Visualizza la versione completa : il miglior overflow
MACMASTERI
10-07-2008, 10:51
ciao.
posto questo schema di costruzione per un overflow
materiali:
lastra di POLIVER, E I RELATIVI ATTREZZI NECESSARI PER INCOLLAGGIO, TAGLI E FORI.
Il modello è ricavato da una unica lastra da 100*20 cm di POLIVER. più i due fianchiche vengono da un altro foglio...
con il phon da carrozziere si potrebbe piegare la lastra in modo da ottenere tutto l'overflow con due soli pezzi interi incollando solo i fianchi (meno giunture = meno probabilità di perdite/infiltrazioni di aria)
in alternativa si può effettuare l'incollaggio dei singoli segmenti.
luca2772
10-07-2008, 11:43
Non capisco come levi l'aria per allagare completamente la zona "3" senza un tubetto o altro...
Il settore "1" è quello forato, giusto?
Con le quote (a proposito, mancano) del tuo prototipo, che flusso massimo riesci ad avere?
Scusa la raffica di domande, ma senza una foto faccio un po' di fatica #13 ...
MACMASTERI
10-07-2008, 11:44
1 griglia di ingresso (rete, pannellino forato, spugna gorssa...)
2 primo sifone (impedisce la formazione di bolle)
3tubo ad U (è quello che "scavalca" il vetro)
4 secondo sifone (mantiene il tubo ad U sempre pieno)
5 regolatore di livello ( una paratia che può essere spostata su e giu)
6 guide per il regolatore di livello
7 parete posteriore
8 tubo (o più tubi) di scarico in sump
9 vetro della vasca
se si sceglie di piegare il POLIVER, si ottengono i due pezzi (tubo a U in nero e corpo in rosso)
scelta la larghezza che resta fissa, se si sceglie di tagliare e poi incollare si ottengono spezzoni di queste misure:
1pz da 1cm (o da 2 cm)
1pz da 5cm
1pz da 6cm
4pz da 7cm ( o 3 da 7)
1pz da 8cm (o 2 da 8)
5pz da 10 cm
tra parentesi ho messo le modifiche per il caso in cui non si riesca a tagliare la striscia da 1cm o nel caso in cui il vetro sia più spesso di 1 cm sempre stando nel metro totale di lunghezza della lastra "madre".
per formare i fianchi basterà segnare sulla lastra il profilo dei pezzi ottenuti e messi in posizione.
per l'assemblaggio ripeto sarebbe l'ideale la piegatura con il phon e la saldatura dei pezzi con CHCl3... incollando si ottiene comunque un buon risultato in base alla propria abilità---> il primo che ho montato perdeva da tutte le parti...
i vantaggi:
-è trasparente e se un pesce o foglie o altro si incastrano, si vedono ed è facile toglierle.
-le bolle non si formano perchè l'acqua nnon fa mai la "cascata" se non nel tubo di scarico finale
-ha un elevatissimo diametro totale interno quindi una portata veramente gigante (se si fa largo SOLO 10 cm è come usare circa 4 tubi da 3 centimetri di diametro...
-il livello dell'acquario è regolabile con la saracinesca (o paratia)
-ha vaschette interne in cui è possibile inserire resine, carbone, canolicchi, spugne, e chi più ne ha,... più che ne metta....
-in vasca ruba solo 6 cm ma è comunque trasparente...
può essere dimensionato secondo la propria vasca semplicemente comprando lastre più o meno strette...
-autoinnescante: per partire va immerso rovesciato in acqua in modo da eliminare tutte le bolle dalla U, senza farlo uscire, si gira in posizione normale e si posiziona sul bordo della vasca. si collega lo scarico e poi basta attivare la pompa di risalita.
-non ha nessun tubo in gomma che si potrebbe strozzare o riempire di bollicine
svantaggi:
-se casca si rompe in mille pezzi soprattutto se è stato costruito incollando gli spezzoni.
-altri non ne vedo, ditemeli voi per favore che magari ce ne son anche tantissimi....
MACMASTERI
10-07-2008, 11:54
per allagarlo lo immergi capovolto poi lo raddrizzi sempre tenendolo sotto...
si la parte forata è la 1 ma va bene la solita spugna blu o una rete (i fori di dimensioni crescenti servirebbero per aumentare la velocità di svuotamento quando il livello della vasca principale è più vicino al bordo e quindi rischierebbe di traboccare dal vetro...
la parete 5 è regolabile perchè scorre tra due guide e puoi fissarlo semplici con perni o incastrandoci un piccolo cuneo o con qualunque altro sistema... inalternativa puoi spostare la parte "1" o sostituirla con i normali "pettini" regolabili, regolando così l'ingresso anzichè l'uscita...
il flusso massimo dipende dalla larghezza della lastra e comunque tieni conto che con 10 cm, la sezione interna è di 30 cm quadrati!!! non ha praticamente limiti di portata per un acquario...
MACMASTERI
10-07-2008, 11:57
ah mi son scordato di dirvi che per ora non l'ho messo in funzione perchè aspetto che faccia bene presa la colla (ho usato i ritagli sciolti nel CHCl3)
dunque qualche conto TEORICO con larghezza 10 cm.
area interna = 30 cmquadrati.
equivalente a un tubo da 6,18 cm di diametro interno.
contando un solo centimetro di dislivello e circa 50 centimetri di percorso interno
si ha una portata di 0.00334 metri cubi al secondo (oltre dodicimila litri ora...)
alzando la paratia(che in effetti va messa all'entrata e non all'uscita come ho scritto prima... OOPPSSS) fino ad avere 5 cm di dislivello SI HA UNA PORTATA TEORICA ESCLUSE LE PERDITE DI CARICO DOVUTE ALLE CURVE A GOMITO di oltre 28000 litri ora...
ah ti assicuro che il CHCl3 è il cloroformio che uso abitualmente in laboratorio ed è certamente molto volatile ma senza dubbio un solvente liquido...
il normale acetone è CH3COCH3...
al di là di questo guarda i conti e prova a vedere se ti tornano le misure
E GRAZIE PER I COMPLIMENTI (in effetti è copiato pari dal tunze... )
luca2772
10-07-2008, 11:58
Forse hai scritto male la formula grezza del collante: CH3Cl è clorometano, un gas usato negli impianti frigo (R40). Qui trovi la scheda di sicurezza: http://www.messeritalia.it/Prodotti/Schede_di_sicurezza/Gas_puri_e_miscele/Clorometano_-_SDS_029.pdf.
Non è che hai usato comunissimo acetone?
Appena riesci potresti postare una foto?
Mi piace il tuo progetto (ricorda per certi versi il Tunze, ma sembra migliore sotto molti aspetti)
MACMASTERI
11-07-2008, 10:59
ieri ho provato anche a usare il CCl4 tetracloruro di carbonio e il poliver si scioglie benissimo... è ancora più tossico per inalazione e contatto, sospetto cancerogeno e teratogeno ma il poliver ci si solubilizza che è una bellezza in poche ore.
ho fatto una soluzione molto diluita che intendo usare per "stuccare" alla perfezione l'assemblaggio del tutto in modo da rendere invisibile la zona di incollaggio. per farlo userò una siringa con ago ipodermico per mettere le goccine esattamente dove servono, a strati in modo da depositare poca plastica ogni volta e fare una pellicola uniforme...
fatica inutile? forse si, ma almeno mi tengo impegnato...
luca2772
11-07-2008, 11:12
Si, ma un paio di foto no? #36#
E poi, mica tutti hanno una cappa aspirante in cui lavorare con certe sostanze...
Visto che il progetto è interessante, e che il poliver si trova facilmente in quasi tutti i brico, che tipo di "collante" facilmente reperibile e non così tossico suggeriresti (tipo il tangit per il pvc)?
Ad esempio i cianoacrilati (attak e simili) diventano inerti una volta essiccati...
MACMASTERI
11-07-2008, 13:03
purtroppo le foto non le faccio mai ai miei lavori però in effetti dovrei prendere l'abitudine di fotografare fase per fase... ...
si quelle colle sono inerti ma rendono fragile la saldatura e poi si screpolano e cedono di schianto sul poliver... non sempre ma spesso si.
mmm... nn lo so mi offro di spedire gratis poliver sciolto in CCl4 a tutto il forum :-)
però non lo sniffate!
scherzi a parte non saprei.
ho provato a fare tutta una vasca con una colla spacciata per SPECIFICA per tutti i laminati plastici della saratoga mi sembra ma ho dovuto poi siliconare lostesso pertappare tutti i buchi e le crepe rimaste pur avendo lasciato in posa ad evaporare per 30 minuti, poi unito, staccato facendo fare i classici fili e riunito, messo in morsa e lasciato 24 ore a indurire...
riempito d'acqua, già a metà faceva gli zampilli dalla giuntura del fondo con le pareti... cmq quello era un esperimento. adesso è siliconata con del normalissimo silicone acetico e tiene benissimo... unico dubbio che mi resta riguardo quella vaschetta (50 * 25 * 25 ) che uso come sump per il dolce anche se tutti dicono da che non si fa la sump nel docle con le piante (ma chissene frega) è che il poliver è tanto economico quanto flessibile e quindi
su 25 mm di spessore, con 20 cm di colonna d'acqua e 50 cm di lunghezza, si crea una curva tale che il bordo superiore è quasi 2 cm spostato all'esterno rispetto alla verticale... praticamente sembre un palloncino pronto a scoppiare...
per questo l'ho incastrata perfettamente nel legno del mobile per tenerla "in forma"...
in ogni caso il poliver non è altro che "polistirolo cristallo"
sciogliendo polistirolo espanso nella benzina si ottiene una pappetta appiccicosa. è più difficile da usare che non quella ottenuta con i solventi puri perchè la benzina contiene anche schifezze come lubrificanti e altri additivi che non evaporano e restano intrappolati in micro bollicine che rendono la saldatura "porosa" e quindi non tiene l'acqua. però va bene per fare scatole per qualunque altro uso o per plafoniere e coperchi e altri accessori...
per usare il silicone sul poliver è abbastanza mettere con la siringa senza ago e col beccuccio tagliato a coda di rondine un velo di colla liquida (quella di cui parlavo della LINEA ADESIVI A CONTATTO SARATOGA) non sulla parte in contatto delle lastre, ma sull'interno dell'angolo in modo da formare delle irregolarità su cui possa far presa meccanica il silicone acetico normalissimo anche trasparente. per incollare il tutto si fa poi come per il vetro, ovvero cordolo sulla parte in contatto e poi volendo riempimento dell'angolo con un altra passata rifinita col dito insaponato.
luca2772
11-07-2008, 13:32
purtroppo le foto non le faccio mai ai miei lavori però in effetti dovrei prendere l'abitudine di fotografare fase per fase... ...
Va bene anche una al termine dei lavori, eh...
Mica siamo così fiscali :-D
in ogni caso il poliver non è altro che "polistirolo cristallo"
sciogliendo polistirolo espanso nella benzina si ottiene una pappetta appiccicosa.
Ecco perchè ho nominato l'acetone: scioglie benissimo il polistirolo ed evapora senza lasciare tracce.
per usare il silicone sul poliver è abbastanza mettere [cut] un velo di colla liquida (quella di cui parlavo della LINEA ADESIVI A CONTATTO SARATOGA) non sulla parte in contatto delle lastre, ma sull'interno dell'angolo in modo da formare delle irregolarità su cui possa far presa meccanica il silicone
Ah, ecco il trucco :-)) ;-)
PS Ma interessa solo a me, che non interviene nessun'altro? -28d# #13
MACMASTERI
11-07-2008, 15:57
hai ragione... chiudiamola qui... ci teniamo il progetto, lo brevettiamo e lo vendiamo a 50 euro contro gli 80 -100 degli overflow simili che ci sono in giro...
inoltre questo qui dovrebbe riuscire a portare fino a 28000 litri ora che è una roba mostruosa...
dai, se spendiamo 80 franchi possiamo avere una pistola termica da 2500 W per farlo in pezzo unico con le pieghe in pochissimo tempo ed esteticamente WOW.
che dici? nel frattempo però purtroppo l'ho messo anche nel forum marino che magari interessa di più... vado a vedere cosa dicono di la...
MACMASTERI, davvero complimenti!!! Un progetto stupendo! #25 #25 #25
Inoltre, avessi letto tutto questo qualche tempo fa, mi sarei risparmiata alcune faticacce con il poliver..
Comunque davvero un'ottima soluzione, grazie per averla condivisa con tutti noi del forum! Ne faremo tesoro!
..Capisco un po' di amarezza, avresti meritato un'accoglienza ben diversa, ma come vedi non è mai "fatica sprecata", c'è sempre chi apprezza! :-)) Inoltre se ti può consolare, Luca, che si è interessato al progetto, non è affatto un utente qualsiasi ;-) Vale per 100! :-D
Tieni aggiornati, mi raccomando! ;-)
P.S. A proposito Mr. 2772, vedo che abbiamo gusti simili ^ ^
botticella
13-07-2008, 22:17
a me servirebbero le quote lo vorrei costruire in inox 1810 e fare tutta la sump tecnica sotto il mobile
potresti darmi le quote???
botticella
13-07-2008, 23:37
allora non mi è chiara una cosa???
diciamo la parete 3 come la realizzi?? è attaccata alle pareti laterali??? il tubo a u che misura deve avere??? come lo fissi a che misura deve stare dal fondo??
luca2772
14-07-2008, 08:13
E' un'unica lastra piegata a caldo ;-)
80 franchi una pistola termica? #23
Io ho pagato la mia 25 euro...
MACMASTERI
14-07-2008, 10:12
dunque novità :
sta baracca funziona alla meraviglia ma durante la realizzazione ho fatto qualche piccola modifica per facilitare la costruzione e il funzionamento.
al momento è in "test" con due pompe una da 300 e una da 650l/h nell'acquario degli esperimenti in cantina... il flusso è costante e il livello si regola benissimo con le paratie mobili. non ho ancora messo le spugne che intendo usare al posto del pettine, ma credo che si alzi solo di qualche millimetro...
ho fatto le foto durante alcune fasi della costruzione, fanno proprio schifo in qualità ma le mando lostesso per mail alla "sezione progetti"... quindi ci sarà presto l'articolo sul sito...
una cosa per tutte: usando il pvc nero in folgi al posto del poliver trasparente se vi sbrodolate tutto di colla non si nota e funziona uguale. tenendo una finestrella trasparente solo sulla cima del tubo ad U sarà comunque possibile controllare che non si fermino delle bolle d'aria...
così ci si capisce meglio?
vi rimetto descrizione e funzione delle parti...
però quasi quasi mi metto a farli in serie
SE QUALCUNO LI VUOLE MI DICA LA PORTATA CHE SERVE E LI FACCIO SU MISURA A 50 EURO MATERIALE COMPRESO :-)
a presto con le foto del "progetto" realizzato e in funzione!!!
MACMASTERI
14-07-2008, 12:17
A è l'acqua dell'acquario
B INGRESSO
può essere fatto con un pettine, una rete, una griglia, una piastra forata o una spugna.
serve per evitare che pesci e foglie morte vengano aspirate all'interno dell'overflow.
C PRIMO SIFONE serve a impedire l'ingresso di bolle d'aria, pescando l'acqua non per sforo diretto"a cascata", ma da sotto il pelo dell'acqua. in questa zona si possono aggiungere spugne, canolicchi, resine, carbone o quant'altro usando quaesto spazio come mini filtro addizionale. ATTENZIONE PERO' A NON OSTRUIRE TROPPO IL PASSAGGIO DELL'ACQUA!!!
D SALITA serve ovviamente per portare l'acqua al di sopra del livello del vetro dell'acquario.
E COPERCHIO è una parte del tubo ad U ed è l'unico punto in cui è meglio usare materiale trasparente per verificare l'eventuale presenza di pesci o foglie che potrebbero ostacolare il flusso. e' di vitale importanza che sia saldato perfettamente per impedire all'aria di entrare dall'esterno.
F DISCESA è lo scarico del tubo ad U nella vaschetta dci raccolta G
G VASCHETTA DI RACCOLTA anche qui si possono inserire altri filtranti o canolicchi ecc ecc... questa vaschetta è separata tramite la paratia H pozzetto di scarico I e serve a impedire il reflusso di aria nel tubo ad U
H paratia fissa/mobile: FISSA per una altezza uguale alla parete di ingresso in modo che il sifone non si svuota nemmeno se si toglie l'overflow dalla vasca. e mobile fino ad una altezza massima che NON DEVE SUPERARE IL VETRO... ovviamente se no trabocca dal vetro anzichè dall'overflow..
I POZZETTO DI SCARICO raccoglie l'acqua che sfiora dalla griglia mobile H. i fori per l'aggancio dei tubi di scarico veri e propri vanno posti sulla parete posertiore per avere disponibilità di maggiori diametri. se fossero applicati al fondo potrebbero avere diametro massimo di 1,5 cm (cioè inferiori alla larghezza della sezione I che è di 2 cm) e ne servirebbero troppi per far funzionare al massimo tutto il resto.
J tubo di scarico con gomito sulla parete posteriore.
K e anche B fungono da coperchi per impedire alla polvere di entrare in acqua (se avete una acquario aperto non servono...
L è il vetro (posteriore o laterale della vasca)
LE QUOTE NON VE LE DICO :-D #18 almeno per ora....
ciao ciao
luca2772
14-07-2008, 13:40
La foootooooo!!!! -92 -92 -92
MACMASTERI
14-07-2008, 18:11
io ve l'ho detto che facevano schifo le foto...
E POI COME SI FA A INSERIRNE TANTE NELLO STESSO MESSAGGIO???
MACMASTERI
14-07-2008, 19:45
CAççO!!
dopo il collaudo in cantina parto deciso per montare sulla vasca MA
Come ho fatto?
Funziona benissimo tranne un piccolo dettaglio:la vaschetta su cui l'ho provato ha vetri da 0,6 cm mentre l'acquario su cui dovrà funzionare ha vetri da 1 cm.... OOPPSS! non ci passa...
ma come ho fatto a non pensarci?
BEH A QUALCUNO SERVE UN OERFLOW PER VETRO DA 06 CM MAX???
botticella
14-07-2008, 19:59
bel progetto veramente ascolta una domanda
quanto sporge dalla vasca?? praticamente quanto spazio occupa??
un consiglio nella realizzazione se sul bordo posteriore (per intenderci quella che sta a contatto col vetro della vasca) ci fai due fori e ci piazzi due dadi filettati in inox puoi regolare lo spessore del vetro a tuo piacere in modo da avere un overflow universale per tutti i cristalli
MACMASTERI
14-07-2008, 21:03
quanto sporge dalla vasca?? praticamente quanto spazio occupa??
sporge esattamente 8 cm piu i tubi che però puoi anche inserire da sotto o dai lati quindi direi che occupa 8 cm.
un consiglio nella realizzazione se sul bordo posteriore (per intenderci quella che sta a contatto col vetro della vasca) ci fai due fori e ci piazzi due dadi filettati in inox puoi regolare lo spessore del vetro a tuo piacere in modo da avere un overflow universale per tutti i cristalli
già... ma se fosse così semplice... mi sarei posto il problema? non si possono mettere viti da nessuna parte!!!! se fai dei buchi l'acqua esce... o peggio entra l'aria e ferma l'overflow. semplicemente devo rivedere le misure di massima dello "scavalco" prevedendo uno spazio di 2 cm, così passa ogni vetro senza problemi.
il prototipo incollato comunque contina alla grande nella vasca in cantina...
botticella
14-07-2008, 23:15
bellissimo io in settimana provo a farne uno in inox usando la piegatrice e poi lo saldo tutto in modo da renderlo stagno
MACMASTERI
15-07-2008, 08:01
ma se lo saldi spero poi tu gli faccia una bella sabbiatura PESANTE della saldatura e una passivazione in acido nitrico di un paio d'ore a 90 gradi... VERO??
in ogni caso in acciaio non hai la possibilità di guardarci dentro... e poi non è bruttino un pezzo di metallo che sbuca dalla vasca?
cmq anche se penso che nessuno ti approvi il metallo perchè prima o poi si ossida e le saldature rilasciano schifezze per chissà quanto tempo... BUON LAVORO!
botticella
15-07-2008, 12:52
l'acciaio si ossida?? ci fanno le vasche liquidi ospedalieri #24 magari la saldatura dovro trattarla in acido ma il resto inox va benissimo
anche a me piacerebbe farlo tipo il tuo ma non ho fiducia nell'incollaggio
MACMASTERI
15-07-2008, 13:53
fidati: l'acciaio si ossida eccome anche se lo paghi mille volte più del POLIVER.
io piuttosto che in metallo lo farei in PVC incollando con il tangit che è un prodotto commerciale per uso professionale, se proprio dei ritagli sciolti con i vari solventi non ti fidi... oppure puoi sempre siliconare in aggiunta dopo l'incollaggio per estrema sicurezza...
libera scelta senza dubbio non mi permetto di dirti che non si può usare l'acciaio, ma se non ci sono accesori in metallo in nessuna vasca... ci sarà un motivo...
l'INOX è un rivestimento ottenuto con una passivazione che rende il metallo non più attaccabile dagli agenti ossidanti. ma basta un graffio neanche troppo profondo, un segno di lavorazione, un surriscaldamento, o un punto già aggredito da agenti chimici o debole per sua natura come una saldatura, per perdere tutte le proprietà INOX... ho lavorato sui motori di elicottero in AGUSTA, e li non si bada a spese per il materiale. ma per quanto alta sia la qualità (e per quanto più lo paghi), che rende INALTERABILE un metallo è solo il trattamento galvanico eseguito a regola d'arte sul pezzo finito... fai una prova: prendi delle posate (quindi acciaio 18/10 per alimenti) con la scritta inox, prendile a martellate e lasciale in acqua leggermete acida per un paio di giorni. sui punti in cui hai scalfito la "protezione superficiale" si formeranno delle macchie di banalissima ruggine...magari ai pesci fa anche bene ma io non la metterei mai in vasca.
detto questo ritengo che se lo costruirai, ti conviene allungare la parte che pesca in vasca perchè altrimenti hai un controllo sul livello molto scarso (nel senso che puoi variarlo anche molto velocemente ma solo di 3 centimetri tra il massimo e il minimo...
il mio prossimo lo faccio con il piegando con il phon che forse ho trovato in prestito, e le saldature sui fianchi le farò per immersione diretta di tutto il profilo in solvente per non sbrodolare schifosamente coem ho fatto con il primo prototipo... :-)
DI NUOVO AUGURI E BUON LAVORO!
botticella
15-07-2008, 15:58
se lo fai tutto di un pezzo sicuramente verra meglio è sara anche più affidabile in fatto di perdite
il tipo di incollaggio che usi pensi sia duraturo nel tempo??
scusa le 1000 domande ma sta cosa mi interessa molto
MACMASTERI
15-07-2008, 16:26
qui in laboratorio ci sono vasche di raffreddamento degli strumenti che sono costruite con lastre sia di plexy che di poliver incollate esclusivamente con ritagli sciolti... e son li da almeno 10 anni con acqua sui 40 gradi quasi tutti i giorni...
quindi credo che si possa dire che sono durature nel tempo----- SI.
oltre a essere più sicuro è anche estremamente veloce e meno antiestetico fatto con una sola lastra piegata( in realtà saranno poi 2 i pezzi da piegare nei diversi punti e altri 4 pannellini singoli vanno aggiunti comunqe incollandoli,...) ma sembrerà molto più pulito e professionale senza tutte le righe di colla colata....
luca2772
15-07-2008, 17:10
[botticella], dovresti usare AISI304 e saldare a TIG con filo della stessa lega...
Lasa sta'...
Concordo, meglio il PVC incollato con Tangit
MACMASTERI
15-07-2008, 17:22
[botticella], dovresti usare AISI304 e saldare a TIG con filo della stessa lega...
Lasa sta'...
eh?
parli della lega e del media per la saldatura immagino....
cmq ci sono mille soluzioni per un overflow con i controFLOW...
questo qui facendolo largo solo 10 cm, porta via almeno 20'000 litri all'ora... (a patto di fare un tubo di scarico finale abbastanza grande :-) io ne ho messo uno solo da 2 cm di diametro per le prove. in quello che rifarò la prossima settimana penso che metterò 3 uscite indipendenti da 2 cm (ottenute dal collo di bottiglie di bibita così da poter sfruttare anche il filetto per poterci mettere i tappi in caso di necessità....)raccordate e convogliate in un unico scarico di quelli di PVC grigi che si usano negli impianti idraulici domestici per lo scarico... tanto non si vede :-)
botticella
16-07-2008, 00:00
bello bello dai che mi sto convincendo se quello che farai prossimo in lastra piegata mi piace te ne commissiono 1 per la mia vaschetta
luca2772
16-07-2008, 08:26
McGyver... :-D
MACMASTERI
16-07-2008, 09:12
:-) ci sto!
si potrebbe fare anche uno sfioro lungo tutta la parete posteriore... diventerebbe invisibile (perchè uniforme e con una altezza di solo 1 cm che sporge dal bordo del vetro) e avrebbe una porta mostruosa...
oggi cerco una pistola usata su ebay...
botticella
16-07-2008, 21:22
tiemmi informato magari tramite pm che mi interessa moltissimo io ne prenderei 3 di questi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |