Entra

Visualizza la versione completa : Analisi valori acqua


GiuGiuGiu
10-07-2008, 19:14
Ho portato ad analizzare l'acqua del mio rubinetto.

Il pescivendolo mi ha detto che ho:

pH 7.5
KH 15
GH non l'ha misurato ma mi ha detto di sicuro oltre 20

NO2 NO3 e PO4 non me li ha misurati considerandoli nella norma.


Che si fa? Come dovrò procedere con i cambi d'acqua?
Che poi scusate, causa il caldo, il livello dell'acqua nell'acquario sta scendendo...non devo fare cambi prima del mese, ma come la rabocco??

Io ho riempito interamente la mia vasca con l'acqua del rubinetto. Adesso l'acquario gira da una settimana.

Considerate che vorrei metterci i Cory e magari l'Otocinclus

baronix
10-07-2008, 20:07
Ho portato ad analizzare l'acqua del mio rubinetto.

Il pescivendolo mi ha detto che ho:

pH 7.5
KH 15
GH non l'ha misurato ma mi ha detto di sicuro oltre 20

NO2 NO3 e PO4 non me li ha misurati considerandoli nella norma.


Che si fa?

Io ho riempito interamente la mia vasca con l'acqua del rubinetto. Adesso l'acquario gira da una settimana.

Considerate che vorrei metterci i Cory e magari l'Otocinclus

Ciao GiuGiuGiu, io intanto ti consiglerei di analizzarti l'acqua da solo x avere conferma dei Test fatti.....non tanto x sfiducia verso il pescivendolo ma xchè cmq i test dell'acqua prima o poi li dovrai fare da solo anche xchè all'inizio meglio tenere maggiormente sotto occhio eventuali cambiamenti...almeno x quello che riguarda Ph e Kh .............poi se continuano ad essere ph 7,5 kh 15 magari cerca di rendere il PH un pò + neutro x allevare meglio i Corydoras...........se poi hai fretta di mettere pesci intanto metti i Platty che anche se hai ph8 e Gh 20 non ci sono problemi ;-)
Par fare scendere il Ph se non sbaglio basta immettere + CO2.........ma magari su questo aspetta il consiglio di qualcuno più esperto di me.

milly
10-07-2008, 20:36
devi solo attendere pazientemente la maturazione :-) l'acqua evaporata va sostituita con sola osmosi. Una volta maturo possiamo fare dei cambi per adeguare i valori, comunque se pensi di ospitare otocinclus i cambi dovranno essere massicci con acqua di osmosi e occorre aspettare alcuni mesi perchè non sono adatti a vasche poco rodate :-)
intanto che aspetti fatti un'idea dell'intera popolazione. Se dovessi scegliere i poecilidi, ad esempio, non serviranno grosse modifiche

GiuGiuGiu
10-07-2008, 20:43
Grazie milly, una precisazione...#22

l'acqua osmosi è quella che vendono i negozi? Che non ha nulla a che fare con l'acqua distillata...


Io vorrei Cory e Otocinclus...poi con la vegetazione che ho inserito e con la grandezza della vasca penso non abbia molte possibilità di scelta...

...Guppy o Platy e poi non so se c'è qualche altra famiglia che io possa ospitare... #24

milly
10-07-2008, 21:04
gli otocinclus non sono adatti a vivere insieme a guppy e platy per le ragioni che spiegavo prima e cioè esigenze diverse nei valori dell'acqua.
I cory invece sì ma solo gli aeneus e i paleatus.
Per il discorso acqua di osmosi e distillata leggi qui :-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=110524&sid=d28a8e656ccf948c8ed18b17cec42ee7
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=57411&highlight=condizionatore

PS nel profilo oltre alla marca dell'acquario aggiungi i litri o almeno le misure :-) dato che non è una vasca conosciutissima non tutti ne conoscono le caratteristiche

GiuGiuGiu
10-07-2008, 21:18
Ok, allora domani corro dal pescivendolo a comprare acqua osmosi.


Caspita io mi ero fatto il proggettino sulla popolazione leggendo le schede:

Poecilia
Temperatura
18°- 28°
Valore dGH
6°- 25°
Valore pH
Tra 7.0 e 7.5


Otocinclus
Temperatura
22°- 26°
Valore dGH
fino a 20°
Valore pH
Tra 6.5 e 7.0
Ma si adattano anche a valori di pH superiori al 7

Cory
Temperatura
26°
Valore dGH
Fino a 20°
Valore pH
Tra 6.5 e 7.0

Platy
Temperatura
20° - 25°
Valore dGH
10°- 19°
Valore pH
Tra 7.0 e 7.5

A me sembrava si potesse conciliare un acqua per queste famiglie #24

milly
10-07-2008, 21:31
capisco ed è sempre una bella cosa documentarsi per bene facendo ricerche, però i range dei valori nelle schede sono piuttosto ampi e, per esempio nel caso dei cory, ci sono tante specie con esigenze non proprio identiche.
La scheda di AP sull'otocinclus devo correggerla, perchè quella dicitura sui valori superiori al 7 crea confusione #23

GiuGiuGiu
11-07-2008, 14:37
DOMANDONE:

Ma nei cambi, quando metterò acqua di rubinetto + acqua ad osmosi, l'acqua del rubineto necessita cmq del bicondizionatore? #24

ALEX007
11-07-2008, 14:54
l'acqua del rubineto necessita cmq del bicondizionatore?

si.

GiuGiuGiu
11-07-2008, 20:37
Ok grazie.

Ho però altre domande:

Se l'acqua di casa mia ha KH 15 e l'acqua osmotica KH 0, se faccio 50 e 50 l'acqua scende ad un KH 7.5? E' così che funziona?

Poi, se il mio acquario è di 32 L e devo cambiare il 15% di acqua alla settimana, mi tocca cambiare 5 L di acqua a settimana......di questi 5L se voglio un KH di 7.5 devo sempre mettere 2,5L di acqua di rubinetto e 2,5 di osmotica. Vado bene?

Se voglio che nella mia vasca ci siano dei Cory, che KH devo avere?

GiuGiuGiu
12-07-2008, 09:43
Che poi il negoziante mi continua a dire che devo cambiare almeno il 40% di acqua SUBITO e mettere la osmotica altrimenti le piante soffriranno #07

ALEX007
12-07-2008, 10:50
il kh non è molto influente sulla vita dei pesci.Un kh di circa 7 va bene per i cory.
Se l'acqua di casa mia ha KH 15 e l'acqua osmotica KH 0, se faccio 50 e 50 l'acqua scende ad un KH 7.5? E' così che funziona?

in linea di massima sì.
Non si deve fare un maxi cambio e basta ma piccoli cambi d'acqua a distanza di qualche giorno.

GiuGiuGiu
12-07-2008, 12:59
Ho capito, allora KH 7
e GH?

Questi due valori sono conugati? Nel senso che se scende l'uno scende anche l'altro in maniera direttamente proporzionale?

ALEX007
12-07-2008, 13:25
il kh indica solamente la presenza di carbonati e bicarbonati e misura la capacità tamponante dell'acqua nei confronti della co2 e company(torba,ecc...).Il kh forma una parte del gh che è invece la durezza totale misurando gli ioni calcio e magnesio.