Visualizza la versione completa : ragazzo incapace alle prime armi con un'acquario
salve io mi sono praticamente iscritto da 5 minuti ; da poco tempo mi sono appassionato al mondo acquarofilo e prima di iscrivermi ho passato molto tempo sul vostro sito in modo tale da aquisire + informazioni possibili... il mio obbiettivo è quello di creare un acquario in sicurezza, sia x le mie tasche sia x i pesciolini.Magari x iniziare un acquario nn molto grande, e siccome a me piace molto la cultura orientale fare un'allestimento con oggetti , piante e sassi tipici di quelle zone. In poche parole vi sto chiedendo una serie di consigli, partendo da zero, x allestire il mio acquario con le caratteristiche sopra elencate ; dimensioni dell'acquario , illumunazione , piante , filtri ecc insomma quello che vi viene in mente, ogni consiglio è ben accetto #12 grazie mille e scusate x la mia ignoranza in materia, ma dopo tutto sarà il mio primo acquario
svenjova
10-07-2008, 17:07
Ciao pippo 3,
benvenuto nel forum di Acquaportal. Visto che che sei iscritto da poco, ti consiglio di guardare i manuali presenti sulla seguente pagina:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
qui troverai un sacco di informazioni utili che ti sapranno dare la base giusta per iniziare.
Una raccomandazione: lo sbaglio che fanno in molti é la fretta, allestisci il tuo acquario piano piano, rispettando i tempi.
Ciao e buona fortuna.
Velocemente:
Wave Box Cube 30 - Allestimento Asiatico.
Fondo di sabbia fine possibilmente scura, magari con fondo fertile dell'ADA Power Sand Special S. Tante canne di bambù essiccate e bollite a lungo, molto fine, in verticale infilzate nella sabbia a mò di canneto, tanta Vallisneria tra una canna e l'altra, magari qualche canna più grossa ( sempre secca e bollita ) a terra adagiata a casao, circondata da tanti ciottoli levigati. Illuminazione di serie come il filtro caricato magari con il Substrate dell'Eheiem ( tipo cannolicchi ma a forma di palline piccole adatto per filtri di piccole dimensioni ) e lana di perlon. Animali: un branchetto di Boraras Brigittae o di Galaxy ( sono difficili da trovare ma stupende ), a terra i Pangio Kuhlii e un gruppeto di Neocaridine ( quelle che più ti piacciono ).. Poi, se vuoi un protagonista dell'acquario, allora metti un bel Betta Splendens, altrimenti se vuoi fare un acquario più Zen, solo il branchetto di Boraras o Galaxy.
Acquarietto semplice ma che ti dà la possibilità di osservare i comportamenti di tutti gli esseri viventi che puoi inserire in vasca.
MonstruM
10-07-2008, 17:54
mikuntu, l'allestimento da te suggerito è bellissimo soprattutto per l'uso del layout ma, non vorrei contraddirti, i pangio predano le neocaridine durante il periodo della muta. Inoltre a me venne sconsigliato l'inserimento di questa specie nel mio 60 lt poichè anche se sono pesci di scarso movimento, vanno in gruppo e diventano lunghi 10#12 cm...io però non ho esperienze dirette (a parte sulla predazione di cui ne sono sicuro in quanto accaduta a persone che conosco). :-)
Quindi secondo me il tuo progetto è perfetto, ahimè, senza pangio. (dico ahimè perchè secondo me sono pesci fantastici) :-)
mikuntu, l'allestimento da te suggerito è bellissimo soprattutto per l'uso del layout ma, non vorrei contraddirti, i pangio predano le neocaridine durante il periodo della muta. Inoltre a me venne sconsigliato l'inserimento di questa specie nel mio 60 lt poichè anche se sono pesci di scarso movimento, vanno in gruppo e diventano lunghi 10#12 cm...io però non ho esperienze dirette (a parte sulla predazione di cui ne sono sicuro in quanto accaduta a persone che conosco)
Effettivamente non ci avevo pensato. Perchè ho due acquari gemelli, due Wave Box Cube 30 appunto ed in uno c'è il Betta maschio con le Neocaridine ( stop ) mentre nell'altro andrà la femmina ed il branchetto di Boraras Birgittae o Galaxy e pensavo di mettere i Pangio ( a me li hanno consigliati, ma a questo punto cercherò conferma in sezione apposita ). Sapevo dei Pangio che predano le Neocaridine ( scusate la gaffe ).
Comunque il layout in questione l'ho consigliato perchè l'ho appena fatto ( uno dei due acquari gemelli ) anche se si deve ancora sviluppare la foresta di Vallisneria Spiralis, ed in più ci sono le Lucky ancora vive e vegete.. Eccolo qui:
( la foto fa schifo, non si vedono bene le canne fine secche intricate, quando sarà finito farò una foto migliore )
ok grazie mille a tutti , ma un consiglio sulla vasca da utilizzare? essendo un principiante vorrei iniziare con qualcosa di un pò + semplice
Intendi la vasca materialmente? Prendi il Wave Box Cube 30, ha un buon rapporto Watt/litro, ed è esteticmaente molto bello.
MonstruM
10-07-2008, 21:22
mikuntu, ma che bello!!! Complimenti... #25 #25 #25 (OT ma perchè non vieni alla cena romana???)
Per i pangio me li sconsigliò all'epoca il Paolone nazionale, però so di gente che li alleva in 30 lt...secondo me stanno strettini, specie se l'acquario è di comunità.
pippo 3 anche io ho lo stesso acquario e posso garantire che è veramente bello!
Forse, ma dipende anche dal budget e dalle esigenze, io consiglierei un acquario di 60#80 lt poichè più semplice da gestire in quanto negli acquari piccoli le magagne sono più evidenti. Mi spiego meglio, se un pesce muore (facendo dovuti scongiuri) in un acquario piccolo c'è più probabilità che i valori sballino senza accorgersene mentre un acquario grande (per via della maggiore massa d'acqua, della maggior presenza di batteri nel substrato, una maggiore piantumazione etc) ha più probabilità di contenere il danno. Per questo in genere si consigliano vasche intorno agli 80 lt per i neofiti, cionondimeno curando e seguendo costantemente il tutto si può ovviamente iniziare con un 30 lt.
ùCionondimeno questo discorso è secondario, pippo 3, ti consiglio di leggere le guide che giustamente svenjova ti ha indicato, per poi decidere che tipologia di acquario vuoi avere. Inoltre non mi ricordo se te l'hanno già detto ma non guasta mai ripeterlo, nell'acquariofilia la pazienza è un'ottima alleata! :-)
pippo 3, ti consiglierei di cercare in google gli acquari ADA (aquarium design amano). Più orientale di quello stile non ce n'è...
guarda qui per farti un idea...
http://www.aquatic-gardeners.org/ADA2006.html
o qui...
http://images.google.it/images?um=1&hl=it&safe=off&q=ada+aquarium&btnG=Cerca+immagini
Inoltre non mi ricordo se te l'hanno già detto ma non guasta mai ripeterlo, nell'acquariofilia la pazienza è un'ottima alleata!
rincaro la dose affermando che è assolutamente indispensabile in quest'hobby!!
MonstruM, grazie per i complimenti! Comunque gli avevo proposto il 30 perchè aveva esplicitamente detto che non voleva spendere molto. E che gli piaceva la cultura orientale, così ho pensato subito ad i Bonsai, e di conseguenza agli acquari nani.. Inoltre gli Zen e gli Iwagumi mi piacciono di più nani che giganti, i giganti li preferisco con uno stile più naturale ( anche quello che ho fatto io è di stile naturale, simil risaia Thailandese, ma gliel'ho proposto perchè io preferisco questo stile allo zen "tirato", l'unico zen che ho tentato di fare è finito per ospitare un Betta e molte più piante alte di quelle previste, quindi non fa per me ).. ( OT non vengo perchè queste cose non fanno per me.. )
Quoto gli altri: paziena, pazienza, pazienza e tanto, tantissimo studio.
Paolo Piccinelli
11-07-2008, 08:12
pippo 3, per me il top per iniziare è un 100 litri o giù di lì... le vaschette troppo piccole sono più delicate e non perdonano errori anche minimi, quelle grandi sono faticose da gestire.
Dai una letta al mio link in firma ;-)
si la pazienza l'ho capito che è una virtù molto importante x questo mondo, e fortunatamente nn mi manca...mi potreste spiegare in poche parole cos'è il rapporto watt/litro?? e poi a me l'allestimento dell'acquario mi piacerebbe farlo ispirato alla cultura orientale ma i pesci che poi ci dovrò mettere devono essere x forza di quelle parti la? #24
Paolo Piccinelli
11-07-2008, 17:27
cos'è il rapporto watt/litro??
fai la somma dei watt delle tue lampade e li dividi per la capacità della vasca.
mi piacerebbe farlo ispirato alla cultura orientale
Un acquario non è mica un presepio... per prima cosa deve essere accogliente per i pesci.
Se poi vuoi fare una cosa zen, vai a vedere la sezione apposita "plantacquari, acquari zen, acquari bonsai" :-))
Paolo Piccinelli, credo si riferisse a cosa serva quel rapporto..
pippo 3, il rapporto W/L serve a scegliere le piante che si possono mettere nel proprio acquario, o perlomeno ad aumentare la luce se si vogliono allevare piante più esigenti. In base a questa tabella si possono scegliere le piante:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Solo che ti avviso: è un parametro puramente indicativo, difatti entrano in gioco molti altri fattori: i lumen, i kelvin, il tipo di luce e quanto sono sviluppati gli altri parametri necessari alle piante affinchè riescano a crescere al meglio ( fertilizzazione fondo, fertilizzazione liquida, CO2, temperatura ideale, spazio vitale.. )
Per quanto riguarda quello che ti ha detto Paolo, sono pienamente d'accordo: l'acquario non è un quadro, è un ambiente vivo, e come tale va creato adeguatamente e rispettato. Lo stile può riguardare solo l'aspetto estetico ma non tutto il resto: se ad esempio in un acquario come quello che ti ho postato esteticamente ci stesse bene chessò un Discus, comunque non potrebbe andarci. Tutto in un acquario deve essere in equilibrio, piante e pesci devono essere scelti in armonia rispetto ai valori ed alle condizioni di cui possono disporre, non rispetto ad uno stile. ( poi ad esempio io riesco a vedere l'equilibrio di un acquario solo se piante e pesci porvengono tutti dalla stessa area, il più ristretta possibile, geografica. Ma si possono scegliere anche solo in base alle condizioni chimiche e fisiche dell'acquario )
Paolo Piccinelli
11-07-2008, 18:05
Paolo Piccinelli, credo si riferisse a cosa serva quel rapporto..
sorry, ho incrociato nel cervello due topic... credevo di aver già linkato io la tabella precedentemente... #12 #12 #12
capito...deve essere tutto in armonia. L'acqua che dovrò mettere nell'acquario dovrà essere trattata giusto? con quali prodotti? quali sono i parametri che devo tenere + di conto?
Paolo Piccinelli
12-07-2008, 08:25
Non è necessario trattare l'acqua... se usi quella di un acquedotto comunale, basta farla decantare per un giorno e una notte in tanica.
In base al ph ed alla durezza (kh e gh) che rilevi e al tipo di pesci che scegli, puoi decidere di usarla tal quale, oppure mescolarla con acqua di osmosi. ;-)
quindi se ho capito bene in base ai pesci e alle piante che voglio metterci non è obbligatorio e io tratti l'acqua ?! basta che la lascio un giorno e una notte in una tanica aperta e poi la posso mettere nell'acquario?
#36#
l importante è che i valori chimici della tua acqua siano compatibili con la fauna che intendi ospitare
:-))
sono andato a vedere un pò di schede dei pesci...e ho visto un pesce che a me piace moltissimo il BELANTIOCHEILUS MELANOPTERUS , ho letto sua scheda ma volevo sapere da qualquno con esperienza se è complicato da tenere in un acquario, e poi è vero che raggiunge i 30 cm ?
Si, quindi ammenochè non vuoi prendere un 400 litri, non puoi prenderlo.
babaferu
13-07-2008, 17:48
quindi se ho capito bene in base ai pesci e alle piante che voglio metterci non è obbligatorio e io tratti l'acqua ?! basta che la lascio un giorno e una notte in una tanica aperta e poi la posso mettere nell'acquario?
si, ma in seguito, uando avrai i pesci, è meglio metetrci un biocondizionatore tipo tetra acqua safe che neutralizza il cloro e lega i metalli pesanti.
ma posso mettere in vasca due tipi di pesci che richiedono un ph differente ? ad esempio un cardinale che richiede ph 6.0-6.5 con chanda ranga con ph 7.5-8.0 ? e la stessa cosa vale per il gh? lo so sono cavolate ma voglio capirci bene
Baba non è obbligatorio. Il cloro dopo 24 ore evapora.
I metalli pesanti si depositano sul fondo e avendo la cura di lasciare gli ultimi 2-3 centimetri d'acqua, nella quale si concentrano tutti i metalli, il gioco è fatto :-)
ok grazie quindi stando a ciò che dice nalfein basta tenere l'acqua separata x un giorno e posso metterla nella vasca senza trattarla bono
Si. Ma nell 'acqua che hai messo nell'acquario io il biocondizionatore lo metterei.
Perchè i metalli pesanti si depositano in fondo alla vasca, ed è lì che vannoa ledere la salute di pesci e piante. Il biocondizionatore lega i metalli pesanti, rendendoli di fatto innocui.
ok quindi mi consigli di usare solo i biocondizionatori?
con la botia macracanthus quali pesci mi consigliate di mettere ? e poi questo è un pesce che preferisce stare sul fondo?
Ti consiglio di NON mettere i Botia perchè diventano enormi, nel caso dei macra (penso che il prefisso macro = grande centri qualcosa), la lunghezza sfiora e a volte supera i 30 centimetri e sono pesci di branco quindi almeno 4-5 insieme e devastano arredamento e piante.
In pratica a meno di non avere un 500 litri, lungo per altro, te li sconsiglio altamente.
nalfein visto che sei l'unico che mi sta rispondendo potresti rispondere anke alla domanda che ho fatto riguardo al ph ? grazie
No è vivamente sconsigliato introdurre in vasca pesci con range di vivibilità molto differenti e anche medio differenti.
Ph il range di tolleranza è molto scarso, per esempio chi vuole ph 6-6,5 vuol dire che ha come limite il 6,5.
Gh e Kh sono appena appena più flessibili nel senso che a meno di esemplari selvatici pescati e buttati in vasca si può variare di un paio di punti, non di più.
Per farti un esempio:
Pesce 1 ha bisogno di PH 6-6,5 e Gh 7 e Kh 3
Pesce 2 ha bisogno di PH 7-7,5 e Gh 14 e Kh 10
Questo abbinamento è altamente impossibile.
Pesce 1 ha bisogno di ph 6,5-7 Gh 10 Kh 7
Pesce 2 ha bisogno di Ph 7-7,5 Gh 12 Kh 9
Questo abbinamento è fattibile cercando un acqua che sia la media tra i valori di vivibilità, comunque sconsiglio fare questo genere di ragionamenti puramente in calcoli perchè l'adattabilità comporta anche tutta una serie di fattori. Quanto crescono i pesci, se sono aggressivi, se hanno diverse abitudini alimentari.
In genere ci sono dei "biotopi" entro i quali ti consiglio di stare.
:-))
ma posso mettere in vasca due tipi di pesci che richiedono un ph differente ? ad esempio un cardinale che richiede ph 6.0-6.5 con chanda ranga con ph 7.5-8.0 ? e la stessa cosa vale per il gh? lo so sono cavolate ma voglio capirci bene
Ti sembra che abbia logica una cosa del genere?
In poche parole: ovviamente no. Tutti i pesci e animali in genere, e in larga scala anche le piante, devono avere le stesse esigenze.
Nalfein, ci siamo sovrapposti.
Quoto in pieno in ogni caso.
hypancistrus zebra quali caratteristiche hanno? ho letto la sua scheda ma volevo sapere in particolare se sono pesci che hanno nelle loro caratteristiche anke quello di pulire il fondale !!!? e poi con quali pesci lo potrei far convivere??
pippo 3, secondo me devi prendere un profondo respiro e fare un passo indietro. Compra un libro che tratta il tema "Il mio primo acquario" e leggiti le guide del forum.
Comunque: l'Hypancistrus Zebra costa minimo 150 euro alle dimensioni di 3 cm, ed è un pesce decisamente non per neofiti. Inoltre nelle sue caratteristiche è contemplato il fatto che è un pesce stupendo, di certo non di pulire il fondale da feci o macrescenze varie e tanto meno di ripulire l'acquario dalle alghe visto che è un pesce carnivoro. E come ogni Loricaride, anche se non si direbbe, ha bisogno di spazio, quindi un acquario minimo di 80 litri a lui dedicato e se lo si vuol far convivere con altre specie almeno 100/120 litri.
Resta il fatto che prima di continuare a spulciare schede qui e là: comrpati un libro e leggi le guide. Poi si passerà a consigliarti alcuni pesci "semplici" da allevare con cui iniziare.
ok visto che sei + esperto sicuramente hai ragione te. è meglio se mi concentro su altre cose prima dei pesci....a questo proposito c'è qualche differenza particolare tra acquario aperto o chiuso ? nel senso uno sceglie di comprarlo con il coperchio x scelta personale oppure ci sono motivazioni specifiche???
Dunque.
Ci sono diverse ragioni per scegliere un acquario coperto.
PRO del fattore acquario SCOPERTO:
-E' troppo figo!
-In estate mantiene una temperatura di un paio di gradi più fresca
PRO del fattore acquario COPERTO:
-Eviti il suicidio dei pesci (Moltissimi pesci sono salterini, e in una vasca scoperta fanno dei bellissimi e allegri tuffi fuori)
-Eviti in inverno una diversità eccessiva del clima dell'acqua con quello dell'aria (alcuni pesci , come il Betta Splendens o il corydoras in genere, vengono fuori a prendere boccate d'aria e se la temperatura dell'aria è diversa di più di 1-2 gradi, il pesce fa in fretta a beccarsi infezioni interne)
-E' più difficile che gli insetti ci depongano (in particolare le larve di libellula magnano pesci anche grandicelli)
-Eviti che alcune lumacone grandi, come ad esempio le ampullarie, fuggano dall'acquario
-L'acquario subisce una minore evaporazione dell'acqua
-In base al punto detto sopra nella camera nella quale è collocato l'acquario non ci sarà l'effetto umidità da giungla tropicale, molto fastidioso in estate.
pippo 3, non ho mai detto che non devi pensare ai pesci. In ogni caso, al massimo espertA.. ma così non è: ho semplicmenete studiato tanto prima di prendere un acquario ed è quello che dovrebbe fare chiunque si avvicini a questo mondo perchè paradossalmente è più facile allevare un cane o un gatto piuttosto che mantenere un acquario.
Difatti un acquario va impostato proprio sui pesci. Se ti innamori degli Scalari non puoi pretnedere di prendere solo un 80 litri, se ti innamori dei Betta devi prevedere di avere almeno due vasche, anche se piccole, ed allo stesso tempo qeste dovranno essere chiuse perchè sono pesci che respirano l'aria atmosferica, se ti innamori solo di Loricaridi, devi prendere una vasca molto lunga ma è sufficiente che sia bassissima.. e così via.
Il mio consiglio di prendere un libro e studiare è perchè questo è il primo passo da fare ancora prima di scegliere i pesci su cui impostare la vasca. Infatti, come ti ha fatto notare Nalfein se non sai che pesci vorrai, non puoi neanche scegliere se l'acquario sarà aperto o chiuso.
Secondo me dovresti muoverti per tappe:
1) prendere un buon libro e studiartelo: così avrai coscienza di cosa significhi prendersi cura di un acquario. Lì inoltre generalmente ci sono le schede dei pesci divise per esperienza, così potrai orientarti verso le specie pià semplici e sapere già da lì che acquario dovrai prendere.
2) informarti sui pesci che hai deciso di allevare, sia sul libro, che qui che ingiro su internet.
3) progettare tutto, ma dico tutto l'acquario dalla a alla z, impostandolo sulle esigenze dei pesci che hai deciso di allevare.
4) attrezzarti di tutto l'occorrente: vasca idonea, illuminazione, filtraggio, fondo, arredi, piante giuste, TEST etc etc.
5) avviare l'acquario e attendere un mese ( è indicativo il tempo, devi misurare periodicamente gli NO2 per sapere se il picco avviene e quando passa ) affinchè la flora batterica si sviluppi, per poi inserire i pesci gradualmente.
Insomma prima fatti una cultura generica su cosa significi veramente un acquario, poi scegli la specie che vuoi allevare, e solo allora potrai definire il tuo acquario ( aperto/chiuso e cose simili ). Però la cosa fondamentale è che tu capisca come funziona un acquario, altrimenti è inutile tutto il resto.
a quanto dice Nalfein, i punti a favore del coperto sono maggiori...mikuntu, a grosse linee so cosa significa fare un'acquario , quello che secondo me mi manca è la cultura su come mantenerlo nel miglior modo...cmq mi piacerebbe iniziare il mio acquario con cardinali e neon xò ho visto che nn sono compatibili x quanto riguarda il ph...
In ogni caso, al massimo espertA
scusa x la gaf , nn ho pensato a quale sesso tu appartenessi #23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |