nel fare le cose, magari lasciandolo maturare per bene, senza fretta, per mesi riuscirei a creare un sistema più stabile quando andrò a inserire i coralli..

Perry
11-07-2008, 10:06
bubba21,
secondo me è inutile lasciar girare senza avere niente per avere un sistema più stabile.. La stabilità la si ottiene dopo minimo (ma minimo) un anno, animali compresi però ;-) Nel momento in cui inserisci pesci he scag****no in giro, ecc ecc, la stabilità raggiunta senza niente in vasca, se ne và.. Segui la maturazione "tipo" e vai tranquillo..se già non hai fretta è una buona cosa ;-)

IO le rocce vive preferisco vederle..che siano prese in negozio che non..

bubba21
11-07-2008, 11:43
Perry, ok hai ragione, inserendo carico organico tutto l'equilibrio va in quel posto..

Per caso riusciresti a linkarmi un articolo sulla maturazione "tipo", so che c'è la guida di leletosi per i nano, ma per gli acquari di barriera?

Hai ragione anche sulle rocce ;-)

Per curiosità, la tua vecchia vaschettina che fino ha fatto? Hai venduto tutto?

Perry
11-07-2008, 11:59
Maturazione tipo..
Secondo me ci sono molte variabili..certi "passaggi" vengono fatti in base alle varie scuole di pensiero (tipo mettere da subito resine anti PO4 o no, fare cambi subito o no)..una guida vera e propria non mi sento di consigliartela.. Alcune cose della "mia maturazione tipo" altri non le fanno o le fanno diversamente..

La mia vecchia vasca è stat acquistata in blocco, vedi le foto fatte dal nuovo proprietario in "mostra e descrivi"..il titolo dovrebbe essere + o - "per tutti quelli che erano stati abituati male da Perry"

bubba21
11-07-2008, 12:02
Ok ho capito.. Grazie di tutto ;-)

Adesso vado a cercarla! :-)

Rive Gauche
11-07-2008, 16:16
Ciao bubba21,
come stai? Ti ricordi di me?
Finalmente il grande passo di cui parlavamo!!!!
Secondo me, come ti hanno già detto anche sopra, la misura di 80x60x60 è ottima. Volendo potresti anche abbassarla a 55 di altezza ed utilizzare una sola HQI da 250w anzichè una da 400W. Ovviamente le attiniche resterebbero. Con questa mossa vai a risparmiare parecchi soldi in energia elettrica, che poi sarà la più grossa spesa di tutta la gestione futura.

Per quanto riguarda la maturazione, straquoto Perry,
Ognuno ha le sue teorie ed i suoi tempi. Non esiste una "Bibbia" da seguire ciecamente. Le rocce vive che andrai a comprare saranno determinanti per l'ecosistema che si verrà a creare, quindi sceglile di ottima qualità. Non preoccuparti troppo di alghe ed affini... quelle ti cresceranno sia da rocce appena arrivate dai Paesi d'origine, che da rocce già "rodate" in altre vasche. #18

Non mi resta che augurarti un grosso "in bocca al lupo". :-D
Rive Gauche

bubba21
11-07-2008, 21:40
Rive Gauche, weilà! Eccome se mi ricordo di te! Poi adesso sto seguendo anche il futuro della luce sull'altra discussione :-D

Che fine ha fatto la tua vasca Elos? Non sono mai riuscito a trovare un reportage, avevo letto che avevi problemi con i coralli parecchio tempo fa ma poi mi sono perso..

Piano con il grande passo :-D No dai, sto giusto guardandomi intorno, mancano tutte le base, è giusto per farmi un'idea di quello che potrei andare incontro, e devo dire che il marino mi affascina sempre di più ;-)

Sì, le misure che erano venute fuori alla fine erano 90x70x60, e mi avevano appunto consigliato una 400W, ma secondo te con 250W riesco ad allevare duri?

Anche tu se non sbaglio hai iniziato subito con sps, come ti sei trovato? Insomma mi dispiacerebbe spendere soldi per allevare lps e dopo poco tempo ricomprare roba nuova per gli sps..

Per le rocce sono d'accordo con voi, anche se, anche vedendole di persona non saprei quali sono migliori #23 Magari se qualcuno vorrà accompagnarmi in un bel negozio a farmi da guida ne sarò più che felice :-))

bubba21
13-07-2008, 21:24
Ieri sera sono andato con la ragazza a casa, dove c'è lo spazio che ospiterà la vasca e le ho detto:

Ecco, qui pensavo di fare una vasca 90x70x60..
Lei: "70 di cosa? Larghezza?
Io: "Sì, avanza fuori 10 centimetri dalla parete ma ci vogliono proprio..
Lei: "Facciamo che la fai di 50cm di larghezza invece" #23

Casa mia e decide lei anche per l'acquario :-D

Scherzo dai, però il massimo è 60cm, il lumenark III va bene lo stesso o la luce esce dalla vasca?
#24

ALGRANATI
13-07-2008, 22:17
bubba21, va bene ma un pelino probabilmente uscirà a meno che lo terrai parecchio basso

bubba21
13-07-2008, 22:18
Parecchio basso quanto sarebbe Matteo?

ALGRANATI
13-07-2008, 22:20
bubba21, da provare ma secondo me dovrai stare sui 10-15 cm dal bordo

bubba21
13-07-2008, 22:21
Wow, immagino già i centinaia di litri di acqua per il rabbocco :-D

Sennò altre soluzioni oltre al lumenark ce ne sono? Sempre restando HQI intendo..

Perry
14-07-2008, 08:08
butta fuori 10 cm ma resta sul lumenark ;-)

bubba21
14-07-2008, 09:49
Va bene! Giusto per curiosità Perry, quanto incidevano 400W sulla bolletta in soldoni? :-))

Perry
14-07-2008, 11:10
bubba21,
non ho mai fatto i calcoli esatti..rispetto alla 250 che avevo prima circa 30/40 euro a bimestre..circa eh

bubba21
14-07-2008, 11:33
No vabbè era per sapere così a pancia..

Volevo sapere una cosa che è un po' che ci penso.. Molti usano mettere il pozzetto di tracimazione ad angolo, ma non ho capito se dopo c'è un tubo che porta l'acqua in sump o cos'altro..

E per quanto riguarda la mandata c'è un'altra cosa che non ho capito.. Come si fa a sapere che pompa usare? Insomma è chiaro che se una pompa è sovra/sotto dimensionata si avrà un livello dell'acqua errato o no?

Scusa per le domanda che sono proprio basilari ma è un concetto che non riesco a capire..

Ho visto la tua vasca su reef italia, quando hai vinto la vasca del mese, davvero splendida! #25

Perry
14-07-2008, 12:07
:-)) Grazie.

Nel pozzetto ci sono i 2 tubi, risalita e scarico. Lo scarico, naturalmente, porta l'acqua in sump e viceversa. Il fondo nel pozzetto viene forato, vengono messi dei passparete a cui sono collegati i tubi. Ci sono poi diversi tipi di scarico, durso ecc ecc, magari dai un occhio in giro per il forum..pensa ance allo scarico xaqua che ti fà guadagnare spazio in vasca evitando di mettere il pozzetto.
Per una vasca come la tua và benissimo una eheim 1250. Naturalmente devi avere il giusto rapporto diametro tubi caduta/risalita. (40/20mm 32/16 ecc)

bubba21
14-07-2008, 15:43
Chiarissimo Perry! :-))

Ma la pompa però bisogna tararla nella maniera corretta o già con il giusto dimensionamento dei tubi si ha una corretta caduta/risalita tenendo la pompa anche al massimo?

ALGRANATI
14-07-2008, 16:39
bubba21,
dei tubi si ha una corretta caduta/risalita tenendo la pompa anche al massimo?



esatto, anzi sarebbe meglio avere la caduta un pochino sovradimensionata rispetto alla risalita......non si sa mai #13

Perry
15-07-2008, 09:21
bubba21,
la pompa solitamente si usa al massimo,anche perchè ritengo non sia il massimo rubinettarle..

Federico Rosa
15-07-2008, 12:04
bubba21, ...ti prego imponiti!!!, ora sei innamorato e ti sembrano solo 10 cm ma comincaino tutte così e poi trovarti la vasca in garage è un attimo :-(

bubba21
15-07-2008, 14:30
Perry, ok ricevuto ;-)

Federico Rosa, hai ragione ma ste donne #23 No comunque ha ragione, insomma il salottino è piccolo, è un appartamento di 65 metri quadri e quei dieci centimetri sembra che avanzino fuori di mezzo metro, purtroppo mi tocca darle ragione -28d#

Un'altra informazione, ma per attaccare il lumenarc ci sono i supporti che andrebbero al soffitto, però sono all'ultimo piano e il soffitto è a 4 metri! Che si può fare in questi casi?!

Perry
15-07-2008, 14:55
Federico Rosa,
e c'hai ragione però!! :-D

bubba21,
Saliscendi

http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/lumen/eca00acf.jpg

bubba21
15-07-2008, 14:57
Azz cavi lunghi 3 metri per la casa.. E' la volta che me li lega intorno al collo? #24

Ma scusa l'ignoranza, ma "basta" forare da sotto o bisogna bloccarli sopra e c'è una specie di uncino?

Perry
15-07-2008, 15:18
bubba21,
ascolta..rinunci a 10 cm ma dìlle almeno su questi di non rompere i maròni! :-D
Me la ricordo ad Andalo..sembrava tranquilla tranquilla..ma mi sà che è solo apparenza eh!? :-))

Per i saliscendi fai 2 buchi nel soffitto, metti 2 tasselli con uncino, e attacchi i saliscendi che hanno un "occhiello" in cui infilare l'uncino.

A stuccare i buchi ci vogliono 10 minuti (tanto per anticipare gli eventuali problemi inesistenti ;-) )..te lo dice uno che lo ha già fatto 3-4 volte -28d# -28d#

bubba21
15-07-2008, 15:23
Perry, no ma sto scherzando, è una santa di donna! Mi fa i test, mi pulisce le provette, mi aiuta a cambiare l'acqua e fa di tutto per accompagnarmi (vedi Andalo) o per spiegarle le cose dell'acquario anche se in fondo so che non le interessa un emerito c***o :-D

Certo che hai una memoria! Te le ricordi tutte o solo la mia?! -28d# :-D

Ho capito, che diametro hai usato per i tasselli onde evitare inconvenienti strani..

La prossima volta che vado via a casa faccio una foto di com'è il buco dove andrebbe l'acquario.. Così avete un idea di quanto è piccolo lo spazio..

Perry
15-07-2008, 15:30
Quasi tutte :-))

Mi pare di aver usato tasselli del 6. Il lumenarc pesa davvero poco, anche se fai la struttura per sostenerlo (e mettere i t5, che ti consiglio)

bubba21
15-07-2008, 15:39
In che senso anche se fai la struttura per sostenerlo?

I t5.. Per quella lunghezza non ci sono mi pare.. O da 80cm 24W o da 100cm 39W, però uscirebbero e non credi che stiamo proprio bene..

Ma intendi le attiniche o altri tubi per aumentare la potenza?

Perry
15-07-2008, 15:58
Non per aumentare la potenza, ma per tagliare l'HQI e dare anche l'effetto alba/tramonto..secondo me molto bello..sono 2 giorni che (momentaneamente) non le uso, e mi mancano ;-)
Struttura intendo questa..(t5 da 24W..vanno benone)

http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/lumen/0ee13a1f.jpg

http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/lumen/09042007052.jpg

Auran
15-07-2008, 16:00
bubba21, penso che si riferisca a due tubi attinici da affiancare alla hqi... ;-)

Perry
15-07-2008, 16:01
Dimenticavo..i 39 sono 85cm e i 24W 55cm

bubba21
15-07-2008, 16:24
Auran, si immaginavo, ma gli attinici di solito sono a 20000K?

Perry, Grazie per le foto :-))

In effetti ci stanno su giusti da 24W, hai ragione per le misure..

Ma non sono "di serie", gli hai dovuti installare tu sul lumenarc giusto?

Quanto vorrei vedere una bella vasca marina! Pensa che non ne ho mai vista una decente, magari un giorno faccio un salto a casa tua :-D

Perry
16-07-2008, 11:46
bubba21,
ah bè..quando vuoi..sei solo un po' lontano ;-) ..
Comunque la struttura "nuda" altro non è che questo..
Tubolare a sezione quadrata con all'interno un "L" su cui appoggia il riflettore..

http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/lumen/f986c19f.jpg

bubba21
16-07-2008, 14:23
Eh già, peccato tutta sta distanza.. Che a dir la verità c'è un po' con tutti, qui intorno non c'è praticamente nessuno con cui confrontarsi..

Grazie per la foto, ho capito adesso com'è fatto.. Quindi è una cavolata installare anche gli attinici..

Dopo vado a fare le foto e le foto della casa e le posto :-)

Perry
16-07-2008, 14:35
Và là che abiti in bei posti..ci ho passato un anno della mia vita..non lamentarti :-))

bubba21
16-07-2008, 14:37
No niente da dire, è bellissimo qui! ;-)

Dove'eri te invece?

Perry
16-07-2008, 15:01
Bozen, però non andiamo troppo OT :-D

bubba21
19-07-2008, 18:18
Rieccomi qui, finalmente ho fatto le foto dello spazio dove starebbe l'acquario..

In questa si vede la lunghezza massima (100cm) e l'altezza che dovrebbero avere i cavi del Lumenarc

http://img387.imageshack.us/img387/3618/dsc0080iv7.jpg


Qui invece la larghezza, i 60cm sono giusti giusti, sennò avanza fuori ma lo spazio tra il divano e la fine dell'acquario è davvero ridotto, penso che starebbe male se uscisse di 10cm..

http://img387.imageshack.us/img387/9612/dsc0081qt8.jpg